Controlla per favore di avere il root e nel caso riprova la procedura ricordando di da invio sopo il "su"..
Visualizzazione stampabile
Da niubb-droid :-[ mi permetto di suggerire un'aggiunta al primo post: non sarebbe bene specificare quanti file/cartelle dovrebbe contenere il nostro backup e la relativa dimensione in modo da essere sicuri di aver seguito correttamente la procedura? Oppure files/dimensione viariano da terminale a terminale?
Ve lo chiedo perchè ho eseguito il metodo "Root Explorer", con il semplice copy/paste ottengo una cartella con 34 files, 5 cartelle e 2MB di peso, poi siccome ho una fifa spaventosa a procedere con il flash (volevo provare la LeoMar 2.7.1) e soprattutto perchè quando andavo a copiare la cartella nel pc quella nella sd mi diceva 0files 0 cartelle dopo la copia, poi a forza di staccare e riattaccare il cavetto USB mi mostrava una volta tutti i files dentro la cartella ma mi risultavano vuote le cartelle IMEI e DMP, un'altra volta di nuovo 34files e 5 cartelle... insomma... alla fine ho fatto anche uno ZIP e un TAR sempre da root explorer ma mi sono venuti dei dubbi, che vi mostro subito, data la differenza di contenuto tra i backup che ho fatto io: :o
Quote:
COPY/PASTE della cartella EFS:
RISULTATO: 34 files, 5 cartelle, 2MB di peso
Quote:
Archivio ZIP con compressione:
RISULTATO: 42 files archiviati 40,6KB di peso
Quote:
Archivio TAR senza compressione:
RISULTATO: 39 files archiviati 5,04MB di peso
Negli archivi sono comparsi files e cartelle con un punto che antecede il nome, mentre nel semplice copy/paste non ci sono.
Operazioni effettuate tutte da RootExplorer. Perchè queste differenze? o_O
(abbiate pazienza, ho il GALAXY S II da giovedì scorso ed è il mio primo Android! :-X )
Saluti
PS: Aggiornato ieri alla XWKG1 tramite KIES, prima di eseguire il ROOT con la seconda procedura della guida.
in root explorer
che significa Mount R/W
Mount R/O ??
POST DI COLLEGAMENTO ALLA PRIMA PAGINA
Ecco qua i metodi, ricordo che per tutti è necessario avere il ROOT.
METODO A PAGAMENTO.
Quote:
Scaricate Root Explorer dal Market , apritelo e cercate la cartella EFS in sdcard (sd interna). una volta trovata (è una della prime vista la disposizione in ordine alfabetico) copiatela e incollatela nella Micro sd esterna e poi sul pc.
N.B.: con gli altri file manager gratuiti non è possibile visualizzare la cartella (per ora, hehe, leggete sotto).
METODI GRATUITI:
-REVOLUTION KITCHEN:
Quote:
Il primo metodo gratuito si trova all' interno della cucina "Revolution kitchen" di LeoMar.
Aprite la cucina, andate alla voce "Utilities" e selezionate e installate "efs backup". Al riavvio troverete la cartella "EFS_BACKUP" nella sd interna, visibile anche tramite l archivio di default.
N.B.: la cucina è un applicazione funzionante su tutte le rom, tuttavia potrebbe essere necessario avere la LeoMar prima di riuscire ad avere un backup della cartella (visto che il tweak è progettato per funzionare con essa), a questo proposito vorrei aggiungere che un flash difficilmente causa problemi, quindi da questo punto vista potete prima mettere la LeoMar e poi occuparvi del backup della cartella.
-TERMINALE:
Quote:
questo è un metodo un po' più complesso, ma è a mio parere il migliore.
Abbiamo bisogno del root (come sempre), un file manager (per le prove di questa guida ho usato Astro) e Terminal Emulator di Jack Palevich.
Una volta installato il terminale, apritelo e seguite questi passi:
Andate su Astro e vedrete la cartella efs li in bella vista, uhuh!codice:su
busybox cp -a /efs /sdcard/efs/
Copiatela dove vi pare!
Nota: anche se vi viene dato "operation not permitted" la cartella la trovate dove indicato.
Nota: I metodi tramite terminale sono 3, li ho testati e l unico che mi è risultato funzionante è quello postato qui, gli altri due li trovati nel link di XDA.
Nota2: esiste un altro metodo che utilizza l ADB, io però non sono in grado di testarlo, quindi non garantisco il funzionamento, anch esso lo trovate nel post di Xda.
AGGIORNAMENTO:
Aggiunta la funzione di backup automatico in alcune rom e kernel, vedi Siyah e ICS vers 1.0 di Angelom, tanto per citarne un paio..
NON MI ASSUMO NESSUNA RESPONSABILITA' DI DANNO CAUSATO AL VOSTRO DISPOSITIVO, OGNUNO SEGUE QEUSTA GUIDA PER PROPRIO VOLERE E A PROPRIO RISCHIO E PERICOLO
Buon backup..
Aggiornato primo post.
scusate.. ma io posso fare anche semplicemente così?
a cosa serve farsi un backup della cartella efs? devo avere il telefono rootato? se la risposta è si, beh..non ho capito nulla allora :p abbiate pazienza ma ho il SGS2 da venerdì sera! :)Quote:
BACKUP EFS:
Possiamo scegliere di fare backup un file .img o .tar e di salvarlo solo sulla sd card, solo sul PC o su entrambi.
Quando avete scelto cliccate su "Backup EFS", in poco tempo il backup sarà completato.
Non ho capito la tua prima domanda, quello è un pezzo di guida, cosa intendi con "posso fare semplicemente così?".
La cartella EFS è molto importante perchè contiene dati quali IMEI e Mac Address per citarne alcuni, e potrebbe, a forza di flash o a causa di flash andati male, rovinarsi. Ragion per cui è importante backupparla.
Si, devi avere il telefono Rootato.
Non ti preoccupare per le domande, nessuno nasce imparato, ricordati però di leggere le guide e di seguirle come si deve!
Aggiungo che se tu sei un tipo che non si diverte a moddare il cell e lo lascia originale e aggiorna via Kies probabilmente questa guida non ti serve..
Mi preoccupo perchè molti lamentano, dopo averlo sbrandizzato o comunque modificato, problemi con la batteria che dalle 20 - 24h di vita cala rovinosamente a 8...
io volevo sbrandizzarlo per poter usufruire degli aggiornamenti, dato che sono fermo alla 2.3.3 e so che è uscita la 2.3.5 ma KIES non la rileva.. forse perchè è brandizzato tim...
Una volta debrandizzato, posso tornare indietro per far valere la garanzia nel caso dovessi mandarlo in assistenza?
Grazie per la comprensione :p
Mi sembra un esagerazione, c è troppa differenza. Considera che tu metteresti comunque un firmware ufficiale per poter usufruire degli aggiornamenti, e mi sembra che la durata della batteria non sia di 8 ore. Inoltre la maggior parte di quelli che lamentano durate di batteria penose flashano una nuova ROM senza averle dato la possibilità di assestarsi. Quindi è tutto relativo..
Io fossi in te non lo terrei brandizzato, ma questo dipende solo da te. E' possibile ripristinare il firmware brand per poter usufruire della garanzia, trovi tutto in una delle tante guide di sezione Modding!
Purtroppo adesso non posso linkartela..
Beh se c'è la possibilità di tornare indietro potrei provare... i vantaggi quali sono? a parte poter usufruire di tutti gli aggiornamenti?
Il problema batteria l'ho letto in giro per i forum, poi non saprei dire se sono post veritieri o meno... in ogni caso per sbrandizzare devo prima salvare la cartella EFS ed avere i permessi di root giusto?
Per quanto riguarda i permessi di root posso tranquillamente seguire questa guida?
https://www.androidiani.com/forum/mo...e-con-cwm.html
Prima di effettuare questa cosa devo munirmi di chiavetta JIG? o posso farlo in seguito? serve solo a togliere quelle fastidiose notifiche?
Fare si può fare, l unico caso in cui tu non potrai usufruire della garanzia (gratis, perchè se paghi la puoi fare quando ti pare) è il bricktotale. Ovvero il caso in cui il cell non riesca ad andare più in download mode (per falshare ovviamente un altro firmware) ovvero nel caso in cui sia morto del tutto.,
Per il resto puoi fare quel che vuoi, anche montare custom rom e poi, dopo alcuni passaggi, avere la garanzia..
Per il root puoi tranquillamente suguire quella guida si, anche perchè è l unica, haha! Lasciando perdere le mie cazzate, devi seguire il secondo metodo ovvero quello Chainfire.
Ci sentiamo la se hai bisogno di aiuto perchè qua sei off topic.
Nota (in topic, lol): dopo aver fatto il root, vieni qua e segui la guida per il backup, poi vai a vedere quella per sbrandizzare. Facendo i passaggio in questo modo avrai le cose da fare ben chiare davanti e non ti perdi (all inizio è un po dura per tutti)..
EDIT: dimenticavo il JIG.. Quello non ti serve, non è una priorità, io manco ce l ho per esempio, eppure il mi
o contatore ha superato ormai i 50..
Serve a non far accorgere i tecnici dell assistenza che il cell è stato "modificato" azzerando appunto il counter dei flash..
Proverò il tutto sperando di non avere problemi! Grazie per adesso!
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
Aggiornato primo post.
Nuova versione 1.1.4 pronta per il download.
ragazzi io con tutti questi passaggi mi sto perdendo xD io già da molto avevo copiato la cartella efs con rootexplorer e salvata sul pc.. non basta? la cartella e piena di file dentro tra cui una fartella imei.. la efs e grande 5.16mb ho sbagliato?
No, sbagliato no, questo che trovi nel primi post è un metodo tanto nuovo quanto efficace.
È in grado di ripristinare anche vecchi salvataggi fatti con altri metodi (purchè salvati come .img o .tar) e di vedere se il file è corrotto, se è stato salvato bene..
Insomma, consiglio mio, tanto non ti costa nulla, fatti un altra copia e conservale entrambe.. rotfl
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
Link per il Download Non funge !
scusate la mia estrema ignoranza.... ho messo il cellulare in modalità debug usb (andando su impostazioni/applicazioni/sviluppo/ e mettendo la spunta su debug mode, poi riaccendendo il telefono con tasto centrale e volume giu) ma non funziona.... lancio EFS pro scaricato dalla prima pagina e mi scrive che il terminale non è connesso..... che cosa sto sbagliando??
lo schermo resta sempre acceso nella schermata con il triangolo giallo... ma non va
Fermi tutti.
Nessuno ha mai parlato ne di RECOVERY ne di DOWNLOAD MODE.
allora vediamo se riesco a spiegarmi... ho scaricato come suggerito a pagina 1 il programma EFS pro, prima di tutto ho fatto doppio click sul file eseguibile dentro la cartella adb che ho scaricato insieme al suddetto programma (trascinato i file in scrivania) a questo punto sulla guida è scritto mettere il telefono in debug usb mode senza spiegare come si fa, allora guardando da altre parti ho visto che la procedura è andare sulle impostazioni , applicazioni supporto e spuntare usb mode e riavviarlo con tasto centrale e tasto volume giu, fino qua cosa ho sbagliato?
ah si adesso funziona... grazie ma non capivo che vuol dire sto debug usb mode... pensavo di riavviare il cell.... grazie mille
ho risolto... scusate ma la modalità debug usb non era chiara per me... grazie
Aggiornato primo post.
Rilasciata versione 1.2.6, aggiunti changelog in prima pagina.
ciao. Condivido in pieno la tua riflessione. Tantopiù che a me il risultato del salvataggio è diverso dal tuo
questo è il contenuto della dir efs salvata sul pc:
codice:Il volume nell'unit… G Š Volume
Numero di serie del volume: A219-D1FE
Directory di G:\android\s2\Backup EFS Pro\efs
03/11/2011 17:52 <DIR> .
03/11/2011 17:52 <DIR> ..
02/11/2011 19:32 <DIR> .files
02/11/2011 18:31 1.048.576 .nv_core.bak
02/11/2011 18:31 32 .nv_core.bak.md5
02/11/2011 18:31 2.097.152 .nv_data.bak
02/11/2011 18:31 32 .nv_data.bak.md5
02/11/2011 18:31 1 .nv_state
02/11/2011 18:31 6 calibration_data
02/11/2011 18:31 9 cryptprop_applied_result
02/11/2011 18:31 5 cryptprop_onetimeboot
02/11/2011 18:31 16 cryptprop_persist.sys.timezone
02/11/2011 18:31 1 cryptprop_rebootMode
02/11/2011 18:31 3 cryptprop_securewipedata
03/11/2011 17:52 0 dir.txt
02/11/2011 19:32 <DIR> dmp
02/11/2011 19:32 <DIR> imei
02/11/2011 18:31 1.298 nv.log
02/11/2011 18:31 2.097.152 nv_data.bin
02/11/2011 18:31 32 nv_data.bin.md5
02/11/2011 18:31 880 redata.bin
16 File 5.245.195 byte
Directory di G:\android\s2\Backup EFS Pro\efs\.files
02/11/2011 19:32 <DIR> .
02/11/2011 19:32 <DIR> ..
02/11/2011 18:31 <DIR> .dm33
02/11/2011 18:31 <DIR> .dx1
02/11/2011 18:31 <DIR> .mp301
0 File 0 byte
Directory di G:\android\s2\Backup EFS Pro\efs\.files\.dm33
02/11/2011 18:31 <DIR> .
02/11/2011 18:31 <DIR> ..
0 File 0 byte
Directory di G:\android\s2\Backup EFS Pro\efs\.files\.dx1
02/11/2011 18:31 <DIR> .
02/11/2011 18:31 <DIR> ..
0 File 0 byte
Directory di G:\android\s2\Backup EFS Pro\efs\.files\.mp301
02/11/2011 18:31 <DIR> .
02/11/2011 18:31 <DIR> ..
0 File 0 byte
Directory di G:\android\s2\Backup EFS Pro\efs\dmp
02/11/2011 19:32 <DIR> .
02/11/2011 19:32 <DIR> ..
02/11/2011 19:32 <DIR> sett
0 File 0 byte
Directory di G:\android\s2\Backup EFS Pro\efs\dmp\sett
02/11/2011 19:32 <DIR> .
02/11/2011 19:32 <DIR> ..
02/11/2011 19:32 <DIR> secure
02/11/2011 19:32 <DIR> system
0 File 0 byte
Directory di G:\android\s2\Backup EFS Pro\efs\dmp\sett\secure
02/11/2011 19:32 <DIR> .
02/11/2011 19:32 <DIR> ..
02/11/2011 18:31 1 mobile_data
1 File 1 byte
Directory di G:\android\s2\Backup EFS Pro\efs\dmp\sett\system
02/11/2011 19:32 <DIR> .
02/11/2011 19:32 <DIR> ..
02/11/2011 18:31 1 airplane_mode_on
02/11/2011 18:31 1 mode_ringer
02/11/2011 18:31 1 power_saving_mode
02/11/2011 18:31 1 screen_brightness_mode
02/11/2011 18:31 5 screen_off_timeout
02/11/2011 18:31 2 time_12_24
02/11/2011 18:31 1 vibrate_on
02/11/2011 18:31 1 volume_notification
02/11/2011 18:31 1 volume_notification_last_audible
02/11/2011 18:31 1 volume_ring
02/11/2011 18:31 1 volume_ring_last_audible
02/11/2011 18:31 1 volume_system
02/11/2011 18:31 1 volume_system_last_audible
13 File 18 byte
Directory di G:\android\s2\Backup EFS Pro\efs\imei
02/11/2011 19:32 <DIR> .
02/11/2011 19:32 <DIR> ..
02/11/2011 18:31 23 bt.txt
02/11/2011 18:31 2 keystr
02/11/2011 18:31 3 mps_code.dat
3 File 28 byte
Totale file elencati:
33 File 5.245.242 byte
29 Directory 130.607.206.400 byte disponibili
tu hai scritto di avere 34 file. I miei sono 33.
salve..io penso di aver seguito tutti i passi x bene..la cartella sul desktop è spuntata..vado a aprirla e c'è un file immagine >> EFS_2011114_141531.img .. vado ad aprirlo e mi dice se si desidera masterizzarlo etc.. Ho fatto bene? Scusate la domanda idiota ma sono passato da poco ad android >.<
Si, sei a posto.
Conserva il file .img in modo da poter riutilizzare in futuro, sperando che tu non ne abbia bisogno..(=
Per i ragazzi sopra: sono d' accordo con voi su tutto, purtroppo però sembrano essere molto più efficaci i salvataggi con estensione .img o .tar, pertanto se avete possibilità fate backup con questo tool, oppure fidatevi dei faile .tar o .img che ormai vengono creati da diversi kernel e ROM.
grazie della risposta.
Io, in effetti, avevo già usato il tool per creare il file immagine:
EFS_2011112_184243.img 20.971.520 Byte
è che, in questi casi la prudenza non è mai troppa. Specie quando la prudenza è dettata dall'insicurezza. ;-)
Ti sembra corretta la dimensione?
Grazie anticipato.
Quoto Robertom, ma vale per tutti..
Mi scuso per non aver dato una risposta immediata, ho avuto qualche problemino..
Comunque, le dimensioni sono queste:
File .img: 20.971.520 byte o 20.480 KB se preferite.
File .tar: 5.275.648 byte o 5.149 KB..
Credo che differenze minime siano più che accettabili.
Non va :( quando faccio partire l'exe di efs dice BusyBox must be installed on your device in order touse efs pro -.-