Visualizzazione stampabile
-
Ciao a tutti!
Volevo provare questo firmware.. io ho un gs2 brand 3 con la ki8. Flasho direttamente con odin?
-
Quote:
Originariamente inviato da
csrurt
Ti posto qualche riferimento a guello che dico:
Da tante altre parti ho letto sempre la stessa cosa, mai repartition e mai.pit (tranne che in casi di estrema instabilità del cell o semi-brik), non dico che sia giusto o sbagliato fare come scrivi, non mi permetterei mai, ma sulla base di quello che si legge su vari siti specializzati, compreso questo, ed analizzando le guide scritte da gente competente e preparata come Andromeda nel caso di questo forum e di altri che scrivono e seguono altri siti, mi sembra più corretto e sicuro seguire i loro consigli e le loro guide, scritte non per castrare le possibilità offerte da un software "potente" come odin, ma per far si che sia possibile utilizzarlo in sicurezza anche se si è alle prime armi.
Non ho l'arroganza di dire "Stai sbagliando", sono un androidiano non più alle prime armi e con un po' di esperienza sulle spalle ma certamente non all'altezza di fare valutazioni tecniche circa la struttura di android e sul motivo perchè una procedura sia da fare o meno, quello che dico è che, considerato che queste pagine vengono lette sia da esperti che da niubbi, sarebbe meglio evitare di uscire fuori da quelle che sono le procedure consigliate, testate e maggiormente utilizzate.
Naturalmente è solo il mio parere, bye!
Ho già fatto i miei complimenti ad Andromeda che tra l'altro non avevo neanche notate essere un moderatore.
Ma ti continuo a ripetere che ti sbagli. E lo dico perché ho lavorato a stretto contatto per 3 anni con il gruppo di Testing di un operatore italiano.
Ho visto come lavorano i coreani e spesso io stesso ci ho lavorato insieme per i test sui Samsung, magari per una settimana intera.
A parte il fatto che sono i migliori lavoratori al mondo e forse sono pure esagerati perché preferiscono non muoversi per 24 ore da una sedia senza risolvere un piccolissimo problema evidenziato per esempio da chi gli commissiona il lavoro. Inoltre è impressionante come una volta spiegato il problema modifichino il codice al volo, flashano di nuovo (con il .pit) e il problema è risolto!
Oltre questo per mia curiosità personale ho sempre chiesto il perché delle cose.
I loro stessi ingegnieri mi hanno spiegato che il file .pit serve eccome durante il flashing di una ROM costituita da 3 file e non da uno.
Per questo stesso motivo, e cioè esperienza diretta con loro, ho detto che non serve fissarsi a fare sempre deep clean prima di passare da una versione che si ha ad una nuova costituita da un unico file. Ciò perché samsung prevede già in quel file unico un CLEAN di tutto ciò che può essere in conflitto con qualsiasi altra ROM fatta precedentemente.
Ecco il perché ho detto che va usato in caso di ROM composte da 3 file. Non perché l'ho letto da qualche parte scritto non so da chi ma perché chi ha fatto questo telefono dice che va fatto!
Samsung in persona! Si intende nelle persone del suo gruppo di Fixer dei problemi evidenziati da chiunque.
FoX
-
Vi risulta che cè la mod per avere l useragent desktop per la kj3
-
Quote:
Originariamente inviato da
FoXMuLd3R
Ho già fatto i miei complimenti ad Andromeda che tra l'altro non avevo neanche notate essere un moderatore.
Ma ti continuo a ripetere che ti sbagli. E lo dico perché ho lavorato a stretto contatto per 3 anni con il gruppo di Testing di un operatore italiano.
Ho visto come lavorano i coreani e spesso io stesso ci ho lavorato insieme per i test sui Samsung, magari per una settimana intera.
A parte il fatto che sono i migliori lavoratori al mondo e forse sono pure esagerati perché preferiscono non muoversi per 24 ore da una sedia senza risolvere un piccolissimo problema evidenziato per esempio da chi gli commissiona il lavoro. Inoltre è impressionante come una volta spiegato il problema modifichino il codice al volo, flashano di nuovo (con il .pit) e il problema è risolto!
Oltre questo per mia curiosità personale ho sempre chiesto il perché delle cose.
I loro stessi ingegnieri mi hanno spiegato che il file .pit serve eccome durante il flashing di una ROM costituita da 3 file e non da uno.
Per questo stesso motivo, e cioè esperienza diretta con loro, ho detto che non serve fissarsi a fare sempre deep clean prima di passare da una versione che si ha ad una nuova costituita da un unico file. Ciò perché samsung prevede già in quel file unico un CLEAN di tutto ciò che può essere in conflitto con qualsiasi altra ROM fatta precedentemente.
Ecco il perché ho detto che va usato in caso di ROM composte da 3 file. Non perché l'ho letto da qualche parte scritto non so da chi ma perché chi ha fatto questo telefono dice che va fatto!
Samsung in persona! Si intende nelle persone del suo gruppo di Fixer dei problemi evidenziati da chiunque.
FoX
Sicuramente almeno adesso hai dato una spiegazione di quello che sostieni....precisato questo, non è detto che tutti i Samsung si comportino alla stessa maniera e che quindi il flash e le procedure adoperate, ad esempio, con il Galaxy S (in cui il flash del .pit e il repartition flaggato era la prassi), vadano bene anche per il Galaxy S2...non farò parte di un team di testing, non avrò lavorato a fianco a ingegneri samsung ma, dal momento che come te mi domando il perché delle cose, prima di fare qualcosa con un terminale costoso come il nostro, mi documento, anche per più giorni (tempo permettendo) ed arrivo al flash solo dopo essermi chiarito le idee, quindi se trovo 40 persone preparate che mi dicono questa cosa non va flashata e questa casella non va flaggata, io mi fido (anche dopo avere letto i commenti lasciati da chi ha già provato la procedura in oggetto) e non ho motivo di mettere in dubbio una procedura pluritestata, oltretutto non cambierò mai idea perchè arriva qualcuno che, in soldoni dice: "state sbagliando tutti, si fa come vi dico perchè l'ho visto fare all'ingegnere...".
Quando giravano le rom da strutturate su 3 files, spesso all'interno del file compresso il .pit neanche era presente perché rimosso da chi lo aveva postato, per evitare che qualcuno potesse flasharlo e quando invece il .pit era presente, veniva caldamente consigliato di non flasharlo (salvo rari casi come ho sempre letto e detto).
Io non volevo prendere la discussione come una cosa personale ma mi sembra che tu lo stia facendo ti avevo già scritto che non era mia intenzione sostenere che tu hai torto ma, semplicemente, che non è il caso che, in un forum frequentato e seguito da persone con vari gradi di conoscenza del mondo android e delle sue procedure, si vadano a confondere le idee mettendo in discussione dei sistemi di flash fatti e guidati in modo tale da essere sicuri per chi li esegue...in più ora sostieni che il deep clean non è sempre utile..potrai avere ragione, potrai avere le tue ottime e competenti fonti ma vale sempre lo stesso discorso, in tanti hanno risolto problemi di instabilità con un deep clean, problemi presenti spesso anche dopo il flash di una rom stock composta da singolo file e questo riferimento lo trovi qui come su altri forum, spiegami quindi perchè tu dovresti avere ragione e tutti gli altri torto? Come mai in tanti hanno risolto i loro problemi con il deep clean, pensi sia un effetto placebo????
Boh...puntualizzato tutto ciò non posterò più relativamente a questo discorso, la mia prima risposta era solo un'osservazione basata sui fatti e riferita alla totalità delle guide e dei consigli presenti in rete.
-
Quote:
Originariamente inviato da
FoXMuLd3R
Ho già fatto i miei complimenti ad Andromeda che tra l'altro non avevo neanche notate essere un moderatore.
Ma ti continuo a ripetere che ti sbagli. E lo dico perché ho lavorato a stretto contatto per 3 anni con il gruppo di Testing di un operatore italiano.
Ho visto come lavorano i coreani e spesso io stesso ci ho lavorato insieme per i test sui Samsung, magari per una settimana intera.
A parte il fatto che sono i migliori lavoratori al mondo e forse sono pure esagerati perché preferiscono non muoversi per 24 ore da una sedia senza risolvere un piccolissimo problema evidenziato per esempio da chi gli commissiona il lavoro. Inoltre è impressionante come una volta spiegato il problema modifichino il codice al volo, flashano di nuovo (con il .pit) e il problema è risolto!
Oltre questo per mia curiosità personale ho sempre chiesto il perché delle cose.
I loro stessi ingegnieri mi hanno spiegato che il file .pit serve eccome durante il flashing di una ROM costituita da 3 file e non da uno.
Per questo stesso motivo, e cioè esperienza diretta con loro, ho detto che non serve fissarsi a fare sempre deep clean prima di passare da una versione che si ha ad una nuova costituita da un unico file. Ciò perché samsung prevede già in quel file unico un CLEAN di tutto ciò che può essere in conflitto con qualsiasi altra ROM fatta precedentemente.
Ecco il perché ho detto che va usato in caso di ROM composte da 3 file. Non perché l'ho letto da qualche parte scritto non so da chi ma perché chi ha fatto questo telefono dice che va fatto!
Samsung in persona! Si intende nelle persone del suo gruppo di Fixer dei problemi evidenziati da chiunque.
FoX
sono certo che sia cosi' ma come ben saprai gli stessi tecnici rilasciano versioni software di firmware e rom anche x testarle sul campo e quindi a volte alcuni passaggi magari studiati a tavolino vanno a farsi friggere....
Io non sono un tecnico Samsung e non ho mai lavorato x loro ma dal Galaxy S ho avuto la possibilità di studiarne le procedure ed i sistemi e ho testato sul campo tantissime soluzioni anche al limite del brick :)
Posso dirti che hai ragione che ogni firmware rilasciato esegue già di suo i vari wipes di rito ma e dico ma se si parte da un ulteriore base pulita quindi avendo un sistema senza "GUAI" tutto diventa piu' fluido e sicuro e il futuro firmware o Rom che sia si instaura meglio nel sistema....non mi chiedere il perchè ma è cosi''''basta guardare Kies e tutti i suoi aggiornamenti...
Il Pit come ho già spiegato nel Galaxy S II è sempre rimasto lo stesso perchè la partizione di sistema non è mai cambiata...hanno solo cambiato ultimamente il bootloader o meglio l'hanno solo modificato in una sua parte x renderlo piu "chiuso" diciamo ma il resto è sempre uguale....quindi è inutile flashare bootloader se non necessario.
E te lo dico io che ho avuto spesso da dire con persone che avevano paura "e forse anche giustamente" dei bootloader....
sono stato forse il primo a flashare nel galaxy S bootloader con pit e ripartition attivati x avere un vero deep clean e ho recuperato decine e decine di Galaxy full brick..grazie al dongle usb e al deep clean con bootloader e PIT.
Quando il sistema funziona bene e tutto è OK è inutile fare un Deep Clean nel Galaxy SII e quindi si puo' flashare direttamente il firmware o la rom che sia....ma in presenza di problemi o problemini un Deep Clean è opportuno e guarda caso dopo si risolve tutto.
In casi gravi Deep Clean + PIT e ripartition con i 3 files stock sono il massimo della pulizia x il Galaxy S II.
Proprio oggi abbiamo recuperato un Galaxy SII bricckato x la MIUI mi pare....anche flashando firmware stock wipe o no wipe non risolveva il problema...con deep clean + flash firmware 3 files con PIT e ripartition tutto recuperato...chiaramente se non risolvi allora non rimane che l'assistenza.
Tutto questo è frutto di esperienza reale in questi ultimi anni.
Chiaramente poi ci sono e ci saranno altre strade x raggiungere gli stessi obiettivi perchè non c'e' una legge guida perfetta unica x i galaxy :)
Tutto qua.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Andromeda1968
sono certo che sia cosi' ma come ben saprai gli stessi tecnici rilasciano versioni software di firmware e rom anche x testarle sul campo e quindi a volte alcuni passaggi magari studiati a tavolino vanno a farsi friggere....
Io non sono un tecnico Samsung e non ho mai lavorato x loro ma dal Galaxy S ho avuto la possibilità di studiarne le procedure ed i sistemi e ho testato sul campo tantissime soluzioni anche al limite del brick :)
Posso dirti che hai ragione che ogni firmware rilasciato esegue già di suo i vari wipes di rito ma e dico ma se si parte da un ulteriore base pulita quindi avendo un sistema senza "GUAI" tutto diventa piu' fluido e sicuro e il futuro firmware o Rom che sia si instaura meglio nel sistema....non mi chiedere il perchè ma è cosi''''basta guardare Kies e tutti i suoi aggiornamenti...
Il Pit come ho già spiegato nel Galaxy S II è sempre rimasto lo stesso perchè la partizione di sistema non è mai cambiata...hanno solo cambiato ultimamente il bootloader o meglio l'hanno solo modificato in una sua parte x renderlo piu "chiuso" diciamo ma il resto è sempre uguale....quindi è inutile flashare bootloader se non necessario.
E te lo dico io che ho avuto spesso da dire con persone che avevano paura "e forse anche giustamente" dei bootloader....
sono stato forse il primo a flashare nel galaxy S bootloader con pit e ripartition attivati x avere un vero deep clean e ho recuperato decine e decine di Galaxy full brick..grazie al dongle usb e al deep clean con bootloader e PIT.
Quando il sistema funziona bene e tutto è OK è inutile fare un Deep Clean nel Galaxy SII e quindi si puo' flashare direttamente il firmware o la rom che sia....ma in presenza di problemi o problemini un Deep Clean è opportuno e guarda caso dopo si risolve tutto.
In casi gravi Deep Clean + PIT e ripartition con i 3 files stock sono il massimo della pulizia x il Galaxy S II.
Proprio oggi abbiamo recuperato un Galaxy SII bricckato x la MIUI mi pare....anche flashando firmware stock wipe o no wipe non risolveva il problema...con deep clean + flash firmware 3 files con PIT e ripartition tutto recuperato...chiaramente se non risolvi allora non rimane che l'assistenza.
Tutto questo è frutto di esperienza reale in questi ultimi anni.
Chiaramente poi ci sono e ci saranno altre strade x raggiungere gli stessi obiettivi perchè non c'e' una legge guida perfetta unica x i galaxy :)
Tutto qua.
..quanta esperienza.wow!! sarebbe bello saper usare odin come te e non come me che si limita
a caricare in pda la rom di turno.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Andromeda1968
non vorrei parlare troppo presto attendo ancora ma questo firmware è veramente ottimo....batteria ancora al 92% uso normale dalle 7...accoppiato al Siyah
ecco io l'ho già fatto...ma per ora senza il siyah...così siamo in 2 a parlare(forse) troppo presto...ci divideremo le frustate...
-
firmware stupendo e siyah fantastico....ora sono al 84%....uso medio forse poco oggi pero' risultato molto soddisfacente....
-
Quote:
Originariamente inviato da
Andromeda1968
firmware stupendo e siyah fantastico....ora sono al 84%....uso medio forse poco oggi pero' risultato molto soddisfacente....
dopo 3 giorni mi appresto a flashare il siyah per questo KJ3 Olanda già fantastico di suo...ma non poteva essere altrimenti...l'Olanda è uno dei miei paesi preferiti per tante cose...soprattutto per i tulipani ahahaharotflrotflrotfl
-
Quote:
Originariamente inviato da
fa8io
dopo 3 giorni mi appresto a flashare il siyah per questo KJ3 Olanda già fantastico di suo...ma non poteva essere altrimenti...l'Olanda è uno dei miei paesi preferiti per tante cose...soprattutto per i tulipani ahahaharotflrotflrotfl
giusto e le tulipane :)