Visualizzazione stampabile
-
Per i governor dipende per cosa usate il terminale, se è per gaming vi conviene usare un pegasusq o smartmax, se solo per chiamate navigazione ecc ecc usate alucard.
Per quanto concerne gli I/O vi consiglio di lasciar tutto cosi come rilasciato perchè:
- Row : miglior scheduler sia per la memoria interna sia per l'esterna
- ReadHead: 256kb evita il "collo di bottiglia" sulle memorie (specialmente se di classe 4)
E' abilitata come configurazione ma non attivo il KSM ma, per vostra conoscenza, consuma batteria :)
-
-
appena installato e devo dire che il governor della gpu esegue bene il suo compito, ora la gpu scende a 200mhz mentre prima restava a 320mhz , inoltre prendo come paragone il governor cpu alucard ,ora il telefono è più reattivo ,per i cosnumi lo devo testare per bene, hai fatto un gran lavoro @sev3n, ora sabbe utile implementare l'undervolt ,credo che se si riesce ad abilitarlo si può regolare anche da kernel adiutor.
-
Ho notato che è implementato l'aSMP e sto seriamente pensando di non abilitare il controllo del voltaggio perchè:
1 - Il voltaggio è gestito dall'aSMP, non servono manualità ma verrà valutato da lui quando e se aumentare il voltaggio in caso di operazioni complesse;
2 - Abilitarlo non implica un miglior risparmio energetico, anzi, essendo attivo l'aSMP ci sarà un continuo adattamento del modulo al voltaggio da lui definito "sicuro e stabile" con conseguente aumento di risorse;
3 - Doverlo abilitare implica la disattivazione dell'aSMP e, per vostra conoscenza (magari non lo saprà qualcuno) non tutti gli Snapdragon 400 usano lo stesso voltaggio, alcuni 400 usano voltaggi più bassi o alti per avere stabilità. Questo può comportare, in alcuni casi, l'impossibilità a riaccendere il terminale (BSOD) con conseguente rimozione della batteria, reflash del kernel e/o rom. Per evitare "lamentele" e "casini vari" è consigliabile lasciar fare tutto ad aSMP.
Qui troverete tutte le spiegazioni su questa funzionalità che è attiva dai processori prodotti dal 2013 in avanti:
https://www.qualcomm.com/news/onq/20...management-cpu
-
..mi pare un buon motivo per scegliere di non abilitare il controllo del voltaggio ;)
Grande lavoro e serietà, sev3n.. ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
liberalinea
..mi pare un buon motivo per scegliere di non abilitare il controllo del voltaggio ;)
Grande lavoro e serietà, sev3n.. ;)
Più che serietà è voglia di realizzare qualcosa di decente, stabile e con minori consumi. Non sono dorimax o faux ma cerco di fare nel mio piccolo quanto posso. Ringrazio tutti voi per il supporto :)
-
Stai facendo davvero un buon lavoro, complimenti @sev3n !!
Inviato dal mio GT-I9301I usando Androidiani App
-
..io sono rimasto alla versione test2, quella suggeritami da pablonik79 con il nuovo controllo msm hotplug.
ho un dubbio, però: dal test delle frequenze con kernel auditor, mi compare anche la frequenza 1593 al 35%, nonostante io abbia configurato la freq max a 1401 come da cpu nativa..non è strano che impegni comunque quella max anche se disattivata?
Edit: ho compreso l'arcano. In kernel auditor, anche quando si fa il rest delle frequenze, viene mantenuta in memoria la traccia (forse per un giorno, non so!?) di tutte quelle usate. Infatti, la frequenza di 1593 resta fissa al tempo di 1.01 minuti, cioè quel tempo che ho impiegato per settare la freq max a 1401.
Dico che sia così, perché con cpu spy, dopo reset non compare più l'uso della frequenza in overclock.
Peccato che Kernel Auditor, che è il migliore, non cancelli definitivamente lo storico..
-
Te la impegna durante l'avvio del telefono, anche a me fa cosí, succede perchè ovviamente i settaggi non vengono applicati all'istante appena tocchi il pulsante d'accensione ma vengono applicati ad avviamento finito e fino a quel momento utilizza tutta la cpu. Almeno io sono di quest'idea, anche perché in avanti col tempo vedi che la percentuale di utilizzo cala... ditemi se sbaglio
Inviato dal mio GT-I9301I usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
sbarden
Te la impegna durante l'avvio del telefono, anche a me fa cosí, succede perchè ovviamente i settaggi non vengono applicati all'istante appena tocchi il pulsante d'accensione ma vengono applicati ad avviamento finito e fino a quel momento utilizza tutta la cpu. Almeno io sono di quest'idea, anche perché in avanti col tempo vedi che la percentuale di utilizzo cala... ditemi se sbaglio
Inviato dal mio GT-I9301I usando
Androidiani App
..sì, penso sia proprio così come dici e mi sembra plausibile! ottima spiegazione ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
liberalinea
..sì, penso sia proprio così come dici e mi sembra plausibile! ottima spiegazione ;)
Ti confermo quanto indicato, in fase di boot le frequenze usate sono 300-1,6Ghz.
Una volta avviato adiutor provvede a settare quanto da voi selezionato come governor cpu/gpu, scheds ecc ecc
Una frequenza più alta sui quattro core in avvio serve principalmente per velocizzare l'avvio dell sistema, non so se vi ricordate i tempi dei vecchi terminali android single core/dual core.