Chi mi consiglia un modem per wind?? Grazie
Ho il dxlg2 ma consuma molta batteria.
Inviato dal mio Foxhound Galaxy I9300.
Visualizzazione stampabile
Chi mi consiglia un modem per wind?? Grazie
Ho il dxlg2 ma consuma molta batteria.
Inviato dal mio Foxhound Galaxy I9300.
Di seguito il RIL estratto dal FW uk ALF6 3hg:
RIL fw uk ALF6 3hg.zp
Il file libaudio-ril.so in questo firmware non c'è. Quindi, nello zip ci sono:
libsec-ril.so
libril.so
libsecril-client (file che ho scovato io leggendomi tutti gli *.so in lib) - Non so a cosa serve, ma visto il nome, credo che anche questo sia legato al RIL.
RIL per il modem DHL7:
RIL DHL7.zip
Mentre in questo zip sono presenti ulteriori file riguardanti il RIL. E cioè:
libsec-ril.so
libril.so
libsecril-client
libaudio-ril.so
libreference-ril.so
Entrambi gli zip sono flashabili da CWM. Busybox richiesto.
Provate e lasciate un feedback. Serve a capire meglio il funzionamento di questo fantomatico RIL e a far crescere il thread ;)
N.B.: è raccomandato fare un backup dei file originali presente nella propria ROM
Avete provato se funge?
Mi potete dare un link del firmware completo contenente anche la baseband nelf1?
Dalla prima pagina...
Cecco Docet:
Piccola premessa: sono un sistemista Android da 3 anni (dalla versione 1.1) e lavoro per Ericsson, quindi vi garantisco che quello che scrivo non sono affatto castronerie così come il RIL non è una fesseria.
Detto questo vi illustro brevemente quando sia "inutile" il RIL.
Android OS deve comunicare in qualche modo con l'antenna e per fare questo ci sono due modi:
1. Tramite intero sistema operativo (dispendioso in termini di batteria e CPU)
2. Tramite apposita interfaccia delegata RIL (Radio Interface Layer)
Se c'è incompatibilità tra RIL e Baseband allora possono essere problemi come:
1. Perdita di potenza del segnale
2. Consumo eccessivo della batteria
3. Crash della radio (segnale assente di colpo e necessario reboot)
4. Maggiore frequenza della CPU per cercare di tirare su il modem
Alcuni modem come m250s risultano modificati (e dunque non compatibili con alcun RIL sinora) e funzionano meglio a scapito di un eccessivo consumo energetico, e questo è un aspetto fondamentale per lo smartphone dato che antenna e display sono le risorse che consumano di più in assoluto.
Detto questo, non fatevi ingannare da effetti "placebo" di durata superiore o dBm maggiori, queste sono fesserie. Android è stato progettato in un certo modo e le regole hardware/software della casa madre vanno rispettate.
Per mia esperienza ho il RIL XWLPO e la Baseband XXLQ6 con CM10 e non ho mai accusato perdite di segnale o consumi spropositati.
Dal play store scaricate l'applicazione GetRil
Ho copiato il file di backup in /system/lib ed ho risolto, ora posso di nuovo telefonare.
Angelom hanno scaricato il firmware da samfirmware... Mi sembra che facciano al caso tuo UK, Sweden e Denmark, H3G ovviamente...
Non so se l'ultimo firmware ITA H3G abbia il NELF1...
Inviato dal mio GT-I9300
Ok, l'ho trovato. Ora vedo quello che si può fare.
E' vero che il ril interfaccia Android con il modem, ma è anche vero che si deve interfacciare con il framework. Non è detto che sia compatibile al 100% se vi è stato qualche cambiamento nel framework da una versione ad un' altra
OT
@angelom ho appena flashato il tuo kernel, ho letto il changelog.
L'automount ntfs e l'exfat ci sono?
Grazie.
Kernel Abyss 1.9.2
NELF1 - H3G Roma
Foxhound 1.4.3 XXBLG9
Inviato dal Fantastic GT-I9300
il mount del filesystem ntfs consente di leggere le SD (tramite cavo OTG) formattate in ntfs. Per fare ciò c'è una procedura particolare ma semplice. Il mount delle SD formattate in exfat viene invece fatto automaticamente ed è già perfettamente funzionante (io ho una SD da 64gb formattata in exfat e quindi lo uso quotidianamente). Questo tipo di filesystem permette di leggere (o scrivere) files più grandi di 4gb.
Edit:
mancano 5 minuti al termine dell'up della rom con nelf1
azz... errore all'apertura del file
Secondo me è questa. :cool:
Ciao ragazzi,
La faccenda del ril non è semplice come si pensava. Io ho prelevato il file lib da un terminale di un amico quando stavo in vacanza! Visto che aveva la stock 3ita.
Se lo sapevo copiavo tutto della cartella lib :-(
Peccato davvero
Grazie a tutti, teniamoci aggiornati,
Noi con h3g non possiamo fare a meno del NELF1
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Angelom, i miei complimenti per il kernel è una bomba!
Io ho scaricato dalla sweden poi non sono riuscito a flashare.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Ho notato che anche in altre cartelle ci sono files che interessano il ril e non solo in /system/lib. Essi sono richiamati direttamente dalla initramfs del kernel
Ho installato il modem nelf1, appena terminato di scaricare la rom, faccio delle prove e vi faccio saoere.
Non ho flashato il ril ma solo il modem dhl7... Migliorata di un bel po la ricezione e batteria ottima
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Non so se posso essere utile ma io ho risolto cosi:
Ho provato molte volte a sostituire quel file che lib di cui si parlava all'inizio.. Ma così facendo la rete non andava più e non mi riconosceva la baseband, così ero costretto a ripristinare il file originale che avevo salvato..
Ci ho riprovato ancora e stesso risultato ma con il wifi potevo navigare così ho aperto getril che riconosceva la baseband ma non il ril.. Mi è bastato scegliere il ril che mi serviva dal menu a tendina e in due secondi modem e RIL erano allineati e finalmente la rete funzionava alla grande..
Il tutto con modem lh4..
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Il problema è che il nelf1 non è su getril...
Da circa 30 ore.... La batteria mi sembra buona a livello di consumi ma é ancora presto... Come ricezione mi da circa 3/4 db in più costantemente con network signal info.... Altra cosa che volevo aggiungere, io con H3G ho usato prevalentemente NELF1 e lh4.... NELF1 sembra grandioso ma mi sono reso conto con network Signal che bara sulle tacche...
OT mi dite dove prendere il kernel di angelo?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
per chi ha la 3 meglio NELF1 o lh4 ???
io per ora monto il NELF1, ma al lavoro e in alcune zone mi da in continuazione problemi di roaming...
Allora:
Dopo aver studiato attentamente i files dei RIL, il problema è questo.
E' molto difficile che i RIL di rom branded funzionino senza problemi su rom unbranded; per poter girare, il framework base deve essere compatibile fra le due rom, ossia deve richiamare gli stessi files. Da quello che ho visto, invece, sulle rom unbranded vi sono files riguardanti il ril che non ci sono in quelle degli operatori telefonici.
Da qui i problemi...
Per poter farli funzionare occorre cambiare parecchio a livello di framework, nella gestione della baseband, che, senza avere neanche i sorgenti dello stesso framework, è molto molto difficile.
E comunque potrebbe essere una perdita di tempo.
Tutti i Ril delle rom più recenti sono versioni 2.0 (può essere controllato da Terminale digitando
getprop "gsm.version.ril-impl" ).
Anche il RIL XXELF (che è quello della Rom h3g UK) è un 2.0, per cui secondo me la diversità con i ril delle rom unbranded potrebbe nascere proprio dal fatto di poter essere inserito in una rom dal framework customizzato dall'operatore, ma a livello pratico è uguale agli altri; cioè il consumo che si ha, usndo questo ril, è uguale a quello che si ha usandone un altro della stessa versione.
Oh questo modem é una bomba.... Oggi ho raggiunto - 65db 95%
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2