Scusate ma non capisco di cosa stste parlando... con l'usb è normale che la corrente di ricarica sia sui 500mv anzi anche meno... ma da alimentatore è ceertamente di piu
Scusate ma non capisco di cosa stste parlando... con l'usb è normale che la corrente di ricarica sia sui 500mv anzi anche meno... ma da alimentatore è ceertamente di piu
Galaxy Note 3 White 32 + 64 Gb
Sistema Operativo: Android KitKat 4.4.2
Gestore: H3G
[CEDUTO CON SOLLIEVO]Galaxy SIII
[CEDUTO DOLOROSAMENTE]Galaxy SII
THANKS: costa poco, rende tanto
Galaxy Note 3 White 32 + 64 Gb
Sistema Operativo: Android KitKat 4.4.2
Gestore: H3G
[CEDUTO CON SOLLIEVO]Galaxy SIII
[CEDUTO DOLOROSAMENTE]Galaxy SII
THANKS: costa poco, rende tanto
C'è un circuito di controllo (parzialmente programmabile via STweaks sul Perseus) che riduce anche drasticamente la corrente di carica se si accorge che ci sono anomalie, disturbi di rete o cattivi contatti sul cavo USB. È controllato dal kernel ovviamente (tutti, stock compreso) che poi scrive i risultati in diversi files che possono essere controllati per vedere se tutto è ok. È quello che fà quell'app. È buona la prima però, se stacchi il cavetto e poi lo riattacchi il circuito in molti casi riesce a compensare e i valori tornano normali. A me personalmente non succede, il cavetto è talmente andato che la corrente di carica è sempre la metà di quella nominale, eppure l'ho conservato benissimo. È un difetto di fabbrica del cavetto, l'ho sostituito con uno western and digital e ora è tutto ok, prove superate... Ma se uno non lo sa... Di questi cavetti difettosi in giro devono essercene un bel pò ad occhio e croce, senza poterlo affermare con certezza. Certo è che i casi segnalati di malfunzionamento in quella thread sono già oltre il doppio di quelli segnalati qui nella thread sull'SDS... Quell'app è una segatina ma è veramente molto efficace nel distinguere i cavetti buoni da quelli meno buoni o addirittura malfunzionanti appunto perché legge direttamente i valori riportati dal kernel. Si possono leggere con qualunque editor di testo comunque. Senza voler fare allarmismi, in caso di problemi con la batteria o disconnessioni con Odin mi sembra il caso di testare l'affidabilità del cavo come prima cosa visto che abbiamo la possibilità di farlo con grande precisione. Quell'app tra l'altro ha dimostrato che la lunghezza del cavo non influisce più di tanto sul rendimento, un cavo lungo un metro ma di buona qualità è più affidabile di uno corto ma di qualità mediocre e su questo non ci sono più dubbi, chi vuole usare prolunghe può farlo. Scusate la lunghezza.
AlexVip (19-06-13),rastlien78 (24-06-13)
Confermo anche io il cattivo funzionamento del cavetto inserito nella confezione del telefono. Ho preso un caricabatteria uguale dalla cina, ho tenuto la spina che avevo nella confezione del telefono, messo il cavetto preso dalla cina e cosi funziona alla grande:thumbup:
reS28raM (16-06-13)
Galaxy Note 3 White 32 + 64 Gb
Sistema Operativo: Android KitKat 4.4.2
Gestore: H3G
[CEDUTO CON SOLLIEVO]Galaxy SIII
[CEDUTO DOLOROSAMENTE]Galaxy SII
THANKS: costa poco, rende tanto
A quanto pare era veramente il cavo che nn superava i 700 ma sono passato ad uno Nokia, piccolo Hack a 1200 ma tramite kernel ed ora va benissimo. Solo nn ho capito xk ci sn due voci per la ricarica a muro entrambe da 1000 ma di default
Questo è l'inizio della fine...
AlexVip (18-06-13)