
Originariamente inviato da
ste22032
Non per essere pessimista, ma non confidare nel fatto che il team CyanogenMod si metta ad aggiornare il codice del bootloader. Come scritto anche in una FAQ al secondo post, versioni di AK >= 1.5 sono compilate con i Samsung Update 14, troppo "nuovi" per poter interfacciarsi correttamente con una parte di software vecchia di 2 anni, che non viene aggiornata dall'uscita del bootloader XELLA, quello che introdusse il fix al problema delle "morti improvvise" di alcuni sgs3.
Per non considerare l'alta propensione della Samsung a non fornire supporto agli sviluppatori indipendenti, se non molto limitato. Parecchie documentazioni sono infatti closed-source, le stesse dell'Exynos 4 lo sono; non avendo i sorgenti lo sviluppo su questo terminale diventa davvero complicato e gli sviluppatori devono ricorrere a numerosi "hack" per poter sopperire alla loro mancanza. Molti developers hanno già abbandonato questo device proprio perché la Samsung, di fatto, ha messo il bastone tra le ruote ai progetti AOSP, con la sua politica restrittiva. Pensare a rivisitazioni del codice da parte del team ufficiale CM è alquanto impensabile, specie non avendo le documentazioni a riguardo.
Chiusa la parentesi "negativa", tra oggi e domani uscirà la nuova ArchiDroid 3.0.0 stabile! Nel frattempo ho inviato un paio di "pull request" a JustArchi, tramite GitHub, per migliorare le traduzioni del nuovo Aroma Installer. Il changelog della 3.0.0 sarà qualcosa di veramente eccezionale se confrontato con quello della 2.5.3, le novità sono davvero tante, a partire dalla nuova ArchiDroid app e dalle nuove e profonde ottimizzazioni introdotte, che gli utenti della sperimentale hanno già potuto testare. La ArchiDroid 3.0.0 sarà la release finale su base KK e sarà il frutto dello sviluppo degli ultimi 3 mesi! A presto con il post per il download

.