Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
futurspace
Sono con il cellulare ancora bloccato, non c è modo di mandarlo in download mode, va sempre in bootloader, se clicco su di esso o su spegni si riavvia di boot, mi fa fare solo i Wipe (fatti più volte), oggi rimanere senza cellulare è stato bruttissimo ma ancora di più lo sarà domani dato che lo uso molto per lavoro.
ma tramite apply update from external storage non è possibile ripristinare il cell???
Accetto qualunque consiglio anche portando a 1 il Knox ma basta che lo posso ripristinare, help help help
se ho capito bene non hai la recovery modificata... quindi con la recovery stock c'è la voce "reboot to bootloader"... prova con quello!
oppure se questa opzione l'hai già provata prova da spento con i tasti vol giu + accensione + home premuti contemporaneamente...
-
Quote:
Originariamente inviato da
kmd
se ho capito bene non hai la recovery modificata... quindi con la recovery stock c'è la voce "reboot to bootloader"... prova con quello!
oppure se questa opzione l'hai già provata prova da spento con i tasti vol giu + accensione + home premuti contemporaneamente...
Si ho la stock, questa mattina ho tolto la batteria e rimessa verso le 18, ma appena ho provato ad accenderlo con i soliti 3 tasti, è partito in recovery
-
Quote:
Originariamente inviato da
futurspace
Si ho la stock, questa mattina ho tolto la batteria e rimessa verso le 18, ma appena ho provato ad accenderlo con i soliti 3 tasti, è partito in recovery
E allora prova ancora a lasciarlo senza batteria fino a domani e se non va cerca un centro platinum e fai come ti ho detto, finché hai knox a 0 te lo devono riparare/sostituire tanto se non riesci a farlo ripartire tu dubito ci riescano loro!
Tu sostieni che ciò è accaduto durante un aggiornamento!
P. S. Ma se lo colleghi al PC quando è in recovery te lo vede? Se si hai provato aprendo kies?
-
Quote:
Originariamente inviato da
clarkkk
E allora prova ancora a lasciarlo senza batteria fino a domani e se non va cerca un centro platinum e fai come ti ho detto, finché hai knox a 0 te lo devono riparare/sostituire tanto se non riesci a farlo ripartire tu dubito ci riescano loro!
Tu sostieni che ciò è accaduto durante un aggiornamento!
P. S. Ma se lo colleghi al PC quando è in recovery te lo vede? Se si hai provato aprendo kies?
Ragazzi tutto risolto, premetto che ho già preso a testate ogni spigolo di casa, praticamente dato che per entrare la prima volta in download mode, avevo fatto tasto su,volume,home, entrando in recovery e selezionando riavvia in downd... quindi dopo il brick, dal menù non mi ci faceva entrare, mentre facendo la giusta procedura, tasto giù,power,home sono entrato in download mode, flashato con odin la ANE2 e tutto questa volta è andato bene, diciamo che sono stato proprio rinco.... ma per fortuna tutto è finito bene.
Ora devo solo provare a finire la procedura.
Grazie a tutti per la collaborazione, notte
Oggi ho provato a finire la procedura, da odin mobile pro ho selezionato la rom poi ho verificato i flag su kernel e recovery stock, riavvio in download mode, flashato, ma al riavvio rimane sempre la scritta d'avvio e non succede nulla, ho aspettato per più di mezzora, poi ho tolto la batteria, rimessa, ho fatto la prova ad entrare in download mode ed entra, ma ripartendo rimane con la scritta, che posso fare? riparto dall'inizio la procedura???
Finalmente sono riuscito a finire tutta la procedura installando la rom, praticamente non si era riavviato in automatico in download mode, fatto manualmente, ho installato con odin da pc il bootloader e modem e tutto al momento funziona alla grande, knox 0x0
Un ringraziamento particolare a wuby che con tanta pazienza mi ha risolto tutti i problemi ;-)
-
Scusate, vorrei installare questa ROM. Giusto per non fare casini, cerco di riepilogare quello che ho capito; premetto che ho un KitKat (4.4.2), rootata, con CWM modificata e knox 0x1. Quindi seguirei questi passaggi:
1) Full Wipe
2) Recovery mode e flash dell'ultima versione della ROM (6.1)
3) e qui il dubbio: su XDA c'è scritto di flashare il bootloader (BL) e il modem (CP) solo se si sceglie il kernel stock ( 7) If you choose stock kernel in aroma installer is required to flash by Odin bootloader BOD3 (position BL) and modem BOD3 (position CP))
Ma se io scelgo il kernel Amplitude (che a quanto ho letto è quello consigliato), devo flashare comunque BL e CP ? E poi, in download mode ci va da sola durante l'installazione ?
Grazie per le risposte
-
In download mode Lo devi mettere quando flashi il BL e il CP. Quindi devi avere l'ultima versione di CWM , mettere la Rom su Micro sd e dopo aver fatto tutti i wipe che sono sempre consigliati per passaggio di versione, sempre utilizzando CWM, fai partire l'installazione . Poi durante l'installazione scegli il Kernel Amplitude ed personalizzi l'installazione scegliendo cosa installare. Se hai bisogno scrivi pure. Fammi sapere.
Inviato dal mio SM-G900F usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Bluesus79
In download mode Lo devi mettere quando flashi il BL e il CP. Quindi devi avere l'ultima versione di CWM , mettere la Rom su Micro sd e dopo aver fatto tutti i wipe che sono sempre consigliati per passaggio di versione, sempre utilizzando CWM, fai partire l'installazione . Poi durante l'installazione scegli il Kernel Amplitude ed personalizzi l'installazione scegliendo cosa installare. Se hai bisogno scrivi pure. Fammi sapere.
Inviato dal mio SM-G900F usando
Androidiani App
Grazie. Ma quello che non mi è chiaro è se il flash del BL e CP è obbligatorio e se devo farlo subito dopo il flash della rom da recovery prima di riavviare il telefono con la nuova rom, oppure se è indifferente.
-
Allora io ho fatto i wipe poi ho flashato BL e CP e tramite CWM ho fatto partire l'istallazione della nuova Rom con Aroma. Mi trovo benissimo ma sono sempre alla ricerca di nuove ottimizzazioni.
Inviato dal mio SM-G900F usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Bluesus79
Allora io ho fatto i wipe poi ho flashato BL e CP e tramite CWM ho fatto partire l'istallazione della nuova Rom con Aroma. Mi trovo benissimo ma sono sempre alla ricerca di nuove ottimizzazioni.
Inviato dal mio SM-G900F usando
Androidiani App
Ma esattamente qual è il ruolo del BL ?
-
BL= bootloader
Allora sarà sicuramente capitato di leggere o sentir parlare di bootloader bloccato, della possibilità di sbloccare il bootloader e del fatto che farlo potrebbe invalidare la garanzia. Ma, in tutto questo, cos'è il bootloader e a cosa serve? Con questo termine decisamente poco orecchiabile,
partiamo dall'inizio. Il bootloader è un programma che, ogni qualvolta accendiamo un dispositivo, entra in azione ed attiva il giusto sistema operativo.*Il bootloader non è quindi una prerogativa di Android ma, al contrario, lo ritroviamo in tutti i dispositivi dotati di un sistema operativo: tablet, smartphone e pc. Può capitare che un dispositivo, come un computer per esempio, sia dotato di due diversi sistemi operativi (dual boot). In questo caso sarà compito del bootloader quello di avviare l'uno o l'altro a seconda delle preferenze dell'utente o in modo automatico.
Lo stesso principio si applica anche ai dispositivi Android, con la differenza che in questo caso il sistema operativo in questione è uno solo. Sarà il bootloader a determinare quando eseguire Android o quando*entrare in Recovery mode, quell'ambiente di esecuzione indipendente dal sistema operativo situato in un’altra partizione della memoria interna. Attravero la recovery mode, è possibile ripulire la*cache*o ripristinare i dati di fabbrica*senza dover avviare il sistema. Un'utile soluzione se il dispositivo non sembra rispondere ai nostri comandi. Il bootloader è scritto e fornito direttamente dal produttore del dispositivo e, vista l'importanza che riveste, risiede su una porzione di memoria che non può essere facilmente modificata dai singoli utenti. Quando si vuole modificare il proprio dispositivo uno dei maggiori ostacoli è il bootloader bloccato. Cosa comporta? Un bootloader bloccato caricherà solo sistemi operativi autorizzati con una firma digitale (signed). Quasi tutti i produttori di smartphone decidono di bloccare il bootloader consentendo solo il caricamento del loro Android personalizzato e impedendo l’installazione di qualsiasi altra ROM personalizzata.*Per fare un esemprio, con il bootloader del Galaxy S5 verranno caricate solo ed esclusivamente le versioni di Android che Samsung ha scritto per il Galaxy S5.*Come però sappiamo dietro ogni problema Android, c'è sempre una soluzione. Per far girare delle ROM modificate, come CyanogenMOD ad esempio, o nel ns caso Ambasadii sarà necessario sbloccare il bootloader che sarà così in grado di*avviare anche*sistemi*operativi "non autorizzati". Per lo sblocco del bootloader ogni produttore prevede una diversa procedura che può richiedere l'invio di un semplice comando dal pc tramite connessione USB, fino al download di un programma apposito tipo Odin. Proprio perché lo sblocco del bootloader consente di installare un software non autorizzato, quest'operazione invaliderà la garanzia*del nostro dispositivo. Attenzione: lo sblocco del bootloader richiede i permessi di root abilitati sul nostro dispositivo. Questo è quanto.
Inviato dal mio SM-G900F usando Androidiani App