Niente da fare, potrebbe essere che sia necessario attivare anche lo "Sblocco OEM" oltre al "Debug USB"?
Fammi sapere, grazie!
Saluti.
Visualizzazione stampabile
Lo avevo dato per scontato, aggiorno subito il primo post.
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
Puoi farlo anche dalla cartella "files" del tool.
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
Nonostante tutto continuo a rimanere bloccato qui... ho provato a disinstallare e reinstallare il driver, ho scollegato e ricollegato il dispositivo come mi hai suggerito ma niente. :(
Può forse dipendere dal sistema operativo? Io utilizzo un PC con Windows 10.
Ti descrivo brevemente quello che faccio in modo che puoi correggermi qualora commettessi qualche errore (probabile) e partendo dal presupposto che i driver sono già installati:
1. Disabilito PIN e impronte digitali;
2. Abilito "Sblocco OEM" e "Debus USB";
3. Collego il dispositivo (acceso) al PC;
4. Lancio il software di supporto (ho provato anche ad avviarlo prima di collegare il dispositivo);
5. Seleziono l'opzione 1 e il telefono si riavvia in modalità FASTBOOT;
6. Digito "S", premo e tengo premuto il tasto "VOL-" e poi premo INVIO;
7. La procedura sul PC si avvia, compare la scritta "waiting for device" e non succede niente, il dispositivo rimane sulla schermata FASTBOOT.
Fammi sapere, grazie!
Saluti.
Il download dello strumento di supporto non è più valido.
Strano, ho appena provato da un altro telefono e lo ha scaricato...
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
Dev'essere stato un problema temporaneo, non risultava più esistere, ora invece c'è.
Sto provando la procedura, Mi A1 global mai sbloccato prima, 8.1 (con patch giugno, quella poi ritirata da xiaomi per intenderci), alla procedura 1 tenendo il tasto vol giu prima della conferma (S e invio) il telefono ha dato un cerchio colorato ed un eloquente "erasing", il telefono si è quindi resettato a dati di fabbrica. Non aveva nessun blocco pin o impronta impostato.
Poco male, ma penso sia utile a chi si accinge a provare. Ora ho lanciato il comando 2 (installazione magisk) che ora è presente come APP, indicando versione installata: v16.0.
Ora sono alla fase adb shell e su, ma sul secondo comando ho come risposta:
C:\mia1\FILES>adb shell
tissot_sprout:/ $ su
/system/bin/sh: su: not found
127|tissot_sprout:/ $ su
/system/bin/sh: su: not found
127|tissot_sprout:/ $
Suggerimenti?
PS: il telefono ha usb debugging attivo e la periferica "google nexus adb interface" è presente e correttamente installata (win7x64sp1).
Non si è riavviato in modalità fastboot nonostante la pressione del tasto vol- del telefono?
Comunque da Magisk Manager vai su Superuser e controlla che "Shell" (com.android.shell) abbia il permesso root attivo.
Se non riesci in questo modo si può abilitare Google Camera da Twrp.
Sì allora siccome non sembrava esserci il root temporaneo attivo, ho rilanciato
C:\mia1\FILES>adb reboot bootloader
C:\mia1\FILES>fastboot boot bootmagisk.img
downloading 'boot.img'...
OKAY [ 1.350s]
booting...
OKAY [ 0.649s]
finished. total time: 2.002s
Si è quindi prima riavviato in fastboot, e poi avviato con root attivo, ho potuto quindi fare il passaggio di adb shell, su e il setprop.
Ora ho riavviato, quale apk di google camera mi consigli provare per capire se la modifica è attiva?
Installata, pare funzionare correttamente, ho scattato una sola foto di prova :laughing: Ho provato a switchare sia questa che l'originale anche in modalità video e sembra andare bene, a differenza di qualcuno sul thread xda. Ottimo direi!
Senti siccome non mi è molto chiaro una cosa, ora non ho rimosso l'app Magisk prima del riavvio, ma se volessi tenerla e usarla per i suoi moduli immagino che non va a causa della mancanza del root, o sbaglio?
Il root era temporaneo, quindi al riavvio lo hai perso.
L'app Magisk Manager non serve senza root, ma se la lasci non implica niente per gli aggiornamenti.
Adesso che le Api sono abilitate puoi installare la versione del porting che preferisci.
Una buona versione è anche quella di Arthur 5.1.3, la puoi installare in aggiunta all'altra e fare confronti.
Trovi tutti gli apk QUI
Ricorda che al primo avvio in recovery il telefono sarà resettato.
Il reset avviene anche da twrp temporanea?
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
Dopo il cambiamento dello stato del bootloader, la prima volta che verrà avviato il telefono in recovery (anche recovery stock) ci sarà il reset. Le volte successive no.
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
Nel mio caso il reset è avvenuto subito dopo l'uso del fastboot, pensi che si resetterà nuovamente all'accesso eventuale della recovery? Nella procedura non ci sono mai entrato.
Come sempre grazie mille per il tuo aiuto,
Nel mio caso visto che ho già il BOOTLOADER sbloccato(da mesi ormai) è avviato in recovery già varie volte,il reset non avverrà giusto?
A meno che non ribloccchi il BOOTLOADER ...
Confermi?
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
Se non hai ribloccato il bootloader in teoria non dovresti avere problemi. Visto che hai resettato adesso ti conviene provare, al limite riabiliti le Api.
@friskezz
Ho anche io il bootloader sbloccato da tempo e ho avviato numerose volte la Twrp senza reset, anche stamattina :-)
Dovrebbe essere compatibile, comunque nel dubbio condivido il mio boot.img patchato (comprende anche Mounkernel 5.2)
https://drive.google.com/file/d/19Ps...w?usp=drivesdk
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
Il mount kernel cosa migliora? Dà problemi con i futuri OTA?
Volendo potrei usare questo metodo per abilitare anche la stabilizzazione video dando questo comando "setprop persist .camera.EIS.enabled 1" da fastboot ?
Sì, puoi anche aggiungere:
setprop persist.camera.eis.enable 1
Senza la "d" finale. L' EIS nel mio caso funziona anche senza questo comando (va abilitato in Google Camera)
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
Ciao a tutti, ho da poco provato il procedimento descritto in prima pagina per sbloccare la google camera su uno xiaomi mi m1 con l'ultima patch di luglio, tutto sembra andare a buon fine ma la camera dopo il riavvio non c'è, sapreste darmi una mano? Grazie
Su cdm dopo aver dato i comandi per magisk mi da questo:
C:\adb>adb shell
tissot_sprout:/ $ su
tissot_sprout:/ # setprop persist.camera.HAL3.enabled 1
tissot_sprout:/ #
Installa uno dei tanti apk del porting.
Ti consiglio Arnova8g2 v8.1 o Arthur 5.1.3.
https://www.celsoazevedo.com/files/a...google-camera/
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
Grazie per le risposta, ho cominciato un po a smanettarci e bene o male ci sono arrivato, solo che non ho ben capito come installare i moduli da magisk,se vado su download Arnova8g2 v8.1 non la trova, ho scaricato il modulo direttamente dal cell dal sito che mi hai dato ma non mi fa installare quel modulo.
Il sito che ho linkato contiene una lista degli apk del porting di google camera.
Puoi installarli semplicemente tappando sul file scaricato dal file manager, come qualsiasi altra applicazione.
Se non hai bisogno del root Magisk Manager lo puoi anche disinstallare, non ti serve più per Google Camera fino ad un eventuale reset..
Per sicurezza fatti un backup di tanto in tanto perché se il telefono dovesse avviarsi in recovery sarà resettato.
Allora tutto è andato a ''buon fine'' telecamera installata ho disinstallato magisk, poi ho eseguoto l'opzione 3 premendo il tasto volume giù, il telefono si è bloccato sul caricamento del bootloader e ora mi da un messaggio The system has been destroyed, mandato a XXXXXX lo smartphone? C'è qualche modo per risolvere?
Ok sono riuscito a risolvere roftl, ora per non ricascare nello stesso errore, dov'è che ho sbagliato e che procedimento dovrei fare una volta installata la telecamera? A questo punto dovrei tenere il bootloader sbloccato per non riavere questo problema?
Inizialmente avevo provato a sbloccarla con questo tool https://i.imgur.com/Tq464kq.jpg ma avendo la patch di luglio non era andato a buon fine il procedimento visto che xiaomi aveva bloccato l'installazione della googlecam
Sono riuscito a risolvere, grazie di tutto! Ora l'unico problema che rimane è il bootloader, avendo provato in precedenza sbloccare la telecamera con questo tool https://i.imgur.com/Tq464kq.jpg non posso più ribloccarlo?
Hai tre strade:
-Aspetti con il bootloader sbloccato fino al prossimo OTA poi reinstalli la ROM mantenendo i dati e se vuoi riblocchi il bootloader (premendo vol-)
-Reinstalli la Rom stock adesso (con script modificato) e lasci il bootloader sbloccato (potrai continuare a ricevere gli OTA)
-Reinstalli la Rom adesso (con script modificato) e se vuoi riblocchi il bootloader (premendo vol-).
Tieni presente che in tutti i casi al primo avvio in recovery il telefono sarà resettato.
Scusami se ti stresso ma sono un po ritardato è la prima volta che mi addentro in queste cose. Per farla semplice io ho eseguito tutta la procedura da te descritta a pagina uno con il tuo tool, tutto è andato a buon fine l'unico procedimento che non è stato possibile fare è ribloccare il bootloader, il problema da quel che ho capito (correggimi se sbaglio) è stato provato a sbloccare la camera in precedenza con un altro tool, che ha sbloccato a sua volta il bootloader senza però installare la camera, ora se io lascio tutto com'è, cioè con magisk disinstallato la camera Arnova e il bootloader sbloccato, possono comunque ricevere gli aggiornamenti OTA? se è così non è un problema, per il recovery salvo tutto quello che mi interessa nel cloud o sul pc, non tengo quasi niente sullo smartphone.
Il tool in questione era questo https://i.imgur.com/Tq464kq.jpg
Purtroppo quel tool automatizzato o funziona(va) correttamente o faceva questo tipo di danni. Per continuare a poter aggiornare tramite OTA devi per forza reinstallare la Rom stock da Miflash. Ne ho uploadata una versione con script modificato in modo da mantenere dati e app senza ribloccare il bootloader. La trovi qui:
Consigli OTA con Magisk - Modding Xiaomi Mi A1 - Androidiani
Al termine potrai ribloccare il bootloader (con il solito trucco del tasto vol-). Consigliato comunque un backup preventivo.