Ti consiglio di mettere comunque la rom dentro il tel ,poi se vuoi installa altrimenti no
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Visualizzazione stampabile
Ti consiglio di mettere comunque la rom dentro il tel ,poi se vuoi installa altrimenti no
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Quando dicevo che la procedura con questo smartphone è farraginosa, non mi sbagliavo. Se caricare il root porta alla possibilità di un wifi non funzionante, e vorrei capire per quale assurdo motivo, mi tengo le cose come stanno. Non ho il tempo di provare mille rom e risincronizzare i dati ogni volta. Inoltre non ho capito la questione di "usa la rom che già hai"... Ma se ce l'ho già, non capisco... [emoji16]
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Dopo aver flashato SuperSU e si ha la rom originale xiaomi (e non una custom rom miui.eu o miui. it) il file boot. Img della rom verifica se è stata modificata appunto la recovery e non parte. Per risolvere occorre flashare un boot. Img patchato della rom attualmente presente e non uno cracked o patched che trovate a caso sui forum (ovvio che poi non va il wifi) perché appunto è un file boot. Img patchato ma di un'altra versione.
Io consiglio di flashare la recovery modificata cofface by alka che permette di non incorrere nel problema della verifica del file boot. Img delle rom originali xiaomi.
Poi siete liberi di flashare le custom di xiaomi eu o it oppure rimanere sulle originali xiaomi en (tra cui la global developer con italiano e play store).
Se invece volete usare una twrp standard allora per le rom originali occorre patchare il file boot img e flasharlo o dalla twrp o da fastboot tramite pc.
Inoltre se passate da una custom rom ad una originale fate sempre un full wipe. Importante: fare sempre un backup della cartella efs solamente e copiarla dappertutto prendendo nota della versione twrp con cui è stato effettuato.
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Infatti il mio dopo aver installato la twrp non partiva dalla scritta mi ,
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Si dà per scontato che chi si cimenta in sblocco di bootloader, flash di recovery e/o root è perché si ha intenzione di smanettare con il telefono. E pensare che il vantaggio di questo telefono è che si fa il backup, flash rom e restore di tutto nel giro di un'ora...
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Ma si certo, non era una critica, anzi! Io ringrazio per la pazienza che avete,a a questo punto penso di provare nel week end così avrò più tempo. In ogni caso se la procedura twrp di Cofface è più Smart proverò quella
Grazie a tutti!
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Attenzione esiste la cofface che non supporta il backup efs e l'ultima cofface by alka che invece è stata fixata. Ecco perché utilizzo l'ultima cofface by alka
http://en.miui.com/forum.php?mod=vie...hlight=cofface
Per quanto riguarda il fatto di usare un file patchato o una recovery mod diversa dalla standard twrp, è consigliato a chi non vuole resettare con un full wipe passando da una rom originale ad una custom. Poi una volta che si è fatto un bel backup system da twrp si può iniziare a fare di tutto, ma almeno non si incorre nel problema del bootloop col logo mi con cui molti andrebbero in panico [emoji1]
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Ma come sia passa dalla twrp alla twrp cofface ?
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
O flashando direttamente da fast boot la cofface oppure dopo aver flashato la classica 3.0 cinese tramite script, basta fare flash img e non zip (è selezionabile dalla twrp). Comunque al primo avvio dopo aver flashato la twrp bisogna tenere premuto volume up per avviarla immediatamente è scritto nello script.
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk