Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
intelinside
Ciao quale global stable hai messo, la 7.1.8 ?
Si ho messo la Global Stable 7.1.8.
Quote:
Originariamente inviato da
D4xel
Una volta recuperato per installare la Global Stable hai usato EDL + Miflash? Cosa hai fatto di diverso rispetto alla volta prima per cui successivamente non hai brickato?
Si, ponticellando i pin dietro la scheda madre si forza il telefono ad entrare in download mode (EDL).
Premetto che le ho provate tutte per entrare in EDL senza aprirlo, ma non c'era niente da fare. Quando ho brickato ho utilizzato la Global Developer e non la stable, ho lanciato MIFlash senza privilegi di amministratore e ho usato il cavetto usb del mio tablet.
Appena ho premuto il pulsante flash, la procedura è andata avanti e si è bloccata a 23 secondi con il fatidico errore "Max buffer sector is 256". Allora come da guida sul sito miui.com, ho cambiato i due file, ho premuto su refresh all'interno di MIFlash e poi ho premuto su flash. Con i 2 file sostituiti si bloccava dopo 3 secondi, dandomi l'errore 0x8000fff receiving hello packet.
A quel punto ho iniziato a sudare freddo e a cercare soluzioni.
Avevo iniziato a scaricare la China Stable per provare a flashare quella, ma mi è saltato in testa di provare a scollegare il cavetto usb per poi riprovare. Una volta scollegato, nonostante il telefono fosse ancora in EDL, il pc non lo riconosceva su MIFlash (maledetto me che l'ho scollegato). A quel punto ho pensato di esser fritto, allora ho provato a riavviare il telefono nella speranza che non avesse scritto ancora nulla sulla rom. Purtroppo invece la frittata era già bella che fatta, non andava avanti oltre il logo di avvio, riuscivo ad entrare in recovery e fastboot ma tanto non potevo usufruirne perchè ho il Bootloader bloccato.
-
Grazie per la condivisione.
Ultima domanda: che guida hai seguito per il flash? Questa?
Quote:
Originariamente inviato da
Davi91
Si ho messo la Global Stable 7.1.8.
Si, ponticellando i pin dietro la scheda madre si forza il telefono ad entrare in download mode (EDL).
Premetto che le ho provate tutte per entrare in EDL senza aprirlo, ma non c'era niente da fare. Quando ho brickato ho utilizzato la Global Developer e non la stable, ho lanciato MIFlash senza privilegi di amministratore e ho usato il cavetto usb del mio tablet.
Appena ho premuto il pulsante flash, la procedura è andata avanti e si è bloccata a 23 secondi con il fatidico errore "Max buffer sector is 256". Allora come da guida sul sito miui.com, ho cambiato i due file, ho premuto su refresh all'interno di MIFlash e poi ho premuto su flash. Con i 2 file sostituiti si bloccava dopo 3 secondi, dandomi l'errore 0x8000fff receiving hello packet.
A quel punto ho iniziato a sudare freddo e a cercare soluzioni.
Avevo iniziato a scaricare la China Stable per provare a flashare quella, ma mi è saltato in testa di provare a scollegare il cavetto usb per poi riprovare. Una volta scollegato, nonostante il telefono fosse ancora in EDL, il pc non lo riconosceva su MIFlash (maledetto me che l'ho scollegato). A quel punto ho pensato di esser fritto, allora ho provato a riavviare il telefono nella speranza che non avesse scritto ancora nulla sulla rom. Purtroppo invece la frittata era già bella che fatta, non andava avanti oltre il logo di avvio, riuscivo ad entrare in recovery e fastboot ma tanto non potevo usufruirne perchè ho il Bootloader bloccato.
-
Quote:
Originariamente inviato da
intelinside
Grazie per la condivisione.
Ultima domanda: che guida hai seguito per il flash?
Questa?
Si ho seguito quella guida e anche l'originale in inglese sul forum miui.com
-
panico
Salve ragazzi, vi sarei davvero grato se poteste aiutarmi:
Ho acquistato un Redmi Note 3 pro da Grossoshop che è arrivato con il firmware cinese/inglese.
Mi è stata consigliata una guida per flashare il telefono con la Global stable che ho seguito alla lettera.
Tutto ha funzionato fino a che la flashata è arrivata al 30% e si è fermata. il messaggio di errore richiamava una "mancanza di spazio" non meglio identificata.
Cercando in giro ho trovato altre guide che facevano riferimento a questo errore spiegando che il problema riguardava il sistema operativo da cui si flasha che DEVE ESSERE a 64 bit e non 32.
Va da sè che la guida precedente non lo diceva (criminali) e che adesso mi ritrovo nelle seguenti condizioni:
il telefono è fisso sul logu Xiaomi.
permendo boot+volume giù entro in fast boot
nessun computer riconosce il telefono completamente (mancanza drivers?)
Qualche buon samaritano potrebbe aiutarmi ad uscire da questa situazione?
Grazie.
Enrico
-
Mi spiace sei in brick... L'unico modo è la guida al post 1
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
enriser
Salve ragazzi, vi sarei davvero grato se poteste aiutarmi:
Ho acquistato un Redmi Note 3 pro da Grossoshop che è arrivato con il firmware cinese/inglese.
Mi è stata consigliata una guida per flashare il telefono con la Global stable che ho seguito alla lettera.
Tutto ha funzionato fino a che la flashata è arrivata al 30% e si è fermata. il messaggio di errore richiamava una "mancanza di spazio" non meglio identificata.
Cercando in giro ho trovato altre guide che facevano riferimento a questo errore spiegando che il problema riguardava il sistema operativo da cui si flasha che DEVE ESSERE a 64 bit e non 32.
Va da sè che la guida precedente non lo diceva (criminali) e che adesso mi ritrovo nelle seguenti condizioni:
il telefono è fisso sul logu Xiaomi.
permendo boot+volume giù entro in fast boot
nessun computer riconosce il telefono completamente (mancanza drivers?)
Qualche buon samaritano potrebbe aiutarmi ad uscire da questa situazione?
Grazie.
Enrico
Prima di aprirlo se vuoi provare altri metodi non ti costa niente. Scarica adb (pagina 1, punto 3) e magari con il comando adb reboot edl si riavvia in download mode, se hai fortuna potrai usare MiFlash.
Queste sono le guide per l'unbrick, seguile passo passo e senza fretta:
Unbrick Pre-bootloop
oppure
Flashing/Unbrick Redmi Note 3 (Snapdragon Version)
Se non hai mai aperto un telefono (se non hai avuto successo con le guide) sappi devi essere molto delicato.
https://www.youtube.com/watch?v=HDLV...ature=youtu.be
Buona fortuna
-
MI scuso: andando e venendo non avevo visto le risposte.
C'è differenza ad eseguire le procedure con pc a 32 o 64 bit?
Che differenza c'è tra hard brick e soft brick e come si riconoscono?
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
enriser
MI scuso: andando e venendo non avevo visto le risposte.
C'è differenza ad eseguire le procedure con pc a 32 o 64 bit?
Che differenza c'è tra hard brick e soft brick e come si riconoscono?
Grazie
Devi per forza lavorare su windows a 64bit o non risolvi
Copiato da un altro post di questo forum (sezione samsung) hard e soft brick si differenziano per:
Come riconoscere un soft brick?
Perchè succede? I più comuni soft brick sono provocati da installazione corrotta di una ROM
1. Bloccato all'animazione di accensione.
2. Entra solo in Recovery.
3. Entra solo in Download Mode.
4. Entra solo in Recovery e Download Mode.
Hard brick:
Come riconoscerlo
1. Il telefono non si accende in nessuna modalità.
2. Il telefono va in Download mode soltanto, ma non viene riconosciuto dal computer come periferica USB o dà errori strani
Questa è più o meno la differenza di soft/hard brick, se non riesci proprio a risolvere devi contattare l'assistenza purtroppo.
Provato qualche guida di quelle che ti ho suggerito?
-
Senza debug USB non si attiva adb edl
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
enriser
MI scuso: andando e venendo non avevo visto le risposte.
C'è differenza ad eseguire le procedure con pc a 32 o 64 bit?
Che differenza c'è tra hard brick e soft brick e come si riconoscono?
Grazie
Ciao, hai risolto? Non ti disperare, lo puoi recuperare aprendelo, non è difficile. Prima segui gli altri consigli però, usa un PC con Windows a 64bit e reinstalla i driver adb.
Entra in recovery e fai le prove, adb dovrebbe funzionare anche se sarà difficile che ti permetta di entrare in EDL