CERCA
PER MODELLO
FullScreen Chatbox! :)

Utente del giorno: megthebest con ben 2 Thanks ricevuti nelle ultime 24 ore
Utente della settimana: megthebest con ben 5 Thanks ricevuti negli ultimi sette giorni
Utente del mese: megthebest con ben 39 Thanks ricevuti nell'ultimo mese

Pagina 11 di 15 primaprima ... 910111213 ... ultimoultimo
Ultima pagina
Visualizzazione dei risultati da 101 a 110 su 141
Discussione:

[GUIDA] Root Defy Mini XT320.

Se questa discussione ti è stata utile, ti preghiamo di lasciare un messaggio di feedback in modo che possa essere preziosa in futuro anche per altri utenti come te!
  1. #101
    Androidiano L'avatar di Draven94


    Registrato dal
    Feb 2013
    Messaggi
    110
    Smartphone
    Motorola Defy Mini (rooted)

    Ringraziamenti
    8
    Ringraziato 6 volte in 6 Posts
    Predefinito

    R: Guida root Defy Mini

    Edit: messaggio doppio
    Ultima modifica di Draven94; 06-06-13 alle 19:23

  2.  
  3. #102
    Baby Droid


    Registrato dal
    Mar 2013
    Messaggi
    2

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Predefinito

    perso anche io l'imei.... lasciamo stare i commenti a riguardo.
    qualcuno è riuscito a ripristinarlo? io sulla scatola ce l'ho, solo che non so come scriverlo sul tel

  4. #103
    Baby Droid


    Registrato dal
    May 2013
    Messaggi
    5

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Question

    Quote Originariamente inviato da Draven94 Visualizza il messaggio
    Ho partizionato la microSD in due partizioni (una partizione in fat32 e l'altra in ext2). Poi, in quanto rootato, ho installato l'applicazione link2sd e fatto il collegamento alle varie applicazioni.
    quello l'ho provato anche io, ma il link funziona solo per le applicazioni installate nel telefono che quindi utilizzano più spazio rispetto che a metterle sulla sd. Se provo a fare il link alle applicazioni spostate nell'sd, prima le rimette nel telefono e poi gli crea il collegamento.

    In definitiva conviene lasciare le applicazioni nel telefono e linkarle con link2sd oppure spostare le applicazioni nell'sd senza poterle linkarle?
    oppure esiste un modo per mettere sia le applicazioni che i relativi file all'interno dell'sd?

  5. #104
    Androidiano L'avatar di Draven94


    Registrato dal
    Feb 2013
    Messaggi
    110
    Smartphone
    Motorola Defy Mini (rooted)

    Ringraziamenti
    8
    Ringraziato 6 volte in 6 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Pain0005 Visualizza il messaggio
    quello l'ho provato anche io, ma il link funziona solo per le applicazioni installate nel telefono che quindi utilizzano più spazio rispetto che a metterle sulla sd. Se provo a fare il link alle applicazioni spostate nell'sd, prima le rimette nel telefono e poi gli crea il collegamento.

    In definitiva conviene lasciare le applicazioni nel telefono e linkarle con link2sd oppure spostare le applicazioni nell'sd senza poterle linkarle?
    oppure esiste un modo per mettere sia le applicazioni che i relativi file all'interno dell'sd?
    Le applicazioni che vuoi spostare con link2sd devono essere originariamente stanziate nella memoria interna e poi utilizzi il "collegamento" di link2sd. Per farti un esempio io ho installato circa 60 applicazioni e grazie a link2sd ho ancora 115 mb liberi nella memoria interna. Collegando con link2sd sposti tutta l'applicazione sulla sd invece con il metodo tradizionale sposti solo una parte e la memoria interna del telefono diminuisce molto rapidamente.

    sent using Tapatalk

  6. #105
    Androidiano


    Registrato dal
    Aug 2012
    Messaggi
    177

    Ringraziamenti
    31
    Ringraziato 6 volte in 6 Posts
    Predefinito

    due domande:

    1) non riesco a reperire il file "TNBST_4_0A.1D.22RPS_flex_WE_RTIT.sbf", potreste passarmi un link ?

    2) con questa procedura riuscirò ad eliminare le app preinstallate o c'è bisogno di qualche ulteriore step?

    grazie

  7. #106
    Androidiano


    Registrato dal
    Aug 2012
    Messaggi
    177

    Ringraziamenti
    31
    Ringraziato 6 volte in 6 Posts
    Predefinito

    Help me!!!

  8. #107
    Androidiano L'avatar di Draven94


    Registrato dal
    Feb 2013
    Messaggi
    110
    Smartphone
    Motorola Defy Mini (rooted)

    Ringraziamenti
    8
    Ringraziato 6 volte in 6 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da zepego Visualizza il messaggio
    Help me!!!
    Quanto alla prima domanda, io ho reperito il file sul sito droidevelopers (devi registrarti però). Alla seconda ti rispondo che potresti ma la cosa più importante è che con il root potrai sfruttare link2sd

    sent using Tapatalk

  9. Il seguente Utente ha ringraziato Draven94 per il post:

    zepego (09-08-13)

  10. #108
    Baby Droid


    Registrato dal
    Jan 2012
    Località
    Provincia di Foggia
    Messaggi
    16
    Smartphone
    HTC Wildfire S

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Predefinito

    Ciao a tutti,

    ho cercato ma non ho trovato informazioni a riguardo...brevemente espongo il mio problema...

    Acquistato a prezzo stracciato un Motorola Defy mini XT320, ovviamente per mancana di memoria disponibile, la prima cosa che ti viene in mente è come faccio ad avere più memoria disponibile. Cerca su internet, grazie a varie risorse, ho trovato All-in-One Utility for the Defy Mini XT320 che permette di fare il root del telefono con poi la possibilità di installare link2sd per la gestione dei programmi.
    La domanda: in alcuni forum si parla di poter disabilitare momentaneamente superuser cliccando sul tab info...ma mi chiedo dove stà ?!? Non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte ?!? Alternativa è ota rootkeeper ma volevo capire come si faceva da superuser a disattivarlo momentaneamente...ammesso che si possa fare e che l'informazione a suo riguardo sia giusta. Comuqnue l'accoppiata root, superuser e link2sd è eccezionale: skype, facebook, maps, google drive, dropbox, whatzapp ed altro senza problemi con 70 mb ancora liberi sul telefonino.
    Ultimo consiglio: da alcuni test con A1SDBench tra micro sd kingston, mediacom e sandisk la migliore è risultata sandisk ultra con un bench read 17.23 mb/s write 9.27 mb/s

    Ciao ciao e grazie delle risposte...

  11. #109
    Baby Droid


    Registrato dal
    Sep 2013
    Messaggi
    6

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 1 volta in 1 Post
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da gandroidiani Visualizza il messaggio
    Sono riuscito a "roottare" il mio Defy mini con la seguente procedura (che deriva da quelle già scritte da altri):

    Telefono: Defy Mini XT320 con firmware TNBST_4_0A.1D.36RPS (cioè con firmware che non ha "FASTBOOT MODE" ma ha "Android system recovery"):

    1) installare i driver per connettere il telefonino al pc con "motoroladevicemanager_2.3.4.exe";
    2) installare il programma per cambiare il firmware del telefonino "RSDLite5.7.msi";
    3) scompattare "root_xt320.zip" e copiare la cartella mettendola su "C:" del pc; copiare "update.zip" che si trova dentro la cartella "root_xt320" appena scompattata nella radice della micro sd del telefonino;
    4) cambiare il bootloader del telefonino che deve diventare del tipo "FASTBOOT MODE" e non "Android system recovery" e per farlo bisogna cambiare il firmware con "RSDLite5.7"; il firmware si "carica" sul telefonino con RSDLite5.7 scegliendo il file immagine "TNBST_4_0A.1D.22RPS_flex_WE_RTIT.sbf";
    5) la procedura usata è quella che interrompe il caricamento del firmware subito dopo aver cambiato il bootloader alla versione "01.0a" cioè staccando l'alimentazione (batteria e cavo usb contemporaneamente) prima che proceda a sostituire completamente il firmware originario e cioè quando il telefonino ritorna al punto della videata di partenza ma con il codice della versione da "0.6.0a" a "01.0a" (oppure far completare la sostituzione del firmware fino al riavvio automatico del telefonino, ignorando cosa dice alla fine RSDLite5.7, ma io non l'ho fatto); per avviare il cambio del firmware con la procedura di "flashing", togliere il cavo usb, tenere premuti contemporaneamente "volume -" e "fotocamera" e poi anche il pulsante di accensione finchè si avvia "MBM Flash-mode"; il tipo iniziale è la versione "0.6.0a" che poi diventerà "01.0a" a fine procedura; inserire il cavo usb e il pc riconoscerà il telefonino; avviare su pc RSDLite5.7 e attendere che risulti connesso al telefonino e che sia stato selezionato il firmware "TNBST_4_0A.1D.22RPS_flex_WE_RTIT.sbf"; quindi premere "start" e attendere sul pc fino al 100 % del processo di immagine, poi il telefonino si riavvia in MBM Flash-mode" versione "01.0a" e di seguito altre informazioni; STACCARE SUBITO il cavo USB e la BATTERIA prima che proceda a "flashare"; riavviare il telefonino verificando che sia tutto ok, cioè come se nulla fosse avvenuto; in realtà quel che è cambiato è solo il bootloader che è diventato "FASTBOOT MODE";
    6) per il root vero e proprio, con il "prompt dei comandi" su windows xp "start/tutti i programmi/accessori" cambiare directory con "cd.." o digitando "cd c:\root_xt320" e poi invio per andare nella cartella "c:\root_xt320";
    7) spegnere il telefonino e riaccenderlo in modalità "fastboot" cioè tenere premuti contemporaneamente "volume +" e "volume -" e poi anche il pulsante di accensione finchè si avvia in modalità "FASTBOOT MODE" e non "Android system recovery" che c'era prima di modificare il firmware;
    8) dal pc nel "prompt dei comandi" dare il comando "fastboot boot recovery.img" mentre il telefonino è in attesa in modalità "fastboot";
    9) dopo poco si riavviarà il telefonino in modalità "CWM Recovery", consguente al "recovery.img" del punto precedente, e scegliere "Install zip from sd" e poi scegliere il file "update.zip" (già copiato in precedenza sulla micro sd) che abiliterà i permessi di root, per diventare amministratore di sistema; usare "volume +" o volume -" per riuscire a selezionare il file e il pulsante di accensione per eseguire; dopo scegliere "go back" e infine "yes - fix root" nel passo prima di riavviare;
    10) ricordarsi di cancellare poi la cartella "root_xt320" su "C:" e "update.zip" sul telefonino.

    Tutti i file per installare i driver, il programma per "flashare", il file immagine ".sbf" e il file ".zip" per il root si trovano facilmente cercando in rete.
    Se ci sono problemi con windows xp e la USB, rimuovere e poi reinstallare i driver con "motoroladevicemanager_2.3.4.exe" o cercare i file dei drivers in "C:\Programmi\File comuni\Motorola Shared\Mobile Drivers\Drivers".

    P.S. non è stato necessario cancellare/disinstallare niente prima della procedura in quanto il telefonino è rimasto tale e quale, con programmi e dati intatti.

    Buongiorno a tutti.
    Anch'io ho il DefyMini brandizzato TIM, acquistato qualche mese fa in offerta, ed ho anch'io la memoria oramai piena. Ho pensato di fare il root con superoneclick ma si blocca allo step 7. Ora leggendo il vostro forum ho visto la procedura postata da gandroidiani ma mi pervade un dubbio: in primis devo fare necessariamente il backup dell'IMEI, ovvero il rischio che si cancelli lo stesso è certo o probabile?

    Poi, il mio telefonino è provvisto di FASTBOOT MODE ma vedendo la versione software leggo che è la TNBST_4_0A.1D.22RPS mentre la versione FLEX è la WE_TIM_Italy_v13_0306_FLEXTNBST, mi chiedo se devo cambiarla con RSDLite5.7 o posso bypassare questo punto ed fare direttamente il root (come descritto al punto sette)?
    Un grazie anticipato a chi avrà la compiacenza di rispondermi.

  12. #110
    Androidiano


    Registrato dal
    Feb 2013
    Messaggi
    50

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 20 volte in 10 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da lentopede Visualizza il messaggio
    Buongiorno a tutti.
    Anch'io ho il DefyMini brandizzato TIM, acquistato qualche mese fa in offerta, ed ho anch'io la memoria oramai piena. Ho pensato di fare il root con superoneclick ma si blocca allo step 7. Ora leggendo il vostro forum ho visto la procedura postata da gandroidiani ma mi pervade un dubbio: in primis devo fare necessariamente il backup dell'IMEI, ovvero il rischio che si cancelli lo stesso è certo o probabile?

    Poi, il mio telefonino è provvisto di FASTBOOT MODE ma vedendo la versione software leggo che è la TNBST_4_0A.1D.22RPS mentre la versione FLEX è la WE_TIM_Italy_v13_0306_FLEXTNBST, mi chiedo se devo cambiarla con RSDLite5.7 o posso bypassare questo punto ed fare direttamente il root (come descritto al punto sette)?
    Un grazie anticipato a chi avrà la compiacenza di rispondermi.
    Per me DEVI saltare al punto 7 (visto che hai già il "fastboot mode") e non penso sia necessario fare il backup dell'IMEI ..ma il rischio è sempre una scelta personale.
    Io quando ho "flashato" staccando il cavo usb ero disposto a buttare il telefono (tanto senza memoria non avrei saputo che farmene), però direi che nel tuo caso i rischi sono piuttosto remoti.

Pagina 11 di 15 primaprima ... 910111213 ... ultimoultimo
Ultima pagina

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire risposte
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Torna su
Privacy Policy