Ma scusa, ma vanno a tentativi ? ... cioè l'aggiornamento esce per sanare i bug vecchi e ne escono di imprevisti proprio con l'aggiornamento ? ...
Allora, facciamo un passo indietro, così chiariamo le cose.
Ho fatto il beta tester per un'azienda di telefonia più o meno nota. Le correzioni dei bug e l'evoluzione di una ROM è un'attività lunga che si svolge nell'arco di mesi prima del lancio.
Quando arriva la data della commercializzazione chi ha imbastito la miglior rete di tester ed è stato in grado di far fruttare gli input ricevuti avrà il prodotto più affidabile. Parte della catena funziona così: sviluppatori -> ROM in sviluppo -> feedback dei tester -> correzioni degli sviluppatori -> nuova versione della ROM.
Tutto questo per dire che non è che i bug appaiono per magia quando viene commercializzato il prodotto e che le ROM mica si sviluppano in una settimana. Quando uno smart viene commercializzato è chiaro che possono esserci ancora dei bug da sanare, alcuni si sa anche che esistono ma non ci sono i tempi materiali per correggerli entro la data di commercializzazione perchè c'è una scala di priorità (es. me ne frego di migliorare l'estetica dell'interfaccia se il modulo telefonico non va); quanto meno si sa dove intervenire con certezza e a meno che i tester sono tutti caxxari (capita anche questo perchè è comunque gente non stipendiata) e l'azienda è refrattaria a ricevere input dai tester prima e dall'utenza poi, si viaggia con una certa celerità.
Quello che non sta andando a genio a molti (e visito quotidianamente il forum di supporto Motorola USA) è che sotto il profilo della comunicazione con l'utenza sembra che l'azienda non stia rispondendo al top. Peccato, perchè i primi acquirenti altro non fanno che prolungare gratuitamente il periodo di test del dispositivo e potrebbero essere "utilizzati" per far proseguire lo sviluppo. Certo è che se non li "coccoli" prima o poi ti mandano a quel paese.