Una risposta in più non ammazza mica nessuno![]()
Una risposta in più non ammazza mica nessuno![]()
Ma sì certo funziona proprio così nei forum...
Lo yin e lo yang diminuiscono e crescono: sono complementari, si consumano e si sostengono a vicenda, sono costantemente mantenuti in equilibrio. Però ci possono essere degli sbilanciamenti che creano problemi; i quattro possibili sbilanciamenti sono: eccesso di yin, eccesso di yang, insufficienza di yin, insufficienza di yang.
Dato che non si erano trattati 2 Ampere ma solo fino a 1.8 e non c'era stata una risposta esaustiva per quest'ultimo amperaggio ho chiesto per avere le idee più chiare
Lo yin e lo yang diminuiscono e crescono: sono complementari, si consumano e si sostengono a vicenda, sono costantemente mantenuti in equilibrio. Però ci possono essere degli sbilanciamenti che creano problemi; i quattro possibili sbilanciamenti sono: eccesso di yin, eccesso di yang, insufficienza di yin, insufficienza di yang.
Ohh finalmentegrazie mille della risposta ora mi sento più sereno
Scusate l'insistenza, da quello scritto nel forum ho capito che alcuni caricatori funzionano meglio di altri (vedi i problemi citati con ricarica a cellulare spento).
In conclusione, probabilmente non si fanno danni anche se usano caricabatterie errati, ma perché non scegliere uno ottimale visto che lo devo comprare?Quindi Ripeto la domanda, chi ha un caricabatterie abile a ricaricare il moto g spento, che caratteristica ha in uscita?
Lo yin e lo yang diminuiscono e crescono: sono complementari, si consumano e si sostengono a vicenda, sono costantemente mantenuti in equilibrio. Però ci possono essere degli sbilanciamenti che creano problemi; i quattro possibili sbilanciamenti sono: eccesso di yin, eccesso di yang, insufficienza di yin, insufficienza di yang.
Non pensavo che il non includere un caricatore creasse tante difficoltà a tante persone, mi sa che l'idea della UE di vendere cellulari senza caricatore é un utopia
Alla fine è andato da spento! Grazie lo stesso![]()