Ragazzi, possibile che non ci sia nessun "androidiano" che abbia capito le differenze SOSTANZIALI tra Kitkat e Lollipop nella gestione della sd? Ho creato un 3d nella sezione generale ma niente... Amici smanettoni, su, fatevi avanti!
In KK le applicazioni di terzi (quelle non di sistema) non avevano i permessi per scrivere sulla SD. Questo era stato fatto per un discorso di sicurezza. Con Lollipop anche le applicazioni di terzi possono interagire integralmente coi dati della SD. Questo non vuol dire che le applicazioni vengono installate direttamente sulla SD, ma, semplicemente, che possono andare a leggere/scrivere dati (anche cancellarli). Per poter spostare le app sulla SD (se queste sono state "progettate" per funzionare anche da SD) bisogna spostarle manualmente. Es: whatsapp non può essere spostata sulla SD, mentre Viber si.
Se si va in Impostazioni-Applicazioni-Scheda SD si ha un elenco di quelle spostabili (basta fare un tap sull'app da spostare e poi tap sul pulsante "Sposta su SD".
Forse (e dico forse perchè so che funzionava con altre versioni, ma non ne sono certo su Lollipop), avendo il root, si può fare l'inversione delle memorie rendendo la scheda SD la memoria primaria del telefono.
Wiko Fever
Stock 6.0 v.29
totonno90 (06-02-15)
xenogearsnh3 (06-02-15)
Per chi ha la versione 21.11.14.titan_retaildsds.retaildsdsall.en.03 reteu, al seguente link forum.xda-developers.com/moto-g-2014/general/xt1068-how-to-update-21-11-14-to-t3021695 c'è una guida che aiuta a fare l'upgrade necessario a ricevere lollipop senza bisogno dei permessi di root. Io l'ho provata e funziona
In rete circola un'immagine con un Moto G 2014 con Lollipop 5.1, lo riceveremo presto![]()
MOTOROLA MOTO G4 PLAY XT1602 STOCK 6.0.1
Ultima modifica di NiloGlock; 06-02-15 alle 15:05
• REGOLAMENTO • CONSIGLI SULL'UTILIZZO DEL FORUM • F.A.Q. DEL FORUM • MANUALE BBCODES •
STORIA DELLE VERSIONI DI ANDROID
__________________________________________________
Smartphone:
Innanzi tutto grazie per avermi risposto. Purtroppo il discorso mi rimane ancora nebbioso, perché anche con Kitkat riuscivo a spostare una (piccola) parte delle app su sd.
Mi piacerebbe avere qualche esempio PRATICO di come Lollipop abbia cambiato il rapporto con la sd.
Per esempio, (1)con Root Explorer, posso spostare i media di Whatsapp su sd? (2) Posso spostare e così far "diventare" app di sistema una app terza come 3g Watchdog (permettendole di disabilitare il 3g)?
(3)Mi consiglieresti l'inversione di memoria? Oppure lo smartphone subisce gravi rallentamenti o peggio...
PS: perdonatemi se scrivo qualche assurdità![]()
Con Lollipop puoi accedere a tutti i contenuti della sd con qualsiasi file manager. Discorso diverso è l'accesso a cartelle di sistema che è possibile solo con il root. Per esempio: per far diventare un'app di sistema devi copiare l'apk da sd a system/app (vado a memoria) e cambiare i permessi. Queste ultime due operazioni puoi farle solo come root e prescindono dal tipo di accesso che hai alla sd...appena torno a casa cerco di essere più cgiaro se serve.
Inviato dal mio XT1068 usando Androidiani App
Wiko Fever
Stock 6.0 v.29
totonno90 (06-02-15)
Ho trovato una guida per convertire app utente in app di sistema. Ti spiego qual é il problema: da quando ho aggiornato a Lollipop, nell'app 3g Watchdog, non posso spuntare la casella "disabilita automaticamente 3g" perché Google non permette ad app di terze parti di accedere a questa funzione... Anche se la rendessi app di sistema, non riuscirei a cliccare su questa casella...? Magari installando una vecchia versione di 3g Watchdog e rendendola app di sistema...? Ci provo o é veramente impossibile che un'app di terze parti riesca a disabilitare il 3g co' 'sto maledetto Lollipop?!!!
Ultima modifica di totonno90; 06-02-15 alle 16:38