Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
ysabato
Allora il firmware completo è scaricabile ed installabile, però è necessario avere sbloccato il bootloader per farlo; lo si trova su xda. L'ota non differisce dalla versione che arriverà, quando arriverà, in Italia, saranno identici, il che significa che se ci saranno bug sarà Motorola a rilasciare un altro aggiornamento con una nuova versione di build. Una possibile re installazione dell'ota attuale oltre non essere possibile non risolverebbe gli ipotetici bug che verranno scoperti perché ovviamente essendo sempre la stessa build ci sarebbero gli stessi bug. Detto questo è semplice: se per voi è necessario aggiornare subito, fatelo manualmente, altrimenti aspettate la notifica. Il risultato non cambia dato che il soak test e la versione finale che sta venendo distribuita in India da qualche giorno e che verrà distribuita qui coincidono. Io ormai c'è l'ho da 3 settimane e bug ancora non ne ho trovati.
Inviato dal mio XT1068 usando
Androidiani App
Secondo la guida scritta sopra non serve nessun Bootloader D:
Per il resto non è questione di riparazione di bug ecc .. vorrei solo sapere semmai ce ne fossero (anche solo quello del numero privato H3G-Fastweb) e venissero riparati nella Soak italiana poi posso andare tranquillamente su "Aggiornamento di Sistema" e me lo rileva e poterlo installare senza problemi. Tutto qua XD
-
Ma quella è la guida per applicare l'ota manualmente, non quella per flashare il sistema completo. Tranquillo cmq, in caso di aggiornamenti successivi li riceverai, o potrai flasharli manualmente come questo.
Edit: forse non hai capito una cosa, l'ota è un file zip che patcha i file di sistema dell'ultima build con lollipop (in questo caso) con i file di Marshmallow. Quello che intendevo io prima era il flash del sistema completo come quando si è senza sistema. Insomma una formattazione e re installazione stile Windows.
Inviato dal mio XT1068 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
ysabato
Allora il firmware completo è scaricabile ed installabile, però è necessario avere sbloccato il bootloader per farlo; lo si trova su xda. L'ota non differisce dalla versione che arriverà, quando arriverà, in Italia, saranno identici, il che significa che se ci saranno bug sarà Motorola a rilasciare un altro aggiornamento con una nuova versione di build. Una possibile re installazione dell'ota attuale oltre non essere possibile non risolverebbe gli ipotetici bug che verranno scoperti perché ovviamente essendo sempre la stessa build ci sarebbero gli stessi bug. Detto questo è semplice: se per voi è necessario aggiornare subito, fatelo manualmente, altrimenti aspettate la notifica. Il risultato non cambia dato che il soak test e la versione finale che sta venendo distribuita in India da qualche giorno e che verrà distribuita qui coincidono. Io ormai c'è l'ho da 3 settimane e bug ancora non ne ho trovati.
Inviato dal mio XT1068 usando
Androidiani App
Sicuro che per ripristinare il firmware originale tramite comandi fastboot serve lo sblocco del bootloader? Qui nella guida sul forum dicono di no
https://www.androidiani.com/forum/mo...ml#post6344425
Ho trovato anche un post su XDA dove dicono che con il bootloader bloccato si può reinstallare lo stesso firmware di provenienza ma non quelli successivi che vanno fatti tramite OTA.
http://forum.xda-developers.com/show...92&postcount=7
-
Effettivamente c'è scritto che se reinstalli il firmware di provenienza non è necessario sbloccarlo. Non avevo calcolato questa possibilità, dato che di solito lo si ha sbloccato e si reinstalla il firmware stock perché si è fatto casino con custom ROM.
Inviato dal mio XT1068 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
ysabato
Effettivamente c'è scritto che se reinstalli il firmware di provenienza non è necessario sbloccarlo. Non avevo calcolato questa possibilità, dato che di solito lo si ha sbloccato e si reinstalla il firmware stock perché si è fatto casino con custom ROM.
Inviato dal mio XT1068 usando
Androidiani App
eheheh io non me ne sono mai preoccupato più di tanto perchè ad essere sincero lo sblocco del bootloader l'ho fatto il giorno stesso in cui ho preso questo telefono :D
Ieri ho provato la stock Marshmallow installando un backup TWRP che ho trovato su XDA, ma non l'ho testata molto a lungo. Ho fatto il root e non ho avuto particolari problemi finchè non ho esagerato... ho rimosso troppe app e una di queste rimozioni mi ha creato danno :) credo che la colpa sia del fatto che ho rimosso l'app OTA Motorola :D
Edit:
tu hai fatto il root? Modifiche varie? Xposed, moduli ecc?
-
Quote:
Originariamente inviato da
ysabato
Ma quella è la guida per applicare l'ota manualmente, non quella per flashare il sistema completo. Tranquillo cmq, in caso di aggiornamenti successivi li riceverai, o potrai flasharli manualmente come questo.
Edit: forse non hai capito una cosa, l'ota è un file zip che patcha i file di sistema dell'ultima build con lollipop (in questo caso) con i file di Marshmallow. Quello che intendevo io prima era il flash del sistema completo come quando si è senza sistema. Insomma una formattazione e re installazione stile Windows.
Inviato dal mio XT1068 usando
Androidiani App
A me interessava proprio l'installazione di Marshmellow originale OTA e il fatto di aggiornamenti futuri tranquilli (non aggiornamenti veri e propri ma anche solo bug fix per un'eventuale release italiana).
Che era uno zip che patcha il mio sistema operativo attuale l'avevo capito. A me ora interessa installare Marshmellow e avere meno bug possibili (tanto ci faccio manualmente poi il ripristino di fabbrica).
-
Secondo me se installi la versione di un altro paese poi riceverai gli aggiornamenti di quella versione, non so se è proprio la stessa cosa ma io prima del moto G avevo un lumia e siccome sapevo che era uscito un update del firmware in anticipo per i product code danese ho installato il firmware danese per ricevere l'update OTA. Poi avrei continuato a ricevere gli update rilasciati per quel product code, cosa che poi non è successa perchè ho rimesso il FW italiano quando è uscito in Italia.
Quindi io credo che se nell'attuale versione indiana dovessero uscire dei bug e tu hai installato quella, quando motorola correggerà bug della versione indiana manderà degli update OTA per quella versione, ma se vorrai avere la versione italiana dovrai reinstallare il FW da zero e seguire poi la linea degli update OTA per il FW italiano.
-
Quote:
Originariamente inviato da
jackcicci
Secondo me se installi la versione di un altro paese poi riceverai gli aggiornamenti di quella versione, non so se è proprio la stessa cosa ma io prima del moto G avevo un lumia e siccome sapevo che era uscito un update del firmware in anticipo per i product code danese ho installato il firmware danese per ricevere l'update OTA. Poi avrei continuato a ricevere gli update rilasciati per quel product code, cosa che poi non è successa perchè ho rimesso il FW italiano quando è uscito in Italia.
Quindi io credo che se nell'attuale versione indiana dovessero uscire dei bug e tu hai installato quella, quando motorola correggerà bug della versione indiana manderà degli update OTA per quella versione, ma se vorrai avere la versione italiana dovrai reinstallare il FW da zero e seguire poi la linea degli update OTA per il FW italiano.
Vorrei proprio confermarmi di questa cosa e poi a seconda della risposta installerò questa versione o no :D
Cioè io voglio tantissimo 6.0 pero' se devo "esaurire" tra cambio Indiano/Brasiliano a quello Italiano per avere eventuali aggiornamenti "Italiani" allora aspetto la nostra versione.
Dato che questa Soak è identica a quella che sarà nostrana penso che verrà automatico anche un eventuale aggiornamento/fix .. ma voglio solo esserne sicuro
-
Purtroppo la certezza non te la posso dare. È vero che il modello indiano è xt1068 come l'italiano però non posso essere sicuro di cosa succederà, non ho trovato documentazione ufficiale.
Ma la stock Lollipop funziona così male da far desiderare tantissimo Marshmallow?
Edit: magari aspetta di sentire il parere di qualcuno che ha già esperienza in fatto di update OTA di altri paesi su Motorola.
-
Vorrei aspettare (dato che non arrivano risposte probabilmente nesusno lo sa sicuro) ... ma sono così tentato xD
-
Quote:
Originariamente inviato da
Naruke
Vorrei aspettare (dato che non arrivano risposte probabilmente nesusno lo sa sicuro) ... ma sono così tentato xD
Ciao. È ovvio e confermo in prima persona che ti arrivano gli aggiornamenti OTA del firmware che hai su.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Naruke
Vorrei aspettare (dato che non arrivano risposte probabilmente nesusno lo sa sicuro) ... ma sono così tentato xD
ehehe io lo farei al volo ma non ti voglio stuzzicare perchè poi magari ti tocca reinstallare tutto e finisce che perdi un sacco di tempo per colpa mia :tongue: :D
Quote:
Originariamente inviato da
solocchi
Ciao. È ovvio e confermo in prima persona che ti arrivano gli aggiornamenti OTA del firmware che hai su.
nel senso che se ha quello indiano riceve gli ota di quello indiano mentre se è italiano riceve gli ota di quello italiano, giusto?
-
Quote:
Originariamente inviato da
solocchi
Ciao. È ovvio e confermo in prima persona che ti arrivano gli aggiornamenti OTA del firmware che hai su.
Esatto, come dice jackcicci.. riceverei solo OTA indiane oppure italiane?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Naruke
Vorrei aspettare (dato che non arrivano risposte probabilmente nesusno lo sa sicuro) ... ma sono così tentato xD
Ciao , io avevo installato il soak test Lollipop sempre tramite zip con la versione indiana/brasiliana (come fatto dal mio tutorial su installazione di Marshmallow)
Dopo un pò di tempo ho ricevuto l'aggiornamento Update 22.56.3.en.03 tramite OTA era un fix per Lollipop ed era la versione Italiana
Quindi ricapitolando se installi manualmente la versione 6.0 e se ci saranno successivi fix/patch ti arriverà la notifica dell'aggiornamento via OTA
-
Quote:
Originariamente inviato da
geomOIC
Ciao , io avevo installato il soak test Lollipop sempre tramite zip con la versione indiana/brasiliana (come fatto dal mio tutorial su installazione di Marshmallow)
Dopo un pò di tempo ho ricevuto l'aggiornamento Update 22.56.3.en.03 tramite OTA era un fix per Lollipop ed era la versione Italiana
Quindi ricapitolando se installi manualmente la versione 6.0 e se ci saranno successivi fix/patch ti arriverà la notifica dell'aggiornamento via OTA
Era la risposta che volevo leggere :D
E allora via all'aggiornamento. Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
Naruke
Era la risposta che volevo leggere :D
E allora via all'aggiornamento. Grazie
Ho aggiornato la firma con il link del tutorial postato da me ;)
-
Tutto andato a buon fine (compreso di Ripristino di Fabbrica). Solo che, quando ho unito le due memorie, mi ha scritto che l'SD risulta lenta e che le app potrebbero avere dei rallentamenti ecc
Lo dice quasi un po' a tutti o davvero puo' risultare così lenta? Non ha nemmeno chissà quanti mesi di vita come SD ed è una Kingston 16GB
-
Quote:
Originariamente inviato da
Naruke
Tutto andato a buon fine (compreso di Ripristino di Fabbrica). Solo che, quando ho unito le due memorie, mi ha scritto che l'SD risulta lenta e che le app potrebbero avere dei rallentamenti ecc
Lo dice quasi un po' a tutti o davvero puo' risultare così lenta? Non ha nemmeno chissà quanti mesi di vita come SD ed è una Kingston 16GB
Avrai una SD non di classe molto alta. Consiglio sempre una classe 10 o superiore.
-
Qualcuno ha provato sd oltre i 32gb? Vengono riconosciute da 64 o 128?
-
Quote:
Originariamente inviato da
DroidBre
Avrai una SD non di classe molto alta. Consiglio sempre una classe 10 o superiore.
Ho fatto bene a mettere "Formatta Memoria SD come memoria interna" no? Perchè l'altra scelta era di formattarla come memoria portatile. Se vado su Archiviazione e USB mi scrive "x,xx GB totale utilizzato di xx,xx GB" ma sotto comunque mi mostra la divisione Memoria Interna e Scheda SD.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Naruke
Ho fatto bene a mettere "Formatta Memoria SD come memoria interna" no? Perchè l'altra scelta era di formattarla come memoria portatile. Se vado su Archiviazione e USB mi scrive "x,xx GB totale utilizzato di xx,xx GB" ma sotto comunque mi mostra la divisione Memoria Interna e Scheda SD.
Formattata come memoria portatile significa che la gestione della sd resta come in lollypop, quindi hai fatto bene. La velocità della SD è molto importante altrimenti ti potresti ritrovare rallentamenti dovuti al tempo che ci mette il telefono ad accedere alla memoria. La velocità della scheda SD è espressa in classi e come ti hanno scritto sopra è fortemente consigliata una classe 10. La classe è stampata sulla scheda SD con un numero dentro una C. Tipo questa è una classe 10:
http://www.wx1.org/ricaricablog/wp-c...C-class-10.jpg
-
Quote:
Originariamente inviato da
franceSadvance
Formattata come memoria portatile significa che la gestione della sd resta come in lollypop, quindi hai fatto bene. La velocità della SD è molto importante altrimenti ti potresti ritrovare rallentamenti dovuti al tempo che ci mette il telefono ad accedere alla memoria. La velocità della scheda SD è espressa in classi e come ti hanno scritto sopra è fortemente consigliata una classe 10. La classe è stampata sulla scheda SD con un numero dentro una C. Tipo questa è una classe 10:
http://www.wx1.org/ricaricablog/wp-c...C-class-10.jpg
Appena potrò aprire il telefono (ora lo sto ancora ultimando XD) controllerò la classe.
Volevo sapere, pero', se collegando il cellulare al PC mi ritrova solo l'SD e non più la memoria interna (mentre prima con Lollipop si). Avevo pensato fosse normale per via dell'unione ma mi segna 15GB totali e non 15+8 che dovrebbero essere.
EDIT: la mia è di classe 4
-
Quindi sta iniziando ad arrivare marshmallow ufficiale o ancora no?
-
Ma non ho capito bene. Se si decide di formattare la sd come memoria interna,mi sembra di capire che poi collegando il telefono via usb al pc non viene visto. Per scaricare ad esempio le foto fatte da telefono a pc,come si fa? Bisogna passarle ad esempio tramite google drive?
Per chi lo ha installato i file manager tipo Astro, funzionano per spostare e cancellare?
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
lucaluca2
Ma non ho capito bene. Se si decide di formattare la sd come memoria interna,mi sembra di capire che poi collegando il telefono via usb al pc non viene visto. Per scaricare ad esempio le foto fatte da telefono a pc,come si fa? Bisogna passarle ad esempio tramite google drive?
Per chi lo ha installato i file manager tipo Astro, funzionano per spostare e cancellare?
Grazie
La memoria sd come memoria interna via usb SI VEDE ECCOME
Dipende da pc
Ad esempio nel mio notebook Samsung (di 2 anni) non lo vede
Pc fisso Lenovo del 2015 lo vede eccome
-
Quote:
Originariamente inviato da
geomOIC
La memoria sd come memoria interna via usb SI VEDE ECCOME
Dipende da pc
Ad esempio nel mio notebook Samsung (di 2 anni) non lo vede
Pc fisso Lenovo del 2015 lo vede eccome
Il PC Samsung e il Lenovo hanno la stessa versione di Windows?
-
Ipotizzando che io avessi voglia di sostituire la scheda SD che è però impostata come memoria interna, come dovrei procedere?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Naruke
EDIT: la mia è di classe 4
Allora è per quello che ti è uscito un avviso di memoria lenta. Su Amazon quasi ogni un paio di giorni trovi memorie classe 10 e anche più a buon prezzo ;)
-
Si hanno la stessa versione
Comunque il "problema" è dovuto dalla potenza del pc
Esempio ho un altro notebook sempre della Samsung (core i5) di 1 anno fa e questo si vede
L'altro notebook che non si vede è un core i3
-
Quote:
Originariamente inviato da
geomOIC
Si hanno la stessa versione
Comunque il "problema" è dovuto dalla potenza del pc
Esempio ho un altro notebook sempre della Samsung (core i5) di 1 anno fa e questo si vede
L'altro notebook che non si vede è un core i3
Francamente sembra più un problema di driver, non credo proprio che la potenza di calcolo di un processore di PC influisca su un trasferimento dati via USB (né via Wifi). Mi fermo qui per non andare OT.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Calimario
Francamente sembra più un problema di driver, non credo proprio che la potenza di calcolo di un processore di PC influisca su un trasferimento dati via USB (né via Wifi). Mi fermo qui per non andare OT.
Mi dispiace contraddirti ma è proprio un problema di potenza
Ad esempio col programma Mobilego lo vedo , ma non si vede nelle risorse del pc
Testato su ben 1 pc fisso e 2 notebook
-
Credo anche io sia più una gestione delle porte USB. Non credo assolutamente che un processore i3 non basti per accedere a una semplice unità di massa.
Riguardo i file manager tipo astro confermate che funzionano per spostare cancellare ecc. ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
lucaluca2
Credo anche io sia più una gestione delle porte USB. Non credo assolutamente che un processore i3 non basti per accedere a una semplice unità di massa.
Appunto...:D
-
Quote:
Originariamente inviato da
geomOIC
Si hanno la stessa versione
Comunque il "problema" è dovuto dalla potenza del pc
Esempio ho un altro notebook sempre della Samsung (core i5) di 1 anno fa e questo si vede
L'altro notebook che non si vede è un core i3
Quote:
Originariamente inviato da
Calimario
Francamente sembra più un problema di driver, non credo proprio che la potenza di calcolo di un processore di PC influisca su un trasferimento dati via USB (né via Wifi). Mi fermo qui per non andare OT.
Anche io la penso cosi.
Quote:
Originariamente inviato da
bostro
Ipotizzando che io avessi voglia di sostituire la scheda SD che è però impostata come memoria interna, come dovrei procedere?
domanda interessante, per caso hai già provato a vedere cosa succede se togli "momentaneamente" la scheda SD esterna?
-
Quote:
Originariamente inviato da
jackcicci
domanda interessante, per caso hai già provato a vedere cosa succede se togli "momentaneamente" la scheda SD esterna?
Eh speravo che qualcuno l'avesse già fatto! :-P
-
Quote:
Originariamente inviato da
bostro
Eh speravo che qualcuno l'avesse già fatto! :-P
Anche io :D Sono curioso di capire bene come funziona, perchè se la SD viene "fusa" con la memoria interna, togliere la scheda potrebbe causare gravi danni, come se togliessi un hard disk da una configurazione in Raid 0 :fear2:
-
Quote:
Originariamente inviato da
jackcicci
Anche io :D Sono curioso di capire bene come funziona, perchè se la SD viene "fusa" con la memoria interna, togliere la scheda potrebbe causare gravi danni, come se togliessi un hard disk da una configurazione in Raid 0 :fear2:
No be quello non penso, comunque la memoria interna resta quella del sistema, penso si perdano però tutte le personalizzazioni delle app, e anche delle app.
Sinceramente non voglio fare la prova, però non saprei invece se è possibile fare un backup in caso di malfunzionamento della SD!
-
In effetti è una domanda interessante...
Leggendo in giro ho capito che la sd non viene fusa, ma formattata come ext4 e criptata poi:
1- usando la sd come memoria interna android sceglierà dove tenere i file e in particolare terrà tutti i file di sistema nella memoria interna perché più veloce;
2- la memoria interna non sarà più visibile dai file manager e neanche collegando lo smartphone al computer, ma sarà visibile solo la porzione di memoria che si trova fisicamente nella sd;
3- se si cambia idea o si vuole una sd più grande va seguita una procedura non proprio banale.
per chi capisce un po di inglese qui ci sono delle informazioni utili:
reddit
e anche sulla pagina dedicata di motorola:
marshmallow sd card
[edit] ecco qui c'è la risposta:
Quote:
If you remove an adopted card from a device, the system will request the card be reinserted; you will lose access to apps and data on the card until it is safely re-inserted.
-
Se non ho capito male quindi non si potranno più spostare le singole app come su Lollipop, e questo mi sembra un po' uno svantaggio, peccato secondo me.
C'è un'altra cosa che mi piacerebbe sapere da chi sta usando la stock Marshmallow, ovvero per caso avete notato dei rallentamenti nello scrolling tra le app usando il tasto per le app recenti? Io sto provando a mano un po' tutte le custom rom con Marshmallow e tutte soffrono di questo problema... La stock no?
-
Quote:
Originariamente inviato da
jackcicci
Se non ho capito male quindi non si potranno più spostare le singole app come su Lollipop, e questo mi sembra un po' uno svantaggio, peccato secondo me.
C'è un'altra cosa che mi piacerebbe sapere da chi sta usando la stock Marshmallow, ovvero per caso avete notato dei rallentamenti nello scrolling tra le app usando il tasto per le app recenti? Io sto provando a mano un po' tutte le custom rom con Marshmallow e tutte soffrono di questo problema... La stock no?
Ciao, io non sto notando rallentamenti, anzi dopo ormai non so quanto che l'ho montata penso che sia molto meglio marshmallow di lollipop, corregge quelle due tre cose che ti fanno apprezzare di più il sistema, che nel complesso è molto fluido e stabile.
Batteria ok, come Lollipop forse anche qualcosa di meglio.
Riguardo la memoria interna, io ti dirò: mi ci trovo benissimo.
Ovvero: perché cambiare la SD?
La mia era una domanda teorica, nel caso la SD avesse problemi.
E' chiaro che impostare la SD come memoria interna, quando la SD è da 8Gb è un po' una minchiata.
Però se tu ti compri subito una SD da 32Gb e la setti come memoria interna, ti ritrovi un cellulare con 32gb di memoria utilizzabile!
Non devi ppiù farti su su specificare alle app (es. fotocamera, o navigatori gps) su dove salvare i dati.
Non devi più fare saltuarie pulizie della memoria interna.
Chi se ne frega, alla fin fine, se la SD non è leggibile dal lettore del computer? ALla fin fine chi è ancora che ogni volta che deve copiare qualcosa 1) toglie la cover 2) toglie il coperchio posteriore 3) estrae la SD - Attacchi il cavetto e via!
Altrimenti ora con Marshmallow si può di nuovo attaccare una chiavetta USB via cavo USB-OTG cosa che in Kitkat funzionava e in lollipop no.
Io sinceramente sono proprio contento.