Minchia buonooooo
Visualizzazione stampabile
Alb voglio un tuo test (quello con le domande ecc...) :D
Sei ingordo di quiz hahah, dai lo faccio domani che ora sto studiando scienze (alle 21:00) e devo anche essere interrogato porca trota.
universo visibile, le dimensioni e l'età dell'universo, l'universo si espande, la lrova dell espansione, l'ipotesi del big bang, come evolverà l'universo?, galassie e buchi neri, il centro delle galassie, la nascita di una stella, la vita di una stella, la morte di una stella, origine del sistema solare, dunamica del sistema solare
Una rara immagine di VICKY
All'opera....
http://img.tapatalk.com/d/13/11/22/y4a8yhem.jpg
:beer:
:thumbup:
:D:D:D
Non ti incacchiare troppo. Pensa che i VERI guai cominceranno appena avrai finito la squola e vedrai che ti torna il sorriso... per il momento. :-\
L'orizzonte visibile è quello dell'età dichiarata dell'universo meno qualche centinaia di milioni di anni, in base alle congetture che vogliono che la luce non si sia "accesa" subito dopo il botto, ma che l'allacciamento alla rete abbia richiesto del tempo, prova che anche all'epoca l'ENEL non era particolarmente efficiente. :-X
L'età dovrebbe aggirarsi attorno i 13.8 miliardi di anni. Per le dimensioni ci sono solo congetture al momento, basate sulla supposta (niente battute pecorecce, please) FORMA dell'universo, che ovviamente nessuno conosce, al proposito della quale ci sono diverse ipotesi e le dimensioni cambiano col cambiare di queste.
Se il nostro orizzonte visibile è di 13.qualcosa miliardi di anni, e siamo in grado infatti di vederne (e nemmeno tanto bene) solo una fetta... di forma sferica, quindi chiamarla "fetta" è quantomeno inaccurato, ma vabbè, lasciamo passare... in proposito della forma del tutto e della sua estensione totale possiamo solo ipotizzare. "Tutto il resto è Nokia", come cantava Nosei. Tutto il resto è tutt'ora solo fertile campo di teorie che devono trovare ancora riscontro (se mai lo saranno).
E glie l'ho detto che stava mettendo su peso, ma non vuole fare ginnastica quel pelandrone. :-\
Misurazione del virare del colore della luce delle altre galassie in base all'effetto Doppler.
Guarda che ho chiesto scusa, all'epoca. Avevo mangiato fagioli e mi è scappata. Non è il caso di farla tanto lunga. È umiliante. :(
Come ogni altra cosa, invecchierà. E per via dell'espansione, a meno che questa non si arresti, tra qualche centinaio di miliardi di anni la Via Lattea (o quel che ne rimarrà) sarà tutto quello che sarà visibile.
Certo preoccuparsi ora di quando l'umanità non esisterà più da miliardi di anni sembra... quantomeno prematuro.
Alla fine di tutto, tra qualche trilione di anni, ci sarà da scegliere se finire il tutto con un Big Rip, Morte Termica, oppure una contrazione dell'attuale espansione e un bellissimo Big Crunch alla quale seguirà un altro Big Bang (nota personale per quella data: mangiare molti fagioli), ma fino a quel momento non fasciamoci la testa.
State certi che indiremo un plebiscito e lasceremo (pluralis maiestatis) decidere alla popolazione dell'universo, ma QUANDO SARA' IL MOMENTO, parlarne adesso serve a poco. O:)
Due argomenti sui quali si potrebbe scrivere una Sei Cani (tre per argomento). Cosa ti serve saper dire di cosa? :rolleyes:
È zona pedonale da miliardi di anni. Non ti azzardare ad andarci in astronave che la multa è letteralmente astronomica. :-$
Brevemente: congregazione di idrogeno gassoso attorno ad un punto per effetto della gravità fino alla formazione di massa critica e accensione dei processi di fusione termonucleari che faranno di quella che fino a quel momento era una palla di gas una stella vera e propria.
Alquanto noiosa, mi dicono. Sempre li a bruciare, mai una nottata in discoteca, mai una serata al cinema... CHEPPALLE!!! :(
Un botto cataclismico. Se la stella in questione è abbastanza grossa, formazione di un buco nero è possibile. Se la massa della stella esplosa era insufficiente a formare la singolarità, quello che rimane dietro è una stella di neutroni.
Eh, me lo ricordo ancora... bei tempi. :cool:
E con questi Tre i Cani diventano Nove. Sii più circostanziato.
Sto fuori un giorno e....tutta sta storia!?
Cronaca di una mattina di mmer... da.
Alle 11.00 manca la corrente. Dato che i miei computer sono protetti da una serie di UPS spengo tutto senza problemi.
E qui arriva Murphy.
Ritorna la corrente e... la TV vicino i computer, che serve come schermo per vedere file multimediali (una vecchia ma ancora ottima unità a tubo catodico che NON era protetta dagli UPS) si accende con i colori scombinati. Le persone dentro con la pelle viola, e tutto il resto con i colori degni di una trasmissione da un pianeta di Altair 5. Disattivo lo schermo blu e lo schermo i riempe di effetto neve (non ha il sintonizzatore DGTV integrato)... bianco... quindi non è uno dei colori che è partito. Provo a smuovere i contatti e le prese SCART... niente accendo e spengo col tastone e... la tavolozza dei colori cambia leggermente.
Meretrice città della Gecia Ellenica famosa per l'omonima guerra e che ospitò la famosa Elena... si è sputtanato il circuito di degauss... DI NUOVO... già tre anni fa lo dovetti far riparare (50€ su una TV pagata 99€... un affare... non per me, ma un affare).
Tolgo la TV dal suo posto e decido di cassarla. Le TV al giorno d'oggi costano relativamente poco. Per il momento la sostituisco con un altro TV a tubo catodico più vecchio con audio mono (mi si dia il tempo di organizzarmi).
Poi riavvio QUESTO PC su cui sto scrivendo e... passeggiatrice suina figlia di ignoti... la vecchia (ma fino a prima la mancanza di corrente funzionante) Soud Blaster Live è andata a fare un puttantour dal quale non c'è ritorno. Unico motivo credo che la stessa sovratensione che ha sminchiato la TV le è arrivata via i cavetti delle casse. Fanculo. Cava la scheda dal socket PCI. Attiva l'audio a bordo della scheda madre (che fa cagher, ma meglio che niente)...
Nuova (???) scheda SB Live (quando e se la trovo su E-bay) 25€ compresa spedizione. Nuova TV, da vedere, ma mai sotto i 200€. Per un totale di... 225 € nella cloaca massima SENZA FARE UN BELINO.
Certi giorni non vale la pena alzarsi dal letto. :(
Guarda che OGNI PC che posseggo è protetto da un UPS (sui quali ho anche il router, l'Access Point e il sintonizzatore DGTV con funzione di registrazione su penna USB), e i due monitor hanno un UPS condiviso tra loro, per un totale di 3 UPS continuamente in funzione a casa mia. Configurazione PER NIENTE eccessiva dove abito, dove ci sono microinterruzioni a strafottere della linea durante il giorno e la notte.
La TV, onestamente non ho mai pensato a metterla a valle di un UPS perché davvero non sono un fruitore dei programmi TV. La suddetta mi serve come un sovradimensionato monitor a bassa definizione per visione di file video.
Le casse, uniche indiziate per la fine della scheda audio... che le ha mai calcolate come necessario metterle a valle di un UPS. CHI le tiene a valle di un UPS?
Giornata di merda sul serio. :(
Buonasera a Tutti Amici!!!!
Buon fine settimana!!!
:thumbup::beer::sly:
È importante? Voglio dire, se il Trust decennale che alimenta questo PC avesse fatto passare lo spike DI CERTO non si sarebbe sminchiata solo la scheda audio, no?
Comunque il PC sul quale digito ha un vecchio Trust. Economico ma semi-professionale e affidabile. Quando dovei cambiargli la batteria la prima volta ebbi l'amara sorpresa di scoprire che quel modello di batteria era introvabile, e allora lo modificai per accettare batterie esterne prolungando i cavi di collegamento.
L'altro PC, quello da gioco, ha un Kraun UPS Pro 2060, recentemente acquistato dopo che ho sminchiato il vecchio collegando per sbaglio la batteria a polarità invertite (sono un cogliazzo, lo so, non me lo dovete dire voi... era anche lui un gioiellino semi-professionale... mi sto ancora dando dell'animale :().
I monitor sono serviti da un altro Trust, molto più economico del vecchio su questo PC, poco adatto a servire un PC in quanto, a batteria carica e funzionante, parecchie volte mollava il colpo e non riusciva a stare dietro le micro-interruzioni che sono una piaga da queste parti, facendo spegnere il PC a lui collegato. Da quando serve i monitor ha però trovato la sua nicchia perfetta.
sti cazzi, vabbeh chè sei un professionista,
ma hai un'attrezzatura di tutto rispetto, compli e anche menti.
ps.. comunque scommetto che la videoblaster non l'hai mai avuta rotfl
l'unico pirla in Italia che ha speso settecentomila delle vecchie lire per una scheda praticamente inutile, sono stato io.
Azzie. Azzie. :cool:
Non ho nemmeno idea di che stai parlando, onestamente, e per una volta Google non è di grande aiuto. Vedo che era una scheda con due uscite VGA... non è mica una di quelle schede acceleratrici 3D con chipset 3DFX che erano di moda verso la fine degli anni 90? Se si, ne comprai anche io una, ma non di marca. Era una economica di marca sconosciuta che fungeva tanto bene quanto quelle di marche blasonate. :p
Parlando di pirlate comunque IO sono SICURO che TU NON hai mai nemmeno sentito parlare del Intel Rapidcad (parlo della prima metà degli anni 90) e come buttai quasi mezzo milione per inseguire maggior velocità sotto Autocad al tempo dei 386... solo per abbandonare ogni velleità di lavoro sotto ogni tipo di CAD subito dopo. :rolleyes:
Arrow stasera ho volato un po con l'F-16, volevo fare da scorta ad un 767-200 ma non ci sono riuscito, andava troppo lento e io non sapevo configurare quel minchia di pilota automatico per sincronizzare velocità e altitudine. Però io e il pilota del 767 abbiamo fatto amicizia XD
Solo perché non sei riuscito a scortarlo.... 😆😆😆😆✈✈✈🚀🚀🚀Quote:
Originariamente inviato da Albxd98
Arrow stasera ho volato un po con l'F-16, volevo fare da scorta ad un 767-200 ma non ci sono riuscito, andava troppo lento e io non sapevo configurare quel minchia di pilota automatico per sincronizzare velocità e altitudine. Però io e il pilota del 767 abbiamo fatto amicizia XD
Nuova App di Androidiani
I vari F16, così come altri aerei caccia/intercettori vengono raramente usati con l'autopilota. Solo durante i lunghi voli di trasferimento. Durante le missioni vengono sempre portati a manina.
Allora perché non ce l'ho fatta a fare la scorta al 767, chiederai tu.
Non è un fatto di manico, no. Per quanto possibile probabilmente tu hai più abilità di quel che serve. Il problema è il feedback e il campo visivo.
In un simulatore l'utente non ha un ritorno sensoriale delle manovre che fa. Pensa solo da un gioco/simulatore di macchine e paragonalo al guidare un'auto reale.
In aggiunta all'assenza di feedback sensoriale bisogna poi addizionare il ristrettissimo campo visuale che un monitor sa dare del mondo simulato. Se vedi un FS16 vero ha una calotta che ti permette una visione praticamente sferica del mondo attorno a te, giusto impedita dalla fusoliera sotto il tuo sedere, ma quello è un problema al quale i software di realtà aumentata usata nei caschi più moderni possono mettere una pezza... che ha poco a che fare con i 90° di un monitor di casa.
Come si fa allora a farlo in virtuale a casetta nostra?
Eeh... servono pazienza, abnegazione, allenamento e tante ma tante bestemmie.
rotfl la creative labs videoblaster era una scheda per acquisizione ed elaborazione di filmati,
praticamente ci attaccavi una videocamera ( attenzione non digitale, perchè non c'erano ( o se c'erano costavano il mondo ))
col cavetto a tre connettori rgb+ audio, lo elaboravi con programmi appositi ( Pinnacle studio e compagnia bella non c'erano ancora ) e così avevi il tuo filmatino casalingo con effetti speciali rotfl
Rapid cad sinceramente mai sentito, ma il disegno tecnico con Autocad non mi ha mai attirato, anche perchè il programma
Autocad v11 constava di una ventina di floppy disk ed il suo prezzo era praticamente il doppio del prezzo del mio pc.
ahhh.... che bello.... AMARCORD ;)
ciao Ragazzi.
dunque dalle foto vedete cosa ho scaricato..
la cwm ho (l'unica che sono riuscito a scaricare) philz touch4
ora devo mettere l'imperium per passare oltre al 4,1 che é ancora senza il file per l'sds..
ho mobil odin e odin PC ( ma preferirei usare mobil odin se é possibile..comunque ditemi voi.. )
cosa fare?
non usate termini da hawker...
siate spartani....!!! vi prego!!!!!!!!! http://img.tapatalk.com/d/13/11/24/pymu2eqe.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/24/ypetunu2.jpg
esempio... apri odin e nella casella pda carichi il firmware come lo hai scaricato
poi guardi che la prima è terza casella in alto a sinistra di odin PC siano spuntate ,poi..... ecc ecc.
grazie Ragazzi!!!!
come non detto...
http://img.tapatalk.com/d/13/11/24/8uguzyqe.jpg
grazie lo stesso!!!!!!
;)
Hai ragione! Purtroppo io non riuscivo manco a vederlo fisicamente perché ero troppo veloce rispetto a lui che andava a mach 0.86 e io a 2.4 XD comunque avevo anche una scarsa visibilità a causa della finestra della mappa aperta, non avevo solo la schermata di volo ma anche quella stupida mappa che mi serve a capire dove sono gli altri piloti, qual'è la loro altitudine e velocità. Comunque c'è proprio gente azzeccata, questo era partito dalla Germania e si era fatto un piano di volo che comprendeva Cairo, Europa centrale e qualche altra destinazione!! Calcolando che il tempo del gioco è quasi reale questo passa ore ed ore a volare, poi il linguaggio con cui parlava somigliava moltissimo ad un pilota vero.
Io al momento sono messo così, cosa ne dite? Io mi trovo molto bene. http://img.tapatalk.com/d/13/11/24/zaha3uqy.jpg
Rapidcad (una parola sola) era un ibrido hardware.
Quando i 486 arrivarono sul mercato, la differenza che avevano rispetto i 386 era coprocessore matematico integrato (sebbene esistessero versioni economiche chiamate 486SX che non avevano detto coprocessore), una cache interna di 8Kb e il processore centrale vero e proprio che eseguiva le istruzioni usando una pipeline. Tutte cose che il 386 non aveva, lui le istruzioni le eseguiva una alla volta, i 486 le scomponevano lungo questa catena di montaggio a 5 stadi e le eseguivano più velocemente.
Perciò, per gli utilizzatori di piastre madri 386 che non volevano ancora cambiare, la Intel sfornò il Rapidcad.
Cos'era? Un processore 486 con coprocessore matematico integrato su die e la pipeline propria dei 486, ma con la forma e piedinatura del 386 e SENZA cache integrata di primo livello. Consisteva di due pezzi, il processore vero e proprio che andava sullo zoccolo del 386 (che all'epoca erano del tipo a pressione senza le levette odierne. Un INCUBO da usare, credimi sulla parola. Servivano estrattori appositi per togliere i vecchi processori e molta cautela nel montare i nuovi senza piegare i piedini) e un chippino da mettere sullo zoccolo del coprocessore matematico che generava le eccezioni che rimandavano i segnali al processore centrale quando il coprocessore era chiamato in causa.
Di per se, grazie alla pipeline, l'unità centrale, pur andando a 33Mhz (un bel po' per l'epoca) aveva prestazioni paragonabili ai 386 AMD che lavoravano a 40Mhz SENZA incremento di frequenza, e il coprocessore era fino a 5 volte più veloce di quello che potevi affiancare ad un 386 dell'epoca.
Nessuno se ne ricorda del Rapidcad. Solo io. :cool:
Solo io che sono stato tra i pochi ad averlo comprato. :(
Io parlavo della più maneggevole versione per DOS. Ovviamente... non proprio legalmente acquisita (altri tempi). :-[
Quando arrivò quella per Windows avevo da un pezzo abbandonato quella barca.
I bei vecchi tempi... quando Internet era una squadra di calcio malamente scritta e per trovare un driver dovevi fare una questua in tutta Italia via telefono (rigorosamente landline fisso) e dovevi alle volte sobbarcarti un viaggio da Napoli a Milano per elemosinarne una copia... quando non avevamo nemmeno un millesimo della potenza attuale e la pagavamo anche di più rispetto a oggi... quando le memorie ram costavano così tanto che per fare un'espansione di soli 4MB (MEGABYTE, non giga) dovevi accendere un mutuo... quando le schede di espansione (video, audio e controller dischi [all'epoca SEMPRE esterno e MAI integrato]) andavano su pettine ISA a 8Mhz ed erano leeeeeeeeeeeeenti... quando c'erano i dischetti da 3.5 pollici, lenti, poco capaci, ingombranti e che si smagnetizzavano sempre nel momento meno opportuno...
I bei vecchi tempi... non erano mica tanto belli quando li vivevamo... e se ci togliessimo gli occhiali a lenti rosa quando li ripensiamo non li chiameremmo BEI tempi. :p
Il trucco è avvicinarsi da dietro usando il radar e ridurre gradualmente la velocità. Tieni conto che a meno di permessi speciali rilasciati in casi di emergenza acclarata È VIETATO superare Mach 1 sulle masse continentali (liberamente puoi farlo solo sul mare).
Io uso la TV collegata all'uscita secondaria della scheda video come monitor supplementare, quando serve. Non ha la stessa definizione del monitor, ma meglio che andare alla cieca.
Sotto la bandiera della ormai purtroppo defunta Napulevola, con degli amici in passato abbiamo fatto un viaggio, in più tappe, da Anchorage a Ushuaia in Constellation, poi sempre in più tappe abbiamo risalito in VFR il Nilo dalle foci fino al Lago Vittoria, e poi sempre in più tappe e mai in un solo botto ancora abbiamo ricreato in virtuale il primo volo da Roma a Tokyo di Arturo Ferrarin del 1928 in Ansaldo SVA 5 (biplano della prima guerra). Sempre un sacco di persone a partire, sempre meno di dieci ad arrivare. Sempre un sacco di divertimento che durava mesi e mesi. :D
E ultimamente, con altri due amici, anche loro reduci della Napulevola, abbiamo ricreato per motivi sentimentali il volo da Anchorage a Ushiuaia in tre. Siamo ormai alle ultime battute e finito questa ricreazione (nel senso di creare di nuovo, non divertimento, anche se il divertimento c'è sempre sennò non lo faremmo) dopo le feste rifaremo anche il volo del Nilo (usando X-plane però, giusto per fare qualcosa di diverso). :D
Bisogna esserci portati. ;)
E cosa ci vuoi fare... si vede che mi piacciono gli occhiali con le lenti rosa,
ma io sono contento di aver vissuto quei tempi, quando il coprocessore matematico costava quanto un 386, e sognavi la notte di poterlo comprare,
quando l'unico gioco che esisteva per pc era Wolfenstein ( ahhh... no... c'era anche Arkanoid )
la risoluzione era talmente bassa che i pixel sembravano mattoncini del lego
quando i floppy da 1.44 mb piratati costavano 5.000 lire l'uno,
quando smontavi il processore e nel rimetterlo ti si piegava immancabilmente 1 piedino ( e vai con la pinzetta a raddrizzarlo )
quando winzip era ancora nel grembo del suo creatore e dovevi eseguire tutto da riga di comando del dos " c:\arj e:pippo.arj "
quando andavi allo SMAU e ti dovevano portare fuori a forza perchè saresti rimasto li' a contemplare le novità per giorni interi
eravamo meno disincantati e molto più sognatori.....
Si, tu col Balckbird e noi con lo SVA... sai che divertimento. rotfl
No, no, no... se vuoi unirti posso mettere una buona parola con gli altri due e non credo ti rimbalzeranno, ma devi usare gli stessi aerei, o lo stesso tipo di aerei almeno, che usiamo noi.. :p