Ma il modulo 3g dell olipad 100 e integrato e non si collega a nulla che modifica occorre fare non capisco non e una chiavetta esterna puoi spie gatti meglio grazie
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Forse è il caso che ti rileggi con calma tutta la discussione. Quì si parla di Hannspree SN10T1 e non di Olipad!! Le rom non vanno bene per tutti i tablet,
dovresti entrare in una discussione dove NON si parla di rom ma del tablet giusto, forse troveresti risposte
Forse e il caso che capisci in quale forum stai scrivendo ossia tablet Olivetti in particolare olipad 100 ed e di questo tablet che si parla. Essendo in questo forum parlare dell hannspree non ha molto senso io infatti pensavo fosse porting di una ROM del sn10t1 per olipad 100
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Chi ha aperto il tread ha sbagliato titolo. Non credo che la rom J.B del team DRH funzioni su Olivetti...Io ho sempre specificato per quale dispositivo facevo riferimento...in tutte le discussioni in cui ho riferimenti tipo slatedroid o XDA, le rom DRH funzionano prevalentemente su tablet con partizionamenti Nvflash. Non tutti i tablet che montano il Tegra2 hanno questa struttura nel bios.
Quindi il missunderstanding è stato di chi ha aperto il tread....(non ho bisogno di lezioni sulla comprensioni, piuttosto se tu leggessi meglio capiresti il discorso).
IL porting di una ROM può essere fatto solo a condizione di egual struttura nella formazione delle partizioni e la gestione del kernel. Ogni kernel è sviluppato comprendendo i singoli moduli proprietari dell'hardware sorgente (nel caso di dirty Bean del team DRH, i kernel che vengono consigliati, contengono i moduli per Hannspree), altrimenti non funziona il tablet (no la rom).
that's all falks!!
La ROM JB del team dhr funziona senza problemi su olipad quello che non funziona e il3g e il giga di RAM a causa del kernel essendo concepito per un tablet che non ha 3g e con solo 512 mb . Per chi ha olipad ancora niente JB funzionante speriamo che prima o poi si riesca a portare una ROM del adam
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Non so chi sia Adam (quello che conosco io fa kernel non ROM), poi mi ripeto la rom di un qualsiasi dispositivo android contiene SOLO le app e il framework.
Nel kernel(che è LINUX) ci sono i moduli (driver) per cui : se non funziona il 3G le cause possono essere 2 o il kernel non ha il modulo di controllo oppure il framework non contiene l'apk che permette di utilizzare la periferica. Il kernel DEVE non solo avere tutti i moduli ma rispettare un checksum, altrimenti si deve allargare la partizione.
Non ho idea di quale memoria intendi ma se questa è RAM, il dispositivo DEVE utilizzarla tutta a prescindere dalla rom (linux infatti è famoso per l'ottimizzazione dell'hardware).
Se intendi la partizione ext4 o lo swap, allora il difetto è nel partizionamento iniziale. Ho programmato diversi dispositivi e MAI ho riscontrato una perdita di ram.
Se non si conoscono le cose, non si aiuta chi ha un problema ma si fa solo demagogia da smanetto!!
Appunto, evita di sparare fesserie una dietro l'altra, che ci fai figura più bella
sei nella sezione Olivetti Olipad 100, quindi riesci a perderti in un forum facile facile, non puoi dire che la colpa è di chi ha messo il titolo nel thread, perchè se proprio fossi così geniale, arriveresti a capire che per fare una ricerca basta clickare un paio di volte su google e scopriresti che nel forum di slatedroid c'è la sezione per questo tablet che è un derivato "Viewsonic ViewPad/G-Tab" con in più modulo 3G e RAM incrementata da 512Mb a 1Gb.
come anche che la RAM non viene letta completamente dal dispositivo, probabilmente c'è qualcosa nel kernel che non permette di rilevarla tutta, io sono riuscito ad arrivare max a 850Mb mai di più, abbinando vecchi nvflash con le nuove Rom, devo ancora provare l'Nvflash 2013 sviluppato dal team DRH ma nutro poche speranze, anche se credo che sia proprio l'Nvflash ad influire sulla lettura della RAM.
però non essendo programmatore non saprei dove mettere le mani.
perchè come dici tu, da bravo dottorino saccente...
Ultima modifica di Juanito82; 02-06-13 alle 10:52
Caro Baby Droid, le fesserie in questo caso scusa ma le dici tu (inoltre io non ho mai offeso nessuno). Il ragazzetto sapientone (Nerd) lo stai facendo tu, che tra l'altro non hai la più pallida idea di cosa sia la programmazione o i moduli del kernel. Da quello che scrivi (con molti errori peraltro), credo che il tuo quoziente intellettivo sia destinato a fermarsi quì, nella speranza che, crescendo, ritorni l'umiltà e la voglia di apprendere tipica dei "veri" geni e non di smanettoni pressapochisti come sei tu. L'informatica caro mio è Matematica e probabilmente non sai neppure a cosa si riferiscono i numeri a cui fai riferimento. Nella mia guida, per esempio, ho inserito anche nvflash 2013 ma, nonostante le tue illazioni, HO specificato che la guida si riferisce all'Hannspree SN10T1 in quanto possiedo quello e quindi ho sviluppato e collaudato su quella piattaforma. Il team DRH sviluppa rom ma non kernel e le collauda su dispositivi diversi (per esempio la rom Dirty Bean 4.2.2 è derivata da ICS 4.0.3 che ho installato sul mio samsung Vibrant T959), lasciando poi il compito agli sviluppatori di Kernel, di creare il giusto connubio di moduli per far "girare" la rom su diversi dispositivi. Lo stesso SN10T1 se cambi kernel, ottieni risultati spaventosamente diversi. Quindi il mio tread (si scrive così, senza tante h ), è appropriato e non è volto a risolvere i problemi dei singoli ma ad arricchire chi utilizza le rom di nuovi spunti.
Per concludere, non risponderò più a chi offende gratuitamente: La conoscenza è una cosa seria e fa sempre la differenza quindi RISPETTO!!! oppure continua a scrivere "mi piace" su facebook (che credo sia più appropriato alle tue capacità) ...and that's are really all falks!!
non mi sembra di aver millantato conoscenze che non ho, al contrario di qualcun altro che continua a sostenere di aver ragione nonostante il palese torto (non sono io che ho dato la colpa al titolo del thread, nonostante sia abbastanza chiaro nella sezione di quale prodotto ci troviamo
e cmq giusto per puntualizzare una cosa
Thread (comunicazione online) - Wikipedia
l'inglese non è un'opinione, vai a fare il dottorino da 'naltra parte![]()
Rispondo solo perchè l'Inglese non è una formula matematica ma un linguaggio(nonchè la mia seconda lingua) !! Di conseguenza è continua in mutazione e, chi pensa che un termine in slang Thread sia consono ad un proseguimento di discussione sta bene ma sul vocabolario thread significa filetto (letterale) invece tread significa (processo) che è un po' quello che stai facendo tu per darti un po' di arie. Ho anche corretto su Wikipedia l'attribuzione del maschile/femminile della parola kernel (il o la? è uguale in quanto l'articolo the che lo precede non è ne maschile ne femminile) Quello che tu hai millantato è la conoscenza delle ROM e il comportamento dell'hardware (NON è il software "a leggere" la RAM 'gnurant!!).Il titolo dell'articolo (uso l'italiano) è "team drh jb alpha 5.2", una Rom fatta anche per olipad ma non solo (la differenza è che da quello che leggo NON funziona) Io ho già sperimentato e personalizzato la 5.3 Beta che credo aiuti chi la proverà trovando il kernel giusto per il suo tablet!! Quindi ho ragione!! Anzi ho appena cambiato la password per il virtual drive, chi ha bisogno mi chiederà personalmente i link per i files.
Nei calcolatori moderni, il Bios provvede ad informare la CPU di che tipo di hardware periferico è dotata. Nel caso delle memorie RAM queste hanno a sua volta un Bios che indicizza le celle e comunica al bios della scheda madre quante e in che misura sono disponibili.(ma che ti parlo a fare......)
Che tu mi dia del "dottorino" non mi tocca, chi legge le mie risposte deciderà chi dei due è un cialtrone eheheheheh