Si si vabbene... Tanto io aspetto te... Grazie per ora...
Visualizzazione stampabile
Confermi che con l'ultimo modem postato della color os la permanenza sul 3g è migliore rispetto alla 33h!
Negrita...volevo scaricare l'ultima colorOS dal sito cinese ma penso che rinuncierò. Dopo un'ora me ne mancano ancora 7.
Il tuo caso (se tutto ciò che hai scritto corrisponde esattamente a ciò che accade) è assai curioso. Chiederò a qualcuno che l'ha scaricato di mandarmi l'update-script. E' qualcosa da verificare...
Ho visto che inizi a dilettarti con gli .zip :)
Bravo ragazzo, si impara molto e come minimo appena scaricherai uno .zip d'ora in poi darai un'occhiata a cosa fa!
Comunque se leggi il mio post nel thread, scrivo che il modem della CM11 è lo stesso della ColorOS (sono Vonnegut su XDA)
Purtroppo dopo il casino successo ho cancellato tutto quello che riguardava la ColorOs senno te lo passavo io...
Lo zip lo fatto partendo da uno che avevo già... Cambiato il file ben del modem e modificato update-script... Ma non sono un esperto come te ed altri... Cerco di imparare...
Adesso capisco chi 6 su XDA... Xke avevo visto le stesse prove tua... Fatto da quel utente... Ma non pensavo a te... Adesso lo so :D
Se ti può essere utile su oneplus general c'è il thread della ColorOs dove ho scaricato il tutto per installarla e mi pare nel 2 post c'è scritto che la ColorOs installa 2 file bin in più della cm11s... Non so se può esserti di aiuto...
Il mondo è paese. C'è sempre gente che flasha un modem e poi grida alleluja e infine scopre che lo script non flashava nulla (come ho fatto notare per il modem della colorOS!). E c'è sempre gente che grida ancora alleuja se poi flasha l'ultimo modem delle nightlies e dichiara che è ancora meglio del ColorOS...e poi scopre che erano identici.
Per gli .zip, è proprio così che funziona. Se uno vuole imparare individua una persona che ne sa più di lui e poi analizza ogni singolo dettaglio di ciò che fa e si pone domande del tipo Perchè ha fatto questa scelta? e via così. Io l'ho sempre fatto per qualsiasi cosa in vita mia (che si trattasse di musica, arte, scienza o fi.ga) e mi sono sempre trovato bene. Ho preso il mio primo smartphone android un anno fa (il 1 settembre 2013) e la prima cosa che ho fatto la riassumo qua --> https://www.androidiani.com/forum/th...ml#post5536274
P.S. Per chiarezza. Nel post mi riferisco al fatto che 7 mesi prima Ludolo mi aiutò (una volta sola). Poi analizzai tutto ciò che fece e scrisse...e il link al post su XDA in cui spiego come usare dd in modo sofisticato l'ho messo perchè Ludolo scrisse un post mesi prima inserendo un comando (che io analizzai).
Beh io ti posso dire che mi piace tantissimo il PC... E quello che ho imparato della tecnologia.. O lo imparato da solo (distruggendo PC e risolvendo da solo) o leggendo sui forum altre persone con i miei stessi problemi... Quindi cerco sempre di imparare da altri... Adesso sto cercando di capire con te come risolvere questa cosa del modem... E sicuramente ne terrò di conto per un futuro... Anzi vorrei proprio capire come fare a vedere come un modem è diverso da un altro visto che rimane sempre 00020...
Utilizzando una utlity per comparare gli HASH come questa HashMyFiles: Calculate MD5/SHA1/CRC32 hash of files che non richiede nemmeno l'installazione. Butti tutti i modem in una cartella (rinominandoli per poterli riconoscere) e calcoli gli HASH di tutti. Quelli che hanno HASH identici allora sono identici.
Mmmm...la mia attenzione ora sta andando su un sistema per sbloccare la banda 800MHz per LTE...magari ci torniamo su più avanti Negrita.
P.S. Non che non abbia guardato la cosa ma finchè non scarico la ColorOS (ed è un'impresa), tutto ciò che so è che la ColorOS potrebbe aver variato le partizioni modemst1&2 e forse anche la persist. Ma sono solo cose lette su XDA e finchè non tocco con mano per me sono info da verificare.
Bokonon quando avrai un attimo di tempo... questo è update-script della ColorOS 2.0.11Beta che avevo installato !!!
Purtroppo sono a lavoro e vedendo velocemente il file non riesco a capire più di tanto... ho bisogno di un SUPERVISORE !!! :) quando puoi !!!
Come immaginavo...già dopo una scorsa vedo che fa una marea di cose che non dovrebbe fare. Immagino siano necessarie per la ColorOS ma, cavoli, ti ha cambiato il cell pesantemente. Oltre al boot e alla system, ti ha formattato anche il bootloader, il modem, la sbl1, la rpm, la tz e il LOGO. Fin qua, le hai risristinate con il EXTRA.zip che ti ho detto di flashare: in ogni caso nessuna custom ROM dovrebbe toccare questi settori (fortunatamente la CM ufficiale rilascia gli originali).
Ma quello davvero inquietante è che ti ha modificato anche dei settori che nemmeno la CM ha mai toccato finora: ti ha flashato la partizione oppostanvbk e la reserve4. Se hai fatto un backup completo con il mio script prima di flashare la ColorOS, potrai rispristinarle comunque.
Per il resto vedo cose inquietanti. Per esempio assegnano i permessi con le funzioni set_perm e che non dovrebbero proprio funzionare con Selinux. Anzi quando ho creato l'ultimo script per curiosità le ho testate e non funzionavano proprio. E' necessario usare la set_metadata. Infine vedo che crea due simlink alla persist e usa un firmware tutto suo. E' inutile parlarne ora perchè mi è appena capitata una cosa e quindi scriverò un post proprio sulla persist...
Morale: se uno flasha la ColorOS deve sapere come poter tornare indietro cautelandosi prima. Sconsiglio vivamente a tutti di provarla.
Maremma impestata... Quindi sono fregato allora... Io ho un backup del 22 agosto e uno del 28... Posso ripristinare quelli o no? Ma se li ripristino mi si risistema il tutto oppure sono proprio spacciato? Maledico il giorno che mi è venuto in mente di mettere sta ca**o di ColorOs... Aiutamiiiiiiiii....
Evidentemente non avevi letto questo post..https://www.androidiani.com/forum/mo...ml#post5951201
Ho appena aggiornato il post e aggiornerò anche lo script automatico per il backup e ripristino parziale inserendo anche la persist --> https://www.androidiani.com/forum/mo...ml#post6101460
Se non hai fatto il backup, vedrò di farti uno script per rimettere a posto anche quei due settori. Nella mia iperprudenza l'unica cosa che mi chiedo è se siano personali o meno...cosa contengano nessuno lo sa...forse lo sanno i cinesi.
Lascia stare i termini, il folder EFS esiste nei nexus è per questo che continuano a chiamarlo così. Quello script fa il backup solo delle partizioni modemst1&2. Punto.
In realtà è bene avere anche e soprattutto la persist...ma sto per scrivere un post dedicato dato che qualche ora fa ho dovuto ripristinarla.
Finalmente ho visto con i miei occhi cosa accade e perchè e segnalerò la cosa anche a quelli della TWRP.
Più tardi a casa preparo lo .zip per te.
Non so come ringraziarti Bokonon... e cmq ho perso il backup EFS che avevo fatto tempo fa... ho solo i backup vecchi di rom... non so se basta ripristinare uno di questi backup che avevo fatto prima di mettere la ColorOS... e cmq adesso è inutile che faccia il backup del EFS giusto ????
Bokonon ho scaricato il file OPO_Backup_EFS.zip... io uso la recovery Philz modificata per formattare anche in F2FS (se poi hai un attimo di tempo ti vorrei chiedere delle cose su questa nuova partizione, visto che su XDA ne parlano diversi)... ho provato a flashare il tuo zip... mi crea la cartella ma dentro è vuota !!!!
Non l'ho testato con tutte le recovery e immagino già quale possa essere il problema.
Fai esattamente quello che scrivo (è solo per cautela).
Scarica questo .zip e flashalo per primo, ti farà il backup My_backup
Poi flasha questo per rispristinare i due settori Negrita
Infine riflasha anche il OPO_Backup_EFS.zip per pura curiosità.
Dopo i flash in sequenza, trova l'opzione dentro la Philz per salvare una copia del log, la carichi nel tuo cloud e io me la scarico.
Fatto tutto... ma il backup EFS niente di niente... spero sia questo il file che dici... le ultime operazioni fatte sono alla fine del log... LOG
Se ho sbagliato perdonami...
Hai fatto tutto benissimo.
L'errore è questo:
Alla fine di tutto, non riesce a spostare i file dalla /TMP dentro la EFS_Backup nell'internal storage.codice:mv: can't create '/data/media/0/EFS_Backup/EFSbackupflashable.zip': Permission denied
mv: can't create '/data/media/0/EFS_Backup/modemst1.img': Permission denied
mv: can't create '/data/media/0/EFS_Backup/modemst2.img': Permission denied
run_program: child exited with status 1
Però tu mi dici che ha creato la EFS_Backup nell'internal storage (ed è vuota) se non ho capito male.
Il mio primo pensiero era appunto che la Philz non montasse la USERDATA (la TWRP lo fa di default) ma allora perchè ha creato il folder? Se una partizione non viene montata non può essere scritta...
Bah, secondo me comunque se aggiungo la righe umount (per chi usa la TWRP) e poi mount dovrebbe funzionare. Sperimenteremo, ma non è importante. Come ti ho detto quello script è per newbies (ecco l'ho detto) che non saprebbero come riflashare un paio di partizioni. Quello che conta è il backup completo.
Ora che abbiamo ripristinato tutte le partizioni originali (ne abbiamo dimenticata qualcuna?) potresti fare il test con il modem del find7.
Calma. Aldilà del problema in se, la cosa è affascinante. Stiamo andando per esclusione..e manca ancora un tassello.
Abbiamo ripristinato tutte le partizioni modificate (ricontrollerò se ne me sono persa qualcuna strada facendo ma mi pare fossero tutte quelle elencate nello update-script che mi hai mandato). Ora resta solo una partizione. Ricordi i simlink alla persist?
La persist è la partizione EXT4 su cui i programmi possono scrivere. La ColorOS (per qualche oscuro motivo) crea questi questi due simlink:
Prendi la cartella MyBackup nell'internal storage e spostala in windows. Poi carica in cloud il file persist.bak così che possa scaricarmelo. E' un EXT4 quindi potrò vedere il contenuto montando l'immagine con Diskinternal Linux Reader...voglio confrontarlo con la mia persist.codice:symlink("/persist/WCNSS_qcom_cfg.ini", "/system/etc/firmware/wlan/prima/WCNSS_qcom_cfg.ini");
symlink("/persist/WCNSS_qcom_wlan_nv.bin", "/system/etc/firmware/wlan/prima/WCNSS_qcom_wlan_nv.bin");
P.S. Studiati l'update-script che mi hai mandatoe se hai domande falle. E' una buona occasione per imparare, così darai sempre un'occhiata prima e saprai esattamente cosa attenderti e cosa fare eventualmente prima di flashare qualcosa. Bada bene non è un rimprovero.
P.S.2 Se non sai cosa sono un simlink e un hardlink...è il momento di usare Wiki :)
Questo è il file persist.bak
Eh si certi nomi non li conosco proprio... purtroppo mi mancano delle nozioni di Linux !!!
Interessante. Mi piacerebbe vedere anche la persist di qualcun'altro.
Per quanto riguarda la tua e la mia, ci sono tre file diversi di cui uno irrilevante. Quindi restano sns.reg e .bt_nv.bin. Sono entrambi binari e non ho la più pallida idea di cosa siano esattamente. Per la verità ritengo che il .bt_nv.bin sia dove venga inserita la stringa che definisce le bande ma finchè non inizio a sperimentare, è solo un'ipotesi.
Infine a te manca completamente la cartella DATA che contiene altre cartelle e tre files davvero bizzarri, ma io credo che riguardino il GPS.
Volendo sperimentare, potrei darti la mia persist ma per ora fermiamoci qua. Non è una cosa urgente in fondo. E poi a questo punto mi piacerebbe che qualcun'altro mi passasse la sua persist...
Ripeto, stoppiamoci qua per ora, voglio prima approfondire il thread sulle bande...e mi ci vorrà del tempo.
Ok vabbene... Aspetterò tue notizie allora...
Grazie per ora...
https://www.dropbox.com/s/ghvkd47nan...rsist.bak?dl=0
se serve, questo è il mio persist
EDIT:
ho rifatto il backup di tutte le partizioni con lo script mybackup, ho riconfrontato il persist.bak, e non coincidono (usato md5sum, uso fedora). Quindi ci sono dati personali in questa partizione?
EDIT 2
anche i file modemst1 e 2 hanno hash differenti. Allora credo di non averci capito tanto, pensavo che quelle partizioni fossero invariabili
Grazie, stasera ci sarò un'occhiata.
Vedo che hai scoperto uno dei misteri della fede...
Ancora a luglio quando ho creato lo .zip non mi sono limitato a farlo ma ho testato ogni singolo aspetto (e intendo proprio tutto...ho persino utilizzato diverse velocità di lettura dei blocchi e ho confrontato anche la system aprendola visto che l'immagine è un EXT4). E anch'io mi sono imbattuto in questo paradosso. Come è possibile che estraendo lo stesso settore con lo stesso passo si ottengano HASH diversi?
E' un mistero della fede...
Prova anche tu usando diverse velocità di lettura dei blocchi. Il comando dd senza il BS definito legge di default 512 blocchi (e ogni blocco è di 512 bytes). La dimensione della partizione deve essere sempre perfettamente divisibile rispetto al BS. Se vuoi usare BS=1 assicurati che sia un settore piccolo altrimenti ci mette ore (per il grow ad esempio ci vogliono 2 ore e 50 minuti a passo 1).
Dato che la cosa accade per qualsiasi settore, non implica che il settore venga variato. In effetti avevo provato i confronti HASH proprio per determinare quali settori cambiano...ma non è possibile usare questo metodo.
P.S. http://en.wikipedia.org/wiki/Dd_(Unix) Ovviamente leggilo cum grano salis...gli esempi si riferiscono ad un sistema UNIX..ma se usi Linux sei già un po' scafato.
facendo il confronto file per file, quelli che non coincidono sono:
modemst1
modemst2
persist
tutti gli altri sono uguali.
Spoiler:
quindi, mi chiedo io, qual è la partizione con l' IMEI?o_O
edit:
ho appena visto questa discussione dove proprio a te è successo di perdere l'imei
https://www.androidiani.com/forum/mo...ml#post6121601
e quindi è chiaro che la partizione con l'IMEI sia proprio persist !
Ho appena rifatto il test con tre estrazioni a pari passo...sono tutte uguali. Quindi all'epoca avevo scelto la system...idiota. Non c'è nessun mistero alla fine --> Simple File Sharing and Storage.
Per la persist, è una partizione EXT4 e quindi è fatta per scriverci.
Funziona così, al boot il kernel controlla e definisce tutto l'hardware presente e installa i daemon che faranno da tramite fra lui e il sistema operativo. Una parte del kernel (nel senso che si tratta di codice che a diritto potrebbe e dovrebbe stare benissimo dentro il kernel ma che per comodità dei costruttori viene piazzata dentro altre partizioni) viene richiamata ed eseguita dalle loro partizioni. Il kernel crea tutta una serie di directory temporanee e poi lancia il sistema operativo. Il sistema operativo per comodità prende parte delle definizioni e le mette in una dir. che contiene gli ultimi parametri per dare flessibilità a chi lavora a questo livello (tanto è sempre il kernel che decide cosa può essere fatto o meno...il massimo che può capitare è che non limiti il range delle impostazioni, tipo piazzare l'audio a 4000).
Nel THL W200, c'è una partizione binaria NVRAM che contiene gli IMEI e qualche altra impostazione. Il sistema prende le info da questo binario e crea una copia in locale dentro la system.
Analogamente ma in modo diverso, il One piazza le impostazioni dentro una EXT4...ma che non è la system, bensì la persist. Quindi ciò che vedi è un riflesso di ciò che accade a livello di kernel (esattamente come la SYS e tutti i file della root sono un riflesso non montabile della ramdisk del kernel).
Non prendere tutto come oro colato ma queste sono le info che ho raccolto negli ultimi 12 mesi.
Bene, l'importante è che sappiamo cosa fare se succede una coda simile a quella che ti è capitata a te e altri usando la twrp. A proposito, quelli della twrp sanno di questo (potenzialmente) pericoloso bug della perdita dell'imei?
Interessante...tu hai la DATA come me e contiene esattamente la medesima directory 5dsokxEEDXgQhkN50bp-Z2K5InM_ e i tre file bizzarri con i medesimi nomi RXFABDUxyT6Q+Zwx9ZhPGOq2Bq8_ , TjGfsR7q2ezq-S2famWSSs2VUFo_ , Y4Nj+fDlt0uaX0xnzOj1AjymTvQ_ (mentre Negrita non ce l'ha). Comunque quei tre file sono completamenti diversi dai miei.
Per il resto è tutto identico e, in particolare, i file .bt_nv.bin e sns.reg sono diversi per tutti e 3 (derekk, bokonon e negrita).
Non vedo patterns di alcuni tipo per ora. Sia tu che Negrita avete usato il GPS?
P.S. Se non altro questo suggerisce che è meglio avere la propria persist backuppata.