Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
salfazio
conoscete siti online dove inserendo l'imei vi dicono se è sotto contratto operatore o meno?
penso che per privacy non possano dirtelo...è una questione alquanto spinosa questa degli imei, purtroppo!
-
Quote:
Originariamente inviato da
salfazio
conoscete siti online dove inserendo l'imei vi dicono se è sotto contratto operatore o meno?
Penso che nessun operatore, legge di privacy a parte, abbia interesse alcuno a rendere pubblici dati relativi ai suoi clienti.
-
Quote:
Originariamente inviato da
lala
Penso che nessun operatore, legge di privacy a parte, abbia interesse alcuno a rendere pubblici dati relativi ai suoi clienti.
si, tra l'altro...ho fatto fatica a farmi dire se la sim era intestata a mia mamma, nonostante fossi il figlio, figuriamoci un miei!
-
Il problema dei ratei non pagati e dei relativi telefoni che girano per l'Italia in cerca di acquirente è grande. Gli operatori telefonici hanno un forte interesse a minimizzare e a tenere defilato questo problema, per motivi di immagine e di convenienza di marketing. Pertanto istruiscono I loro call center a non dare con facilità informazioni in merito a blocchi IMEI e/o ai terminali sotto contratto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
lala
Il problema dei ratei non pagati e dei relativi telefoni che girano per l'Italia in cerca di acquirente è grande. Gli operatori telefonici hanno un forte interesse a minimizzare e a tenere defilato questo problema, per motivi di immagine e di convenienza di marketing. Pertanto istruiscono I loro call center a non dare con facilità informazioni in merito a blocchi IMEI e/o ai terminali sotto contratto.
Vi posso dire che non è assolutamente vero che gli operatori istruiscono i call center per non dare informazioni riguardo all'IMEI di un telefono.
Io mi sono affidato all'assistenza twitter di Vodafone: ho lasciato loro il mio IMEI tramite tweet e dopo qualche ora mi hanno ricontattato dicendomi che avevo l'IMEI bloccato a livello amministrativo per insoluto.
Dopo svariate ricerche di metodi per poter sbloccare il telefono senza buon risultato, fortunatamente ho trovato un negozio di riparazioni gestito da cinesi. Come ben sapete a loro non è che interessa molto se sul telefono ci devono solo installare un software, sostituire un pezzo o cambiare l'IMEI, per loro l'importante è che paghi!
Detto fatto, con pochi soldi ho recuperato il mio Samsung Galaxy S3 4G LTE del valore di circa 700€ (all'epoca dell'acquisto) e pagato da questo "conoscente del conoscente" 400 €.
Dopo questa avventura posso affermare che in futuro acquisterò telefoni solo in negozio con scontrino e garanzia! :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
RobyVise
Vi posso dire che non è assolutamente vero che gli operatori istruiscono i call center per non dare informazioni riguardo all'IMEI di un telefono.
Io mi sono affidato all'assistenza twitter di Vodafone: ho lasciato loro il mio IMEI tramite tweet e dopo qualche ora mi hanno ricontattato dicendomi che avevo l'IMEI bloccato a livello amministrativo per insoluto.
Dopo svariate ricerche di metodi per poter sbloccare il telefono senza buon risultato, fortunatamente ho trovato un negozio di riparazioni gestito da cinesi. Come ben sapete a loro non è che interessa molto se sul telefono ci devono solo installare un software, sostituire un pezzo o cambiare l'IMEI, per loro l'importante è che paghi!
Detto fatto, con pochi soldi ho recuperato il mio Samsung Galaxy S3 4G LTE del valore di circa 700€ (all'epoca dell'acquisto) e pagato da questo "conoscente del conoscente" 400 €.
Dopo questa avventura posso affermare che in futuro acquisterò telefoni solo in negozio con scontrino e garanzia! :D
poniamo che quello che hai fatto è ILLEGALE (si, cambiare l'imei è illegale), la morale è proprio quella: sempre scontrino e garanzia! comunque sappi che non è consigliabile lasciare dati così sensibili del proprio cellulare via tweet che chiunque può leggere...detto questo, restiamo in tema, perché la questione è delicata e si rischia facilmente di cadere in cose di cui QUI non si discute! ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
androgiallo
poniamo che quello che hai fatto è ILLEGALE (si, cambiare l'imei è illegale), la morale è proprio quella: sempre scontrino e garanzia! comunque sappi che non è consigliabile lasciare dati così sensibili del proprio cellulare via tweet che chiunque può leggere...detto questo, restiamo in tema, perché la questione è delicata e si rischia facilmente di cadere in cose di cui QUI non si discute! ;)
Mi dispiace, ma devo contraddirti. Innanzitutto un tweet privato all'assistenza Vodafone non mi spaventa per l'invio dei dati sensibili. Mi spaventerebbe di più mandargli i codici delle carte di credito. Altro punto è che è stato il negozio a fare l'operazione e non io. Ed inoltre bisogna leggere un po' più attentamente la legge che parla di queste cose. Nei forum vengono tutti cacciati quando si parla di IMEI ecc. ecc. Io so che è illegale connettersi alla rete con un indirizzo non veritiero. Cosa vuol dire? Che quando mi connetto alla cella il mio IMSI (leggete bene, IMSI) deve essere corretto perchè è quello che fa fede. L'imei non è null'altro che un codice univoco che ti permette di sapere il paese di provenienza del telefono (le prime 2 cifre se non vado errato) e che marca/modello di telefono è. Quindi se io volessi fare un esperimento con due cellulari di mia proprietà ed invertire gli imei di questi due non risulterebbe null'altro che se chiamo (faccio un esempio) da un HTC italiano, questo potrebbe risultare (poi risultare a chi? al massimo all'operatore che chiami per assistenza perchè non penso ci siano altre persone a poterlo vedere) un Samsung s4 italiano.
-
L'imei comunque è la "targa" del tuo telefono... Se tu fai per esempio cambiare la targa al tuo autoveicolo al tuo carrozziere di fiducia il reato lo commettete entrambi... Questo per capirci.. Poi lungi da me giudicare quello che hai fatto, vorrei vedere altri se non si fossero sbattuti per ripararlo.. Resta il fatto che non si può... ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
RobyVise
Mi dispiace, ma devo contraddirti. Innanzitutto un tweet privato all'assistenza Vodafone non mi spaventa per l'invio dei dati sensibili. Mi spaventerebbe di più mandargli i codici delle carte di credito. Altro punto è che è stato il negozio a fare l'operazione e non io. Ed inoltre bisogna leggere un po' più attentamente la legge che parla di queste cose. Nei forum vengono tutti cacciati quando si parla di IMEI ecc. ecc. Io so che è illegale connettersi alla rete con un indirizzo non veritiero. Cosa vuol dire? Che quando mi connetto alla cella il mio IMSI (leggete bene, IMSI) deve essere corretto perchè è quello che fa fede. L'imei non è null'altro che un codice univoco che ti permette di sapere il paese di provenienza del telefono (le prime 2 cifre se non vado errato) e che marca/modello di telefono è. Quindi se io volessi fare un esperimento con due cellulari di mia proprietà ed invertire gli imei di questi due non risulterebbe null'altro che se chiamo (faccio un esempio) da un HTC italiano, questo potrebbe risultare (poi risultare a chi? al massimo all'operatore che chiami per assistenza perchè non penso ci siano altre persone a poterlo vedere) un Samsung s4 italiano.
Quote:
Originariamente inviato da
led zeppelin
L'imei comunque è la "targa" del tuo telefono... Se tu fai per esempio cambiare la targa al tuo autoveicolo al tuo carrozziere di fiducia il reato lo commettete entrambi... Questo per capirci.. Poi lungi da me giudicare quello che hai fatto, vorrei vedere altri se non si fossero sbattuti per ripararlo.. Resta il fatto che non si può... ;)
concordo...ci sono state molte questioni a riguardo anche in questo forum! la nostra linea inamovibile è che, in generale, non si parla di cose illegali ed, essendo questa una di quelle, di conseguenza! non sono di certo io a giudicare, ma l'esempio di ledzeppelin calza a pennello e rende l'idea!
Detto questo, il cambio di imei è illegale e perciò in questo lido NON se ne parla (e credetemi che sono già stati presi provvedimenti in passato per questo genere di cose)!
Grazie mille della comprensione!
-
Quote:
Originariamente inviato da
androgiallo
concordo...ci sono state molte questioni a riguardo anche in questo forum! la nostra linea inamovibile è che, in generale, non si parla di cose illegali ed, essendo questa una di quelle, di conseguenza! non sono di certo io a giudicare, ma l'esempio di ledzeppelin calza a pennello e rende l'idea!
Detto questo, il cambio di imei è illegale e perciò in questo lido NON se ne parla (e credetemi che sono già stati presi provvedimenti in passato per questo genere di cose)!
Grazie mille della comprensione!
Mi scuso se l'argomento non è ben accetto (e ne capisco i motivi), cercavo solo di fare un po' di chiarezza senza ovviamente invitare nessuno a procedimenti strani per potersi sbloccare il telefono! :)