[Recensione]Product Review Oppo Find 5
Link ufficiale: ISpazio
I video di Telefonino.net sono al post #4 e #5 Thanks a "pugno da 100.000.000 di berry"
Tempo fa vi abbiamo parlato di un nuovo dispositivo proveniente dalla Cina, con ottime caratteristiche tecniche ed un prezzo altamente competitivo, ovvero l’Oppo Find 5. Grazie alla partnership con l’azienda produttrice siamo riusciti a provarlo e possiamo finalmente mostrarvelo nel dettaglio.
Packaging:
Iniziamo subito dalla confezione, dove la prima cosa che salta all’occhio è l’eleganza e la cura con cui Oppo ha deciso di presentare il prodotto, con una scatola di ridotte dimensioni, con l’apertura/chiusura magnetica.
Una volta aperta la confezione troveremo subito il dispositivo in primo piano protetto da una pellicola che andremo a rimuovere.
Sollevando il terminale troveremo sotto di esso un pacchettino con la manualistica e dei Tag NFC (vedremo in seguito il loro utilizzo) ed inoltre un alimentatore per collegare il dispositivo alla presa di corrente (verrà inviato anche un adattatore per le prese italiane), un cavo USB utile per la ricarica e per lo scambio dati con un computer, delle cuffie auricolari.
Il Dispositivo:
Iniziamo dando un’occhiata allo spot ufficiale di questo Find 5:
Come dicevamo ad inizio articolo questo terminale possiede delle ottime caratteristiche tecniche. Partiamo dal design dove la prima cosa che si nota è il grande schermo da 5 pollici posto sul lato frontale. Qui troviamo una fotocamera da 1.9 Megapixel, il sensore di prossimità e di luminosità, lo speaker per le chiamate ed il Led RGB per le notifiche.
Per quanto riguarda il lato posteriore ed i laterali, è stato scelto un design unibody, quindi a scocca unica leggermente bombata, in policarbonato. Come su iPhone o HTC One non è possibile rimuovere la batteria.
Sulla parte posteriore abbiamo la fotocamera da 13 Megapixel con il dual flash led, il microfono dedicato alla riduzione del rumore, ed una potente cassa posta sulla parte bassa della scocca.
Uno dei punti di forza di questo Oppo è certamente l’audio, la cassa è davvero molto performante ed utilizza la tecnologia Dirac HD, lo stesso software audio presente nelle auto di fascia particolarmente alta, quali Bentley, Rolls Royce e BMW. Ovviamente anche le cuffie, comprese tra gli accessori del telefono, sono targate Dirac.
Sul lato superiore troviamo l’ingresso Jack standard da 3.5mm mentre sul lato inferiore abbiamo l’ingresso micro-USB ed il microfono.
Lato sinistro su cui sono disposti tasto power e slot per la micro-SIM e lato destro che ospita il solo bilanciere del volume. Non è presente un ingresso SD e non sarà quindi possibile ampliare lo spazio di archiviazione. Per aprire il cassettino della Micro-Sim potremo utilizzare l’accessorio apposito contenuto nella confezione, simile a quello utilizzato da Apple.
La prima impressione che si ha impugnando il Find 5 è quella di avere tra le mani un terminale solido, resistente, costruito ed assemblato perfettamente e con materiali di qualità. Le dimensioni del dispositivo sono 141 x 68.8 x 8.9 mm ed il peso è di 165 grammi.
Il Display:
Il touchscreen del Find 5 merita un paragrafo a parte ed è sicuramente uno dei migliori mai visti su uno smartphone. Ovviamente in foto o video è impossibile rendere l’idea della brillantezza e della risoluzione di questo display, bisogna ammirarlo di persona per rendersene realmente conto.
E’ uno schermo IPS prodotto dall’azienda giapponese JDI a 16 milioni di colori con risoluzione 1080×1920 FullHD ed una densità di 441 pixel per pollice, la stessa del Samsung Galaxy S4 e maggiore di quella dell’iPhone 5 che ha 326 ppi.
Per quanto riguarda il vetro del display, Oppo ha scelto uno dei migliori disponibili sul mercato, ovvero un Corning Gorilla Glass 2, che garantisce una elevata resistenza a graffi ed urti accidentali.
Il Processore:
Il dispositivo monta un processore dalle elevate prestazioni, ovvero un Qualcomm Snapdragon Quad-core S4 Pro da 1.5 GHz, una GPU Adreno320 ed una memoria RAM da 2Gb. Questo permette di avere una grande reattività nello svolgere qualsiasi operazione sul terminale, senza alcun genere di rallentamento o attesa.
Nel remoto caso in cui dovessimo aver bisogno di liberare la memoria RAM potremo ricorrere alla simpatica personalizzazione implementata da Oppo, basterà tenere premuto il tasto home e toccare la piccola e simpatica ‘scopetta’ che andrà a liberare parte della RAM.