Visualizzazione stampabile
-
Ciao ragazzi,
erano gli anni novanta quando da diplomando in informatica programmavo in Turbo Pascal, e ricordo che si passava dalla pseudo-codifica, in cui si erano scritte le funzioni e le procedure in un linguaggio vicino all'uomo, alla codifica vera e propria ed era a quel punto che o si conosceva la sintassi o il programma restava solo un idea.
Nel corso degli anni, a causa della mancanza di tempo per aggiornarmi, ho dovuto seguire da fuori l'evolversi del mondo programmazione (C, Java, ecc) come un bimbo che guarda dalla vetrina il giocattolo che non avrà mai, ma immagina di giocarci.
Cosi, quando ho letto del progetto di questi "visionari" mi è apparso un nuovo mondo e sono riaffiorate tutte quelle idee che negli anni ho dovuto accantonare perché non sono mai stato in grado di realizzare a causa delle mie lacune.
Se davvero questo linguaggio farà quello che si prefigge di fare, e se non ho capito male non dovremo più studiare manuali enciclopedici o vedere se è meglio "private" o "pubblic" o preoccuparci del "case sensitive"(scusate il minimalismo ma sono le prime cose che mi sono venute in mente), allora ne vederemo delle belle.
P.S. Se poi parlerà anche l'italiano allora sarà l'apoteosi per noi "antichi" programmatori. rotfl
-
a me dell'italiano non interessa un granché ad essere onesti, anche perché io l'avrei visto più facile con una lingua come l'inglese che è molto meno complessa
pero' mi piace questa idea del motore semantico che "estrae i concetti": in teoria si potrebbero avere motori "diversi", per diverse lingue e onestamente mi sto facendo una serie di viaggi mentali non da poco.
cioè se il principo potesse essere applicato anche alle interfacce utente... alla faccia della rivoluzione :)
rimane la non risposta su chi e come e dove puo' avere la vers gratuita : sul sito c'è scritto "prenota"... ma io sono un filino diffidente non per mancanza di fiducia, ma perchè vorrei capire quali sono i termini della licenza in beta tester prima di prenotare qualunque cosa.
sennò... aspetto dopo lo smau
-
Pesicano: Leonardo integra naturalmente una grande quantità di API sia gratuite che a pagamento (di altri, non nostre) ed ovviamente si potranno utilizzare anche le API e le funzioni di VIKI, motore semantico made in Italy. Non sarà necessario conoscerne le specifiche basterà scrivere "fai, esegui il riassunto" oppure "inserisci, aggiungi la mappa" oppure "invia o manda, trasmetti un tweet" per utilizzarle. Figo no?
Leonardo è già in inglese, ma la versione beta-test la forniamo in italiano.
Se si acquista la Limited Edition a 9 euro annui, si avrà la possibilità di ricevere Leonardo beta-test per 5 mesi in più rispetto ai 12 da contratto.
Spero Pesicano di aver risolto i tuoi dubbi ;-)
Scrash: con Leonardo ritornerai a programmare e ti assicuro che dovrai preoccuparti solo di progettare bene le tue app e software, non certo del linguaggio.
Ciao!
-
Quote:
Originariamente inviato da
marcomenichelli
Pesicano: Leonardo integra naturalmente una grande quantità di API sia gratuite che a pagamento (di altri, non nostre) ed ovviamente si potranno utilizzare anche le API e le funzioni di VIKI, motore semantico made in Italy. Non sarà necessario conoscerne le specifiche basterà scrivere "fai, esegui il riassunto" oppure "inserisci, aggiungi la mappa" oppure "invia o manda, trasmetti un tweet" per utilizzarle. Figo no?
Leonardo è già in inglese, ma la versione beta-test la forniamo in italiano.
Se si acquista la Limited Edition a 9 euro annui, si avrà la possibilità di ricevere Leonardo beta-test per 5 mesi in più rispetto ai 12 da contratto.
Spero Pesicano di aver risolto i tuoi dubbi ;-)
Scrash: con Leonardo ritornerai a programmare e ti assicuro che dovrai preoccuparti solo di progettare bene le tue app e software, non certo del linguaggio.
Ciao!
Ciao, sono anche io un "vecchio" programmatore e sono curioso anche io di capire un po' di più quali sono le possibilità, le potenzialità ed eventualmente i limiti di questo vostro nuovo "strumento".
Come prima curiosità mi rifaccio ad una parola che hai già usato due volte nei tuoi esempi qui.
"riassunto"
tu dici basta scrivere:
Leonardo, quando premo il tasto "Elabora", prendi i valori nei campi "a","b" e "c" e fanne il riassunto poi salva il risultato nel file "abc.doc".
oppure "fai, esegui il riassunto"
Ma che riassunto troveremo ?
Cioè dato valore dei campi a="Giovanni" b=27 c=immagine.jpg
Il riassunto sarà
"L'utente si chiama Giovanni, ha 27 anni e questa è la sua foto: [link o immagine embedded]" ?
perchè io potrei volere un riassunto così:
"a: Giovanni, b: 27, c: file:///immagine.jpg"
oppure voglio immagine.jpg ridimensionata con dimensione massima di 800x800 pixel con sovraimpresso "Giovanni, 27" in Arial nell'angolo in basso a sinistra.
Ok, forse gli esempi sono un po' eccessivi, ma mi chiedevo indipendentemente dal capire che deve fare il riassunto (che già è una gran cosa), come capisce che tipo di riassunto vuole l'utente ?
Spero di essermi spiegato.
grazie, soprattutto della presenza qui e delle risposte alle curiosità.
-
Quote:
Originariamente inviato da
pourquoipas
Ciao, sono anche io un "vecchio" programmatore e sono curioso anche io di capire un po' di più quali sono le possibilità, le potenzialità ed eventualmente i limiti di questo vostro nuovo "strumento".
Come prima curiosità mi rifaccio ad una parola che hai già usato due volte nei tuoi esempi qui.
"riassunto"
tu dici basta scrivere:
Leonardo, quando premo il tasto "Elabora", prendi i valori nei campi "a","b" e "c" e fanne il riassunto poi salva il risultato nel file "abc.doc".
oppure "fai, esegui il riassunto"
Ma che riassunto troveremo ?
Cioè dato valore dei campi a="Giovanni" b=27 c=immagine.jpg
Il riassunto sarà
"L'utente si chiama Giovanni, ha 27 anni e questa è la sua foto: [link o immagine embedded]" ?
perchè io potrei volere un riassunto così:
"a: Giovanni, b: 27, c: file:///immagine.jpg"
oppure voglio immagine.jpg ridimensionata con dimensione massima di 800x800 pixel con sovraimpresso "Giovanni, 27" in Arial nell'angolo in basso a sinistra.
Ok, forse gli esempi sono un po' eccessivi, ma mi chiedevo indipendentemente dal capire che deve fare il riassunto (che già è una gran cosa), come capisce che tipo di riassunto vuole l'utente ?
Spero di essermi spiegato.
grazie, soprattutto della presenza qui e delle risposte alle curiosità.
Penso tu abbia centrato in pieno la mia diffidenza(e un pò quella di tutti i programmatori). In caso di frasi che possono "significare più cose" come reagisce? come fa a capire cos'è quello che realmente voglio?
E' sicuramente un prodotto futuristico ma il mio scetticismo rimane! Spero di stupirmi! :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
fedestylah
Penso tu abbia centrato in pieno la mia diffidenza(e un pò quella di tutti i programmatori). In caso di frasi che possono "significare più cose" come reagisce? come fa a capire cos'è quello che realmente voglio?
E' sicuramente un prodotto futuristico ma il mio scetticismo rimane! Spero di stupirmi! :)
Guarda, fosse integrabile con java e potessi definirgli alcuni comportamenti, io lo proporrei al volo come sistema di scripting lato utente per diversi sistemi che usiamo, alla fine l'utente finale vuole sempre un campetto spostato, una stampa diversa, ecc per cui già i dati sono tutti presenti ma ogni utente vuole il suo.
Già si potesse usare così io lo spingerei in azienda.
Però il discorso di generalizzazione spinta al massimo si, mi lascia un po' diffidente, pronto però a stupirmi e ad accettare un eventuale nuovo paradigma di programmazione, perché capisco che le cose nuove spesso spaventano un po e han sempre la necessità del tempo necessario per essere capite.
-
Quote:
Originariamente inviato da
marcomenichelli
Detto ciò, tra pochi giorni i possessori delle licenze Limited in prevendita riceveranno delle info ed esempi per iniziare a programmare le proprie applicazioni sia per Android che per pc con qualsiasi os (ios al momento è escluso)
Be' sarebbe decisamente meglio che tali "info ed esempi" siano fornite PRIMA di acquistare il prodotto.
Scusami ma sono decisamente scettico su questo vostro progetto.
Ci sono delle app già realizzate tramite questo vostro sistema? Puoi darci il link? E mostrarci il codice con cui è stato prodotto?
Se prevedete di essere già pronti per marzo 2013 con la "versione definitiva",
dovreste già avere un prototipo funzionante e app sviluppate con tale prototipo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
fedestylah
Penso tu abbia centrato in pieno la mia diffidenza(e un pò quella di tutti i programmatori). In caso di frasi che possono "significare più cose" come reagisce? come fa a capire cos'è quello che realmente voglio?
E' sicuramente un prodotto futuristico ma il mio scetticismo rimane! Spero di stupirmi! :)
Pourquoipas: In realtà il riassunto prende in input una serie di testi e ne esegue l'highlights cioè, la API del motore semantico riconosce le frasi più importanti, con l'analisi logica, e le mette insieme in maniera logica. Ad esempio è utile per fare la rassegna stampa giornaliera, oppure prendere una serie di contenuti sul web riguardanti un determinato argomento per farne il riassunto. ciò che tu chiedi è più una funzione di gestione di informazioni inserite in un database o file per mostrarle a video in maniera strutturata, cose che Leonardo sa già fare. Veniamo al tuo dubbio: il posizionamento, la grafica, il font, il colore, le dimensioni e tanto altro, vengono gestire dal Leonardo Gui Builder che capisce gli oggetti che deve creare descritti in linguaggio naturale, li crea e ti da la possibilità di modificarli e posizionarli con pochi click.
per quanto riguarda invece la comprensione del linguaggio naturale, c'è molto da dire ma sarò breve.
Leonardo è dotato di un motore semantico (Viki) che funge da Front End e cioè esegue l'analisi logica delle frasi, disambigua e raggruppa i concetti, il resto lo fa l'intelligenza artificiale. Ad esempio, se scrivo: "Leonardo, invia un messaggio"
questo può voler dire molte cose e nessun essere umano capirebbe, ma se scrivo:
"invia un messaggio al numero 335####
È diverso, Leonardo.capisce che "messaggio" si riferisce ad un sms, e cosi anche per email, messaggi di errore ecc.
Questa è la disambiguazione!
-
Quote:
Originariamente inviato da
pourquoipas
Guarda, fosse integrabile con java e potessi definirgli alcuni comportamenti, io lo proporrei al volo come sistema di scripting lato utente per diversi sistemi che usiamo, alla fine l'utente finale vuole sempre un campetto spostato, una stampa diversa, ecc per cui già i dati sono tutti presenti ma ogni utente vuole il suo.
Già si potesse usare così io lo spingerei in azienda.
Però il discorso di generalizzazione spinta al massimo si, mi lascia un po' diffidente, pronto però a stupirmi e ad accettare un eventuale nuovo paradigma di programmazione, perché capisco che le cose nuove spesso spaventano un po e han sempre la necessità del tempo necessario per essere capite.
Quella che tu descrivi è la licenza Enterprise di Leonardo. Si può fare questo, ma anche altro. cioè la piattaforma di Leonardo impara tutto ciò che gli sviluppatori creano e lo rende disponibile anche agli analisti che, scrivendo le specifiche tecniche, sviluppano il software. Oppure come dici tu, ai clienti.
-
Quote:
Originariamente inviato da
mdb
Be' sarebbe decisamente meglio che tali "info ed esempi" siano fornite PRIMA di acquistare il prodotto.
Scusami ma sono decisamente scettico su questo vostro progetto.
Ci sono delle app già realizzate tramite questo vostro sistema? Puoi darci il link? E mostrarci il codice con cui è stato prodotto?
Se prevedete di essere già pronti per marzo 2013 con la "versione definitiva",
dovreste già avere un prototipo funzionante e app sviluppate con tale prototipo.
Sapete perchè rispondo solo su questo forum? Perchè amo lo scetticismo sano. Siete scettici ma ponete delle domande intelligenti alle quali mi fa piacere rispondere. Ho letto su altri forum non domande, ma vere accuse di cosa poi...cerchiamo solo di dare il nostro contributo e di fare bene il nostro lavoro.
Comunque, certo che c'è il prototipo ;-) ed anche qualcosa di più, nel senso che l'intelligenza artificiale che è stato un bagno di sangue crearla, è pronta ed impara!!! Il resto è una strada in discesa ci vuole solo il giusto tempo, cioè quello che professori, esperti d'innovazione ed altri dicevano fosse impossibile, lo abbiamo già fatto da un pezzo.
Abbiamo deciso di mostrarlo in anteprima allo Smau per creare un piccolo evento nell'evento. Ma oramai ci siamo, è mercoledì, e subito posteremo video ed esempi pratici. Scusate per l'attesa.
Grazie!