Nuova build appena uscita
Download http://d-h.st/czJ
Changelog http://img.tapatalk.com/d/14/01/24/egydanyt.jpg
Visualizzazione stampabile
Nuova build appena uscita
Download http://d-h.st/czJ
Changelog http://img.tapatalk.com/d/14/01/24/egydanyt.jpg
L'ho appena flashata. Come ogni volta che flasho un aggiornamento, le memorie mi ritornano normali e devo invertirle nuovamente. Dopo averle reinvertite, è necessario fare nuovamente un wipe dalvik? L'avevo fatto subito prima di flashare l'aggiornamento...
EDIT: Comqunque l'ho rimossa dopo mezzora. Il toggle Wifi aveva lo stesso difetto della precedente release, ovvero a volte l'attivazione faceva cilecca (altre volte era lentissimo ad agganciare i wifi automatici).
Inoltre ho testato il bluetooth con la docking station per l'audio streaming, e spesso e volentieri il bluetooth si sganciava. Faccio un esempio: ascoltavo una canzone con la docking. Mettevo in pausa dal cell. In quel momento il bluetooth si sganciava, e la musica tornava a sentirsi dal cellulare. Appena magari cambiavo canzone, riagganciava la docking...
Ho rimesso la release dell'1 Gennaio, e i suddetti problemi non esistono. Il toggle wifi non perde un colpo ed è istantaneo al tap, e il bluetooth funziona alla perfezione. Qualcuno iscritto su XDA può segnalare i problemi di cui sopra?
tutti i problemi con le periferiche sono dovute al nuovo kernel 3.0.101, dopo un full wipe ripartendo da stock anche a me funziona tutto bene
Quindi ora che ho la 10.2 basta fare tutti i wipe e flashare l'ultima, o devo per forza prima rimettere la stock?
Inviato dal mio GT-I8160 usando Androidiani App
normalmente per passare da una build alla più recente della stessa versione (CM10.2-->CM10.2) basta solo fare un wipe cache e dalvik cache e aggiornare; poiché sono cambiati molti files nell'ultima build, a partire dal kernel (ora abbiamo il 3.0.101, invece del 3.0.31) è consigliabile fare un full wipe poiché alcuni collegamenti con i files in /data potrebbero dare problemi; io per evitare qualsiasi problema ho preferito rimettere prima la stock in modo da ripulire tutto e reinstallare la CM 10.2
@dario
conviene aspettare che il dev risolva i problemi che si sono presentati con le utlime 2 versioni. Quando uscirà la versione corretta (spero a breve) ti conviene provare ad aggiornare come fai sempre (solo wipe cache + davilk e flashi li zip). Se continua a dare problemi allora riparti dalla stock, ma come ultima spiaggia. Io farò così (sempre se prima non esce qualche cm11 o aosp 4.4 con la cam e i video funzionanti :P
non ci sono problemi con la versione 23/01
In cosa è migliore questa rispetto alla release del 1gennaio? Hai avuto modo di testare la durata della batteria rispetto a quella?
Inviato dal mio GT-I8160 usando Androidiani App
Confermo, in quella mezz'ora che l'ho avuta, ho trovato anche questo bug
Inviato dal mio GT-I8160 usando Androidiani App
l'impostazione è in grigio sempre per il nuovo kernel, hanno dimenticato di collegare la variabile del kernel con il programma, il charge control funziona passando un valore della variabile usata per controllare la corrente di carica diversa al kernel, dopotutto non penso che questo pregiudichi l'utilizzo del telefono, è l'unico bug presente; se pensate a tutte le migliorie del kernel 3.0.101 che potete trovare qui https://www.kernel.org/pub/linux/ker...ngeLog-3.0.101 capirete che ne vale davvero la pena passare a questa build, le periferiche funzionano tutte bene, e l'unico problema di questa build poteva essere ricondotto alle periferiche
Si ma infatti io già ci sono con la build prima di quella di ieri, non metto in dubbio le potenzialità del nuovo kernel, era solo per specificare che per stessa ammissione del dev c'è questo piccolo problema delle scritte in grigetto, che fra l'altro sarà fixato prestissimo!
si, penso che nelle prossime ore/giorni verrà fixata questa cosa, ti consiglio di mettere la build di ieri sera ;)
Io prima di flashare la build del 19 ho flashato la stock NA1 e poi ho flashato la build e ho ripristinato solo il backup che avevo fatto della partizione data e non ho nessun problema neanche con la build di ieri
A me cmq con il nuovo kernel sembra di aver notato un miglioramento sia della fluidità che della durata della batteria
si, la NA1 è una MG2 con un nome diverso, quindi sono uguali..
il problema non deriva dalla base, ma dalla rom..
Finalmente l overclock é possibile anche sul nostro ace 2 grazie al Teamcajinica così potremo finalmente aumentare la frequenza della CPU in modo da avere un telefono più fluido e veloce ma anche più avido di batteria ovviamente.Questo metodo é stato trovato da poco e funziona SOLO con la release della cyano 10.2 del 23/01.Non provate su altre rom o versioni precedenti della cyano perché potreste fare danni.Questo metodo per adesso funziona solo fino al riavvio del telefono quindi se volete di nuovo 800 mhz basta riavviare e tutto sarà come prima
detto questo ecco qui la guida molto semplice che vi riporto da xda:
Set performance/deadline
1. Do float benchmark on setcpu ( to have some startign result - do it few times to get best score)
2. Overclock ( in terminal emulator or via adb shell ):
1000 MHZ:
cd /d/ab8500
echo write 0x04 0x0b 0x2f > hwreg
cd /sys/kernel/prc*
echo 0x88 0x0001011a > regs
1190MHz
cd /d/ab8500
echo write 0x04 0x0b 0x3f > hwreg
cd /sys/kernel/prc*
echo 0x88 0x0001011f > regs
1228 MHz:
cd /d/ab8500
echo write 0x04 0x0b 0x3f > hwreg
echo write 0x04 0x11 0xcf > hwreg
cd /sys/kernel/prc*
echo 0x88 0x00010120 > regs
3. Run float benchmark again
4. Enjoy.
Aggiungo che funziona solo sul kernel 3.0.101 e richiede che il governor sia su performance, ho provato poco fa, ha una bella scarica di potenza, è davvero tanto notabile, però sarà anche la mia batteria un po vecchia ma ha scaldato in maniera impressionante
È prevista a breve una nuova release che corregga il piccolo bug delle impostazioni avanzate ace 2?
Inviato dal mio GT-I8160 usando Androidiani App
É prevista ma non si sa bene quando comunque se vuoi risolvere quel bug basta che flashi questo kernel con Universal Kernel flash http://d-h.st/RQF
Poi estrai i file contenuti nel zip e li metti in system/lib/modules con i soliti permessi(dovrai sovrascrivere dei file già presenti) http://d-h.st/YBE
Penso che l'update arrivi insieme all'overclock
Ragazzi sto notando che con l'ultima build la batteria con uso blando dura veramente tanto! E non vedo l'ora che arrivi l'opzione per l'undervolt!!
Spoiler:
Usi abyssplug come governor?
Con l'oc attivo mi è durato nulla, ma a 1.2 GHz fisso andava una scheggia, se cocafe aggiusta un buon driver dello scaling siamo a cavallo, altrimenti non abbiamo nulla tra le mani
Si mkel, abyssplug/sio.
Sinceramente dell'overclock mi interessa poco (anche se mi rendo conto che è una caratteristica che in tanti vogliono), sono molto più interessanto all'undervolt, che aiuterebbe e non poco la batteria a durare di più.
Ho un kernel con l'undervolt sul galaxy tab 2 e mi dura un'eternità (se non lo uso molto lo ricarico ogni 30 giorni :P)
Sarebbe comunque una bella cosa se si riuscissero a sbloccare le frequenze intermedie non utilizzabili ora, come i 600mhz o salendo i 900mhz.
Come ha bene detto newhalo l'undervolt non servirebbe a nulla sulla nostra CPU, ne risentirebbe poco, a differenza del tuo altro telefono che ha CPU con un'architettura diversa
Ma l'undervolt sull'ace 2 mi sembra al quanto inutile...Il gioco vale la candela? Cioè se per mezz'ora in più di schemo acceso devo aspettare 3-4 secondi (forse mi sbaglio,non ho ancora installato questa rom) per aprire un app...
Inviato dal mio Nexus 4 usando Androidiani App
I millivolt sono millivolt, anche se l'architettura è diversa portare meno corrente di quanta ne viene portata ora per alimentare il processore gioverebbe comunque. A differenza dell'overclock che consumerebbe solo di più. Poi se overclock e undervolt vengono attivati insieme è un altro discorso..
@tutti: forse state facendo confusione: l'undervolt è semplicemente fornire meno alimentazione alla cpu lasciando invariati tutti gli altri paramentri; avremmo quindi un minor consumo della batteria ma prestazioni identiche (non varierebbero le frequenze della cpu infatti).
Da non confondere con l'underclock, che è il contrario dell'overclock. Entrambi comunque non hanno niente a che spartire con l'undervolt..
L'undervolt sarebbe utile sempre e comunque, visto che tutti i produttori di dispositivi mobili (ma succede lo stesso sui pc ed altri prodotti elettronici) fissano dei valori piuttosto alti per non avere problemi. Ma spessissimo (se si ha un kernel modificato) si possono abbassare questi valori cambiando i millivolt. Tant'è vero che il risparmio maggiore di batteria su un dispositivo si ha proprio con questa tecnica.. basta vedere nelle altre sezioni i vari kernel modificati..
Cmq è giusto pure quello che dici tu poiché sarebbe interessante avere la stessa autonomia di adesso o magari di piu ma con l'overclock e l'undervolt attivati che riuscirebbero a migliorare l'uso :)
Scusate se esco dal discorso ma volevo solo comunicare che con la release del 23/01 montando il kernel 3.0.101 ho risolto il problema dell'impuntamento durante la rotazione dello schermo. Adesso tutto ok!
Si bhè ti dirò, io tutta 'sta smania di overclocckare non la ho, secondo me la fluidità è già ottima con questa cyano (migliorerà di sicuro con kitkat), poi se col cell ci giochi è un'altro conto.
Sono d'accordo, se si riuscisse a portare la cpu a 1000 e farla durare lo stesso di ora sarebbe una gran cosa! Ma pensa lasciarla ad 800 e undervoltare O_O Faremmo a gara a chi dura di più (non fraintendete :P); Secondo me potremmo addirittura tornare all'autonomia che avevano con gingerbread (3 giorni sulla batteria ^_^).