Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
intouch
Ma quanta batteria credete che impieghi la sincronizzazione di Google?
La fa una volta ogni morte di papa. :)
Attivala, poi metti il Galaxy vicino ad una di quelle casse acustiche per PC da 10 euro... e ascolta che concertino che fa ;)
é praticamente una connessione continua... provare per credere...
Altrimenti il push non potrebbe funzionare in tempo reale...
-
Quote:
Originariamente inviato da
fastmem
Attivala, poi metti il Galaxy vicino ad una di quelle casse acustiche per PC da 10 euro... e ascolta che concertino che fa ;)
é praticamente una connessione continua... provare per credere...
Altrimenti il push non potrebbe funzionare in tempo reale...
quoto e aggiungo che nella mia stanza è un inferno...
Sono 9 mq ed ho un impianto creative T7100 (casse 7.1), quindi 7 casse sparse nella camera...
C'è solo un punto dove, per fortuna, riesco a mettere il telefono senza che sentissi quel casino assordante di quando si connette.
-
Quote:
Originariamente inviato da
fastmem
Attivala, poi metti il Galaxy vicino ad una di quelle casse acustiche per PC da 10 euro... e ascolta che concertino che fa ;)
:)
Io ce l'ho attivata, però devo dire che ho gli apn disattivati, quindi la sincronizzazione me la fa tramite wifi.
Ad ogni modo sono in vacanza, a casa, il telefono lo sblocco spessissimo e si attiva ogni volta il wifi, quindi se ha voglia di sincronizzarsi la possibilità ce l'ha.
Nelle impostazioni mi dice l'ora dell'ultima sincronizzazione:
Gmail: 15:05
Calendario: 12:30
Contatti: 15:03
Ora sono le 18:02 quindi sono 3 ore che in teoria non sincronizza niente.
Anche se non posso escludere che un flusso di dati ci sia ugualmente.
In teoria il push dovrebbe consistere nel server che contatta il client e non viceversa. Però di questa cosa non ne sono molto.
Piuttosto, tutte quelle connessioni che vi fa il telefono non possono dipendere da altre applicazioni?
Mi sa che apro un thread sul monitoraggio del cellulare perché sto facendo delle prove interesanti.
-
Quote:
Originariamente inviato da
intouch
Piuttosto, tutte quelle connessioni che vi fa il telefono non possono dipendere da altre applicazioni?.
In questo caso basta disattivare la sincronizzazione in background e provare a sentire se fa gli stessi "rumori" di trasmissione dati... :)
Proverò anche io.
Per il push, da quel che so io, è il client che contatta continuamente il server e rimane in "ascolto" in attesa di un suo segnale di "sync" per disponibilità di email: in quel caso le scarica.
Ciao!
-
Si, è il client che contatta il server ogni tot minuti.
Nel caso del galaxy lo fa esattamente ogni 15 min.
Ho controllato nel log delle chiamate dati della wind, c'è esattamente una connessione ogni 15 min. (che sono più che sufficienti per avere un "push" quasi istantaneo - pensare che mi avvisa prima il cell dell'arrivo di nuove mail, piuttosto che l'estensione che ho su firefox)
-
La connessione ogni 15 minuti è più probabile che la faccia il client mail standard piuttosto che Gmail.
Prova a disattivare la sincronizzazione automatica del client standard e a vedere se ti fa ancora quella connessione ogni 15 minuti.
In teoria Gmail dovrebbe collegarsi ogni minuto oppure non collegarsi per niente, perché le mail arrivano in tempo reale.
Mi spiego meglio:
se il telefono fa un controllo alle 18:00 e mi arriva una mail su Gmail alle 18:01 puoi stare tranquillo che non devo aspettare le 18:15 per vederla.
Per quanto riguarda il funzionamento delle mail push, ho guardato su Wikipedia ed è il server a contattare il client.
Questo non esclude che possa esserci un consumo di batteria, in quanto per poter essere contattato, il client deve essere costantemente collegato ad una rete dati, anche se senza generare traffico. In questi casi non so se c'è un maggiore consumo oppure no.
-
Quote:
Originariamente inviato da
intouch
se il telefono fa un controllo alle 18:00 e mi arriva una mail su Gmail alle 18:01 puoi stare tranquillo che non devo aspettare le 18:15 per vederla.
non so se samsung ha modificato qualcosa riguardo il check della mail di android, ma ti posso assicurare che in android liscio le mail non sempre arrivano instantaneamente, a volte passa anche una decina di minuti!
comunque bah io nel mio magic non ho mai disattivato connessione, sync e gps, alla fin fine quando è in standby non consuma chissà quanto.. sono il market e il browser che ti mangiano la batteria, e se sei sfigato come me a abitare dove il 3g prende poco, il continuio switch 3g-2g consuma un botto (infatti se imposti "usa solo 2g" guadagni tanto in durata.. ma non ne vale la pena :P ).
secondo me c'è proprio qualche problema nel galaxy.. (leggevo nell'altro 3d che senza custodia dura di piu..!)
-
Allora è probabile che ogni 15 min il client (il cell) invii al server una richiesta dle tipo "ehi, io sono qui e il mio ip è xxxxxx". A quel punto, il server (se on sono passati 15 min senza ricevere nulla), manda a quell'Ip una notifica ed ecco la nostra mail push.
Possibile ?
-
@ nk02
A volte dei ritardi nell'arrivo delle mail push ci possono essere anche sul Galaxy (finora non miè capitato di andare oltre i 2 minuti, ma ho fatto poche prove).
Cercavo di spiegare che la mail push non prevede l'invio ad intervalli regolari, ma (se tutto va bene) in tempo reale.
@ chip83
Il fatto che il client possa mandare un segnale sul network ogni 15 minuti non lo escluderei. Non ti so dire.
Hai provato comunque a controllare che non sia il client mail normale?
-
Quote:
Originariamente inviato da
intouch
@ chip83
Il fatto che il client possa mandare un segnale sul network ogni 15 minuti non lo escluderei. Non ti so dire.
Hai provato comunque a controllare che non sia il client mail normale?
non penso sia il client normale visto che li non ho configurato nessun account.