Anche io, ma io (e suppongo tu) sono uno smanettone, abituato a linux.
Il possessore di smartphone standard, specie nell'ambito business, non ha tempo nè voglia di attaccarsi al computer ogni 4-5 settimane per fare un aggiornamento al cellulare che dura anche quaranta minuti. Il cliente non-smanettone vuole che il cellulare funzioni PUNTO, da quando apre la scatola a quando lo butta/cambia. Quindi, far uscire un numero limitato di aggiornamenti, a volte, serve a dare l'impressione (ai clienti meno tecnofili) che il sistema sia stabile e richieda poca manutenzione.