Visualizzazione stampabile
-
Allora il codice CSC si kegge così: P605 è il tab, VDI è il codice paese (vodafone irlanda, l'italia no brand è ITV) mentre BNA2 è la versione del firmware. In particolare la lettera N contraddistingue l'anno 2014 (l'anno scorso era M), la A il mese (gennaio) e 2 è la release interna (una versione 4 sarebbe successiva a una 2 a parità di anno e mese). Quindi un ipotetico FW P605ITVBNB1 sarebbe un no brand Italia del febbraio 2014 e un P605ITVBNB5 una release successiva dello stesso mese.
Questo per quanto riguarda le sigle dei CSC. Il codece della Build (o PDA) è simile ma non contiene la sigla del paese bensì della macroregione di riferimento. In questo caso è P605XXUBMJ9, dove XX rappresenta l'Europa centrale (XX = Austria, Belgium, France, Germany, Hungary, Italy, Spain, United Kingdom) mentre l'alternativa esistente - ZS - identifica la macroregione cinese.
Ora che differenza c'è tra il CSC e la Build? La Build è la vera e propria versione di base del FW mentre il CSC altro non è che una cartella di sistema contenente alcune caratteristiche dell'operatore e qualche personalizzazione. In genere il CSC non dovrebbe incidere sulle performance del FW, che invece cambiano al cambiare della Build.
Invece con questo tablet abbiamo riscontrato che quando ci fu l'aggiornamento contenente il solo passaggio del CSC da MJ1 a ML1 a parità di Build (che restava MJ9) le prestazioni del tab erano leggermente migliorate.
Come puoi vedere, in Italia siamo ora al CSC ML1 (dicembre 2013) mentre questa versione irlandese ha CSC è di gennaio 2014.
-
Quote:
Originariamente inviato da
francanna
Allora il codice CSC si kegge così: P605 è il tab, VDI è il codice paese (vodafone irlanda, l'italia no brand è ITV) mentre BNA2 è la versione del firmware. In particolare la lettera N contraddistingue l'anno 2014 (l'anno scorso era M), la A il mese (gennaio) e 2 è la release interna (una versione 4 sarebbe successiva a una 2 a parità di anno e mese). Quindi un ipotetico FW P605ITVBNB1 sarebbe un no brand Italia del febbraio 2014 e un P605ITVBNB5 una release successiva dello stesso mese.
Questo per quanto riguarda le sigle dei CSC. Il codece della Build (o PDA) è simile ma non contiene la sigla del paese bensì della macroregione di riferimento. In questo caso è P605XXUBMJ9, dove XX rappresenta l'Europa centrale (XX = Austria, Belgium, France, Germany, Hungary, Italy, Spain, United Kingdom) mentre l'alternativa esistente - ZS - identifica la macroregione cinese.
Ora che differenza c'è tra il CSC e la Build? La Build è la vera e propria versione di base del FW mentre il CSC altro non è che una cartella di sistema contenente alcune caratteristiche dell'operatore e qualche personalizzazione. In genere il CSC non dovrebbe incidere sulle performance del FW, che invece cambiano al cambiare della Build.
Invece con questo tablet abbiamo riscontrato che quando ci fu l'aggiornamento contenente il solo passaggio del CSC da MJ1 a ML1 a parità di Build (che restava MJ9) le prestazioni del tab erano leggermente migliorate.
Come puoi vedere, in Italia siamo ora al CSC ML1 (dicembre 2013) mentre questa versione irlandese ha CSC è di gennaio 2014.
Frank apri un thread in sezione modding del nostro tablet con questa guida se voi aggiungi qualcos'altro che la metto in rilievo.. Grazie
-
Domanda. Esiste gia un fw europeo che prevede il multiaccount?
Perché vorrei urgentemente implementare tale funzione senza però incrementare knox
-
1 allegato(i)
oggi hanno rilasciato 4.4.2 per Note 3 Italia, ci avviciniamo sempre più al rilascio per il nostro 10.1 2014 Allegato 105048
-
chiedo un'informazione: è possibile effettuare un'installazione pulita con Kies quando rilasceranno KitKat?
cioè non mantenere programmi, configurazioni e files che ho attualmente?
-
Quote:
Originariamente inviato da
EEg
chiedo un'informazione: è possibile effettuare un'installazione pulita con Kies quando rilasceranno KitKat?
cioè non mantenere programmi, configurazioni e files che ho attualmente?
fai "ripristino impostazioni di fabbrica" e poi l'aggiornamento
-
Quote:
Originariamente inviato da
EEg
oggi hanno rilasciato 4.4.2 per Note 3 Italia, ci avviciniamo sempre più al rilascio per il nostro 10.1 2014
Allegato 105048
Mi auguro solo che la versione per il Note 10.1 sia un po' meglio di quella per il note 3, visti i problemi che sta causando.
A parte il fatto che con Kitkat Google ha fatto una scelta sulle memorie esterne, assecondata da Samsung, che considero inaccettabile.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Yokohama
fai "ripristino impostazioni di fabbrica" e poi l'aggiornamento
sarebbe un wipe si ci avevo pensato, mi aspettavo ci fosse qualche opzione specifica. grazie :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
EEg
oggi hanno rilasciato 4.4.2 per Note 3 Italia, ci avviciniamo sempre più al rilascio per il nostro 10.1 2014
Allegato 105048
sono proprio curioso...di sapere si quando, sia cosa.
-
1 allegato(i)
Chissa quali migliorie porterá questo aggiornamento da quasi 64MB per il nostro bel tablet Note 10.1 2014 :)
Allegato 106361