
Originariamente inviato da
Shinder80
In effetti non potrebbero,nel senso se tu (come feci io ad esempio) dimostri di averlo acquistato in buona fede e di esserne il legittimo proprietario loro dovrebbero sbloccartelo poiché il blocco può essere posto solo a seguito di furto/smarrimento con conseguente denuncia.
il punto è che con l'alibi della privacy non ti dicono con chiarezza la natura del blocco,se ti rechi dalle forze dell'ordine non possono fare nulla se non fai una denuncia (a chi?perché?)
quindi alla fine la tirano alle lunghe esasperandoti.
io mandai alla 3 copie delle mail con il venditore (che poi scoprii essere un truffatore)
foto della scatola ed accessori
documento di identità
scrittura con spiegato per filo e per segno cosa accadde.
una signorina della 3 mi disse persino che rischiavo l'incauto acquisto al che mi arrabbiai non poco facendole notare che come dimostrato avevo pagato 550€ un terminale completo di scatola,quindi lei non era nelle vesti e nel diritto di determinarlo tale..alla fine mi stancai e decisi di tenerlo come ricambi al limite.Per mia fortuna dato che non cancello mai numeri e mail quando acquisto contattai chi me lo aveva venduto e con la minaccia di azioni legali mi feci restituire i soldi e pensa che non volle indietro neanche il telefono.