CERCA
PER MODELLO
FullScreen Chatbox! :)

Utente del giorno: 9mm con ben 2 Thanks ricevuti nelle ultime 24 ore
Utente della settimana: bluemask con ben 3 Thanks ricevuti negli ultimi sette giorni
Utente del mese: megthebest con ben 36 Thanks ricevuti nell'ultimo mese

Pagina 302 di 490 primaprima ... 202252292300301302303304312352402 ... ultimoultimo
Ultima pagina
Visualizzazione dei risultati da 3,011 a 3,020 su 4895
Discussione:

Dubbi, Consigli, Domande sull'Utilizzo del Galaxy Note 4 [NO MODDING]

Se questa discussione ti è stata utile, ti preghiamo di lasciare un messaggio di feedback in modo che possa essere preziosa in futuro anche per altri utenti come te!
  1. #3011
    Senior Droid L'avatar di giovag7


    Registrato dal
    May 2012
    Messaggi
    634

    Ringraziamenti
    90
    Ringraziato 114 volte in 103 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da nemboluto Visualizza il messaggio
    Bisognerebbe evitare di diffondere informazioni errate.
    1) non è vero che la ricarica rapida è a 9,7 volt ma a 9 volt
    2) Non è vero che funziona a 2 ampere ma solo a 1,67 ampere per cui semmai è vero il contrario e cioè che in ricarica normale il caricatore in dotazione fornisce i 2 ampere.
    3) non è assolutamente vero che la ricarica rapida scaldi la batteria o la stressi in alcun modo. Unica evidenza è che si scalda il caricatore ma è un problema diverso
    4) è tutto da dimostrare che una carica prolungata di una notte sia meno dannosa di una carica di soli 90 minuti.
    Meglio una corsetta di 90 minuti o una camminata di una notte? Mah!
    Per non danneggiare la batteria è molto più importante non scaricarla troppo (sotto il 15%) o troppo velocemente (scaldandola con app esose tipo navigatori o giochi pesanti) che evitare di ricaricarla col fast charger.
    Appunto evitiamo...
    1) La fast charge avviene a circa 2A (1,67 o 2A poco cambia) che è la capacità massima del caricabatterie in dotazione ma ad una tensione maggiore dei 5 volts standard.
    2) la carica standard (fast charge non abilitato) avviene a 2A ma a 5V come in tutti i telefoni non dotati di funzionalità fast charge.
    3) La fast charge USURA maggiormente la batteria. Finora con le tecnologie attuali anche degli ultimi dispositivi in commercio la ricarica lenta è sempre preferibile perchè stressa meno la batteria. Non è che rovina la batteria, semplicemente se con carica standard la batteria ti dura 1000 cicli, con la fast charge te ne farà 800-900.
    4) Il caricabatterie non è soggetto a usura, e cmq in misura irrisoria rispetto ad una batteria. L'unica parte del cb soggetta a usura sono i condensatori elettrolitici che cmq durano 10-15 anni.

    OK sul non scaricare troppo la batteria e sul non surriscaldarla con scariche troppo veloci, come anche sul non lasciarla mai sotto al sole.

    Fonte: sono un progettista elettronico e per lavoro progetto ANCHE caricabatterie.
    Ultima modifica di giovag7; 22-04-15 alle 23:16

  2. Il seguente Utente ha ringraziato giovag7 per il post:

    biondolollo (22-04-15)

  3.  
  4. #3012
    Androidiano VIP L'avatar di nemboluto


    Registrato dal
    Dec 2011
    Messaggi
    1,450

    Ringraziamenti
    24
    Ringraziato 449 volte in 382 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da giovag7 Visualizza il messaggio
    Appunto evitiamo...
    1) La fast charge avviene a circa 2A (1,67 o 2A poco cambia) che è la capacità massima del caricabatterie in dotazione ma ad una tensione maggiore dei 5 volts standard.
    2) la carica standard (fast charge non abilitato) avviene a 2A ma a 5V come in tutti i telefoni non dotati di funzionalità fast charge.
    3) La fast charge USURA maggiormente la batteria. Finora con le tecnologie attuali anche degli ultimi dispositivi in commercio la ricarica lenta è sempre preferibile perchè stressa meno la batteria. Non è che rovina la batteria, semplicemente se con carica standard la batteria ti dura 1000 cicli, con la fast charge te ne farà 800-900.
    4) Il caricabatterie non è soggetto a usura, e cmq in misura irrisoria rispetto ad una batteria. L'unica parte del cb soggetta a usura sono i condensatori elettrolitici che cmq durano 10-15 anni.

    OK sul non scaricare troppo la batteria e sul non surriscaldarla con scariche troppo veloci, come anche sul non lasciarla mai sotto al sole.

    Fonte: sono un progettista elettronico e per lavoro progetto ANCHE caricabatterie.
    La ricarica rapida di cui stiamo parlando è una tecnologia nuova e propietaria della qualcomm.
    Se tu sei un progettista della qualcomm ok se non lo il tuo parere vale quanto il mio che mi occupo da una vita di elettronica
    La ricarica rapida aviene ad un amperaggio MINORE della carica normale e per una batteria come la nostra 2A o 1,67A non è una differenza piccola. Tuttaltro.
    Trovami una fonte autorevole che dimistri che una batteria si rovina sottoponendola ad un amperaggio minore e ti darò ragione.
    Il problema è che non esiste tale fonte.

    Attento a non far l'errore di pensare che aumentando la tensione di alimentazione aumenti automatcamente l'amperaggio perché questo va bene forse per i carica batterie che progetti tu, ma in questa tecnologia (che usa il processore) non é cosi ed è tutto assai piu complesso.
    La verità è che nessuno sa quanti cicli di ricarica puoi fare con una e con l'altra ricarica per cui parliamo senza una casistica (visto che la tecnologia fast charge è nuova).
    Io però ho una sicurezza, la mia batteria in ricarica rapida non scalda per nulla e questo mi basta per stare piu che tranquillo.

  5. #3013
    Androidiano VIP L'avatar di biondolollo


    Registrato dal
    Jan 2012
    Località
    A sud!
    Messaggi
    1,523
    Smartphone
    Galaxy s21

    Ringraziamenti
    78
    Ringraziato 200 volte in 169 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da nemboluto Visualizza il messaggio
    La ricarica rapida di cui stiamo parlando è una tecnologia nuova e propietaria della qualcomm.
    Se tu sei un progettista della qualcomm ok se non lo il tuo parere vale quanto il mio che mi occupo da una vita di elettronica
    La ricarica rapida aviene ad un amperaggio MINORE della carica normale e per una batteria come la nostra 2A o 1,67A non è una differenza piccola. Tuttaltro.
    Trovami una fonte autorevole che dimistri che una batteria si rovina sottoponendola ad un amperaggio minore e ti darò ragione.
    Il problema è che non esiste tale fonte.

    Attento a non far l'errore di pensare che aumentando la tensione di alimentazione aumenti automatcamente l'amperaggio perché questo va bene forse per i carica batterie che progetti tu, ma in questa tecnologia (che usa il processore) non é cosi ed è tutto assai piu complesso.
    La verità è che nessuno sa quanti cicli di ricarica puoi fare con una e con l'altra ricarica per cui parliamo senza una casistica (visto che la tecnologia fast charge è nuova).
    Io però ho una sicurezza, la mia batteria in ricarica rapida non scalda per nulla e questo mi basta per stare piu che tranquillo.
    anche io posso dire che le tue informazioni sono sbagliate o quanto meno opinabili! Hai prove scinetifiche? a parte il lapsus dei 1,67 che è diventato 2 e bla bla bla
    non è dimostrabile il contrario caro! fatto sta che caricando la batterie del s4 con il quick charge 1.0 cioè i classici 2 ampere la batteria, mi durava meno e mi è durata meno rispetto quella che ho caricato per quasi 1 anno e mezzo a 0,5 ampere...

    Device: Samsung Galaxy s4 9505
    Rom: 【5.0】Google Play Edition by Jamal
    HTC sensation unofficial Cyanogenmod 11
    Galaxy s2 cyanogenmod 10

  6. #3014
    Androidiano VIP L'avatar di nemboluto


    Registrato dal
    Dec 2011
    Messaggi
    1,450

    Ringraziamenti
    24
    Ringraziato 449 volte in 382 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da biondolollo Visualizza il messaggio
    anche io posso dire che le tue informazioni sono sbagliate o quanto meno opinabili! Hai prove scinetifiche? a parte il lapsus dei 1,67 che è diventato 2 e bla bla bla
    non è dimostrabile il contrario caro! fatto sta che caricando la batterie del s4 con il quick charge 1.0 cioè i classici 2 ampere la batteria, mi durava meno e mi è durata meno rispetto quella che ho caricato per quasi 1 anno e mezzo a 0,5 ampere...
    Bisognerebbe informarsi... o semplicemente prendersi una lente e leggere cosa c'è scritto sul caricabatteria del note 4.
    C'è scritto 5V 2A e 9V e 1,67 A
    Questo vuol che se fai una ricarica normale il caricatore erogherà 2A se fai la ricarica rapida solo 1,67 A

    LA RICARICA RAPIDA EROGA MENO AMPERE NON DI PIU.

    C'E' SCRITTO!!!!

  7. #3015
    Senior Droid L'avatar di giovag7


    Registrato dal
    May 2012
    Messaggi
    634

    Ringraziamenti
    90
    Ringraziato 114 volte in 103 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da nemboluto Visualizza il messaggio
    La ricarica rapida di cui stiamo parlando è una tecnologia nuova e propietaria della qualcomm.
    Se tu sei un progettista della qualcomm ok se non lo il tuo parere vale quanto il mio che mi occupo da una vita di elettronica
    La ricarica rapida aviene ad un amperaggio MINORE della carica normale e per una batteria come la nostra 2A o 1,67A non è una differenza piccola. Tuttaltro.
    Trovami una fonte autorevole che dimistri che una batteria si rovina sottoponendola ad un amperaggio minore e ti darò ragione.
    Il problema è che non esiste tale fonte.

    Attento a non far l'errore di pensare che aumentando la tensione di alimentazione aumenti automatcamente l'amperaggio perché questo va bene forse per i carica batterie che progetti tu, ma in questa tecnologia (che usa il processore) non é cosi ed è tutto assai piu complesso.
    La verità è che nessuno sa quanti cicli di ricarica puoi fare con una e con l'altra ricarica per cui parliamo senza una casistica (visto che la tecnologia fast charge è nuova).
    Io però ho una sicurezza, la mia batteria in ricarica rapida non scalda per nulla e questo mi basta per stare piu che tranquillo.
    I telefoni hanno un convertitore dc/dc interno che modula la tensione/corrente di carica inviata alla batteria. Infatti la batteria al litio dei nostri è da 3,85V nominali e viene caricata dal convertitore interno a 4,4V 2A in modalità standard (in modo standard il cb eroga 5V@2A=10W). IN fast charge il cb eroga 9V@1,67A=15W per cui il convertitore dc/dc interno al telefono (gestito dal microprocessore) trasforma questi 15W a disposizione in una corrente superiore che viene inviata alla batteria, esattamente un valore prossimo ai 3A (4,4V@3A= 13,2W). Per cui in fast charge la batteria viene caricata con corrente superiore (per forza, infatti si carica più velocemente) anche se il cb da muro eroga una corrente leggermente inferiore ma a 9V però.
    Se vai a vedere le specifiche dello standard quick charge 2.0 di Qualcomm infatti parla di correnti di carica di 3A.
    Io non progetto solo un tipo di caricabatterie, sono anni che lavoro con batterie al piombo, nicd, nimh, li-ion, lipofe etc.

  8. #3016
    Senior Droid L'avatar di giovag7


    Registrato dal
    May 2012
    Messaggi
    634

    Ringraziamenti
    90
    Ringraziato 114 volte in 103 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da nemboluto Visualizza il messaggio
    Bisognerebbe informarsi... o semplicemente prendersi una lente e leggere cosa c'è scritto sul caricabatteria del note 4.
    C'è scritto 5V 2A e 9V e 1,67 A
    Questo vuol che se fai una ricarica normale il caricatore erogherà 2A se fai la ricarica rapida solo 1,67 A

    LA RICARICA RAPIDA EROGA MENO AMPERE NON DI PIU.

    C'E' SCRITTO!!!!
    Stai sbagliando alla grande, praticamente stai dicendo che con una corrente minore si riesce a caricare più velocemente ina batteria! Non è così e non potrà mai esserlo. Probabilmente non sai che dentro ai telefoni c'è un circuito di regolazione che appunto regola corrente e tensione che viene inviata alla batteria. Nello standard quick charge Qualcomm questo circuito converte la tensione maggiore (9V invece di 5V) in una corrente superiore che viene inviata alla batteria (3A invece di 2A). Hanno dovuto alzare la tensione del cb invece della corrente perché così compensano la caduta di tensione lungo il cavo del cb, che a correnti di 2-3A è rilevante. A 9V se anche il cavo fa una caduta di 1-2V, nel tel. entrano sempre 7-8V sufficienti al convertitore interno a fornire i 4,4V@3A alla batteria. A 5V invece 1V di caduta lungo il cavo già non permetterebbe di caricare bene la batteria che richiede 4,4V. Ecco perchè hanno fatto il cb da 9V per caricare la batteria a 4,4V@3A.

  9. #3017
    Androidiano


    Registrato dal
    Mar 2013
    Messaggi
    150

    Ringraziamenti
    2
    Ringraziato 19 volte in 17 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da nemboluto Visualizza il messaggio
    La ricarica rapida di cui stiamo parlando è una tecnologia nuova e propietaria della qualcomm.
    Se tu sei un progettista della qualcomm ok se non lo il tuo parere vale quanto il mio che mi occupo da una vita di elettronica
    La ricarica rapida aviene ad un amperaggio MINORE della carica normale e per una batteria come la nostra 2A o 1,67A non è una differenza piccola. Tuttaltro.
    Trovami una fonte autorevole che dimistri che una batteria si rovina sottoponendola ad un amperaggio minore e ti darò ragione.
    Il problema è che non esiste tale fonte.

    Attento a non far l'errore di pensare che aumentando la tensione di alimentazione aumenti automatcamente l'amperaggio perché questo va bene forse per i carica batterie che progetti tu, ma in questa tecnologia (che usa il processore) non é cosi ed è tutto assai piu complesso.
    La verità è che nessuno sa quanti cicli di ricarica puoi fare con una e con l'altra ricarica per cui parliamo senza una casistica (visto che la tecnologia fast charge è nuova).
    Io però ho una sicurezza, la mia batteria in ricarica rapida non scalda per nulla e questo mi basta per stare piu che tranquillo.
    Quote Originariamente inviato da biondolollo Visualizza il messaggio
    anche io posso dire che le tue informazioni sono sbagliate o quanto meno opinabili! Hai prove scinetifiche? a parte il lapsus dei 1,67 che è diventato 2 e bla bla bla
    non è dimostrabile il contrario caro! fatto sta che caricando la batterie del s4 con il quick charge 1.0 cioè i classici 2 ampere la batteria, mi durava meno e mi è durata meno rispetto quella che ho caricato per quasi 1 anno e mezzo a 0,5 ampere...
    Quote Originariamente inviato da nemboluto Visualizza il messaggio
    Bisognerebbe informarsi... o semplicemente prendersi una lente e leggere cosa c'è scritto sul caricabatteria del note 4.
    C'è scritto 5V 2A e 9V e 1,67 A
    Questo vuol che se fai una ricarica normale il caricatore erogherà 2A se fai la ricarica rapida solo 1,67 A

    LA RICARICA RAPIDA EROGA MENO AMPERE NON DI PIU.

    C'E' SCRITTO!!!!
    Quote Originariamente inviato da giovag7 Visualizza il messaggio
    I telefoni hanno un convertitore dc/dc interno che modula la tensione/corrente di carica inviata alla batteria. Infatti la batteria al litio dei nostri è da 3,85V nominali e viene caricata dal convertitore interno a 4,4V 2A in modalità standard (in modo standard il cb eroga 5V@2A=10W). IN fast charge il cb eroga 9V@1,67A=15W per cui il convertitore dc/dc interno al telefono (gestito dal microprocessore) trasforma questi 15W a disposizione in una corrente superiore che viene inviata alla batteria, esattamente un valore prossimo ai 3A (4,4V@3A= 13,2W). Per cui in fast charge la batteria viene caricata con corrente superiore (per forza, infatti si carica più velocemente) anche se il cb da muro eroga una corrente leggermente inferiore ma a 9V però.
    Se vai a vedere le specifiche dello standard quick charge 2.0 di Qualcomm infatti parla di correnti di carica di 3A.
    Io non progetto solo un tipo di caricabatterie, sono anni che lavoro con batterie al piombo, nicd, nimh, li-ion, lipofe etc.
    Ragazzi scusate l intromissione ma purtroppo siamo in un thread di dubbi e consigli e penso stiamo andando leggermente Off Topic. A me personalmente fa piacere leggere queste cose per estendere il mio margine di sapienza ma penso che se continuiamo, Varioflex mette da parte i popcorn e inizia ad eliminare qualche post 

    Io personalmente sono di questa opinione... Nemboluto e Biondolollo sono due androidiani (conoscenze del settore a parte) che stanno esprimendo due pareri discordanti. Entrambi, questi pareri, li avranno tirati fuori da qualche dato di fatto (perché le cose non si fanno per intuito), quindi perché non tirare la fonte e tagliare la testa al toro? La storia dei 9V e 1,67A del fast charging contro i 5V e 2A della carica normale, regge parecchio... quindi sono anche io di quel parere perché la fast tira fuori 15W e quella.normale 10W. Però quello che non capire io e questo, perché diamine inserire una funzione che si può disattivare, se provoca soltanto surriscaldamento al caricabatteria (ed il surriscaldamento in un caso su dieci brucia il caricabatteria)?
    Cellulari posseduti:
    Samsung Galaxy S3 Con ROM PORTING S4
    Samsung Galaxy Note II Con ROM DITTO NOTE 3
    Samsung Galaxy Note III Con Rom X NOTE
    Samsung Galaxy S5 STOCK
    LG G3 Sphinx G3 NEO V2.0 Final
    HTC One M8 con ROM ViperONE M8

    Samsung Galaxy Note 4 STOCK (e ne vado fiero )

  10. #3018
    Androidiano VIP L'avatar di nemboluto


    Registrato dal
    Dec 2011
    Messaggi
    1,450

    Ringraziamenti
    24
    Ringraziato 449 volte in 382 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da giovag7 Visualizza il messaggio
    I telefoni hanno un convertitore dc/dc interno che modula la tensione/corrente di carica inviata alla batteria. Infatti la batteria al litio dei nostri è da 3,85V nominali e viene caricata dal convertitore interno a 4,4V 2A in modalità standard (in modo standard il cb eroga 5V@2A=10W). IN fast charge il cb eroga 9V@1,67A=15W per cui il convertitore dc/dc interno al telefono (gestito dal microprocessore) trasforma questi 15W a disposizione in una corrente superiore che viene inviata alla batteria, esattamente un valore prossimo ai 3A (4,4V@3A= 13,2W). Per cui in fast charge la batteria viene caricata con corrente superiore (per forza, infatti si carica più velocemente) anche se il cb da muro eroga una corrente leggermente inferiore ma a 9V però.
    Se vai a vedere le specifiche dello standard quick charge 2.0 di Qualcomm infatti parla di correnti di carica di 3A.
    Io non progetto solo un tipo di caricabatterie, sono anni che lavoro con batterie al piombo, nicd, nimh, li-ion, lipofe etc.
    No tu semplifichi troppo la tecnologia è piu complessa e soprattutto piu protettiva ed evita proprio di scaldare e danneggiare la batteria.
    Infatti la ricarica rapida è limitata alla prima mezzora (partendo dall'1%) per poi allinearsi alla ricarica normale.
    Fosse un semplice giochetto di amperaggio non funzionerebbe.
    Il caricatore eroga il 50% in piu di potenza ma la ricarica è solo del 30% piu veloce e l'allineamento avviene proprio per evitare danni.
    Ripeto la batteria non scalda e comunque non l'avrebbero implementata in diversi modelli e aziende diverse e concorrenti se fosse minimamente dannosa.

  11. #3019
    Senior Droid L'avatar di giovag7


    Registrato dal
    May 2012
    Messaggi
    634

    Ringraziamenti
    90
    Ringraziato 114 volte in 103 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da nemboluto Visualizza il messaggio
    No tu semplifichi troppo la tecnologia è piu complessa e soprattutto piu protettiva ed evita proprio di scaldare e danneggiare la batteria.
    Infatti la ricarica rapida è limitata alla prima mezzora (partendo dall'1%) per poi allinearsi alla ricarica normale.
    Fosse un semplice giochetto di amperaggio non funzionerebbe.
    Il caricatore eroga il 50% in piu di potenza ma la ricarica è solo del 30% piu veloce e l'allineamento avviene proprio per evitare danni.
    Ripeto la batteria non scalda e comunque non l'avrebbero implementata in diversi modelli e aziende diverse e concorrenti se fosse minimamente dannosa.
    Forse non hai capito, io non faccio caricabatterie da elettrauto, ma cb industriali gestiti da microprocessore. .
    Io non ho detto che questa tecnologia "rovina la batteria", ho detto solo che ne accorcia la vita in misura più o meno rilevante (ma sono sicuro non drasticamente, io ipotizzo un 10-20% secondo la mia esperienza). Se questa tecnologia avesse solo vantaggi, perché avrebbero messo una opzione per disabilitarla? Buonanotte, vado a letto, domattina devo lavorare su un sistema di storage per energia fotovoltaica.

  12. #3020
    Androidiano VIP L'avatar di nemboluto


    Registrato dal
    Dec 2011
    Messaggi
    1,450

    Ringraziamenti
    24
    Ringraziato 449 volte in 382 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da giovag7 Visualizza il messaggio
    Forse non hai capito, io non faccio caricabatterie da elettrauto, ma cb industriali gestiti da microprocessore. .
    Io non ho detto che questa tecnologia "rovina la batteria", ho detto solo che ne accorcia la vita in misura più o meno rilevante (ma sono sicuro non drasticamente, io ipotizzo un 10-20% secondo la mia esperienza). Se questa tecnologia avesse solo vantaggi, perché avrebbero messo una opzione per disabilitarla? Buonanotte, vado a letto, domattina devo lavorare su un sistema di storage per energia fotovoltaica.
    Semplicemente per poter utilizzare col note 4 i caricatori standard e caricare con il fast charge qualunque altro telefono.
    Si chiama compatibilità.
    Buona notte

Pagina 302 di 490 primaprima ... 202252292300301302303304312352402 ... ultimoultimo
Ultima pagina

Tag per questa discussione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire risposte
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Torna su
Privacy Policy