Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Leonardo9
Quando viene istallata un'applicazione questa rimane quasi sempre attiva in memoria anche quando non ci serve a nulla. Occupa solamente spazio e sopratutto comporta dei consumi maggiori. È vero?
Confermo quello che ti ha detto riccardoPolaris. Il vero problema per me è che in android non c'è una chiara policy sui comportamenti delle app. Dovrebbe essere sempre presente nei menu l'opzione "chiudi" invece pochi ce l'hanno e così succede che tu apri un'app poi la chiudi col tasto back e lei col cavolo che si chiude e invece rimane attiva e ti succhia batteria a tua insaputa. A volte non basta nemmeno chiuderle dal tasto multitasking ma devi andare su impost/gestione applicazioni e dargli una martellata.
O fare un bel riavvio che è la cosa piu semplice e che io consiglio sempre
-
Quote:
Originariamente inviato da
Leonardo9
Quindi se installo un App questa consuma batteria solo nel caso in cui rimanga aperta in memoria giusto?
Esattamente
-
Giusto per curiosità vi chiedo anche: io ho installato spotify, mi sono accorto che non lo uso mai. Ho letto che è una applicazione mangia batteria. Anche se non la apro mi arrivano comunque notifiche. Sapete se è il tipo di app che rimane aperta da sola?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Leonardo9
Giusto per curiosità vi chiedo anche: io ho installato spotify, mi sono accorto che non lo uso mai. Ho letto che è una applicazione mangia batteria. Anche se non la apro mi arrivano comunque notifiche. Sapete se è il tipo di app che rimane aperta da sola?
Credo di sì viste le notifiche, ma puoi verificarlo te stesso in:
Impostazioni - gestioni applicazioni - in esecuzione
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...c9bd6d1603.jpg
-
Non mi compare nulla, quindi dovrebbe essere chiusa
-
Quote:
Originariamente inviato da
Leonardo9
Non mi compare nulla, quindi dovrebbe essere chiusa
Nulla che riguardi Spotify? O proprio nulla?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Leonardo9
Quindi se installo un App questa consuma batteria solo nel caso in cui rimanga aperta in memoria giusto?
se la installi solamente e non si avvia automaticamente è come se non ci fosse. Se la lanci tu, se si avvia automaticamente o se viene richiamata da qualche evento allora consuma batteria...ma il consumo può essere molto trascurabile, dipende da quanto impegna la cpu...lo vedi tu stesso nelle statistiche della batteria che un' ora di navigatore ti consuma più di un' ora di ilmeteo...
-
Tutto ok. Non compariva spotify se la apro e poi faccio back rimane aperta in quel caso quindi tutto ok alla fine.
-
non conosco spotify, può essere che si avvia in seguito a qualche evento e non la vedi nei processi attivi, ma nei processi cache
ti faccio un' esempio: il sygic normalmente non si avvia da solo, infatti con il root puoi vedere che non compare negli autorun. Ebbene, ogni tanto mi arriva una notifica di sconti ecc...Se vado in servizi in esecuzione il sygic non compare, ma compare nei processi in cache. Per disabilitare tale comportamento, ho dovuto disabilitare un servizio di sygic chiamato campaigntrackingservice...ovviamente il tutto possibile solo con root
-
1 allegato(i)
Secondo voi, che applicazioni contribuiscono a far crescere i consumi della voce "servizi Google"?
A memoria non ricordo di aver mai visto quella voce così in alto nella classifica dei consumi.
Colgo l'occasione per porre un'altra domanda.
Si consigliava di limitare a 4 il numero dei processi in background da opzioni sviluppatore, ma come funziona la cosa?
Anche impostando quel limite, il widget dei processi attivi spesso segnala un numero ben superiore a 4.