Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
nemboluto
Dopo un supplemento di osservazione devo in parte smentire quello che avevo detto in altro post (e cioè che a telefono spento la ricarica è sempre normale).
Anche da spento il telefono sembra ricordare come noi abbiamo lasciato impostato la ricarica.
Se avete lasciato flaggata l'opzione e poi spegnete, durante la ricarica il display visualizzerà il logo della ricarica rapida (un piccolo fulmine) sotto l'immagine stilizzata della batteria e l'animazione a bollicine sarà più vivace.
Altrimenti non ci sarà il logo e l'animazione a bollicine sarà piu contenuta.
La cosa strana è che i tempi di ricarica rapida da spento sono leggermente piu lenti che da acceso.
Dovrebbe essere il contrario.
Mistero samsung ma mi fermo qui.
Perchè mistero?
Io non ho mai avuto dubbi sul fatto che la ricarica rapida funzioni anche a terminale spento.
Se uno la imposta, trovo che sia razionale che avvenga indifferente a terminale acceso o spento.
-
Quote:
Originariamente inviato da
continua.mente
Perchè mistero?
Io non ho mai avuto dubbi sul fatto che la ricarica rapida funzioni anche a terminale spento.
Se uno la imposta, trovo che sia razionale che avvenga indifferente a terminale acceso o spento.
Ho detto che è un mistero che da spento la ricarica rapida un po meno rapida che a terminale acceso. (Almeno sui 30 min.)
Di poco ma lo è.
Dovrebbe essere il contrario.
Ma a questo punto è una cosa che potrebbe spiegare solo un ingegnere samsung.
Che però la ricarica rapida sarà una strada sempre più percorsa (come avevo anticipato in altro post) lo dimostra il nuovo device della samsung. Con l's6 non hanno puntato sul fatto che potesse durare acceso 3 giorni interi. No, all'opposto hanno rimpicciolito la batteria rispetto l"s5 e puntato tutto sul fatto che bastano 10 min di ricarica per un utilizzo medio di 4 ore oppure 2 ore di schermo acceso. Da 0 a 100% in 80 min.
Tra l'altro esiste già una tecnologia di batterie che permette una ricarica completa in pochi minuti... tipo l'auto al distributore. Non è indifferente che in questo campo si stia muovendo anche l'industria automobilistica (con l'auto elettrica) per cui ne vedremo delle belle.
-
Quote:
Originariamente inviato da
nemboluto
...è un mistero che da spento la ricarica rapida un po meno rapida che a terminale acceso. (Almeno sui 30 min.)...è una cosa che potrebbe spiegare solo un ingegnere samsung
come dici tu, il motivo tecnico lo dovrebbe spiegare un ingegnere samsung, però un senso lo potrebbe anche avere: se da accesso lo colleghi con ricarica rapida vuol dire che ti serve il cellulare attivo in tempi brevi, quindi minor tempo di ricarica possibile. Se invece puoi permetterti di metterlo in ricarica da spento, sebbene con ricarica rapida attiva, evidententemente però non hai tutta sta necessità di avere una ricarica rapida e quindi magari la scelta è stata quella quella di una via di mezzo per non stressare troppo la batteria, alimentatore, circuito di ricarica.
-
Quote:
Originariamente inviato da
continua.mente
Perchè mistero?
Io non ho mai avuto dubbi sul fatto che la ricarica rapida funzioni anche a terminale spento.
Se uno la imposta, trovo che sia razionale che avvenga indifferente a terminale acceso o spento.
Quote:
Originariamente inviato da
nemboluto
Ho detto che è un mistero che da spento la ricarica rapida un po meno rapida che a terminale acceso. (Almeno sui 30 min.)
Di poco ma lo è.
Dovrebbe essere il contrario.
Ma a questo punto è una cosa che potrebbe spiegare solo un ingegnere samsung.
Che però la ricarica rapida sarà una strada sempre più percorsa (come avevo anticipato in altro post) lo dimostra il nuovo device della samsung. Con l's6 non hanno puntato sul fatto che potesse durare acceso 3 giorni interi. No, all'opposto hanno rimpicciolito la batteria rispetto l"s5 e puntato tutto sul fatto che bastano 10 min di ricarica per un utilizzo medio di 4 ore oppure 2 ore di schermo acceso. Da 0 a 100% in 80 min.
Tra l'altro esiste già una tecnologia di batterie che permette una ricarica completa in pochi minuti... tipo l'auto al distributore. Non è indifferente che in questo campo si stia muovendo anche l'industria automobilistica (con l'auto elettrica) per cui ne vedremo delle belle.
Quote:
Originariamente inviato da
Toto71
come dici tu, il motivo tecnico lo dovrebbe spiegare un ingegnere samsung, però un senso lo potrebbe anche avere: se da accesso lo colleghi con ricarica rapida vuol dire che ti serve il cellulare attivo in tempi brevi, quindi minor tempo di ricarica possibile. Se invece puoi permetterti di metterlo in ricarica da spento, sebbene con ricarica rapida attiva, evidententemente però non hai tutta sta necessità di avere una ricarica rapida e quindi magari la scelta è stata quella quella di una via di mezzo per non stressare troppo la batteria, alimentatore, circuito di ricarica.
Fine delle discussioni ecco la prova
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...17036a2e94.jpg
-
Veramente la discussione non era se a telefono spento la ricarica era rapida. La cosa era gia assodata e avevo anche spiegato il perché, ma piuttosto se per velocizzare la ricarica nella prima mezzora conveniva o no spegnere il telefono (lo schermo ovviamente sempre spento)
normalmente in tutti gli altri device conviene spegnere ma non nel note. Da spento in mezzora di ricarica rapida non sono mai riuscito ad arrivare da 15 al 60 sempre un po meno (56 -58). Da acceso invece mi arriva tranquillamente.
Era questo il mistero.
Che rimarrà tranquillamente irrisolto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
nemboluto
Veramente la discussione non era se a telefono spento la ricarica era rapida. La cosa era gia assodata e avevo anche spiegato il perché, ma piuttosto se per velocizzare la ricarica nella prima mezzora conveniva o no spegnere il telefono (lo schermo ovviamente sempre spento)
normalmente in tutti gli altri device conviene spegnere ma non nel note. Da spento in mezzora di ricarica rapida non sono mai riuscito ad arrivare da 15 al 60 sempre un po meno (56 -58). Da acceso invece mi arriva tranquillamente.
Era questo il mistero.
Che rimarrà tranquillamente irrisolto.
All'inizio non mi davi retta però...
Appena mi ricordo provo anche io a prendere i tempi.
-
Quote:
Originariamente inviato da
riccardoPolaris
All'inizio non mi davi retta però...
Appena mi ricordo provo anche io a prendere i tempi.
Si perché c'è qualcosa che non mi quadrava. Poi però ho scritto un intero post per smentirmi, posso sbagliare ma non sono fazioso
-
Quando viene istallata un'applicazione questa rimane quasi sempre attiva in memoria anche quando non ci serve a nulla. Occupa solamente spazio e sopratutto comporta dei consumi maggiori. È vero?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Leonardo9
Quando viene istallata un'applicazione questa rimane quasi sempre attiva in memoria anche quando non ci serve a nulla. Occupa solamente spazio e sopratutto comporta dei consumi maggiori. È vero?
No Leo, almeno non sempre.
Solo alcune applicazioni hanno processi attivi in ram e meno male che sia così altrimenti 3 giga sarebbero saturati in breve tempo se installi parecchie applicazioni.
Quella che viene sicuramente occupata è la memoria del telefono, la ram solo in alcuni casi tipo Nova launcher ad esempio.
-
Quindi se installo un App questa consuma batteria solo nel caso in cui rimanga aperta in memoria giusto?