
Originariamente inviato da
nemboluto
Strategia per allungare la durata giornaliera della batteria del note 4.
Questo post completa il post di @
riccardoPolaris con cui è iniziato questo thread (e che ovviamente vi consiglio di leggere prima di leggere questo). Vi troverete consigli di buon senso che, se adottati, ottimizzeranno la durata giornaliera della batteria.
Inizio con una considerazione doverosa: il note non ha bisogno di strategie particolari per arrivare a sera, la sua generosa batteria difficilmente vi lascerà a secco. Quand'anche succedesse considerate che con la carica veloce in mezzora dal 15% lo portate a oltre il 60% per cui è davvero raro avere problemi.
Se poi lo lasciate sempre in stand bay e lo usate solo per telefonare può durare diversi giorni senza problemi. (quasi come un vecchio nokia a conchiglia)
L'unica cosa che invece lascia perplessi molti utenti è il numero di ore di schermo attivo che si possono fare con una ricarica.
Si puo andare da 3,5 ore a 8 e più ore rimanendo nella perfetta normalità.
Come mai questa differenza?
La luminosità?
Certo quella influisce, ma è solo una componente non è tutto.
Durante un uso normale, e se il telef. è ben configurato, la prima voce dei consumi sarà sempre quella dello schermo.
Ma quanto consuma lo schermo effettivamente e quanto può variare il suo consumo?
A differenza degli schermi ips (retroilluminati a led) che hanno un consumo legato esclusivamente alla luminosità imposatata, l'amoled consuma in modo molto variabile a seconda di cosa si sta visualizzando sullo schermo.
Mediamente consuma meno di un ips, ma può anche consumare di più.
Una pagina bianca avrà il massimo consumo, una nera il minimo. Non solo, una pagina nera al 100% di luminosità consuma meno di una bianca al minimo di luminosità.
Questo perchè per produrre il colore bianco i pixel dell'amoled devono tener accesi tutti i loro sub pixel rgb. Per il nero all'opposto il pixel dovrà spegnere tutti i suoi sub pixel per cui consumerà pochissimo.
Allo stesso modo una pagina rossa o blu accenderà solo una parte dei sub pixel e consumerà meno di una bianca.
Partendo da questa consapevolezza è facile capire che guardare un video su yt o le foto delle vacanze consuma meno che stare su facebook a scrivere i propri pensieri o leggersi l'articolo di fondo di un giornale online o leggersi un ebook.
Io ho fatto questo test: al 75% di luminosità ho aperto snote e ho scritto a mano con tratto nero su pagina bianca un po' di appunti su di una nota.
Poi nelle impostazioni di snote ho messo lo sfondo nero (tratto da un'immagine non quello proposto di default che non è nero, ma solo grigio) e ho scritto invece con tratto bianco su sfondo perfettamente nero.
Nel primo caso perdevo 1% di carica in 3 minuti e 30 secondi. Nell'altro caso perdevo 1% di carica ogni 5 minuti e 30 secondi.
In pratica se avessi utilizzato snote tutta la giornata con schermo bianco avrei fatto (passando da 100% a 15%) meno di 5 ore di appunti, con schermo nero quasi 8 ore.
Una bella differenza almeno il 50% in più.
Domanda, ok ma adesso che lo sappiamo cosa cambia? Se navigo sono ben poche le pagine nere con scritte bianche, tutto è visualizzato con scritte nere su sfondo bianco.
Certo qualche app (come tapatalk) mi permette di impostare lo schermo nero per cui sui forum si può risparmiare, ma tutto il resto?
Giusto, però qualcosa si può fare, anzi più di quacosa.
Fate questa innocua modifica al vostro note 4:
IMPOSTAZIONI/ACCESSIBILITA'/ACCESSO DIRETTO.
attivate l'interruttore in alto a destra e poi spuntate la casella "colori negativi"
Uscite dalle impostazioni e voilà... sarete pronti per i grandi risparmi di stagione: vi basterà cliccare velocemente 3 volte sul tasto home e lo schermo si invertità: il bianco diventerà nero e il nero bianco. (non spaventatevi, cliccando ancora 3 volte tutto tornerà come prima).
Ovviamente invertendo lo schermo, si invertono anche i colori per cui non potrete utilizzare l'opzione in presenza di immagini e video.
Ma immagini e video come abbiamo detto consumano poco e non serve invertirle.
Se però state parecchio su pagina bianca (magari a leggere o scrivere testo), invertire lo schermo sarà questione di un attimo e oltre a risparmiare batteria, anche la vostra retina vi ringrazierà (a differenza del bianco lo sfondo nero non affatica la vista e ha una leggibilità uguale se non superiore ).
Ovviamente chi leggerà il vostro testo lo vedrà nero su bianco e non si accorgerà di nulla.
Finito l'utilizzo a schermo invertito vi basterà tre rapidi click sul tasto home e tutto torna come prima, luminosità compresa.
Ovviamente piu vi ricorderete di usare questo espediente e più risparmierete batteria.
La forza di questa procedura a mio giudizio è la rapidità con cui si può attivare e disattivare, assai più rapida ad es, che alzare e abbassare la luminosità che prevede comunque un accesso ad un menù e un'impostazione manuale.
Provare per credere.
Spero di essere stato utile.