Beh, però il problema è nato con Lollipop, su kitkat non ce l'avevo e le app sono le stesse.
Come faccio, dunque, a capire di cosa si tratta?
Visualizzazione stampabile
Mai visti grafici cosi brutti.
Manca però lo screen che si ottiene tappando sul grafico che puo dare informazioni dell'attività del telefono durante la scarica.
C'è sicuramente un problema con l'app exchange che non è ottimizzata per lollipop.
Io ti consiglio, dopo che l'hai utilizzata, di andare sull'elenco dei consumi delle app e ci tappi sopra per arrestarla. (Col tasto arresto)
Poi quando la fai ripartire lei si sincronizza da sola e dopo averla usata la ristoppi di nuovo.
Se non fai cosi lei continuerà a succhiarti batteria.
Per le altre sincronizzazioni selvagge è sufficiente che disabiliti i dati e sotto wifi setti wifi attivo in standby su mai. Cosi il sistema va finalmente in standby (perché è isolato) e quando tu accendi lo schermo nel giro di 2 3 secondi ricevi tutte le notifiche.
A meno che non ti piace sentire il telef cinguettare come un usignolo...
Ho fatto quanto da te indicato con Exchange ma nulla, anzi peggio: in 1 ora batteria scesa del 21%.
Ho disattivato il WiFi in stand-by, era effettivamente attivo.
Ma per la storia della rete invece come si fa? Non serve un programma per attivare/disattivare i dati con lo schermo o ad intervalli regolari di tempo?
Grazie!!!
Quello che puoi fare con i dati è limitare il loro uso mettendo degli avvisi e dei tetti massimi di utilizzo. (Su imp/utilizzo dati/imposta limite...).
Ma serve piu che altro a risparmiare dati non batteria.
Ci sono pero delle app (tipo data timer) che possono temporizzare l'accesso ai dati.
Pero consumi cosi alti non credo che dipendano solo dalle sincronizzazioni. (E poi è facile verificarlo... stacca dati e wifi per un'ora e vedi se i consumi variano e di quanto).
Comunque settare wifi in standby su mai serve solo se non hai i dati attivi altrimenti le attività continue di sincronizzazione si spostano sui dati e il telefono continua a non andare mai in standby.
Per risolvere il tuo problema devi capire quale app te lo crea e puoi farlo solo disabilitandone una alla volta.
Lo penso anche io.
Comunque, ho sempre rimandato l'installazione di Lollipop. Una notte ho cominciato a sentire dei bip dal notone. Vado a vedere e trovo un sacco di messaggi circa l'aggiornamento, una marea, mi ricordo poco perché ero praticamente ancora addormentato ma ho dato OK per continuare.
Quello che ricordo è che è stato a trottare per oltre mezz'ora e si è scaldato come mai prima. Ho dato la colpa alla compilazione delle numerose app che ho sopra, ma ora mi viene il dubbio...
Il fatto è che non saprei cosa altro fare dopo un Hard Reset ed un Wipe Cache.
Risultati agghiaccianti con wifi sempre attivo, Bluetooth connesso alla mi band e risparmio energetico attivo! Mah, sono sconvolto. Monto lollipop
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05...133c1d176b.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/05...45043a3a61.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/05...314dbb813c.jpg
[http://i.imgur.com/3x0QT4Hl.png
http://i.imgur.com/xQwoXMzl.png
http://i.imgur.com/0D7wvp3l.png
http://i.imgur.com/2DgMjo9l.png
http://i.imgur.com/qQolNzpl.png
Ciao. Queste sono gli screenshot del consumo del mio Note 4. Di solito arrivo a sera con meno del 30% di batteria e con max 3 ore di schermo acceso (qui 2). Uso quindi non estremo, qualche mail, facebook, qualche ricerca nel web, whatsapp etc ..uso normale insomma. Qui dentro molti superano le 4 ore di schermo acceso, io mai. Come si può notare dal grafo il cell risulta attivo anche a schermo spento consumando quindi parecchia batteria. Ho qualche widget sulla home relativo alle mie videocamere di sorveglianza (Tinycam Monitor Pro) e all'impianto fotovoltaico (SolarAnalyzer) ma queste app hanno un consumo veramente esiguo. Senza root e BetterBateryStat è impossibile capire quali siano i Partial Wavelocks che impegnano la CPU anche a frequenze elevate (oltre 1 Ghz). Cosa mi suggerite?Vedete qualcosa di anomalo che io non vedo? Grazie
Allego screenshot CpuSpy
http://i.imgur.com/CAatOUOl.png
http://i.imgur.com/Gl7MFL8l.png
Ragazzi vi chiedo aiuto perchè 2 ore col note 4 nn sono accettabili...l'ho preso nuovo, fatto aggiornamento a lollipop, ripristinato, usato.
Ho disattivato tutti i servizi di movimento e simili...e ho la modalità non disturbare con 10 app messe in priorità per le notifiche. luminosità automatica +5. Allegato 144216
Che faccio?
Lollipop in versione 5.01 (e 5.0) ha un consumo abnorme della batteria. Di fatto gli stai facendo fare una calibrazione con un SO che è veramente molto, ma molto mal messo per colpa di Google stessa.
Io fossi in te, tornerei a KitKat, lo userei tranquillamente, farei tutti i cicli con "calma" della batteria, poi sceglierei con oculatezza cosa tenere attivo e cosa no e non metterei Lollipop. Io in una giornata intensa ci faccio 6 ore, di schermo... In una giornata normale, arrivo a 7.
AH, per i primi cilci, non usare la ricarica rapida... Anche se supportata tranquillamente stressa leggermente di più la batteria... Fai un ricarica normale. E dimenticati di Lollipop, che su Note 4 non ha portato nulla di utile in più, anzi solo confusione nella gestione delle priorità, e appunto un consumo anomalo della batteria.
Ricordiamo che Note 4 nasce con la 4.4.4 cioè un SO più che ottimizzato da Google e da Samsung... Mentre Lollipop 5.01 è agli inizi... Poi se proprio vuoi Lollipop puoi metterlo, ma se superi le 4 ore o 5 è "grasso che cola"...
Concordo solo in parte. Lollipop in sé è stato ottimizzato per il note 4. Ad esempio in standby a me il telefono consuma meno con lollipop che con kitkat.
Il problema grosso sono le app non ottimizzate per il runtime art.
Soprattutto quelle che chiedono di sincronizzarsi continuamente sui server e che tendono a mantenere sempre attivo il sistema e a consumare batteria.
Per ora l'unica soluzione è disabilitare le sincronizzazioni (ma ogni tanto bisogna pure riattivarle e farlo manualmente non è comodo) oppure scollegare il telefono dalla rete a schermo spento e permettere le sincronizzazioni solo a schermo acceso (questo è piu comodo perche sotto wifi puo essere fatto in automatico). Se uno il telefono lo apre spesso questa soluzione permette di mantenere comunque una buona sincronizzazione e risparmiare batteria.
Io cosi faccio mediamente 6 ore di schermo on
Samsung ci ha messo molto del suo, ma come ho avuto modo di provare di persona e leggendo altri commenti, Google ha avuto diversi problemi con la prima versione di Lollipop in termini di batteria.
Su Nexus 5 la batteria si dimezzava. Samsung può aver anche ottimizzato il tutto, ma dubito fortemente che sia riuscita sulla 5.01 a risolvere tutti i problemi che Google ha risolto sulla 5.1 e 5.1.1
Ok, può averci messo del suo, ma i servizi di base di Google, Samsung non "li tocca", non tocca i framework, ne le app. Può ottimizzare il Kernel, le sue personalizzazioni, ma non si mette certo a toccare quello che è di Google. Se il punto debole di Lollipop è appunto quello che ha fatto Google, e non il lavoro svolto da Samsung il risultato sarà proporzionale alla bontà dello sviluppo fatto di Big G... E non per usare frasi fatte, e non perché ho intervistato la maggioranza degli utenti, ma ho sentito molte più lamentele su Lollipop 5.0x che di tutti gli altri SO Android usciti dalla 4.03 in poi.
Se si va a leggere sulla sezione di supporto di Android, si legge come il Bug della gestione della memoria sia stato fidato solo sulla 5.1.1... Ora; Samsung ha la soluzione, ma deve applicarla ad un SO precedente, se non vuole metterci mano lei.
Poi è vero che bisogna anche guardare come si gestiscono le connessioni del proprio smartphone, e sopratutto anche la qualità del segnale radio... Non è trascurabile... Se sono in un centro commerciale dove non orrendo con la TRE (adesso passo a Vodafone) la batteria scende almeno un 5 o 6 % più velocemente, perché cerca costantemente una connessione migliore e sopratutto di ritrovare la connessione con H3G... Se i alaci a attivo LTE e si è in una zona con poca copertura, lo sforzo si ripercuoterà sempre sulla batteria. In effetti anche su Lollipop 5.01 lo standby era ottimo per la batteria... ma appena si iniziava a usare su negus 5 ecco che la batteria cominciava a scendere.
Per ultimo: se la batteria sulla 5.1.1 è tornata a buoni livelli, vuol dire che Google ci ha messo mano, quindi Samsung sta comunque lavorando con sorgenti non certo di "Primo livello".
Secondo me appena sarà pronta la 5.1.1 per Note 4, anche la prima versione, saranno tutti + soddisfatti di passare a "Lolli"...
Qui concordo... visto che la 5.1 è uscita conviene portare pazienza limitare i danni e aspettare l'aggiornamento ufficiale samsung.
l'unica cosa veramente strana e che le app non si chiudono quando usate in connessioni dati..
Preciso che le sincronizzazioni ce le ho sempre disattivate, nn le attivo quasi mai...proprio dal toggle della tendina notifiche, sno sempre su off...2 ore di schermo è veramente una cosa assurda contando che cè gente che ne fa 6...Ho lasciato solo il minimo indispensabile attivo.
Quindi mi state dicendo che l'unica è aspettare miglioramenti con il 5.1........nn si può fare altro? qualcuno parlava di wipe cache...
Cmq ho un altro dubbio....su lollipop, se imposto la modalità non disturbare lasciando le 10 app di cui le notifiche mi servono, le altre app si collegano ugualmente a internet e riceveranno le notifiche solo che nn le vedo oppure evitano proprio di connettersi andando a risparmiare anche batteria e dati? Se così nn fosse, per farlo devo andare a selezionare una per una le app e togliere la spunta a mostra notifica? ( il che è un ansia e potrebbero almeno farmele selezionare tutte D: )
Dunque io vedo dal tuo grafico che il wifi è sempre attivo. Non so se è un errore (a me l'ha fatto per un po, poi mi ha segnato correttamente) se non è un errore le tue app hanno libero accesso alla rete.
Le varie opzioni (non disturare e mostra notifiche) intervengono solo lato utente cioè rendono il lavoro delle app silente ma non bloccano gli accessi alla rete.
Per bloccare le app ci vogliono programmi specifici e di solito il root.
Puoi però bloccarle tu staccando il device dalla rete e a momenti prestabiliti riattaccarlo. Io lo faccio in coincidenza dell'accensione dello schermo. Chiuso lo schermo il device dopo qualche minuto si isola.
Comunque nel tuo caso vedo anche un forte consumo a schermo acceso dovuto forse al fatto che usi una luminosità alta su pagine bianche. (Infatti la prima voce dei consumi è lo schermo e non dovrebbe essere cosi visto lo hai usato solo 2 ore).
Wipe cache lo puoi fare in ogni momento basta spegnere il terminale ed andare in recovery. Non perdi alcun dato.
Io ho aggiornato da un mese il mio Note 4' ad Android lollipop no brand Italia.
Come sempre dopo un'aggiornamento faccio un Reset di Fabbrica, per non avere qualche problema in futuro.
La batteria diciamo che come consumi è uguale quando avevo kitkat... In più con lollipop il note 4 ' è diventato molto più veloce, anche con kitkat era veloce ma, con lollipop fa invidia pure ad un iphoniano con i para occhi.
Quindi non andrei mai indietro per rimettere kitkat... Lollipop è tutt'altra cosa migliore in tutto.
Chi dice che lollipop andrà meglio con la versione 5.1... Si sbaglia di brutto.
Ho letto nel thread ufficiale Lollipop... E c'è chi dice di avere problemi di batteria anche con lollipop 5.1.
Vi metto link del post ' così leggete anche voi.
https://www.androidiani.com/forum/sh....php?p=6878618
Approfondimento:
Grafici ed indicazione dei consumi in lollipop.
Credo che in molti si siano accorti che lollipop segnala i consumi del sistema e delle app in modo assai meno efficace di kitkat.
In kitkat il consumo era sempre relativo. Per cui se avevo (ad es.) consumato il 20% di batteria (per cui da 100% a 80%) di questo 20 io potevo subito sapere che il 30% era schermo il 20% di sistema operativo il 15% di sistema android e cosi via fino ad arrivare a 100% (o quasi 100 perche non tutte le app compaiono nell'elenco...)
Con lollipop la misurazione è diventata assoluta e non piu relativa. Per cui se ho consumato lo stesso 20% di batteria i dettagli dei consumi diventano irrisori (es. 3% di schermo 5% di sistema ecc.) perche non dovrò piu arrivare a 100 come prima nella somma dei consumi ma solo a 20. (o a 30 se ho consumato 30 e cosi via...)
Con questo sistema di rilevamento purtroppo non si ha immediatamente evidenziato il rapporto dei consumi tra le varie voci e per ricavarlo si deve fare un calcolo matematico (Es: 3% sta a 20 come x% sta a 100) per cui tanto scomodo quanto assurdo.
Ma la cosa ancora piu assurda è che con questa modalità di rilevamento i numeri dei consumi segnalati dal sistema di calcolo sembrano diminuiti... mentre i consumi reali di lollipop sono tutt'altro che diminuiti (anzi per qualcuno molto aumentati).
Siamo ai limiti della presa per i fondelli.
In cambio ci hanno messo una previsione della durata oraria della batteria (che in kitkat non c'era) assolutamente inaffidabile per cui perfettamente inutile.
Aridatece il vecchio sistema di calcolo dei consumi di kitkat!
Il wifi si, è sempre attivo per mia scelta, ma lo usavo uguale sul note 3 e ci facevo minimo 4 ore di schermo...
Magari provo il wipe chace anche se nn vedo come possa migliorare le condizioni attuali lato batteria..
Per lo schermo ho usato luminosità automatica +5 o +10 a seconda di dv'ero...
Quindi modalità non disturbare e togliere la spunta a mostra notifiche non bloccano le app ma solo non ti esce la notifica e scaricano dati e batteria in ogni caso? -.-
Allora un altra domanda...bloccando le app in modo che nn si connettano, come dici cn app apposta si risparmia batteria?
Col note 3 avevi kitkat...
Anche io lascio il wifi sempre attivo ma metto "mai" su il wifi in standby per cui a schermo spento il mio riposa, il tuo evidentemente no.
Non è la soluzione ideale ma una pezza in attesa di un aggiornamento che risolva sto problema che con kitkat non c'era.
Ragazzi ormai ho fatto tutti gli esperimenti possibili con Lollipop e con KitKat. Sono arrivato a una conclusione semplice.
1) Lollipop di per sé non è male, tanto è che sul mio Z2 va uguale a KitKat. Temo che Samsung ci abbia messo molto del suo...
2) Molte delle migliorie suggerite in questo topic (es. Usare sfondo scuro) sono importanti solo per limare risultati già positivi, mentre sono del tutto inutili per modificarli radicalmente. Se fate 2h o 2.5 di schermo i problemi sono altri. E quasi sempre il problema è che il dispositivo lavora anche quando non dovrebbe
3) punto più importante. In alcune giornate faccio 4-5 ore di schermo, in altre non arrivo a 2. Come è possibile? Senza root e tool specifici purtroppo non se ne viene a capo. Una cosa è certa: alcuni processi di sistema, verosimilmente legati alle sincronizzazioni degli account, a volte restano attivi e impediscono al telefono di andare in deep sleep. Per questo io consiglio di installare cpu spy e resettare i contatori ogni 6 ore. Solo così saprete se il vs cellulare sta andando regolarmente in deep sleep. Se vi accorgete che non va in deep sleep riavviate il telefono e risolverete (temporaneamente) il problema.
4) il tutto in attesa che Samsung rilasci presto un update di sistema... su S5 ne ha recentemente rilasciato uno corposo da oltre 300 MB immagino per risolvere queste magagne.
Probabilmente verrà rilasciato. Nella pagina facebook ufficiale samsung Italia dove molti utenti lamentano questo problema gli addetti rispondono dicendo che stanno lavorando per darci una soluzione. Ovviamente riferito a Note 4.
Salve, mi è capitato diverse volte che se non faccio arrivare la carica al 100% il sistema non rileva quando stacco l'alimentatore (ad esempio mi dice che la Batteria è in funzione da 2 gg..cosa non vera). la conseguenza è un aumento del consumo della voce "sistema android" e un calo vertiginoso della batteria.
Mi capita solo dopo aver fatto l'aggiornamento. Ho gia resettato e fatto una pulizia delle chache. qualcuno saprebbe dirmi cosa può essere? onestamente non poter staccare dalla carica quando voglio è molto fastidioso. grazie a tutti in anticipo.
Il file batterystat.bin che è quello che memorizza i dati della batteria si resetta solo se carichi il telefono oltre i 90% se non vado errato o se lo elimini da recovery, quindi è tutto normale e non incide ne sul "sistema android alle stelle" (che tra l'altro sto notando anche io) e neanche sul calo vertiginoso della abatteria
purtroppo incide sul sistema android (questa mattina 85%) e sul calo della batteria. però non lo fa sempre..ho notato ad esempio che è rimasto attivo. adesso metto "modalità aereo" poi spengo e tolgo la batteria per 15/20 secondi e si riprende...però è scocciante tutto ciò.
quindi potrebbe anche non entrarci nulla la segnalazione della carica. ma lo deep sleep?
Si c'entra il deep sleep probabilmente ma così a tatto non si può dire niente!
Una curiosità utilizzandolo in WiFi quante ore di schermo attivo fate e come?
Con kitkat i grafici dei consumi avevano una prevalenza nello schermo che spesso doppiava nei consumi il sistema android.
(30÷35 schermo contro 15÷18 sistema android)
In situazioni simili usare l'inversione dei colori dava un evidente vantaggio (una o due ore in piu di screen on) perche comprimeva la voce piu importante dei consumi.
Con lollipop questa differenza tra schermo e sistema android si è di molto ridotta. Vatti a vedere tutti gli screen postati con lollipop in questo thread e vedrai che tranne rarissimi casi sistema android e schermo sono sugli stessi livelli di consumi.
Ovvio che l'inversione incide molto meno.
Da pur sempre un vantaggio ma in proporzione è piccolo.
Questo perche ora c'è un problema di consumi a monte che va risolto e che non dipende dall'uso dello schermo e che purtroppo possono risolvere solo samsung google e sviluppatori delle app messi insieme.
Poi se si usano poche app e zero sicronizzazioni il sistema va da dio...
Sono quello che una pagina fa ha messo gli screen con 2 ore di schermo e telefono al 20% di batteria....
Da quando l'ho comprato ho usato solo e sempre la ricarica rapida, mi è stato consigliato di nn farlo...
Ho provato e oggi sono a 2 ore mezzo di schermo attivo e batteria al 40%...Non è un miracolo ma è cmq molto migliorata usando solo una volta la ricarica NORMALE. Se qualcuno ha problemi come me che fa 2 ore di schermo consiglio di non usare la ricarica rapida, per me migliora ancora, stanotte lo rimetto con la carica normale e vedo, magari usando da subito e sempre la rapida la batteria non si è calibrata bene, non arrivo a 6 ore come alcuni ma in attesa di fix arrivare a quasi 4 ore è sempre meglio che fermarsi a 2...
Acceso da stamattina alle 8 WiFi mai spento 4 h e 14 minuti di schermo attivo e il 49 % restante.
Io il telefono lo carico di notte a 0,5 ampere e da spento. Ci mette 7 ore ma non mi importa mica lo uso!
Ps nemboluto non so come funziona bene la cosa ma non credo sia così, è proprio il grafico e le percentuali che sono diverse...proprio a livello di rilevazione intendo
Ma che discorsi sono?... allora io sono al 54% e ho fatto 3h e 46 min di schermo attivo e uso solo carica rapida dal giorno che l'ho comprato.
Il mio consiglio dovrebbe essere: usate solo ricarica rapida!
Non lo dico perché so che le due ricariche sono perfettamente equivalenti.
Ripeto: perfettamente equivalenti.
Aggiungo però alcuni dati:
1) la ricarica rapida non danneggia la batteria. (Anzi la protegge perche è molto meglio 90 min di ricarica rapida che 8 ore di carica normale come molti fanno mettendolo in carica di sera e staccandolo al mattino)
La regola è: meno sta in ricarica una batteria e meglio è.
Volete far schiattare qualsiasi batteria a ioni di litio? Bene tenetela costantemente in carica e vedrete il risultato. (Con un portatile è facile verificarlo io l'ho fatto e ho visto il risultato nefasto)
2) ragionamento fine (per cui astenersi cerebrilesi) sull'S6 hanno rimoicciolito la batteria l'hanno resa non rimovibile e ci hanno messo una super ricarica rapida. (Ben piu rapida della nostra)
Non solo samsung ha puntato tutta la sua campagna pubblicitaria per l's6 proprio su questa caratteristica.
Il sillogismo che vi propongo è questo: la probabilità che una ricarica rapida rovini una batteria è pari a quella che samsung di punto in bianco abbia deciso di suicidarsi ed uscire dal mercato con inominia inseguita da milioni di utenti inferociti con batterie esauste e fritte e per di piu non removibili!
Pensateci... investono miliardi di dollari... secondo voi farebbero una cavolata simile?
SI... ok discorso chiuso.
La ricarica rapida è sicura e funziona e in futuro diventerà velocissima. (Pochi minuti).
I prototipi sperimentali esistono già.
Poi naturalmente ci sono i discorsi dei (pseudo) esperti... ok... liberi di crederci.
I veri esperti (cioe quelli che detengono i brevetti industriali dei sofisticati procedimenti di ricarica) non scrivono qua e sono ovviamente tenuti al segreto.
Per me il problema della durata non è la ricarica... magari fosse quello... il problema è la scarica per cui cosa succhia batteria e cosa la fa scaricare.
Poi ricaricate come vi pare che tanto non cambia niente.