Originariamente inviato da
Devil14
Grazie mille per le risposte. Troppo gentile, ma io sono un po confuso sul punto 1 e sul 4.
Allora quindi knox è la semplice cartella personale di cui tanto si sta discutendo.
Essenzialmente sì.
Ma in merito a cloud e samsung account mi spieghi meglio come agire quando avrò il telefono? Cioè io ho le mie note, la mia rubrica, tutto rigorosamente ricordo, proveniente da iPhone. Avevo in mente di passare la rubrica al note la prima volta solamente copiando il file fcv contente la rubrica. Per le note? Quale 'è l'app di Samsung per tenere tutto sincronizzato? Cioè se io scrivo una nota sull'app snote, automaticamente dove la sincronizza? Su Samsung account? In caso volessi sincronizzarle automaticamente come accade in iPhone, però sul account Google, quale sarebbe la corretta app su cui scrivere la nota? Cioè ho capito bene? Il cloud di destinazione per la sincronizzazione di contatti, note, preferiti, e via dicendo, è contestuale al l'app che si usa? Cioè se uso chrome salverà i preferiti su google drive, se uso il browser predefinito salverà i preferiti nel cloud di Samsung account?
Su quest'ultimo, se hai un po' di pazienza, mi spieghi più nel dettaglio come e per cosa potrei sfruttarlo?
Allora, per lo switch iphone/android dovresti provare a documentarti su smart switch (io non ho mai avuto un iphone, perciò non ho idea di come funzioni).
Per quanto concerne la sincronizzazione dei dati, tieni presente che google ha i suoi servizi (esattamente come apple). Per esempio, l'app per prendere note con google si chiama keep, e dunque le note che prendi tramite questa vengono sincronizzate usando l'account google. Ma android, essendo molto aperto, non impedisce ad altri produttori/sviluppatori di creare un proprio servizio per ogni cosa. Dunque Samsung, per esempio, ha creato S Note come app per le note (ma non solo) sui Galaxy Note, che ha un sacco di integrazioni con le funzioni della penna. Dunque, sul tuo nuovo note, è probabile che userai quella (o meglio ancora, userai samsung notes, che è una cosa nuova). In questo caso però le note non vengono salvate sull'account google (al massimo si possono importare da drive, ma è un'latra cosa), perché non è un servizio sviluppato da Google, ma esclusivo per i terminali samsung. Dunque le note prese in questo modo, possono essere salvate e sincronizzate usando l'account samsung. Quindi in breve: se vuoi usare le app esclusive samsung per prendere note e averle sincronizzate sui tuoi dispositivi, devi avere un samsung account. Se vuoi usare l'account google per avere un unico sistema di sincronizzazione, usa l'app Google Keep, ma perdi alcuni dei vantaggi del note. Usali tutti e due come faccio io e risolvi. Creati un account google per rubrica, mail e un macello di altre cose, un account samsung per i servizi dedicati ai dispositivi samsung (come le note).
Andando al punto 4 invece, da quello che capisco, Samsung impedisce di salvare le app sulla sd? Cioè di rendere quest'ultima una continuazione della memoria interna ma semplice memoria esterna? Ma non è cmq possibile spostarle?? Su s5 di una mia amica alcune vedo che le sposta su sd. Mi dice sempre però, che non è possibile spostare Facebook. Mi spiegate??? Cioè se ne sposta una parte su sd? CHE SENSO HA? O.o
Spostare un'app su sd è una cosa che dipende dallo sviluppatore, non da samsung. Quello che samsung impedisce è di usare una memoria unica con l'sd. Da android 6, se hai 32 GB nel device e 32 su sd, se vuoi puoi fare sì che il sistema veda un'unica memoria da 64 GB. Sui samsung invece avrai sempre una memoria interna da 32 GB e una esterna. Tieni presente che android, diversamente da ios, ti permette di accedere al file system. In parole povere, con delle app (chiamate di solito file manager, ne avrai anche una preinstallata) puoi vedere la memoria del telefono come su windows, navigando tra file e cartelle, dunque a prescindere dallo spostamento delle app puoi organizzare tutti i file che hai come ti aggrada.