CERCA
PER MODELLO
FullScreen Chatbox! :)

Utente del giorno: megthebest con ben 2 Thanks ricevuti nelle ultime 24 ore
Utente della settimana: megthebest con ben 6 Thanks ricevuti negli ultimi sette giorni
Utente del mese: megthebest con ben 20 Thanks ricevuti nell'ultimo mese

Pagina 5 di 7 primaprima ... 34567 ultimoultimo
Ultima pagina
Visualizzazione dei risultati da 41 a 50 su 68
Discussione:

GUIDA: Underclock tramite SetCPU

Se questa discussione ti è stata utile, ti preghiamo di lasciare un messaggio di feedback in modo che possa essere preziosa in futuro anche per altri utenti come te!
  1. #41
    Androidiano VIP L'avatar di Linuxx


    Registrato dal
    Nov 2011
    Località
    Nowhere
    Messaggi
    3,469
    Smartphone
    Samsung Galaxy Note 2 Immortal

    Ringraziamenti
    177
    Ringraziato 815 volte in 619 Posts
    Predefinito

    A me dava 1200 come frequenza massima. Sarà per via del kernel moddato...

  2.  
  3. #42
    Androidiano VIP L'avatar di diego63


    Registrato dal
    Jan 2012
    Località
    Casa mia naturalmente
    Messaggi
    2,768
    Smartphone
    LG G3 32Gb

    Ringraziamenti
    171
    Ringraziato 262 volte in 214 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da puk81 Visualizza il messaggio
    Invece il nostro telefono va spesso al massimo (1.4ghz), più di quanto si pensi.
    Basta tenere un po' d'occhio le frequenze del telefono per rendersene conto (o osservare il "time in state" che ho postato nella guida).
    Con qualche app in background ed essere in navigazione in internet il processore viaggia senza problemi a 1400 mhz. O durante la visione di un video tramite youtube.
    Fare un underclock generico abbassando a 768 non ha senso in quanto a non ci interessa tarpare le ali al nostro telefono in ogni condizione ma regolare l'uso del processore tramite una gestione mirata stabilendo quando non ha senso che venga richiesto un uso eccessivo.
    Vedi ad esempio quando il telefono è in standby. Prima di fare l'underclock il nostro terminale non può andare al di sotto di 245 mhz: esce dalla fabbrica col blocco a 245, quindi anche quando è in standby rimane comunque a questa frequenza, quando invece può tranquilla mente stare a 122 mhz.
    Ok, io da profano non ho motivo per pensare che tu non stia dicendo cose vere, ma proprio per questo motivo una domanda nasce spontanea.
    Samsung, come tutte le altre grandi case produttrici di apparecchi mobile, non stanno facendo mistero della ricerca che si sta facendo sia sul fronte della tecnologia per immagazzinare energia (batterie), sia sul fronte della ottimizzazione dei consumi. Detto ciò, se si può tranquillamente scendere a 122mhz, per quale motivo esce dalla fabbrica senza che possa avere la possibilità di scendere invece sotto i 245mhz? Qual'è la controindicazione, ci deve essere, non avrebbe senso il contrario, per logica deve essere così!
    Stiamo parlando dei migliori ingegneri che operano nel loro rispettivo campo. E vengono messi in ombra da un programmino che se tutto va bene è stato realizzato da un ragazzotto poco più che ventenne, capisci il paradosso? Per quanto mi riguarda questo tipo di domande sono sovrastate da un punto di domanda grande come una casa!
    Ultima modifica di diego63; 23-02-12 alle 22:55

  4. #43
    Androidiano VIP L'avatar di diego63


    Registrato dal
    Jan 2012
    Località
    Casa mia naturalmente
    Messaggi
    2,768
    Smartphone
    LG G3 32Gb

    Ringraziamenti
    171
    Ringraziato 262 volte in 214 Posts
    Predefinito

    Una mezza spiegazione forse riesco a darmela da solo e si riallaccia a quello che dicevo in altro thread, downcloccare un componente è esattamente come overcloccare lo stesso componente, lo si farebbe funzionare fuori specifica, e questo è assolutamente da escludere da parte di un produttore, un po come si dice ancora in giro, e cioè che il SGS+ è un SGS overcloccato, a parte la falsità della notizia, in quanto apparecchi diversi, un produttore non può permettersi di andare fuori specifica nemmeno con il pulsante di accensione, figuriamoci con una CPU. Quindi a mio parere sia down che over, delle controindicazioni ci sono per forza e forse più serie di quanto noi immaginiamo.
    Detto questo, preciso, io provo ammirazione per chi, come te, sa districarsi in queste cose.

  5. #44
    Senior Droid L'avatar di puk81


    Registrato dal
    Dec 2011
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    502
    Smartphone
    Samsung Galaxy S Plus

    Ringraziamenti
    21
    Ringraziato 114 volte in 68 Posts
    Predefinito

    La questione è semplice: la frequenza minima impostata da Samsung a 245 è dovuta ad una semplice questione di reattività del dispositivo.
    Per far si che anche al minimo il nostro telefono sia sempre e costantemente reattivo la frequenza minima è sta impostata a 245. Così quando accendi lo schermo e lo sblocchi scorre e si muove perfettamente. Ma la frequenza minima impostata a 245 fa si comunque che quando il telefono può risparmiare un po' di più (appunto a schermo spento) tende sempre a stare un po' più alto.
    I preparatori che fanno i kernel spesso sono le stesse persone che hanno dato una mano a far si che Linux (la base con cui è fatto Android) sia quello che è ora, ovvero un sistema operativo funzionale e stabile.
    Quei preparatori hanno creato nuovi governor non presenti all'interno dello stock kernel che cercano di gestire al meglio proprio i momenti di risparmio energetico.
    Come ho detto nella guida il fare un underclok vuol dire giungere a dei compromessi per cercare di avere un telefono con una durata migliore, compromessi che alle volte non senti e non vedi e altre volte devi accettare. Se durante l'80% dell'uso del mio telefono non sento le conseguenze dell'underclock, sicuramente quando arrivo al 20% ho un telefono molto lento viaggiando a una frequenza massima molto bassa, ma è un compromesso che accetto per avere un telefono ancora vivo dopo 2 giorni dalla carica precedente.
    Inoltre ricordati sempre una cosa: gli ingegneri di samsung non sono solo pagati per sviluppare nuovi dispositivi più performanti, ma anche per fare gli interessi di chi li paga. Un telefono è funzionale per le esigenze tue e per le esigenze della casa produttrice (per consentirle un costante ricambio dei dispositivi, ecc).
    Quale ROM ho? Ormai è impossibile saperlo!! Sono come i calzini, se ne cambia una al giorno!
    Samsung Galaxy S3
    Rootato ... per ora!
    Smartpad 715i
    Anninaone 1_0 + build.prop ottimizzato

  6. #45
    Androidiano VIP L'avatar di diego63


    Registrato dal
    Jan 2012
    Località
    Casa mia naturalmente
    Messaggi
    2,768
    Smartphone
    LG G3 32Gb

    Ringraziamenti
    171
    Ringraziato 262 volte in 214 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da puk81 Visualizza il messaggio
    Inoltre ricordati sempre una cosa: gli ingegneri di samsung non sono solo pagati per sviluppare nuovi dispositivi più performanti, ma anche per fare gli interessi di chi li paga. Un telefono è funzionale per le esigenze tue e per le esigenze della casa produttrice (per consentirle un costante ricambio dei dispositivi, ecc).
    Parole Sante!

  7. #46
    Senior Droid L'avatar di puk81


    Registrato dal
    Dec 2011
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    502
    Smartphone
    Samsung Galaxy S Plus

    Ringraziamenti
    21
    Ringraziato 114 volte in 68 Posts
    Predefinito

    Si, sicuramente è anche questa un'altra parte della spiegazione.
    Per quanto riguarda me posso assicurarti che non so districarmi così tanto quanto sembra! Une mese fa ero qui a chiedere informazioni come tanti altri.
    E' questione di voler provare a far le cose e pian pianino si impara e ci si riesce.
    Quote Originariamente inviato da diego63 Visualizza il messaggio
    Una mezza spiegazione forse riesco a darmela da solo e si riallaccia a quello che dicevo in altro thread, downcloccare un componente è esattamente come overcloccare lo stesso componente, lo si farebbe funzionare fuori specifica, e questo è assolutamente da escludere da parte di un produttore, un po come si dice ancora in giro, e cioè che il SGS+ è un SGS overcloccato, a parte la falsità della notizia, in quanto apparecchi diversi, un produttore non può permettersi di andare fuori specifica nemmeno con il pulsante di accensione, figuriamoci con una CPU. Quindi a mio parere sia down che over, delle controindicazioni ci sono per forza e forse più serie di quanto noi immaginiamo.
    Detto questo, preciso, io provo ammirazione per chi, come te, sa districarsi in queste cose.
    Ultima modifica di puk81; 23-02-12 alle 23:18
    Quale ROM ho? Ormai è impossibile saperlo!! Sono come i calzini, se ne cambia una al giorno!
    Samsung Galaxy S3
    Rootato ... per ora!
    Smartpad 715i
    Anninaone 1_0 + build.prop ottimizzato

  8. #47
    Androidiano VIP L'avatar di smeroni68


    Registrato dal
    Dec 2011
    Località
    dintorni di Milano
    Messaggi
    1,771
    Smartphone
    SGS+ (GT-I9001) + TF300TG

    Ringraziamenti
    706
    Ringraziato 1,576 volte in 695 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Linuxx84 Visualizza il messaggio
    A me dava 1200 come frequenza massima. Sarà per via del kernel moddato...
    EDIT: scusa ma tu hai un Galaxy S2... che frequenza ha la cpu dual core? 1200!!!!
    Ultima modifica di smeroni68; 24-02-12 alle 00:00
    Xiaomi MI5 Pro 4/128GB Ceramic Black
    Phone 1: AOSP 6.0.1 (JDC Team)

    Samsung SGS4 (2x GT-I9505 LTE)
    Phone 2: OptimizedCM 13 (JDC Team)
    Phone 3: AOSP v7.0.0 (JDC Team)


  9. #48
    Androidiano VIP L'avatar di Pignata#man


    Registrato dal
    Jan 2012
    Messaggi
    1,197

    Ringraziamenti
    369
    Ringraziato 529 volte in 348 Posts
    Predefinito

    io con setcpu e la rom stock 2.3.5 posso settare il clock minimo a 122 MHz, il minimo deduco quindi che dipenda dal kernel... o sbaglio?
    Ultima modifica di Pignata#man; 24-02-12 alle 08:46

  10. #49
    Senior Droid L'avatar di iLpirLa


    Registrato dal
    Jan 2012
    Località
    Veneto
    Messaggi
    897
    Smartphone
    Huawei P9, Samsung S6, Nexus 5

    Ringraziamenti
    182
    Ringraziato 469 volte in 153 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Pignata#man Visualizza il messaggio
    io con setcpu e la rom stock 2.3.5 posso settare il clock minimo a 122 MHz, il minimo deduco quindi che dipenda dal kernel... o sbaglio?
    si.. più che il minimo diciamo le frequenze di lavoro dipendono dal kernel
    Device: Nexus 5



    RICORDATI IL TASTO QUI SOTTO A SX SE TI SONO STATO D'AIUTO !

  11. #50
    Z4R
    Z4R non è in linea
    Senior Droid


    Registrato dal
    Jan 2012
    Località
    Taranto
    Messaggi
    389
    Smartphone
    GalaxyS6 Flat 64GB

    Ringraziamenti
    59
    Ringraziato 146 volte in 38 Posts
    Predefinito

    ....volevo segnalare e non so se serva che imbattendomi in studi letture ricerche web ho approfondito un po la questione degli i/o scheduler e tramite l'app no frill cpu ho modificato il da cfq che sembra il metodo predefinito in linux relativo al movimento dati su HD a noop molto piu perfornamente negli spostamenti su memoria flash... nel frattempo sto cercando di scoprire il significato delle restandi modalità

    saluti mauro

  12. Il seguente Utente ha ringraziato Z4R per il post:

    elduende (23-07-12)

Pagina 5 di 7 primaprima ... 34567 ultimoultimo
Ultima pagina

LinkBacks (?)


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire risposte
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Torna su
Privacy Policy