5 allegato(i)
GUIDA: Link2SD Spostare applicazioni su scheda di memoria
Guida Link2sd.
Questa guida l’ho eseguita usando windows 7 64 bit, su android 2.3.5 (dovrebbe essere compatibile con tutte le versioni di android) kernel feacore 1.4. (il cambio di kernel è necessario solo nel caso vogliate partizionare la seconda partizione con un file system diverso dal fat32)
Non mi prendo nessuna responsabilità, seguendo questa guida c’è la remota possibilità di cancellare dati dal pc o dalla sd.
In caso di problemi scrivetemi pure cercherò di aiutarvi per quanto possibile.
Requisiti:
Root del dispositivo.
Link2Sd (app)
MiniTool Partition Wizard Home Edition (applicazione per windows)
Usare un lettore di memory card per leggere la secure digital del telefono sul pc.
http://img841.imageshack.us/img841/4315/1riscomp.jpg
Effettuare un Backup completo della secure digital in una cartella sul computer, compresi i file e le directory nascoste. (mi raccomando se non lo effettuate potreste perdere tutti i dati della secure digital)
Installare e avviare il programma MiniTool Partition Wizard Home Edition (gratuito per uso personale)
Il programma si presenta più o meno come nello screnshoot seguente
http://img515.imageshack.us/img515/4695/2mpwhe.jpg
Cliccare col tasto destro del mouse sulla partizione della memory card (attenzione a non sbagliare potreste ripartizionare un disco fisso e perderne totalmente il contenuto), e selezionate delete.
http://img84.imageshack.us/img84/6597/3mpwdelete.jpg
Di nuovo cliccate col tasto destro del mouse sulla partizione (ora nominata Unallocated) della memory card, e selezionate “Create”
http://img210.imageshack.us/img210/2905/4mpwcreate.jpg
Nella finestra che si apre, compilate nel seguente modo:
http://img267.imageshack.us/img267/6375/5mpwcreate2.jpg
Parition Label: Il nome che volete dare alla prima partizione (quella che vedrete sul telefono dove vanno i documenti le foto ecc).
Create As: Selezionate Primary
Drive Letter: è indifferente lasciate pure quello che viene di default
File System: Io ho scelto Fat32 (alcuni kernel non supportano schede sd formattate in et2, ext3 o ext4)
Cluster Size: Default
Partition Size: Selezionate la quantità di spazio che volete dedicare alla partizione primaria quella dei documenti, foto ecc. (Lasciate 1 gb di spazio per creare la seconda partizione)
Cliccate ok. Il programma tornerà alla sua finestra base facendovi vedere la partizione appena creata e lo
spazio ancora non allocato.
Cliccate col tasto destro del mouse sullo spazio non allocato, e selezionate “Create”, il programma ci
avverte che windows non ci farà vedere in risorse del computer la seconda partizione, premiamo ok
http://img407.imageshack.us/img407/6950/6mpwcreate3.jpg
Modificate le opzioni come per la prima partizione, cambiamo solamente Partition Label (Chiamatela come
preferite), chiaramente Partition Size sarà tutto lo spazio rimasto disponibile, se avete creato la prima
partizione lasciando 1 gb di spazio non allocato, sarà di 1 gb.
http://img836.imageshack.us/img836/6134/7mpwcreate4.jpg
Premiamo ok, il programma torna alla finestra principale facendoci vedere come sarà partizionata la nostra
Memory card. Premiamo il tasto in alto a sinistra “Apply”.
http://img832.imageshack.us/img832/6087/8mpwapply.jpg
Il programma a questo punto esegue le operazioni che abbiamo impostato e partiziona la schedina secondo le nostre impostazioni.
Appena concluso le operazioni di partizionamento chiudere Minitool Partition Wizard, ripristinate il backup fatto in precedenza sulla scheda sd. Smontate la scheda di memoria da windows con l’opzione espelli e reinserite la schedina nello smartphone.
Installate e avviate Link2Sd
Al primo avvio del programma (se abbiamo partizionato correttamente la schedina sd) ci chiede il tipo di file system scelto per la seconda partizione, se avete scelto fat32 come consigliato dalla guida scegliete anche qua fat32.
A questo punto, vi troverete una lista di tutte le applicazioni installate sul dispositivo, tappando su qualsiasi app vi apparirà una schermata simile alla seguente, dove sono specificate la posizione e lo spazio occupato dall’app.
http://img405.imageshack.us/img405/489/11link1.jpg
Da qui potete spostare i file su scheda sd (col metodo classico usato di default da andorid) “Sposta su scheda SD”, reinstallare, rimuovere congelare l’app selezionata “Azioni”, spostare l’app sulla scheda sd e creare il collegamento “Crea collegamento” o riportare l’app nella posizione originale rimuovendo il collegamento “Rimuovi collegamento”,
Quello che interessa a noi è “Crea collegamento” tappiamo sopra e ci apparirà una schermata simile,
http://img717.imageshack.us/img717/8307/12link2.jpg
Qua possiamo spostare quello che ci interessa dell’applicazione selezionata sulla scheda sd (nel caso di whatsapp e altre app l’ultima voce non è disponibile), tappiamo su ok e aspettiamo che il programma sposti l’app e crei i collegamenti necessari per il funzionamento.
Complimenti avete spostato la vostra prima app completamente sulla scheda sd.
é la mia prima guida scusate se non sono stato chiarissimo, per qualsiasi dubbi contattami cercherò di renderla più semplice possibile
Spero di aver fatto cosa gradita ai lettori del forum.
Differenze tra "collegare" e "spostare" app
La differenza più interessante, in termini pratici e semplici, è che con lo "spostare" le app liberi solo una parte della memoria interna (certi dati le app continuano comunque a scriverli nell'interna, si parla addirittura di MB, e non tutte le app possono essere spostate nativamente su SD), mentre con il "collegare" le app alla SD fai credere al cel che queste siano ancora nella memoria interna, mentre, in realtà, non lo sono più e consumano solo i pochi KB del collegamento: tutta l'app è spostata su SD. E lo puoi fare con tutte le app (tranne quelle di sistema, sennò impalli tutto).
Questa bella differenza la puoi ottenere solo facendo il root, però ;)
Nel dettaglio tecnico, invece, ecco cosa succede:
Spostare applicazioni: di solito si intende col metodo nativo di Android: lo puoi fare anche senza App2SD, ma è più scomodo, perché App2SD trova in automatico le app che si possono spostare sulla memory card (nella partizione FAT32, che è quella utilizzata anche per le foto, ecc. e che ti permette di vederne il contenuto se metti l'SD nel computer), mentre senza dovresti andare in Impostazioni-Applicazioni-Gestione applicazioni e, tappando una per una le app installate, controllare se hanno disponibile l'opzione "Sposta su SD".
Creare collegamento: Link2SD può funzionare sia come App2SD (vd. sopra) che in un altro modo, se hai abilitato i permessi di root sul telefono. In questo secondo modo, puoi realmente liberare la memoria interna del cellulare (non completamente, ma almeno il 50% lo puoi ottenere - il che è già tanto! - e mantenere libero). Funziona creando nella memoria interna del cellulare un collegamento (proprio un link, un rimando) da pochi KB e spostando tutta l'applicazione scelta sulla SD, ma in una partizione "invisibile", in formato ext2/ext3/ext4 (a seconda di quello che supporta il kernel: più alto è il numero, più rapido e ben gestito è l'accesso alle app spostate). Tale partizione la puoi creare da Linux oppure, sotto Windows, con programmi tipo MiniTool Partition Wizard Home Edition o, ancora (e sarebbe la soluzione ideale), dalla recovery installata nel cel per fare il root (o altro). Non potrai vederne il contenuto come se fosse una partizione FAT32 (il normale formato di Windows), ma, in fase di creazione, potrai decidere quanta memoria dedicarle (se hai una microSD da 8GB, ti consiglio almeno 2GB per tale partizione, comunque non meno di 512MB): lì potrai spostarci tutte le app che installi nel cellulare (e alcune, tipo Google Maps, che di solito sono già preinstallate).
Spero di averti chiarito un po' la differenza ;) Sarò prolissa, ma mi piace spiegare le cose il più chiaramente possibile :p