Ottimo lavoro (...come al solito, peraltro!), l'unico problema, sino ad ora, riscontrato è una certa difficoltà ad andare in Deep Sleep, con conseguente consumo anomalo della batteria.
Visualizzazione stampabile
Ottimo lavoro (...come al solito, peraltro!), l'unico problema, sino ad ora, riscontrato è una certa difficoltà ad andare in Deep Sleep, con conseguente consumo anomalo della batteria.
Mi sa che forse hai ragione, ora sto testando il cell con BetterBatteryStats tra un'oretta posto i risultati.
Anche se devo dire, ad onor del vero, che il telefono l'ho staccato a mezzogiorno dalla carica ed è ancora al 99% nonostante sms ed ativazione BLN.
Aggiornamento veloce
Funzionamento da boot 1.38 h
deep sleep 1.08 h
batteria 94%
BLN attivo, ho mandato e ricevuto diversi mess con whatsapp ed sms.
Io, invece, col telefono praticamente in stanby, dalle 09:00 ad ora ho perso circa il 30% di batteria ed il deep sleep non ha superato l'85%:(
È molto soggettivo l'argomento deepsleep e consumo batterria visto che dipende dalle app installate, dal tipo e qualità della connessione dati (WiFi/3g). In WiFi il consumo pare veramente basso e il deepsleep risulta più lineare con l'utilizzo mentre in 3g ho visto calare anche punte di 10% l'ora (ero in movimento in macchina).
Il consumo batteria comunque mi sembra eccezionale possiamo solo andare fieri del lavoro dei nostri dev!!!!
Ciao a tutti,
ho rilasciato le nuove build del kernel v1.7, pronte ad essere usate con la nuova rom ADC Team CM 11.0 Release 4:
codice:- Kernel 3.4.83
- Sources synched with cm-11.0_ion_pmem_adsp repo branch of DevCon Team
- Built with my latest custom Linaro 4.8.3-2014.03 toolchain optimized for Cortex-A8
- misc: bln: Cancel pending blinking/static light works on lights off (credits to Christopher83)
- [media] media: Init the reserved fields of struct media_link_desc (credits to Deva Ramasubramanian)
- power: don't wait for timeout if sys_sync completes early (credits to Srinivasarao P)
Splendido lavoro ragazzi ora và tutto a meraviglia con la CM 11 unico problema vertiginoso calo della batteria ... l'ho installato stamani il kernel non è che si sta solo assestando ????uso giusto whatsapp sia 3g che wifi !!!! qualche dritta ?????? perchè così facendo mi si scarica in mezza giornata xD
Aspetta 3 cicli di batteria da spento preferibilmente, usa greenify, occhio al 3G e disattiva la sincronizzazione automatica.
ho installato il 374 mb del k kerne..come faccio a impostare il video a 480p? :/ quando vado in modalità video mi si arresta la fotocamera :/
Installa il kernel da 366 mb, imposta i 480p, reinstalla quello da 374...
Si nota la differenza tra la versione da 348MB e quella da 366MB?
Ciao a tutti, guardando sotto la mia firma noterete che vorrei cambiare e flashare un altro kernel, precisamente la v. 1.7 da 366 MB. Io volevo chiedervi: ho scaricato due cartelle zip della 366 MB, la differenza tra le due cartelle zip è che una è OC_EXUS e l'altra OC_UV. Scusate l'ignoranza, bisogna metterle tutte e due??
OC_EXUV: Overclock(puoi aumentare la velocità del processore) Extreme Undervolt(le tensioni sono state abbassate molto per risparimare batteria ma non tutti i device le sopportano)
OC_EV: Overclock(come sopra)Undervolt(non sono estreme, ovvero abbassate tanto le tensioni cpu)
Codice PHP:
Cos'è l'Overclock?
L'overclock consiste nel modificare i settaggi della CPU in modo da renderla più efficente. Questo in genere però aumenta i consumi e riduce la vita della CPU.
Cosa si modifica facendo Overclock?
Si modifica la frequenza, il governor e (solo in alcuni casi) l'IO scheduler del kernel.
Cos'è il processore?
Il processore è il cuore del nostro cellulare (così come di tablet, pc e molti altri strumenti elettronici). Il suo compito è sostanzialmente quello di eseguire calcoli sfruttando il sistema binario (cioè in base 2).
Come funziona un processore?
Un processore funziona ad una determinata frequenza (misurata in Hz i cui multipli più comuni sono mhz e ghz), maggiore è la frequenza maggiore è la capacità di calcolo del processore.
Codice PHP:
COS'E' L'UNDERVOLTING O DOWNVOLTING:
è una procedura che permette di far lavorare la CPU o altri componenti a voltaggi inferiori alle specifiche; in conseguenza di ciò un componente "undervoltato":
- si scalda di meno, con un conseguente abbassamento della rumorosità (è il caso delle CPU\GPU dei PC per esempio, dotate di ventole di raffreddamento che girano a velocità direttamente proporzionale al calore da dissipare, per cui: MENO CALORE = MINORE VELOCITA' DI ROTAZIONE DELLA VENTOLA)
- consuma meno energia, perchè il consumo dipende dal voltaggio, quindi se è possibile farlo lavorare stabilmente a un voltaggio minore, si consuma meno, con conseguente aumento dell'autonomia (nel caso di dispositivi mobili)
PERCHE'ALLORA IL MIO PC/TELEFONO NON ESCE DI FABBRICA CON UN VOLTAGGIO MINORE?
perchè non tutte le componenti sono esattamente identiche le une alle altre, c'è sempre una certo grado di tolleranza, che varia, e per questo le case produttrici, per evitare ogni problema, non potendo testare nello specifico ogni prodotto, ottimizzandolo alle reali capacità, stabiliscono un minimo che sicuramente va bene per tutti. Questo è vero soprattutto per i processori, che spesso usano voltaggi più alti di quelli strettamente richiesti. Quello che andiamo a fare è un'ottimizzazione sul singolo dispositivo, che varia in un certo grado, e noi andremo a trovare il limite del nostro specifico terminale.
COSA SUCCEDE SE ABBASSO I VOLTAGGI DI FUNZIONAMENTO DELLA CPU?
al di sotto di certi limiti il processore non funziona correttamente, o non funziona affatto; il risultato è che durante il funzionamento il pc\telefono si bloccano (si freezano) e si riavviano autonomamente. A differenza dell'overvolt (che è quasi inevitabilmente abbinato all' overclock ), che pare possa determinare un notevole incremento del fenomeno dell'elettromigrazione, determinando quindi una possibile riduzione della lunghezza della vita del componente overcloccato, l' undervolt non dannegia l'hardware, ma può causare una perdita di dati (un pò come quando il pc si spegne all'improvviso per mancanza di eletricità, senza eseguire le procedure di arresto effettuata dal S.O.).
Quindi teoricamente non si fanno danni; diminuendo il voltaggio al massimo si può provocare un crash del sistema con perdita dei dati non salvati, ma una volta stabiliti i limiti operativi stabili per la CPU non ci saranno più riavvi o crash del sistema.
HO UN CALO DI PRESTAZIONI SE ESEGUO L'UNDERVOLTING?
no in quanto il telefono lavora alle stesse frequanze di prima, solo che ha bisogno di meno energia per farlo; veri svantaggi quindi non ne ce ne sono una volta trovati i valori minimi stabili di funzionamento, e quindi tale procedura può portare solo vantaggi, in teoria allunga la vita dei dispositivi; ovviamente non tutti i telefoni hanno lo stesso comportamento, per cui qualcuno riuscirà a lavorare stabilmente ad un minore voltaggio rispetto ad altri. Il mondo è bello perchè è vario!
COME PROCEDERE ALL'UNDERVOLTING
per procedere abbiamo bisogno di:
- un kernel che supporta l'undervolting, quindi ovviamente non quello della stock rom e neppure i due feacore Phoenix (OC e non OC) che si installano con la feamod recovery : io ho usato il kernel Cranium v6 1900MHZ di sakindia, che ha un range molto ampio di frequenze di funzionamento (da 122 a 1900 MHZ in teoria) e tantissimi governor (tale kernel dovrebbe essere già un pò undervoltato dal modder, anche se non avendo potuto reperire in rete i voltaggi stock posso soltanto supporlo);
- un programma che gestisce la possibilità di modificare i voltaggi: io ho usato INCREDICONTROL (sul market );
- un programma per limitare il clock alla frequenza massima desiderata (io uso SetCpu perchè ho settato dei profili di funzionamento con frequenze da 122 fino a 1400MHZ, ma ce ne sono tanti in giro se non vi interessano i profili, ad es No Frills Cpu, Voltage Control ecc.)
- curiosità, pazienza e voglia e tempo di testare.
In teoria bisognerebbe procedere per ogni singola frequenza abbassando il voltaggio fino a quando non si freeza, per poi alzare un pò questo limite, ma poichè la Cranium ne ha parecchie ho fatto un stima di massima seguento questo schema:
1.JPG
e adesso sto testando seguendo questo schema (variazioni in giallo) per ora senza nessun freeze/reboot
2.JPG
bisogna fare degli stress test (benchmark, giochi ma soprattutto, a detta di Pikachou (autore di Thunderbolt), il metodo migliore è usare il player RockPlayer e farlo girare per una decina di minuti con un video in formato RVMB con metodologia "software decoding mode" e non "hardware decoding mode", perchè afferma che la cpu sia stressata al massimo, più che con ogni altro test (per avere dei video di esempio da utilizzare basta googlare "download sample video RMVB"). Se il sistema non si freeza o non si ha il reboot allora il voltaggio dovrebbe essere sufficiente.
ATTENZIONE: salvare le impostazioni definitivamente ("set on boot") solo quando si trova il voltaggio corretto (attualmente quindi non ho selezionato "set on boot" perchè sto ancora provando, e devo ancora capire come procedere se il cell non si riavvia una volta selezionata la voce. In tal modo sono sicuro che, se si dovesse freezare, si riavvierà con le frequenze di default del kernel)
CONCLUSIONI:
dipende dalle aspettative che ha ciascuno di noi: io che sono un pò "fissato" per il risparmio energetico ho voluto provare a divertirmi, e sto ancora testando; qualcuno potrà obiettare che serve a poco, che non c'è tutto questo risparmio, in quel caso non ha bisogno di questa guida, ma qualcun'altro potrebbe essere interessato a sperimentare, in tal caso questa guida può essere un punto di partenza...
Non avermene zioandroid, ma questa é una dimostrazione (ringrazio IZone) di come si trova tutto, se si ha la pazienza di cercare sul forum e leggere le guide....
Ciao a tutti,
ho rilasciato le nuove build del kernel v1.8:
Buona domenica!codice:- Kernel 3.4.88
- Sources synched with cm-11.0_ion_pmem_adsp repo branch of DevCon Team
- Built with my latest custom Linaro 4.9.1-2014.04 toolchain optimized for Cortex-A8
- block: bfq: Squashed update from BFQ-v7r1 to BFQ-v7r2 (credits to arco68)
- cpufreq: Fix broken uevents for cpufreq governor and cpu devices (credits to myfluxi)
- msm_fb: Register frame buffer device for device shutdown (credits to raghavendra ambadas)
- cpufreq: interactive: delete timers for GOV_START (credits to Shridhar Rasal)
- cpufreq: interactive: restructure CPUFREQ_GOV_LIMITS (credits to Badhri Jagan Sridharan)
- cpufreq: interactive: turn boost_pulse off on boost off (credits to Ruchi Kandoi)
Ciao christopher83 che ne pensi della modalità dello sblocca schermo con doppio tap come l' LG G2 ?? :)
sempre se è supportata dal nostro amato SGS+ fammi sapere.. :)
no la modalità sblocca schermo come LG G2 :)
ma la v1.8 funziona per la r4 o è per la r5 ??
Ciò vorrebbe dire tenere attivo e alimentato il touchscreen aumentando il consumo della batteria per una funzionalità piuttosto inutile, visto che abbiamo il pulsante home (quello centrale).
E' un kernel aggiornato per la R4 e va bene anche sulle nuove build di test della rom.
Va bene anche per la Dark CM ultima release?
Ho flashato il v 1.7 insieme alla rom..
Ciao a tutti,
ho rilasciato le nuove build v1.9 del kernel:
Il kernel è pronto per essere usato con la rom ADC Team CM 11.0 Release 5, ma dovrebbe andare tranquillamente anche sulle vecchie release.codice:- Kernel 3.4.90
- Sources synched with cm-11.0_ion_pmem_adsp repo branch of DevCon Team
- Built with my latest custom Linaro 4.9.1-2014.05 toolchain optimized for Cortex-A8
- prctl: adds PR_SET_TIMERSLACK_PID for setting timer slack of an arbitrary thread. (credits to Ruchi Kandoi)
- Power: Add guard condition for maximum wakeup reasons (credits to Ruchi Kandoi)
- Power: Changes the permission to read only for sysfs file /sys/kernel/wakeup_reasons/last_resume_reason (credits to Ruchi Kandoi)
- net: ipv4: current group_info should be put after using. (credits to JP Abgrall)
- HID: add missing hid usages mappings (credits to Olivier Gay)
- selinux: Report permissive mode in avc: denied messages. (credits to Stephen Smalley)
- ARM: fix executability of CMA mappings (credits to Russell King)
- ARM: dma-mapping: don't allow DMA mappings to be marked executable (credits to Russell King)
- msm: display: clear sec_active when the pipe is not for secure (credits to Ken Zhang)
- lib/scatterlist: error handling in __sg_alloc_table() (credits to Dan Carpenter)
- CHROMIUM: mm: Fix calculation of dirtyable memory (credits to Puneet Kumar)
- staging: android: ashmem: Avoid deadlock with mmap/shrink (credits to Laura Abbott)
- ARM: mm: remove IPI broadcasting on ASID rollover (credits to Will Deacon)
- genalloc: Correct nbytes calculation on long boundary (credits to Sunil Khatri)
- block: bfq: Squashed update from BFQ-v7r2 to BFQ-v7r3 (credits to arco68)
- Revert "netfilter: xt_IDLETIMER: Rename INTERFACE to LABEL in netlink notification." (credits to Christopher83)
- nf: IDLETIMER: time-stamp and suspend/resume handling. (credits to Ruchi Kandoi)
- nf: Remove compilation error caused by e254d2c28c880da28626af6d53b7add5f7d6afee (credits to Ruchi Kandoi)
Buona domenica!
Ciao a tutti,
ho rilasciato le nuove build del kernel v2.0, pronte per essere usate con la nuova rom ADC Team CM 11.0 Release 6:
Per favore, fate attenzione:codice:- Kernel 3.4.91
- Sources synched with cm-11.0_ion_pmem_adsp repo branch of DevCon Team
- Built with my latest custom Linaro 4.9.1-2014.05 toolchain optimized for Cortex-A8
- mach-msm: Use ION_CP_MM_HEAP_ID instead of ION_CAMERA_HEAP_ID (credits to Christopher83)
- Revert "blktrace: fix accounting of partially completed requests" (credits to Christopher83)
Dal momento che è stato effettuato il passaggio dal ION_CAMERA_HEAP al ION_CP_MM_HEAP per le allocazioni multimediali (eg. video playback, registrazione, encoding, videocamera), questa versione del kernel non è compatibile con le vecchie rom ADC Team CM 11.0 Release 5 e precedenti, dovreste dapprima passare alla nuova Release 6 per poter poi installare questo kernel.
Se usate un'altra rom, assicuratevi che includa questa commit nel repository media-caf:
mm-video: Use multimedia heap on MSM7x30 (720p) too
Buona serata!
ciao Cristoforo i link non funzionano , chiedono di riaggiornare la pagina o di autorizzarla ma clickando si riaggiorna e riesce il messaggio.
ho provato anche con altre versioni del kernel sia dal dispositivo che dal pc, in entrambi con diversi browser.
posto uno screen:
Allegato 112290
http://img.tapatalk.com/d/14/05/28/ty4adu9e.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/05/28/9agepaze.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/05/28/etadajaj.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/05/28/ybemagu6.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/05/28/e4ysy5y6.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/05/28/eryqypes.jpg
Funzionano perfettamente samubamba, appena provato, cliccate prima sulla cartella e poi sul kernel?
Non creiamo allarmismi per nulla.. ;)
Ciao leon continua a non funzionare.. Se la r6 funziona con la v1.9 continuo cosi momentaneamente.
Inviato dal mio SGS+ ;)
EDIT:SCREEN:
https://www.androidiani.com/extra/im...mage_Cn95L.jpg
https://www.androidiani.com/extra/im...mage_PZy4g.jpg
https://www.androidiani.com/extra/im...mage_Hhy1N.jpg
Per la peppa.. Ho riprovato ancora e me lo scarica samubamba.. Scusa "l'insistenza elementare", clicchi/tappi sul link nel primo post del kernel v.2.0? Clicchi/tappi sulla CARTELLA V2.0? clicchi/tappi sulla CARTELLA del kernel che vuoi scaricare? Clicchi/tappi sul kernel scelto? Altrimenti penso sia un problema del tuo browser e/o pc..
Clicko e tappo su tutto ciò che hai citato , come ho sempre fatto per le versioni precedenti. Non credo che sia un problema DEI browser perchè la rom l ho scaricata sermpre da mediafire(da telefono) ed in piu ho provato anche da pc è mi da lo stesso problema. Detto ciò ti ringrazio per l'aiuto,ogni tanto riproverò da entrambi le piattaforme . al momento rimango alla v1.9 vi aggiornerò :)
EDIT:risolto il problema era adaway (blocco pubblicità)(installato sia su pc che su telefono) che vedeva il popup del capcha (parola di sicurezza) come una pubblicità.
scusatemi ancora ragazzi per il disturbo provocato inutilmente , bastava cercare il problema un po meglio...
Inviato dal mio SGS+
:eek: :confused: mai riscontrato pop up o captcha nel download da mediafire, comunque felice che tu abbia risolto samubamba ;)
Ho avuto gli stessi problemi anche io dal cellulare. Ho dovuto scaricare dal PC.
scusate l'ignoranza ma qual'è la differenza che c'è tra "oc exuv 366mb v2.0" e "oc uv 366mb v2.0"
OC = Overclock, ovvero portare la frequenza della CPU ad alte frequenze rispetto al normale.
UV = UnderVolt, voltaggi della cpu che aiuta il pure il consumo della batteria.
ExUV = Extreme UnderVolt, stessa cosa dell'UV ma con voltaggi ancora più bassi, (non tutti i device lo digeriscono)