Senti, ti faccio un discorso in generale...la "classe" non è altro ke l'ultima trovata per identificare più velocemente le prestazioni della memory in questione...
Le SD superiori ai 2GB e con una velocità minima di lettura/scrittura di 2,2MB/s vengono nominate col nuovo termine: SDHC (Secure Digital High Capacity, Secure Digital ad alta capacità) che non sono compatibili con i vecchi lettori di schede SD. Sono anche chiamate SD 2.0. Le SDHC sono classificate in base alla velocità di scrittura, che le divide in classi. Una scheda di classe 2 avrà una velocità di scrittura minima di 2 MB/s, una di classe 4 scriverà almeno a 4 MB/s. La capacità massima teorica dello standard SDHC e di 32 GB.
Le SDHC hanno anche una indicazione della velocità di trasferimento detta SD Speed Class Ratings definita dalla SD Association. La classe di velocità indica la velocità minima di scrittura continua su un a scheda SDHC vuota espressa in MB/s, la classi definite sono:
* Classe 2: 2 MB/s
* Classe 4: 4 MB/s
* Classe 6: 6 MB/s
...TUTTAVIA se il lettore sd di un dispositivo SUPPORTA le sdhc NON è ASSOLUTAMENTE DETTO che regga tutte le classi...mi spiego meglio:
Il lettore legge una sdhc classe 6 ma la sua velocità in lettura/scrittura può benissimo essere di 1 MB/s!!
è davvero difficilissimo che un telefonino arrivi a leggere/scrivere oltre i 2MB/s per vari fattori...
Un classe4 è davvero più ke sufficiente per le prestazioni dei cell di oggi...trovi memorie classe6 xkè sono utili sulle VERE FOTOCAMERE le cui foto arrivano anke a 50MB e, dunque, li si fa certo sentire la differenza di "classe" di una memory!!