mi raccomando stai attento a quello che fai, lui parla della cartella EFS, non la eliminare semmai copiala nel pc ...
Devi avere i permessi di root
Visualizzazione stampabile
Quote:
Originariamente inviato da jacobrucia
Si ho già salvato la cartella sul mio PC ,ho anche trovato la cartella nel tel ma è vuota quindi penso che non sia quella giusta. Quella che ho trovato ho provato a cancellare ma me la ricrea sempre vuota
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
Ma una domanda: tutti i tel bloccati sono brandizzati e presi da privato ? Perché se è così allora penso che non ci siano dubbi che è il gestore che ha bloccato IMEI
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
Quote:
Originariamente inviato da RauLnetwork
Credo di averlo rootato anche perchè ho usato il programma Abb e mi ha salvato su PC la cartella con dentro un bel numero di file e sottocartelle. È direttamente nel tel che la cartella la vedo vuota e anche dopo averla cancellata il mio IMEI non è cambiato.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
Quote:
Originariamente inviato da kappalc8
No il Tel non funziona ma l'Imei non canbia è sempre lo stesso. Secondo me nn cancello la cartella giusta
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
Novità in via ufficiosa sono riuscito a sapere che il mio IMEI è stato bloccato dal gestore che ha fornito il tel facendo sottoscrivere un contratto con sim inclusa che si chiama Vendita Rate TRE. Non avendo pagato le ultime due rate (con la ricarica mensile obbligatoria) l'operatore è passato al blocco della sim del numero di tel e del tel dato con quel contratto.
Io naturalmente non sono l'intestatario e il tel l'ho comprato in una asta su ebay , naturalmente il venditore non rislta più iscritto!!!
Morale i gestori telefonia mobile hanno preso questa iniziativa che oltre a richiedere la penale e a bloccargli la sim gli blocca anche l'imei del tel.
Quindi ora che mi sono scottato occhio ad acquistare telefoni usati in quanto solo l'intestatario risponde e chi lo ha comprato non è proprietario di nulla anzi quasi quasi si configurerebbe il reato di ricettazione.
@yamatexit
Io avevo cercato di spiegarlo in un mio precedente post che Tre rilascia lo scontrino x il valore completo nelle vendite associate ai piani Top. Se poi uno si vende il telefono prima con lo scontrino e cessa i pagamenti delle rate mensili, chi l'ha comprato non verrà mai a saperlo! E non può farselo sbloccare da Tre xché non è il legittimo intestatario del contratto!!
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
io in mezza giornata l'ho venduto su ebay come NON FUNZIONANTE e fortunatamente me l'ha preso un ragazzo a cui ne serviva uno cosi perchè gli serviva il display e altro che aveva rotto sul suo facendolo cadere.... per assurdo ho perso olo 100 euro dal prezzo di quando l'avevo comprato.... la lezione mi è servita e oggi pomeriggio sono andato in negozio a prendermi un nuovo smartphone... ma sono passato al RAZR..... comunque la lezione è "non tutto è oro quello che luccia".... mortaxxi suaaaaa!!!!! ;)
Si la Tre lo ha bloccato assieme alla sim e al numero assegnato.
Unica soluzione suggeritami è di fare un fax alla Tre spiegare l'accaduto allegando i miei documenti,lo scontrino datomi e la ricevuta paypal del mio pagamento al tipo, poi sperare che mi rispondano.
Solo che non credo che la Tre me lo sblocchi senza dover io pagargli qualcosa e nel peggiore dei casi magari mi obbliga a riconsegnarli il tel visto che il tipo non lo ha pagato.
Io l'ho preso con scambio a mano.. Non ho nessuna ricevuta del pagamento che ho fatto al tipo ma ho salvato l'annuncio nel quale vendeva il cell e il suo numero di telefono (che è sempre spento). Proverò ad andare di nuovo nel centro 3 da dove è uscito il telefono.
Ciao a tutti;
Per tutti quelli che hanno preso un galaxy s2 da un privato che lo aveva preso con un abbonamento, posso riportare la mia esperienza, e posso dire di avere preso un GS2 della TIM da un tizio, ha funzionato per una settimana e oggi ha dato tutti i problemi che avete scritto nelle pagine precedenti di questo thread. Ho provato sia con una scheda TIM che WIND ma mi da sempre "Solo chiamate di emergenza" e "Stato rete mobile disconnesso", mi ero quasi deciso a portarlo in assistenza domani, ma fortunatamente ho trovato questa discussione e ho subito provato il metodo consigliato da RauLnetwork, e cioè cancellare la cartella EFS. Risultato : funzionano dinuovo le schede sia TIM che WIND. Controprova, rimetto la cartella EFS di cui mi ero fatto un backup per ripristinare l'IMEI originale, risultato : dinuovo bloccato. Quindi anch'io ho preso una fregatura da uno che non ha finito di pagare il cell (me l'ho vanduto a 350€).
Adesso quello che vorrei sapere è cosa si rischia se cambio l'imei. grazie a tutti.
Ciao GabrielFox ben venuto nel club dei truffati .
Ti rispondo alla tua domanda , cambiare IMEI è un reato penale e credo che sia illegale a livello internazionale, quindi quando tu accedi alla rete mobile la prima cosa che viene registrato sulla rete è il tuo IMEI e se in un'altra parte esiste un'altro che si è registrato con lo stesso IMEI bingoo!!! uno dei due è illegale(tel rubato, smarrito o non pagato al rivenditore).
Naturalmente oltre al codice IMEI viene trasmesso anche il seriale della sim e il numero di tel associato quindi un gioco da ragazzi per la polizia postale rintracciarti.
Conclusione è una bella e buona truffa dove gli operatori non riuscendo a recuperare il tel da chi ha sottoscritto il contratto, inseriscono nella black list l'IMEI bloccando il tel.
Io sono arrivato alla conclusione che ho si spendono altri 230/250 euro per una scheda madre nuova(e quindi nuovo IMEI), o te lo rivendi senza scheda madre quindi come ricambio, oppure dalla polizia sporgere denuncia cercando di fornire più dati possibili su chi te lo ha venduto e sperare che le indagini vadano a buon fine e obbligano il tipo a rimborsarti il denaro.
io non ho mai avuto a che fare ne con denunce, ne avvocati, ecc. non voglio avere ne dare problemi. Potrei chiamare quello che me lo ha rifilato e vedere di farmelo rimborsare. Però vorrei sapere cosa si rischia materialmente a tenere il telefono con l'IMEI diverso, o conoscete qualcuno che ha rischiato qualcosa?
Avventura conclusasi bene per me. Ho contattato il venditore e gentilmente mi ha restituito la cifra che gli avevo dato per il galaxy s2. Adesso sono senza telefono, ma a breve lo riacquisterò. Grazie a tutti per i consigli.
STESSO PROBLEMA! samsung galaxy s2 fatturato a 15/10/2011 brandizzato 3 e tolto poi il brand usato per sei mesi senza problemi e ora dal 7/02 mi risulta bloccato, portato all'assistenza mi dicono: imei bloccata dal gestore, la vodafone mi dice che e bloccata da H3G...ora ho contattato il precedente proprietario che ha tutto in regola...cosa dobbiamo fare? sono disperato! e il tizio non vuole ridarmi neanche i soldi!
Io sono arrivato alla conclusione che ho si spendono altri 230/250 euro per una scheda madre nuova(e quindi nuovo IMEI), o te lo rivendi senza scheda madre quindi come ricambio, oppure dalla polizia sporgere denuncia cercando di fornire più dati possibili su chi te lo ha venduto e sperare che le indagini vadano a buon fine e obbligano il tipo a rimborsarti il denaro.
Buongiono,
penso che Lei abbia provato con altre sim? cosa risulta .....
può pensare che avendo a disposizione i dati di un eventuale ladro
(dall'intestatario dell'utenza della sim) la Polizia non lo vada a
prendere?
va bene tutto però .....
Non creda alle leggende metropolitane
Distinti saluti
--
Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni
Via Moisè Loria, 74 - 20144 - MILANO
Tel: 02.4333.3011 - Fax: 02.4333.3066/67
E-mail: poltel.mi@poliziadistato.it
... in pratica il TELEFONO non è rubato è bloccato dal gestore per problemi di "contratto" con chi me l'ha venduto...
Non puoi farci nulla.... Alla fine io penso che H3G dovrebbe rifarsi sull'intestatario del contratto e non su ignari acquirenti perchè da che mondo è mondo nessuno mi vieta di vendere qualcosa che ho comprato.... quindi il torto sta in chi ce l'ha venduto (sempre se ha fornito le sue VERE generalità...) perchè ci ha dato un telefono INVENDIBILE perchè coperto da clausole a noi scnosciute........ poi chiaro che esistono le inxxlate e questa è una di quelle...detto questo io ho risolto vendendolo come non funzionante e rimettendoci alla fin dei conti 100 euro.... comprato a 360 e rivenduto a 250..... ormai bisogna limitare più possibile il danno....
scusa, non ho capito bene: quali sarebbero le leggende metropolitane?
e ancora, l'intestatario dell'utenza della sim (da andare a prendere...) sarebbe l'acquirente successivo (es.: tu), oppure il furbo che non ha pagato le rate?
e la Polizia, sapendo come è la situazione contrattuale (cliente insolvente) comunque non se la vuole prendere con l'ignaro acquirente in buona fede?
...mi sono perso qualche cosa?o_O
devo essere sincero. non l'ho capito nemmeno io.... ho chiesto a loro se risultava rubato e avrei potuto dare loro cellulare e nominativo di chi me l'aveva venduto.... posso dedurre dalla risposta che NON è rubato e che è stato bloccato dal gestore telefonico per cui non è di loro competenza....
forse è così, alla 3 mi hanno detto che a loro non interessa recuperare il terminale, passano la pratica dell'insoluto al recupero crediti e stop;
però insistono nel dire che non sono loro a bloccare l'imei, "ipotizzano" che lo faccia la polizia postale.... (ma su indicazione di chi se non della compagnia???) boh, a questo punto, si acquista un altro telefono!!:o
Non so cosa dire riguardo alla risposta della polizia postale, per quanto ne so io se uno sporge denuncia e al 99% devono svolgere delle indagini per risalire e citare in giudizio chi ha commesso il reato.
Quindi il gestore non ha sporto denuncia (per morosità del compratore) perchè il tel non è di sua proprietà? ma a questo punto non potrebbe bloccare il tel visto che non è il suo, quindi sarebbe da denunciare non chi ci ha venduto il tel, ma chi non avendo titolo ha fatto bloccare il tel.
Qui vedo proprio la classica situazione da class action da parte nostra nei confronti degli operatori telefonici.
Ma se gli operatori possono bloccare il tel vuol dire che chi ci ha venduto il tel allora non era proprietario del bene ma solo utilizzatore (comodato d'uso,noleggio,affitto ecc.) quindi tranquillamente denunciabile da noi ignari acquirenti !!!!!
In conclusione credo proprio che o in un modo o nell'altro la polizia postale dovrebbe perseguire o l'operatore telefonico o chi ci ha venduto un bene che non era di sua proprietà!!!
Per quello che mi riguarda la Tre prima tramite servizio clienti 133 e poi presso negozio Tre che ha consultato telefonicamente il loro servizio assistenza mi hanno confermato (dando il codice IMEI) che il tel è stato bloccato dalla tre perchè l'intestatario del contratto usim+telefono è insolvente.
Io ho un problema simile ma il mio telefono oltre ad essere brandizzato 3 mi è arrivato proprio dalla 3 stessa poichè ho rinnovato un abbonamento businness passando dalla tariffa bmail900 alla top800.
Fino ad oggi pomeriggio il telefono andava senza alcun problema in rete e mi connettevo senza problemi su youtube, facebook ecc. dalle 17.00 in poi invece ha iniziato a far capricci dicendomi quando attivo youtube o internet che non c'è nessuna connessione di rete disponibile e di riprovare + tardi, ma le chiamate e gli sms funzionano regolarmente.
Se è un problema di IMEI pure il mio non capisco proprio il motivo...il telefono arriva proprio da 3 stessa e non ho nessun pagamento arretrato perchè ho l'addebito sul c/c.
Ho pensato fosse un problema temporaneo di rete, ma mi sembra alquanto strano, lo uso da relativamente poco, circa 2 settimane, ma ha sempre funzionato egregiamente e non credo di aver toccato nulla sulle impostazioni che possa averlo fatto sfasare. :\
@Kyora
Se ricevi/invii chiamate ed SMS non puoi avere alcun blocco, x la parte internet controlla se x caso hai disattivato i dati o L'APN impostato non è compatibile col piano Top800.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
Se riesci a fare e ricevere telefonate non credo che il tuo caso sia come il nostro, mi pare di aver capito che hai problemi per la conessione dati , prova a verificare in impostazioni - wireless - rete mobili - modalità rete se è impostato in Modalità automatica , e verifica se sei sotto copertura della Tre magari sei agganciato in Roaming e hai impostato in disattiva il roaming dati.
boh ho provato a controllare ma sembra tutto ok, ho verificato di non essere in agganciato in roaming..sono sotto copertura 3 ed è impostato in modalità automatica..non capisco che succede. :|
devo aver trovato l'errore, da vero niubbo e me ne rendo conto -_- devo aver disattivato non so come l'attivazione rete dati. ora scheggia come prima.
Ragazzi conviene fare la denuncia o non serve a niente? E soprattutto noi che non abbiamo sottoscritto alcun abbonamento possiamo stare tranquilli anche se abbiamo usato il tel con la nostra sim?