
Originariamente inviato da
salvo811981
BUONGIORNO a tutti!!! Avviso fin dall'inizio che sarò lungo... spero abbiate la pazienza di leggere tutto il post. Non sono un pezzo grosso, ritengo di essere un appassionato di Tecnologia, nonchè un medio utente che utilizza molto raziocinio e che ha cercato di trovare una risposta ai tanti quesiti posti dagli ultimi update.
riassunto delle puntate precedenti e aggiornamenti:
1) https://www.androidiani.com/forum/sa...ml#post1173797
2) https://www.androidiani.com/forum/sa...ml#post1199492
Parto col rendervi partecipi (e ritengo sia giusto farlo, sempre per il principio che purtroppo si legge più spesso nei forum la "voce" di chi lamenta problemi, piuttosto di chi non ha nessun problema e stenta a scriverlo; ergo il lettore è portato a pensare, leggendo sempre commenti negativi, che il GS2 è inaffidabile e soffre di continui riavvi, inspiegabili errori software e hardware, problemi di ogni tipo ecc...) che, dopo quasi un mese (le mie prove sono cominciate il 18/02/2012, un tempo ragionevolmente lungo per poter fare bilanci) NON ho avuto nessun tipo di riavvio, nessun tipo di blocco, microlag, problemi di alcun tipo, con un uso anche massivo, se vogliamo.
Brevemente: ho tentato di escludere qualsiasi fattore qui dentro ipotizzato, a partire dal Wi.Fi. per andare alla microSD, al GoLauncher come possibile fonte di problemi.
Nell ultima settimana in cui ho testato il mio device ho reinserito dapprima la microSD da 4GB SanDisk (previa formattazione dal GS stesso), riempiendola per bene di Musica, video, foto e alcuni documenti importanti come backup e pronti per essere visualizzati quando serve. Nessun riavvio patito, nessun rallentamento. Nel frattempo usato il Wi.fi quotidianamente, anche per più di 6 ore al giorno, lasciato in stand-by con alcune pagine web aperte, in stand-by senza, stressato per bene con varie app installate (al momento sono a 131 apps, molte delle quali effettivamente sono temi). Niente riavvii.
Allora ho provveduto a installare, finalmente, il GoLauncher (ripeto: le mie prove sono anche state fatte in base a quanto si ipotizzava in questo forum). Sorpresa delle sorprese: nessun riavvio!
6 pagine di home piene di widget e utility, un app per multitasking, Onavo per controllare il flusso della rete dati in 3G, Viber, Skype, Facebook e Facebook Messenger, tante telefonate e messaggi, rete Wi.fi. attiva quando possibile (in presenza di router nelle vicinanze), il resto la rete dati con push per hotmail e il resto dei programmi aggiornati manualmente... nessun riavvio.
Così ho aggiornato a XILA3, OTA..... sono rimasto impressionato per la fluidità, sopratutto con l'ulteriore prova fatta disinstallando nuovamente il GoLauncher per vedere come il GS2 si comportava in condizioni native. una Bomba!!
Ero partito con dei sporadici riavvii, che continuavano a farsi sempre più pressanti, fin quando con un bel reset ai dati di fabbrica (18/02/2012), con formattazione della SD interna, ho risolto ogni problema.
Osservazioni:
- tutte le app sono installate sulla memoria del telefono, non sulla SD.
- Ultimamente, dopo le ultime app con relativo widget, mi tocca inserire il Risparmio Energetico di Sistema per poter arrivare a fine giornata con la batteria, inserito in Home due widget per me fondamentali, per risparmiare ancora più batteria: "LockScreen" e "Data Enabler". Quanto prima eliminerò il superfluo. Ma fin quando il telefono conteneva solo le app effettivamente utilizzate la durata della batteria era veramente "stupefacente", rispetto ad esempio, al firmware 2.3.4 o 2.3.6 XILA2.
- noto, dopo XILA3: migliore fluidità in generale; più velocità nell' aggancio al WI-FI; lieve miglioramento delle % di utilizzo nella voce "Sistema Operativo Android" in Uso Batteria.
- KiesAir funziona perfettamente dopo aggiornamento a XILA3 (anche se uso AirDroid dopo aver letto i suggerimenti di qualcuno qui sul forum e al quale dò ragione)
- Non uso gli Hub forniti di casa da Samsung, li ritengo poco utili per l'utilizzo che faccio del mio cellulare.
- ho imparato a ripudiare ogni sorta di task killer, come desistito a killare manualmente processi inutilizzati: perfettamente inutile farlo. Android provvede egregiamente a gestire i processi attivi e in cache come meglio crede e in base all'utilizzo che se ne fa del sistema. Ottimizzando i consumi.
- Non riavvio mai il telefono, tengo in Aero solo qualche volta di notte.
- ho solo 4 app di GIOCHI installate, che utilizzo raramente.
- NON attivi: update automatici di Play Store (ex market) e Samsung Apps, Update Software. ATTIVO: Controlli remoti, installato Cerberus (che spero di non utilizzare mai).
- No root, no mod, tutto originale di fabbrica.
- Collegando il cell con cavo: tutto ok. Il device comunica con il pc e viceversa.
- Ahimè, nota negativa: un peggioramento nella navigazione sul web con il browser di casa android.
Conclusioni: ritengo, come già accennato e sottolineato da altri prima di me in questo thread, che la chiave di tutto sia
ripristinare alle impostazioni di fabbrica prima e dopo ogni update (es. 2.3.4--->XILA2--->XILA3), senza reintrodurre backup precedenti dopo avere aggiornato. Ulteriori benefici derivano dalla formattazione della memoria interna prima di aggiornare. Poi si è liberi di utilizzare e stressare il proprio cell come si vuole, senza limitazioni di ogni sorta.
Ritengo che questa release di gingerbread XILA3 sia la migliore come stabilità, durata batteria e fluidità in generale.
Grazie a chi mi leggerà, spero di essere utile a qualcuno. Liberi di postare domande, vi risponderò quando possibile
