Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Vellerofonte
Davvero? A me sembra il vaneggiamento di un folle.....mah...
Per altro quello di cui parla non è minimamente il problema di cui stiamo discutendo, ma il problema del bug dell'exynos e della memoria.
Un kernel NON può mettere una pezza al bootloader, dato che se si pianta il bootloader te ne sbatti del kernel dato che è lo stesso bootloader a dare informazioni per l'avvio del kernel e dell' SO.
E' un pò come se uno tentasse di debuggare il bios di una scheda madre, agendo sul sistema operativo.
Se uno flasha la nuova versione XXELLA ma non flasha il bootloader sta punto e accapo, non ha risolto il problema delle morti improvvise, ma solo quello del bug dell'exynos.
Per come sono le cose ora, la cosa migliore e mantenere quello che si ha e resettare il counter del download mode tramite triangle away, così in caso di morte improvvisa (sgrat sgrat) il cellulare, che potrà accedere solo ed esclusivamente a tale modalità, sarà perfettamente uguale ad un cellulare originale.
Quando Chainfire rilascerà una versione di triangle away apposita per il nuovo bootloader, allora possiamo flashare il bootloader più recente, che risolve il problema delle morti improvvise e via di nuovo con root, rom costum e triangle away.
Ora come ora il gioco non vale la candela...se vi si rompesse qualcosa per qualche problema, tenete si il culo parato perchè non morirà improvvisamente di notte, ma andrete a giocarvi la garanzia se lo rootate, dato che il counter ora come ora NON si può azzerare.
Ps: ricaricate il telefono di notte da acceso :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
stefal639
Per altro quello di cui parla non è minimamente il problema di cui stiamo discutendo, ma il problema del bug dell'exynos e della memoria.
Un kernel NON può mettere una pezza al bootloader, dato che se si pianta il bootloader te ne sbatti del kernel dato che è lo stesso bootloader a dare informazioni per l'avvio del kernel e dell' SO.
E' un pò come se uno tentasse di debuggare il bios di una scheda madre, agendo sul sistema operativo.
Se uno flasha la nuova versione XXELLA ma non flasha il bootloader sta punto e accapo, non ha risolto il problema delle morti improvvise, ma solo quello del bug dell'exynos.
Per come sono le cose ora, la cosa migliore e mantenere quello che si ha e resettare il counter del download mode tramite triangle away, così in caso di morte improvvisa (sgrat sgrat) il cellulare, che potrà accedere solo ed esclusivamente a tale modalità, sarà perfettamente uguale ad un cellulare originale.
Quando Chainfire rilascerà una versione di triangle away apposita per il nuovo bootloader, allora possiamo flashare il bootloader più recente, che risolve il problema delle morti improvvise e via di nuovo con root, rom costum e triangle away.
Ora come ora il gioco non vale la candela...se vi si rompesse qualcosa per qualche problema, tenete si il culo parato perchè non morirà improvvisamente di notte, ma andrete a giocarvi la garanzia se lo rootate, dato che il counter ora come ora NON si può azzerare.
Ps: ricaricate il telefono di notte da acceso :D
Da dove deriva tutta questa sicumera?
Apri il link che ho postato poco sopra e leggi il secondo punto della changelist Perseus alpha31 (09/01).
Si parla di morte improvvisa e lo svilppatore dà la sua visione e spiegazione del problema.
Ora, posto che di certezze a meno che non parli samsung non ce ne sono, questo è uno sviluppatore riconosciuto e apprezzato che ci dice la sua versione del problema, poi possiamo ascoltarla, non crederci, ma credere che sia uno che vaneggi dal nostro trono di indiscussi genialoidi di android mi sembra un pò.. tempo sprecato.
Tra l'altro mi sembra una spiegazione che tiene insieme le opinioni che altri utenti programmatori hanno postato in questo topic.
-
Quote:
Originariamente inviato da
stefal639
[...] se vi si rompesse qualcosa per qualche problema, tenete si il culo parato perchè non morirà improvvisamente di notte, ma andrete a giocarvi la garanzia se lo rootate, dato che il counter ora come ora NON si può azzerare. [...]
Poi non vi tedierò più con il "mio" problema: attenzione, io non ho rootato ne alterato in alcun modo il mio s3 e, mandatolo in assistenza per morte improvvisa "dopo carica", me lo hanno rispedito indietro dichiarandolo manomesso dal cliente. La loro dimostrazione di tale manomissione (speditami dall'ufficio reclami Samsung) consiste in una fotografia della schermata di Odin del tipo:
ODIN MODE
PRODUCT NAME:
CUSTOM BINARY DOWNLOAD: NO
CURRENT BINARY: Samsung official
SYSTEM STATUS: custom
A loro detta quel "custom" comproverebbe la manomissione.................
-
Quote:
Originariamente inviato da
JaBaWaCk
Morto = non va oltre la splash screen all'accensione "standard", se spento con power si riavvia e torna lì da solo, devi togliere batteria per "spegnerlo".
Morto, nel mio caso, era che non ci arrivava neanche alla splash... rimaneva spento anche cambiando batteria.
Comunque ora vado a metterti un grazie per la dritta sul recovery mode :)
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Quote:
Originariamente inviato da
stefal639
Ps: ricaricate il telefono di notte da acceso :D
Ma è quello che ho sempre fatto! L'avrò spento 5 volte in 4 mesi...
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
-
Quote:
Originariamente inviato da
JaBaWaCk
Poi non vi tedierò più con il "mio" problema: attenzione, io non ho rootato ne alterato in alcun modo il mio s3 e, mandatolo in assistenza per morte improvvisa "dopo carica", me lo hanno rispedito indietro dichiarandolo manomesso dal cliente. La loro dimostrazione di tale manomissione (speditami dall'ufficio reclami Samsung) consiste in una fotografia della schermata di Odin del tipo:
ODIN MODE
PRODUCT NAME:
CUSTOM BINARY DOWNLOAD: NO
CURRENT BINARY: Samsung official
SYSTEM STATUS: custom
A loro detta quel "custom" comproverebbe la manomissione.................
Questo è davvero molto spiacevole. Non so in quanti qua dentro siano stati nella condizione di spedirlo in riparazione pulito pulito.
Chi ha mandato s3 in riparazione riusciva ad accedere al download mode e aveva la stessa schermata di JaBaWaCk? Gli è stato lo stesso riparato?
-
Quote:
Originariamente inviato da
dennyjersey
Da dove deriva tutta questa sicumera?
Apri il link che ho postato poco sopra e leggi il secondo punto della changelist Perseus alpha31 (09/01).
Si parla di morte improvvisa e lo svilppatore dà la sua visione e spiegazione del problema.
Ora, posto che di certezze a meno che non parli samsung non ce ne sono, questo è uno sviluppatore riconosciuto e apprezzato che ci dice la sua versione del problema, poi possiamo ascoltarla, non crederci, ma credere che sia uno che vaneggi dal nostro trono di indiscussi genialoidi di android mi sembra un pò.. tempo sprecato.
Tra l'altro mi sembra una spiegazione che tiene insieme le opinioni che altri utenti programmatori hanno postato in questo topic.
Deriva dal fatto che qualcuno qui ha studiato un bel pò informatica e sa bene la differenza tra kernel e bootloader.
Quindi se mi si dice che un problema del bootloader viene risolto dal kernel ti rido in faccia. Come te rideresti in faccia ad uno che dice che per rendere una casa antisismica basta reintonacare le facciate esterne.
@jobawack, la cosa è misteriosa...se tu aggiorni da kies quel "custom" non si presenta...quindi la cosa è veramente misteriosa.
Ma la domanda è: se ti si avvia il bootloader e quindi la dowload mode non riesci ad entrarci con odin?
Da quel che leggo a chi muore di notte all'improvviso, muore proprio, non parte niente di niente.
Quote:
Originariamente inviato da
Yoji
Ma è quello che ho sempre fatto! L'avrò spento 5 volte in 4 mesi...
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
la fortuna è cieca, la sfiga invece...beh:bd:
-
Quote:
Originariamente inviato da
stefal639
Deriva dal fatto che qualcuno qui ha studiato un bel pò informatica e sa bene la differenza tra kernel e bootloader.
Quindi se mi si dice che un problema del bootloader viene risolto dal kernel ti rido in faccia. Come te rideresti in faccia ad uno che dice che per rendere una casa antisismica basta reintonacare le facciate esterne.
Io ovviamente non ho le conoscenze informatiche che hai tu, ti invito quindi a sperimentarti in una spiegazione plausibile o meglio in una risoluzione del problema.
Qui non voglio in nessun caso avvalorare quella posta da AndreiLux sviluppatore del kernel Perseus su S3 come la panacea di tutti i mali, dico solo che mi da più credibilità una risposta di uno sviluppatore riconosciuto sul forum più grande a livello mondiale in ambito android che le tue speculazioni. Quali sono le tue credenziali affinchè io possa dare un peso maggiore alle tue affermazioni rispetto le sue? Se poi hai ragione tu e torto lui tanto meglio, il problema è trovare una soluzione al "problema" non queste sterili liti di cortile, con tanto di accuse di vaneggiamento a persone che al limite cercano di dare un contributo costruttivo.
A tua maggiore informazione ti riporto quanto ha scritto lo sviluppatore in questione in prima pagina sul tuo thread, se ritieni che la cosa sia risibile ti invito a scrivere direttamente a lui e valutare con lo stesso la credibilità di quanto scrive. Daresti un grande contributo alla comunità.
Features / changelist:
Perseus alpha31 (09/01):
...
Samsung's fix for the sudden death syndrome (SDS) included. It is caused by eMMC failure on phones with VTU00M internal memory chips with revision 0xF1. You can check your phone with the "eMMC Brickbug Check" in the Play Store (Ignore the message if it says you're not affected, the type and revision is what matters). The patch is a firmware soft-patch that is applied on every boot and MMC resume, it is not a permanent fix. You will need to stay forever on kernels which include the patch, this also will include updated recoveries.
...
-
Ma guarda che lo dice anche lui :)
Mette una patch al resume dell'SO quando viene letto il kernel e viene fatto l'avvio.
Dice anche benissimo che la morte improvvisa viene "tappata" dal kernel in fase di avvio e lettura della memoria.
Il bootloader samsung invece prevede il fix totale e mette la patch "per l'avvio a freddo".
Se con il suo kernel il problema della morte improvvisa (sds) si presenta durante la ricarica da spento la sua patch non funge.
Come dice lui stesso, aspetta che Chainfire o chi per lui (ma chainfire è il più quotato) porti tale modifica in maniera "stabile" agendo sul bootloader.
-
Salvataggio ?
ciao da X D A,
sembra che la morte SDS si può evitare in uno di questi due modi:
---
1. upgrade to a JB rom and then flash perseus 31.2
2. upgrade to lasted official XELLA ROM and use it with stock kernel or perseus 30.2 .
In both of them recommended to do not flash any custom recovery yet.
---
qualcuno ne sa qualcosa ?
grazie
Frx
-
Quote:
Originariamente inviato da
stefal639
Ma guarda che lo dice anche lui :)
Mette una patch al resume dell'SO quando viene letto il kernel e viene fatto l'avvio.
Dice anche benissimo che la morte improvvisa viene "tappata" dal kernel in fase di avvio e lettura della memoria.
Il bootloader samsung invece prevede il fix totale e mette la patch "per l'avvio a freddo".
Se con il suo kernel il problema della morte improvvisa (sds) si presenta durante la ricarica da spento la sua patch non funge.
Come dice lui stesso, aspetta che Chainfire o chi per lui (ma chainfire è il più quotato) porti tale modifica in maniera "stabile" agendo sul bootloader.
Quindi non era così vanesio il buon AndreiLux e la sua patch o fix visto che ora ne avvalori la capacità di "tappare" la falla?
Ma se qualche post fa hai scritto "Per altro quello di cui parla non è minimamente il problema di cui stiamo discutendo, ma il problema del bug dell'exynos e della memoria."?
Io penso che ci voglia maggior tranquillità nell'affrontare tale tematica. Speriamo che questo contributo di questo sviluppatore ci porti più vicini a capire e risolvere il problema. Tutto qui.