Scusate per il disturbo ma il mio telefono ultimamente (1/2 settimane) sta avendo problemi di carica,
pensando fosse problema del caricabatterie ne ho comprato uno nuovo,
inizialmente il problema sembrava risolto invece 2/3 giorni fa ho riscontrato di nuovo lo stesso problema, quando metto il telefono in carica da acceso la batteria non sale e da spento ci metto ore...
allora ho provato con un altro carica dell's3 ma comunque mi carica solo del 20% in un ora.
Non capisco insomma quale sia il problema, so che ci sono gia molti tread però non ho riscontrato nessuno con il mio problema specifico.
Grazie in anticipo per l'aiuto
Scusate sono sbadato,leggendo tutti i post mi sono accorto di essere sulla pagina dell's3 e ho un s3 neo, potete indirizzarmi alla pagina giusta o dirmi se cambia qualcosa?
Chiedi qui
https://www.androidiani.com/forum/sh...d.php?t=425168
Cambia che non puoi usare l'applicazione consigliata in prima pagina.
Non cambia il fatto che probabilmente hai la mini USB da sostituire
___________________
Belin...se ti sono stato di aiuto...clicca sul THANKS!
In omnia pericula....tasta testicula!!!!
elmegio (24-01-16)
Wow che discussione...
Io ho avuto lo stesso problema di ricarica con il tablet S.
Date le mie conoscenze non ho impiegato che poche ore per comprendere che , usando un cavetto di migliore qualità, con una resistenza più bassa, il voltaggio (V) letto dal controllo ricarica avrebbe permesso di far passare più corrente (A) .
Ricorrendo ad una simulazione idrodinamica , il Voltaggio corrisponde alla pressione dell'acqua alla fine del tubo (micro usb), la corrente alla portata d'acqua.
Un cavetto buono è come un tubo di grosso calibro, senza pieghe e liscio da non creare ostacoli al flusso di acqua. Un tale tubo avrà una bassa resistenza al flusso e permetterà di riempire la "vasca" più velocemente.
Le cause dei problemi segnalati da molti è che spesso i cavetti, sono dei tubi scadenti e le prese dei rubinetti difettosi tutte cause che limitano fanno perdere pressione (abbassano il voltaggio) e riducono la portata (corrente che fluisce nella batteria).
A parità di condizioni (TRS e prese USB) un buon cavetto comunque carica più rapidamente e spesso risolve i problemi causati dai contatti un po sporchi oppure ossidati, per questo è preferibile scegliere cavetti con le prese dorate che non si ossidano. In genere i cavetti con le prese dorate hanno anche i fili di materiali più conducibili e non in ramaccio del ca..., magari molto meglio in argento o carbonio.
Nei moderni sistemi di carica c'è un controllo della carica che legge il voltaggio alla micro usb e parimenti il voltaggio della batteria (magari anche la temperatura della stessa) e regola la corrente entrante per ottimizzare il tutto. Purtroppo se il cavetto è scadente il controllo più di tanto non può fare e data una certa differenza d potenziale massimo, la corrente massima non potrà superare un certo valore , che magari sarà troppo basso per caricare rapidamente e talvolta può accadere che la batteria non si carica tutta. Perché???
Facile se ritorniamo alla analogia idrodinamica. Pensate ai vasi comunicanti. Se due bacini hanno livelli diversi e sono collegati, l'acqua fluirà dal bacino con il livello più alto a quello con il livello più basso...... ....sino a che i due livelli non saranno uguali. Man mano che la batteria si carica è come se il suo livello salisse proprio come il bacino d'acqua. Raggiunto l'equilibrio la carica si ferma. Se il bacino di partenza è già basso di suo (Basso voltaggio per scadente qualità del sistema ( trasformatore, cavetto, prese ) l'equilibrio si raggiungerà prima che il bacino batteria sia pieno...Ecco che la batteria si caricherà sempre più lentamente sino a che la carica si arresta, e questo può accadere anche al 70% della carica o meno...
Insomma le cause sono additive ma ciò che pilota il tutto è il voltaggio letto dall'apparecchio a valle della micro presa di imput.
Se potessimo correggere/regolare il voltaggio del trasformatore ...ad esempio da 4,7 V a 5,3 V....anche con un cavetto e prese USB di me#da riusciremmo a caricare rapidamente e completamente recuperando la caduta finale del voltaggio con quel piccolo incremento....
Non lo fanno perché se al controllore arriva troppo voltaggio, la corrente potrebbe essere eccessiva e non controllabile con danneggiamento del circuito, perché all'aumentare della corrente il circuito si riscalda (come il filamento delle vecchie lampadine) e si potrebbe bruciare...con danni permanenti al controllore o anche alla batteria.
Per i più sofisticati aggiungo che l'accoppiamento resistivo capacitivo del sistema: Trasformatore, cavetto, prese e circuito di controllo può determinare diversi comportamenti del controllo di carica e questo non è facilmente determinabile a priori e causare variazioni della risposta del controllore di ricarica.
Insomma si determina una specie di filtro che può favorire o ostacolare il passaggio della corrente. Questa risposta è casuale. Se un cavetto non va bene , magari funzionerà meglio con un cavetto peggiore...Può anche accadere questo.
Non escluderei che il firmware può gestire il controllore e magari non ha tutti i casi possibili per cui talvolta potrebbe essere responsabile di qualche defaiance inaspettata e non prevedibile...
Spero di essere stato chiaro soprattutto di aver chiarito che le situazioni sono molto varie e non sempre prevedibili, Resistenza (ohm) del cavetto, Capacità (C ) dello stesso , contatti ossidati o sporchi, Alimentatore con voltaggio bassino ...e perché no, anche il firmware che controlla la logica del controllore di ricarica... forse anche la temperatura ambiente (col caldo peggiora)...sono tutte variabili che si sommano nel risultato di caricare la batteria.
La cosa più facile da fare in caso di problemi è provare i cavetti e trovare il migliore, meglio se non troppo lungo. Cercare di mantenere pulite le prese.
Io ho trovato un bel cavetto rivestito in Naylon, contatti dorati... acqusitato per 6 euro su Amaz.... che mi ricarica rapidamente ed anche col tablet in funzione.
Nulla di misterioso o esoterico...per innaffiare un giardino in tempi brevi occorre un rubinetto che abbia una certa pressione , un tubo buono ed un innaffiatore che non abbia i buchi otturati...schiacciare bene il grilletto...Lo stesso vale per caricare un telefono o un tablet...
PS...non ho letto le migliaia di post , ma è probabile che molte cose siano state dette e ridette...ma come si dice: repetita iuvat.
Ciao.
elmegio (03-02-16)