Ho letto tutto e ti ripeto che se ho musica sulla sd esterna il player nn la trova forse mi sn spiegato io male scusatemi
Visualizzazione stampabile
Ho letto tutto e ti ripeto che se ho musica sulla sd esterna il player nn la trova forse mi sn spiegato io male scusatemi
In che senso solo lettura io ho provato a spostare la musica sulla micro sd e il player nn la trova proprio
Uso il playerpro dove mi dice di aggiornare e di cercare le cartelle dove ho musica e caricarle (funzione disattivata x il kitekat) e il player di default e uguale nn mi trova nulla
Cos e l app archivio parla easy perfavore sn poco esperto di termini tecnici... Uso es gestore file per spostare tutto le foto nn ho problema a tenerle sulla memoria interna quindi nn ho provato mi interessa piu la musica che ho tipo 10 gb di playlist
L'app "Archivio" è il file Explorer stock di Samsung: poiché è un'applicazione integrata nel sistema gode di tutti i permessi di scrittura (oltre a quelli di lettura, che dovrebbero avere anche le app di terze parti installate successivamente) sulla SD esterna
Ahh okkey grazie mille risolto ora li legge quindi posso anche disintallare es file explorer perche nn mi servira piu a nulla giusto?
Forse stai provando a spostare le cose con ES (senza ultimo aggiornamento) e pensi di aver spostato ed invece non succede nulla. Prova con l'app stock Archivio (la cartella gialla). Dopo aver fatto lo spostamento prova ad aprire la musica con il tuo player.
Edit: tutto bene quel che finisce bene :D ES lo puoi usare, dicono (io non lo uso) che con l'ultimissimo aggiornamento dovrebbero aver risolto, ma non so, puoi provare.
Ragazzi sto provando a ripristinare dei file criptati e ho provato sia in gruppo che uno alla volta ma mi dice che non ho abbastanza spazio nella sd card...anche se provo a farlo nella memoria interna non va...eppure ho 2,5gb in memoria interna e 1gb in memoria esterna e il file peserà al massimo 400 kb... centra col problema dell aggiornamento a kit kat? Ho paura che se disinstallo nn riesco a recuperare tutto ciò che era criptato..
Scusate il maiuscolo ma penso che in questo caso ci vuole.
Dopo aver letto pagine e pagine di discussioni sul problema della sd esterna sono giunto a farmi una domanda che secondo me non ha risposta:
COSA GLIENE FREGA A GOOGLE, SAMSUNG E TUTTI GLI ALTRI
se io come utente e proprietario decidessi di creare una cartella sulla SD esterna accessibile in lettura e SCRITTURA a QUALUNQUE APPLICAZIONE ?????????
In questo modo avrebbero comunque mantenuto un metodo per l'accesso in lettura e scrittura da parte di TUTTI i programmi e noi probabilmente saremmo stati tutti contenti.
E non possono nemmeno dire che è fatto per motivi di sicurezza perché in alternativa avrebbero potuto decidere ad esempio di creare una qualunque cartella predefinita con un nome qualunque, che ne so, "shared" o qualcosaltro scrivibile da tutti mentre al di fuori di questa facevano valere le nuove restrizioni
Non so se mi sono spiegato......
Premesso che sono d'accordo, in quanto la scelta finale sarebbe meglio lasciarla sempre all'utente (stessa cosa per il GPS, ma perché non posso autorizzare un app ad accenderlo?). La motivazione semi-ufficiale è evitare che le app vadano a riempire di file inutili la SD e questi file poi non vengono cancellati nella disinstallatone. Ora la domanda successiva è: ma con la memoria interna non è la stessa cosa? Sembrerebbe proprio di sì, ma il motivo per il quale c'è un comportamento diverso rimane un mistero assoluto. Spero che almeno Google faccia un pò di chiarezza sulle motivazioni e ci faccia sapere dove vuole andare a parare.
Quindi da quanto dici, anche questa risposta non avrebbe senso in quanto si ritroverebbero comunque con una scheda sd interna intasata di file inutili. Anzi seguendo il discorso aveva più senso mettere la limitazione in quella interna che non può essere sostituita quindi è ancor più delicata. Ma in questo caso dove avrebbero salvato i dati gli utenti? Con la mia soluzione invece, pur introducendo questa nuova limitazione di KK, avrebbero lasciato comunque una cartella generica scrivibile da tutti (se vuoi un po come fosse "una sd nell'sd"). Tecnicamente potevano lasciare un symlink ad una cartella predefinita scrivibile da tutti sulla sd esterna. I classici 2 piccioni con 1 fava.
Perché tra i migliori programmatori a livello mondiale non sono arrivati a una soluzione simile ? Secondo me tutto questo non ha alcun senso quindi - mia modesta opinione -tutto prova che è solo una scusa e che hanno qualche secondo fine nascosto. Spero che il futuro mi possa smentire......
Vorrei aggiungere una cosa.
Da quanto ho capito la motivazione per cui le app di sistema Samsung hanno l'accesso in scrittura, e le altre no, è perché le prime sono firmate digitalmente e riconosciute dal firmware di sistema.
Se questa affermazione è vera (accetto di essere smentito) allora perché anche gli sviluppatori di app importanti tipo Dropbox, Sygic come è stato detto più volte, Titanium backup, Es gestore file e chi + ne ha + ne metta non richiedono a Google di farsi certificare anche loro le proprie app?
Perché lasciare sempre il cerino in mano agli utenti che queste app devono usarle tutti i giorni?
Volevo fare notare che anche Polaris office, applicazione non di sistema, ma legata a doppio filo a samsung, non scrive su sd.
La certificazione costa, caro mio: Microsoft, per certificare un driver, si fa pagare e credo anche profumatamente.
Non posso credere che questa sia la giustificazione ufficiale di Google! È troppo demenziale!
Allora che dicano chiaramente che si sono messi d'accordo con Samsung (visto che produce il 65% dei devices Android) per fare in modo che lo storage interno (già ridotto ai minimi termini in partenza per le meravigliose personalizzazioni sudcoreane) si esaurisca in fretta.
Così i più sprovveduti, che non sanno nemmeno cos'è un wipe, crederanno di aver bisogno di un nuovo smartphone.
Ciao, purtroppo ho oramai comprato un s4 e mi sto tenendo lontano dagli aggiornamenti, con tante maledizioni a Samsung. Ho letto parecchie pagine e nelle FAQ a pag 28 è scritto:
.....
D: Potrò continuare a salvare le mie foto sulla scheda SD esterna ?
R: Sì ma solo usando l'applicazione "Fotocamera" di Samsung fornita con l'S4. Qualsiasi altra applicazione che scatta foto o registra video scaricata dallo Store potrà farlo solo nella memoria interna oppure nel proprio spazio privato della SD Esterna ma in quest'ultimo caso altre applicazioni non sarebbero in grado ne di vederle ne di modificarle.
.......
Da quello che leggo per esempio vuol dire che se uso una fotocamera del play Store memorizzando sulla extSdCard poi quelle foto le posso vedere solo con la galleria di sistema, ma non con altri programmi di grafica, gallerie o altre fotocamere.
Questo dovrebbe valere anche per tutti gli altri files creati da altre app del play Store.
No, con una App scaricata dallo Store (non quella di sistema) le foto non le potrai proprio memorizzare sulla extSdCard (tranne che nella directory assegnata a quell'app ma non avrebbe senso non potendole condividere). Potrai invece sempre accedere in lettura alle foto memorizzate su extSdCard usando, però, la fotocamera di sistema oppure spostate a mano via PC o file manager di sistema.
Lo immaginavo, e il cerino rimane sempre in mano all'utente finale.
Avrei voluto fare l'esempio del cetriolo, ma sarei stato un po' volgare, tanto abbiamo capito che a rimetterci è sempre chi paga e chi da fiducia a priori a certe aziende che la fiducia non la meriterebbero affatto!
Il che è ancora più grave ...... !
Samsung dovrebbe rispondere in prima persona ..... non ha certo avvisato .... l'utente in fase di upgrade .... sobbissiamo il service di email di protesta, prima ti riempiono la memoria con decine di applicazioni inutili che non puoi eliminare se non roottando ed ora anche che non accedono più alla memoria esterna ! Non ci siamo !
Peccato che tra dirlo è farlo c'è di mezzo il malefico contatore Knox, che una volta flaggato fa decadere la garanzia.
Auguri a tutti coloro che intendono correre questo rischio, con l'obbligo di utilizzare utility cinesi tipo vRoot, che molti di xda considerano pure un malware.. Fine OT
Io però penso che se si è Fatto l'errore di acquistare un dispositivo con knox... Ci sono due soluzioni... O c'è lo teniamo così com'è con tutte le sue limitazioni.. Oppure come ho fatto io root recovery e custom rom, e vi assicuro che è tutta un'altra cosa... Questo è solo un mio pensiero, ma la differenza è enorme! ☺☺☺
Ricordati che la maggior parte di noi NON ha acquistato un dispositivo con Knox, visto che con la 4.2 era per così dire "dormiente" e non c'era neanche la percezione che sotto il cofano Samsung potesse partorire quell'aborto.
Io prima dell'assistenza avevo root, recovery modificata e usavo con piacere la Omega (già testata su altri Samsung) che andava a meraviglia. Ora, però, visto l'inasprimento dei controlli sul flag Knox, sono restio a rootare nuovamente per non trovarmi di nuovo a 0x1. Spero vivamente che venga trovato un exploit per rootare anche questa stabile, buona ma poco prestante 4.4.2.
Assolutamete, la mia precisazione si riferiva soltanto all'affermazione "si è fatto l'errore di acquistare un dispositivo con Knox" ;)
Io credo che all'utente "normale" non interessi niente, ma chi -come noi- non sa (o può) stare senza modding per un qualsivoglia motivo probabilmente avrebbe rinunciato all'acquisto preferendo altri terminali se S4 fosse già uscito con Knox preinstallato. Ho avuto diversi Samsung ed ora stanno mandando in fumo tutto quello che ho sempre apprezzato in questi telefoni, ossia il supporto da parte della community e la relativa facilità di modding rispetto, ad esempio, ad HTC (ancora ricordo l'ingrullimento per rendere S-OFF il caro Evo 3D brandizzato :O). Se dovesse continuare su questa linea, come probabile, potrei tornare all'ovile e riprendermi un Nexus (dopo la fortunata parentesi con N4, davvero favoloso), un qualsiasi LG o il "jolly" Xiaomi (fantastici il Mi2 e il Mi3, toccati con mano e provati). Evito Sony che in materia di garanzia è ancora peggio di Samsung... lo sblocco del BL sebbene sia una procedura ufficiale invalida permanentemente la garanzia e non c'è verso di farli ragionare.
ragazzi non ancora aggiornato il mio note 3 ad kitkat ma o intenzione di farlo quindi leggendo un po sulla rete che parla di restrizioni da parte di google mi chiedevo se con i vari navigatori che o installato tipo (Sygic, Navigon, tomtom ecc.....)con le mappe sulla sd esterna, dite che dopo aver aggiornato a kitkat avrò sempre la possibilità di tenerli sempre sulla SD esterna?
ragazzi qualcuno usa vaulty? il problema che crea con kit kat è riferibile a questo thread?
Io credo che alla fine la stessa Samsung sarà "costretta" dalle proprie scelte ad abbandonare l'espandibilità tramite SD.
Non è solo una questione di limitazioni, ma di complessità d'uso.
Le app non di sistema possono salvare e modificare file sulla SD solo all'interno della cartella proprietaria, file che comunque non potranno essere visti e manipolati da altre app se non da quelle integrate nella rom.
I file e le cartelle generate nello storage interno possono essere spostate nella sd esterna solo dai tools integrati. E dopo lo spostamento saranno accessibii solo in lettura dalle app di terze parti
Un mucchio di app esistenti, non aggiornate, generano messaggi di errore, incomprensibili ai più, ad ogni tentativo di accedere in scrittura alla SD esterna...
Insomma, un gran casino, complicato anche da spiegare, figuriamoci quando l'utente cercherà di individuare con esattezza il vero motivo per cui qualcosa non funziona.
Quante persone, non particolarmente esperte e che ciononostante fino ad oggi hanno usato una SD, si rivolgeranno a Samsung e all'assistenza accusando il device di malfunzionamenti?
Samsung finira così per eliminare lo slot di espansione dai propri device.
Non credo che eliminerà le SD esterne perché le vendono anche loro e quindi ci perderebbero milioni di dollari...
Io penso che invece Samsung, vista la valanga di lamentele che riceverà, ma secondo me già riceve, dagli utenti che a causa di Kitkat hanno problemi di gestione della scheda SD e non hanno mai modificato il sistema, sentendosi quindi in diritto e a ragione di protestare senza freni, arriverà a togliere l'espansione di memoria, magari aumentando lo storage interno.
Comunque il mio prossimo telefono sarà un modello con cyanogenmod nativa.
Tra l'altro le schede microsd Samsung in classe 10 hc se le fanno pagare solitamente di più delle altre, come Verbatim o SanDisk, e il cliente (povero scemo) pensa che acquistando la stessa marca del telefono gli garantisca maggiore compatibilità..
Se ne approfittano anche in questo, ma ora snobbano questo business perché la filosofia di oggi è dotare il telefono di una sola memoria interna, non removibile e non trasportabile da un device all'altro
Si ma s5 mi pare sia già uscito anche se verrà messo in vendita fra qualche giorno... Quindi cosa faranno.. Dopo un pò subito un s5 senza sd esterna? Non capisco....