Quoto e gli esempi potrebbero continuare all'infinito: molte app che sfruttano il download permettono di scegliere la path e di solito si configurano in modo che i files scaricati vengano salvati sulla SD per ovvie ragioni di spazio
Visualizzazione stampabile
Certo che se già Samsung lo sapeva perché hanno fatto ancora un S5 con memoria sd esterna? SPERO PROPRIO che commercialmente la pagheranno cara.
Soprattutto come lo spiegheranno agli acquirenti la prima volta che vedranno un popup con scritto qualcosa tipo "Copia del file fallita"? "Beh, ma a cosa ti serve la Sd esterna... poi non è nemmeno esterna perché è DENTRO il telefono ! @#$&*@ !!!
È uscito un fix anche per Foldermount. Appena esce il root con Knox 0x0 reinstallo FM (grandissima App) e vi so dire.:-)
Inviato dal mio LT30p usando Androidiani App
La soluzione può essere trovata facilmente inserendo poche stringhe in un file di configurazione (vedi post precedenti), ma per farlo richiede il root.. ora per chi come me ha comprato l'S4 da poco, con tanto di Knox attivo, fare il root significa rischiare di attivare il contatore e invalidare la garanzia.
Senza essere OT, il problema per chi ha l'S4 rootato non si pone, per tutti gli altri SI
Il root non incrementa il knox.
Sei disinformato: il rooting della 4.4.2 è possibile solo con CF-autoroot che intacca Knox, almeno attualmente. Per questa motivazione aspetto a rifare il root e, di conseguenza, ad installare Foldermount.
Ciò premesso, e concluso l'OT, devo dire in tutta sincerità (è anche vero che S4 lo uso pochino, quindi forse non sono un test attendibile) che queste limitazioni imposte con KK non influiscono sull'utilizzo quotidiano del telefono. La vera (mezza) delusione riguardo a KK secondo me l'ha causata Samsung, visto che sebbene abbiano risolto i problemi di lag l'apertura delle app, delle impostazioni, del dialer e della galleria è ancora lentina e non in linea con l'hardware. Mi sarei aspettato anche -almeno opzionalmente- la possibilità di abilitare ART, ma niente di niente. Il problema della SD esterna è abbastanza relativo: le foto me le salva tranquillamente (visto che la camera è un'app di sistema, non uso altre app particolari) e mi sposto i file che devo spostare con l'archivio. Unico limite proprio Foldermount (che usavo molto per spostare i dati dei giochi pesanti su sd esterna, ma aspetto pazientemente il root per vedere se hanno risolto) che fino alla penultima release (quando avevo la leaked e il root) faceva smettere di funzionare completamente lo storage (pure la memoria interna, che non veniva più vista). Certo, chi ha esigenze molto specifiche e particolari troverà sicuramente qualche intoppo.
La cosa è relativa, perché per il mio reale utilizzo del telefono è una limitazione bella e buona NON potermi più servire di:
1) un navigatore come Sygic, la cui chiave di attivazione mi è costata 20 euro
2) l'utilizzo di un servizio cloud per salvare i miei documenti dove meglio mi aggrada sulla mia sd
3) mettiamoci pure SkyGo che non funziona più con KK, per problemi forse non inerenti all'SD, ma se permetti per quello che costa Sky al mese mi rode un po' il chiccherone.
Per il resto scambierei volentieri i lags della galleria con la possibilità di utilizzare le app di cui sopra, e tra l'altro la lentezza della galleria era presente anche sulla 4.3
Io le ho su la memoria interna e le sposto come voglio con il pc quindi suppongo lo possa fare anche tu (sposto non uso), il problema è già molto discusso, ma ribadisco che la colpa principale è di samsung visto che a lei non hai dato certo i 20 euro di sygic, poteva benissimo tutelare i propri clienti non aggiornando a k.k. visto che non la vedo come un evoluzione anzi ! E lei che produce device con mem esterna !
Col Note 3 (ma anche col 2) poteva e potrà comportarsi così, dato che la versione 4.3 va piuttosto bene ( e infatti io ho bloccato il download degli aggiornamenti via OTA molto tempo prima del roll out), ma col tablet 10.1 2014 edition che ha bisogno di corposi miglioramenti, bloccare l'upgrade è un problema
Ma su XDA non ha avuto inizio una bella megaprotesta a livello mondiale su questa ignobile porcata? Potrebbero anche ripensarci in Samsung se si scatenasse qualcosa di consistente.
La porcata di Samsung è l'introduzione del flag Knox, le limitazioni SD+KK sono un "capolavoro" di Google, ufficialmente credo per rendere più stabile e reattivo il sistema (sebbene con una SD veloce e di qualità non ci siano differenze di sorta). All'atto pratico però non ho idea delle reali intenzioni di Big G.
Inviato dal mio LT30p usando Androidiani App
Già, proprio un capolavoro questa limitazione.
È così tanto un capolavoro che da un lato ha scontentato molti, e dall'altro lato non ha reso più sicuro un bel niente del sistema, grazie all'exploit un malware ci metterebbe un nanosecondo ad aggirare i permessi in scrittura e andare a far danni praticamente ovunque.
PS: il Knox è una scelta di protezione del software di Samsung, che da sempre osteggia il modding in qualsiasi modo (ricordiamoci che il flag del triangolo c'era anche prima, ma non a questi livelli di protezione). Samsung secondo me lo fa per costringere chi compra un suo prodotto ad utilizzare il Suo software, non quello moddato, con tutto quello che ne comporta sul discorso della tracciatura dei dati e del profilo utente, dati che oggi sono importanti quasi quanto i ricavi stessi del prodotto venduto.
E non l'ha fatto, così ti becchi app tipo ChatOn, TripAdvisor e BuonAPPetito per dispetto LOL
Senza fare processi a Samsung, la situazione è che ora chi acquista gli smartphone di questa casa deve sapere che il software è blindato e che non sarà più facile come una volta moddare senza incappare al flag del Knox.
Per il discorso SD imposto da BigG, non credo che questa debba essere visto positivamente perché non porta dei reali vantaggi di protezione, ma solo rogne agli utenti che non possono più usare determinate app come facevano prima
Sì ma un conto è beccarsi del software proprietario non disinstallabile se non col root; altra questione, ben più grave, è subire una limitazione gravissima e dagli effetti amplissimi (sono migliaia e migliaia le app di terze parti che potevano utilizzare la sd esterna in scrittura) A CAUSA DI UN AGGIORNAMENTO di fatto IMPOSTO (perché noi che usiamo il cell. non a livello primordiale sappiamo disattivare il modulo software di aggiornamento, in modo che non lo scarichi nemmeno, ma la maggior parte degli utenti se l'è ritrovato bell' e pronto da installare senza sapere nulla) e soprattutto senza descrivere quali limitazioni avrebbe portato con sé!
Per cui il processo a Samsung lo faccio eccome! Aveva il sacrosanto dovere di attivare i permessi sulla SD anche per le applicazioni di terze parti, almeno sui device già in commercio!
Per il futuro bisognerà vedere se gli altri produttori si allineeranno alla porcata di Samsung e Google o no
Guarda io sono incavolato quanto te su questo fatto, perché Sygic io l'ho pagato ed è uno dei migliori navigatori che ci sono in circolazione, per cui se Google e Samsung con questa decisione debbono costringermi di fatto a privarmi di una app che uso il 90% delle volte che faccio un viaggio io mi ci arrabbio un attimino.
Senza parlare poi di Dropbox, il bello è che Samsung stessa prima ha offerto la possibilità di aumentare lo spazio gratis per due anni a 20Gb, per tutti i possessori di S3 e S4, poi di fatto si impedisce alla stessa app di funzionare come prima impedendo il salvataggio nelle cartelle della sd.
Adesso che ci penso ho acquistato anche Titanium Backup, che subisce un doppio affronto vista l'impossibilità di salvare i backup sulla SD, e prima ancora di utilizzarlo su di un S4 protetto dal Knox su cui non è facile ottenere i permessi di root senza essere flaggati.
Se vogliono renderci la vita impossibile lo dicessero almeno, me ne resto con JB sul mio S3 e poi mi vendo il mio S4 col Knox
Continuo a capire poco di tutta questa vicenda. La risposta di Sygic è assolutamente incomprensibile. Non è che ci vuole tanto, basta dotare l'app di una funzione di import, l'utente indica dove sono le mappe e l'app non dovrà far altro che andarsele a leggerle e copiarle nella sua cartella privata sull'SD. Ci vuole tanto a farlo? Saranno si e no 100 righe di codice. Se i super ingegneri di Sygic non sanno come farlo gli mando il mio cv :)
Sygic ha sempre funzionato avendo i permessi in scrittura sulla memoria esterna, tant'è che se c'è qualche inghippo sulla SD l'app non si installa nemmeno.
Per risolvere il problema dovrebbero riscrivere l'app e fare una versione ad hoc per Kitkat, appoggiando tutti i dati nella root, con buona pace dello spazio sulla memoria interna che vedrà ridursi di almeno mezzo Gb per la mappa Italia senza contare il resto
Io non aggiorno e taglio la testa al toro ... il mio S4 è una scheggia, funziona a meraviglia ... quando e se Samsung vorrà ovviare alle giuste lamentele degli utenti che vogliono aggiornare ci farò un pensierino.
A Samsung non frega nulla dell'utente medio che si lamenta perché il navigatore non riesce più a scrivere sulla scheda SD. Così come non gli frega se non riuscite a fare più il rooting senza invalidare la garanzia. La società per cui lavoro fra le varie cose per conto di Samsung di cui siamo partner diretti vende licenze e supporto per il Knox sugli s4, Note 3 e futuri s5. Vi assicuro che è a questo e solo a questo che Samsung da ora in poi punta. E vi assicuro anche che dopo il (prossimo) fallimento di RIM vi sono aziende disposte a spendere MILIONI, non certo le 600 Euro di ciascun piccolo utente che vuole il Sygic o il root, per avere lo stesso ambiente sicuro che finora era esclusività dei Blackberry. Guardate le cose in quest'ottica e potrete spiegarvi il perché di tutte queste scelte di Samsung (Knox, maggiore aderenza alle direttive di Google, permessi ridotti alle app e via dicendo...). Se questo non vi va bene (da utente non piace neppure a me) c'è solo una strada futura: cambiare marca. Fortunatamente Android non è iOS e di produttori che lo adottano il mondo è pieno :)
Se a Samsung non frega niente dell'utente medio che non può far funzionare Sygic, o non può più fare le stesse cose di prima con la SD, beh.. allora io da utente medio li ripago con la stessa moneta e dico chissenefrega di Samsung, l'S4 sarà l'ultimo device che acquisterò di tale casa produttrice e AMEN
Cosa dovrebbe fare? Se le dovrebbe copiare nella cartella della SD interna intasandoti lo scarso storage a disposizione? Già con l'S4 nuovo hai una miseria di GB, se poi ci devono finire anche le mappe... se poi dovesse copiare solo i dati necessari al singolo viaggio, una sorta di cache limitata, per intenderci, sai che consumo di batteria?
Quello che non capisco del tuo ragionamento è perché dovrebbe rimanere limitato a Samsung: dici che per fortuna Android non è Samsung, ma il tagliar fuori la SD è una scelta "strategica" di Android che Samsung questa volta ha assecondato.
Perché non dovrebbero fare altrettanto gli altri costruttori nel tentativo di accapparrarsi una fetta della torta di RIM, torta che in parte si è già presa iOS da un lato e per una parte minore Windows Phone?
Allora come è possibile che Sygic non riesce a funzionare?
Galaxy S4 Android 4.4.2 Can't move in External SD anymore. It simply does not work. That's really a big problem if you have more than a few maps. Really hope it will be fixed very soon. Path is /storage/extSdCard.
Sygic. 09 marzo 2014
Hello, thank you for the feedback. This is unfortunately an issue with the new android version as it restricts applications from accessing the external SD card. Currently there is no known solution to this problem and until we know more, we can only recommend you to move the whole Sygic Directory back to the internal memory. Thank you.
Oh ragazzi però è dura far capire sta cosa :) Sygic non riesce a funzionare perché al momento non accede alla sua cartella privata, ma accede un pò dove gli pare!!! L'accesso sulla SD è CONSENTITO SOLO SULLA CARTELLA PRIVATA IN SCRITTURA. Quindi se i signori sviluppatori di Sygic si fanno la loro bella funzioncina di "import map", si leggono i file da dove gli pare e si copiano la mappa nella loro cartella e siamo tutti felici :D
No, il mio discorso è diverso. La scelta di non dar più libero accesso alle SD è di Google e non ha nulla a che vedere con il Knox ma la scelta di assecondare tale richiesta anziché re-implementare i permessi per tutte le applicazioni viene incontro alle scelte di Samsung di rendere i propri dispositivi (perlomeno quelli futuri) sempre più blindati, in stile Apple per intenderci, proprio per semplificare la separazione degli ambienti (personale, lavorativo, multiutenza ecc...) che stanno alla base di Knox.
QUOTO
Tra l'altro ho letto che Knox 2 non dovrà più essere installato come ambiente a parte ma sarà integrato nel sistema principale e potrà usare anche le app "normali". Questo quindi mi fa pensare che questa limitazione nella scrittura delle sd esterne faccia comodo anche a Samsung
Basterebbe inserire una capacita' mimima di 32gb visto che ormai i s.o.
ne mangiano gia' 5, figuriamoci con knox gia' integrato e senza rapinare l'utente come fa apple che pretende 100 euro da 16 a 32 !
Questa era chiaro: tu dici che Samsung sta ripercorrendo ciò che aveva fatto RIM con OS7 e soprattutto con le ultime versioni del BES (quello prima del BES10, per capirci) separando i due ambienti lavorativo e privato, anche alla luce della diffusione sempre maggiore del BYOD (Bring Your Own Device).
Il punto è che non si capisce perché questa poilitica debba essere un'esclusiva di Samsung: temo molto, come qualcuno ha già confermato, che anche le altre marche seguiranno la stessa strada, prima "accettando" il cordone sanitario creato da Google attorno alla ExtSD e poi implementando qualcosa di simile a Knox.
La domanda è: alla fine quanto resterà della flessibilità di Android a confronto di WP e iOS?
Ecco questa infatti è un ottima domanda. Per quello che rigarda Sygic penso che la loro risposta era solo per liquidare chi faceva la domanda e scaricare la colpa verso Google. Per i file explorer il discorso è completamente diverso, perché il loro utilizzo primario è accedere dove vuole l'utente cioé ovunque. Al momento non mi viene in mente nulla, ma se ES ha fatto un fix per i Samsung evidentemente hanno trovato qualcosa (e cmq sono stati più veloci e furbi dei tizi della sygic)
Salve ragazzi io volevo capire che me ne faccio della mia micro sd di 16 gb se nn posso piu caricare musica e foto?? Gia dal fatto l s4 e una bufala perche l ho acquistato da 16 gb e mi ritrovo solo 9 gb di spazio, e qui gia mi ero arrabbiato vabbe ho acquistato una micro da 16 gb e funzionava bene ci spostavo di tutto sopra... Ora che ho fatto l aggior amento a questo Kitekat nn ho piu uno smartphone di ultima generazione... Ma ho semplicemente una pietra enorme in tasca senza memoria senza musica ne foto perche google ha deciso cosi... E io ho pagato 400 euro x cosa scusatemi?? Tutta la mia musica dove la metto ora?? E che me ne faccio della sd da 16 gb se nn ci posso caricare nulla?? Illuminatemi xfavore perche ora pre do l s4 e lo vendo... Credevo che samsung era il migliore ma vedendo queste cavolate me ne sto ricredendo... Era meglio l iphone anche se odio apple...
Certo che posso ma ho finito lo spazio della memoria interna e questo il problema!!