Ma no, continueranno a sfornare telefoni con sd esterna che, di fatto, è utilizzabile solo come abbiamo ampiamente spiegato in questo thread.
La possibilità di espandere la memoria con microsd rimarrà come specchietto per le allodole
Visualizzazione stampabile
Ma no, continueranno a sfornare telefoni con sd esterna che, di fatto, è utilizzabile solo come abbiamo ampiamente spiegato in questo thread.
La possibilità di espandere la memoria con microsd rimarrà come specchietto per le allodole
Hai detto bene, le sanno loro le strategie, tanto che è sempre l'utilizzatore che alla fine deve adeguarsi a loro. Raramente accade il contrario, cioè che sono loro ad adeguarsi alle nostre esigenze di utenti apportando aggiornamenti UTILI anziché fare danni ogni volta.
Dovrei parlare di quello che hanno combinato riscrivendo da zero il modulo bluetooth di KK, ma poi vado OT e quindi è meglio tacere
scusate, la butto li. ma se facciamo una petizione e la firmiamo con scritto che vogliamo si KK ma con la normale funzione della SD Card?
io o ancora note 3 non aggiornato a kitkat, sinceramente dopo averlo configurato a mio piacemento e installato 4 navigatore con circa 30 gb di mappe solo il pensiero che non posso piu usare la sd esterna a mio piacimento mi fa ricredere molto sui nuovi aggirnamenti che google porta ad android, seriamente sto pensando di cambiare terminale, e vi posso di na cosa non spenderò mai più un centesimo per qualsiasi nuovo device a partire dall'S5.....ciao ciao android e compagnia bella
Ottima idea, mi farò promotore di questa petizione che dovrà essere scritta sia in italiano che in inglese.
Chiederò al creatore del post iniziale StarKnight di collaborare (se lo vorrà, spero) in modo da scrivere bene la petizione per via della sua precisa conoscenza e competenza sull'argomento.
Vi terrò aggiornati quanto prima
Prima di fare addirittura una petizione aspetterei quantomeno che gli sviluppatori delle App abbiano il tempo di adeguarsi a questa politica (che, ricordiamo, non è colpa di Samsung almeno per una volta :-D). Se poi tutto questo dovesse davvero peggiorare l'esperienza utente allora avrebbe senso una sommossa
Inviato dal mio LT30p usando Androidiani App
Ok ma facciamo un passo indietro, Android e di conseguenza tutte le app fino alla comparsa di KK hanno sfruttato appieno la potenzialità delle memorie sd esterne.
Google ha imposto di fare retrofront, ora qui non possono fare finta di niente perché sono parecchie le app *specialmente quelle a pagamento che l'utente ha pagato di tasca propria* che in tutti questi anni si sono sviluppate in questo modo.
Trovo ingiusto che adesso debbano essere le app ad adeguarsi, cosa che peraltro non ci pensano proprio a farlo (vedi risposta di Sygic), o peggio ancora deve essere l'utente Android a pagarne le conseguenze.
La petizione poi non è un editto, è solo un modo per far capire a chi di dovere che stanno creando dei problemi con questi aggiornamenti, e che QUANTOMENO gli utilizzatori finali dei device hanno diritto di sapere PRIMA di fare l'aggiornamento a KK quali sono i cambiamenti a cui andranno incontro, non trovi che almeno in questo Samsung abbia peccato a non aver fatto un disclaimer che avissasse del cambiamento riguardo all'utilizzo delle memorie da parte delle app esterne?
Concordo, infatti il problema alla radice è la versione di Android che per colpa delle regole di Google ,la Samsung ha dovuto adattarsi, cosa che fino a prima non aveva fatto Samsung "fregandosene ".
Quindi a mio avviso, tutti coloro che sta genialata non va bene, bisognerebbe protestare con una petizione da manadare a Samsung in modo che ritorni sui suoi passi oppure mandare la petizione a Google in modo da non obbligare a seguire tale regola.
Inoltre c'è il fatto del prezzo della micro Sd che quelle da 32Gb costano dai 30 ai 40€, quelle da 64 costano quasi 80€ sommati ai pagamenti delle app acquistati, chi ci va dimezzo al momento è solo il cliente finale
La cosa strana è che nonostante il tutto, le aziende produttrici continuano a fregarsene perché continuano a produrre dispositivi con solo 16Gb di memoria, con questa nuova sfornata di smartphone avrebbero potuto eludere il problema producendone con memoria di 32Gb, invece vedo che gli ultimi nati di casa Samsung, HTC e Sony fanno l'opposto.
O sono stupidi oppure penso che verrà risolta la problematica della scrittura sulle Sd.
Quoto pienamente, ma sono in dissenso con chi pensa che Samsung non sia il principale responsabile !
Quando ho acquistato probabilmente ho scelto samsung piuttosto che lg magari proprio perchè aveva la memoria espandibile, ho pagato lo smart a samsung non a google e poi l'ho ripagato acquistando manco a farlo apposta una sd samsung.
Ora le cose sono cambiate, d'accordo, ma samsung perchè non ha avvisato che accettando l'ugrade si sarebbe perso il supporto alle sd ? e perchè interpellata risponde in modo vago ed insufficiente ?
Questo a casa mia significa prendo i soldi e chi se visto se visto !
Ecco alcune delle risposte alle mie richieste:
1) non è possibile fare il downgrade in un service (vi sembra vero ? mhhhh e che ora gli smart nascono già con il firmware incorporato, noi non possiamo farlo b.t. bloccato ma loro sicuramente si)
2) non ci risulta che non ci sia supporto alle sd esterne (falso lo sanno anche i bambini)
3) il supporto è garantito a quelle di sistema e/o in dotazione (falso polar office non la vede proprio la sd)
4) vi faremo sapere ....... sto ancora aspettando
5) stiamo raccogliendo tutte le lamentele sul caso consulti attraverso kies l'epilogo della situazione ...... mah !
Vi sembra tutto normale ? Mah
eppure c'è ancora chi sostiene che è una cosa da poco e che l'N3 va una scheggia ...... sarà pure un ottimo terminale ma intanto chi ha sborsato non qualche euro per una 64gb forse un tatino attapirato ci sarà pure rimasto no ?
Il mondo è bello perchè è differente !:p
Quando è uscito KitKat Google ha sbandierato come una conquista il fatto che potesse girare anche su cellulari con 512KB di ram, quindi anche cellulari vecchi o di gamma bassa avrebbero potuto montare il nuoco sistema operativo. Spendido! Peccato che i cell con 512KB di ram al massimo hanno 1 o 2GB di memoria interna e senza SD sono praticamente inutilizzabili ( a meno di modding, ma qui le case produttrici si stanno attrezzando per impedirlo, vedi knox).
Non credo quindi che le case produttrici siano innocenti, come ho letto, ma credo invece che siano state loro a far pressione su Google per avere la modifica, così da poter rendere ancora più obsoleti i terminali vecchi, costringere gli utenti a passare a cellulari di gamma superiore con memoria interna di almeno 16GB e, last but not least, combattere i cloni cinesi di basso prezzo che raramente hanno più di 2GB di memoria interna.
Vedo che le scelte di Google sono sempre più meschine e negative, batterie non rimuovibili, blocco o assenza delle SD, sostituzione di programmi open source con programmi proprietari (Google+ o Hangout come sostituti della messaggistica), ecc.., mi fan quasi rimpiangere la MicroSoft che era sì chiusa ma una patch per far funzionare il sistema si trova sempre e senza invalidare nulla o perdere garanzie (non conosco i nuovi s.o., son rimasto al vecchio 6.1 dell'amato Omnia).
Non me ne frega niente di stabilire se la colpa sia di Google o di Samsung ( a parte il fatto che stando a ciò che si legge in giro il problema sarebbe comune ad altre case produttrici di terminali Android a partire da Sony).
La porcata, perché di questo si tratta, l'hanno fatta entrambe in complicità.
Il punto è un altro: che si dice in altri lidi? Nel resto d'Europa, ove Android è fortissimo, ma anche negli Stati Uniti? Perché non penserete che Google si dia la pena di ascoltare noi Italiani, vero?
Quanto è i n c a z z a t a l'utenza un po' smanettona (quella generica, come è stato detto, nemmeno sa che cos'è una Secure Digital) a livello mondiale?
Per capirci. Sul lavoro stiamo implementando Office 365 che comprende Exchange On Line: perché devo continuare a sostenere Android se non mi fornisce più la flessibilità dell'espansione e se le app mi restituiscono continuamente errori di scrittura sulla SD?
Solo per l'abbondanza delle App dello store?
Io comincio a ragionare di Windows Phone: perfetta integrazione con Office 365 ed Exchange (Android qualche problema lo dà sempre), terminali economici che funzionano come quelli top di gamma, ora anche supporto all'espansione di memoria.
Se in giro, a livello internazionale, si leggessero molte domande di questo genere, forse qualche dubbio Google comincerebbe a porselo.
E anche qui è scritto che la colpa è di google e non di samsung come qualcuno puntualizzava. Vedete qui:
http://img.tapatalk.com/d/14/03/26/unupede4.jpg
Il problema di cambiare OS è che certi smartphone come ad esempio il note 3 NON hanno rivali e posseggono delle caratteristiche uniche nel suo genere...
infatti la colpa è di google che ha imposto alla Samsung di rispettare le regole....
ma io dico: Samsung se né sempre fregata di questa regola, non puo fregarsene ancora?
dopo tutto, si sa, Samsung modifica graficamente i suoi smathphone, se guardate le icone KK del nexus sono totalmente diverse da quelle dell'S4, e a mio avviso sono anche piu belle quelle del nexus. Perché google non impone anche questo allora?
in piu penso che google ha imposto questa regola della Sd card. secondo me, x facilitare la vendita dei suoi google fonini ( nexus5) che non hanno la possibilità di espandere la memoria
Sono del parere che Samsung, una volta presa la decisione di allinearsi al volere di Google, avrebbe DOVUTO OBBLIGATORIAMENTE AVVISARE i propri clienti, che hanno visto aggiornare i propri telefoni via ota senza sapere nulla questa importante decisione.
Secondo me il motivo è che Google, dopo aver reso popolare Android e fatto credere che fosse un sistema aperto, sta passando alla fase successiva del piano. Ovvero, con la scusa della sicurezza, rendere Android sempre più chiuso e con app di SUA proprietà (vedi Hangouts, dialer, Google music, Google libri, ecc).
Perché i Nexus non hanno memoria esterna rimovibile? Semplice, perché la possibilità di salvare i dati su supporti che puoi mettere in altri devices va contro i piani di Google che ho detto sopra, costringendo gli utenti ad utilizzare il cloud (vedi Google Drive) e la cosa più sconcertante è che Google sta imponendo anche agli altri questa filosofia, con il risultato che ora ci troviamo una scheda sd sul nostro S4 che praticamente serve solo per le applicazioni di sistema
Quanto c'era da dire, almeno dal punto di vista tecnico, penso sia già stato abbondantemente discusso in questo thread.
Personalmente, basandomi anche su esperienze passate (qualcuno ricorda il famoso supporto per la grafica accellerata presente e non abilitata su primi HTC con Windows Mobile?) delle petizioni i produttori di smartphone se ne sbattono. Il prodotto te l'hanno già venduto ed il nome se lo sono già fatto quindi continueranno a vendere anche in futuro. Per 4 gatti che si lamentano non investono neppure un centesimo. Discorso diverso sarebbe se le riviste di settore iniziassero a mettere in risalto il loro poco corretto comportamento verso i consumatori ma sappiamo tutti chi paga la pubblicità sulle riviste di settore... quindi... senza voler smorzare il vostro entusiasmo mettetevi l'animo in pace. Come già detto più volte di S.O. mobile ve ne sono tanti ed anche di produttori. Basta scegliere quello che viene incontro alle proprie necessità :-)
credo che questa limitazione sia più dovuta a un problema di sicurezza, se l'applicazione può scrivere solo nella sua directory un potenziale malware potrebbe solo cancellare e modificare i file nella sua directory
apple spinge sul fatto che android è frammentato, gli aggiornamenti dei telefoni non si sa se ci sono e quando arrivano, e la minor sicurezza di android
- - merge - -
credo che questa limitazione sia più dovuta a un problema di sicurezza, se l'applicazione può scrivere solo nella sua directory un potenziale malware potrebbe solo cancellare e modificare i file nella sua directory
apple spinge sul fatto che android è frammentato, gli aggiornamenti dei telefoni non si sa se ci sono e quando arrivano, e la minor sicurezza di android
Quoto in pieno, il fatto vedi che c'e' ancora gente, che magari non ha neanche aggiornato a kk che continua a parlare la colpa è di questo la colpa è di quest'altro etc.etc. ma noi i soldi a chi li abbiamo dati ? Beh essendo uno dei fautori della memoria estrrna, nonchè produttore di tali dispositivi il minimo che poteva fare era avvisare l'utenza o non permettere ancora l'aggiornamento ma questo è un altro discorso.
Certo a chi ci gioca con l'n3 non noterà le difficoltà sorte con il cambiamento, ma a chi ci lavora anche le cose sono leggermente differenti ...... in ogni caso forse hai ragione, non saranno perfetti ma magari con il tempo miglioreranno l'unica cosa sicura è che sono perfettamente integrati con office ed exchange e che in w8 la sd funziona io personalmemte mi sono avvicinato a questo nuovo mondo con un device medio, ma non mi trovo affatto male non posso dilungarmi oltre per non andare troppo o.t.:D
http://img.tapatalk.com/d/14/03/26/unupede4.jpg
Visto che la risposta è riferita a me. Ti riposto lo screen. Se ci sono delle regole vanno rispettate evidentemente samsung questa volta non ha potuto dire di no. E cmq arriviamo al succo. Se samsung ti avesse avvisato tu non avresti aggiornato. Ok e se alcune app non giravano su JB ma solo su kit kat cosa avresti fatto ??? :D
Poi come scritto da qualcun'altro queste limitazioni sono nate per un discorsi di sicurezza.
Come già è stato detto, un malware scritto oggi ci metterebbe mezzo ciclo di clock a sfruttare l'exploit per raggirare la protezione e avere i permessi in scrittura.
Come puoi capire sono le app "in regola" tipo Sygic, Dropbox, Polaris Office a rimetterci, perché sarebbe certamente poco elegante al cospetto di BigG sfruttare la falla per aggirare l'ostacolo (cosa che alcuni gestori file hanno fatto, alla faccia delle buone maniere!)
Google è come se avesse messo un banale semaforo rosso sui permessi in scrittura, ma i malware non sono certo tipi che passano solo col verde..
Salve StarKnight, i 4 gatti che si lamentano sono giustamente commisurati alla percentuale dei device aggiornati, ad oggi, a Kiktat che secondo una recente statistica non superano il 3% del totale.
Sul discorso delle riviste e dei siti tematici su Android ti do pienamente ragione, il guaio è che di questa cosa NON SE NE PARLA AFFATTO.
Non per difendere gli indifendibili, ma se l'avesse imposta Apple questa limitazione in corso d'opera avremmo una marea di articoli sulle riviste di Android, ora che questa cosa la impone Google a Samsung stranamente non ne parla nessuno. Come mai?
A questi devi anche togliere quelli che NON HANNO una scheda SD esterna come i Nexus e quindi non vengono minimamente impattati dal problema. A conti fatti sono veramente una misera percentuale, almeno ad oggi, coloro che si sono resi conto delle grosse limitazioni imposte da questa scelta di Google.
Se, tuttavia, volete capire meglio qual'è la direzione intrapresa non solo da Samsung ma da Google stessa questo articolo in inglese (basato, meglio precisarlo, su quelle che sono solo delle voci ma spesso ci azzeccano) di Androidpolice potrebbe aprirvi gli occhi:
Rumor: Android's L Release To Make Corporate Adoption Push With Partial Wipe Capability, Other Security Features
(Sintetizzando e leggendo fra le righe conferma quanto vi ho già detto: Google vuole minare fortemente il predominio di Apple e RIM in ambito aziendale quindi vuole competere sul loro stesso campo quando si parla di app sicure = molte più restrizioni nelle future versioni di Android)
Noi qui parliamo di S4, ma non dimentichiamoci che è il Samsung S3 il device più venduto della casa coreana, quando decideranno di aggiornare a KK anche l'S3 ne vedremo delle belle, perché credo che quella percentuale sia destinata a salire, così come milioni di utenti sparsi in tutto il mondo che utilizzano le stesse app di cui abbiamo parlato.
Per il discorso di mangiarsi la fetta del mercato BlackBerry io non credo che sia così facile, e in ogni modo sarebbe un errore farlo scontentando la massa di clienti Android che vedranno il proprio sistema da qui in avanti sempre più blindato, perché chi sceglie android lo fa anche perché è in controtendenza rispetto allo stile Apple di blindature, muri e paletti imposti ovunque nel sistema
Sono pienamente d'accordo qui Samsung doveva rispettare il cliente per lo meno avvisando cosa si andava incontro con KitKat io per fortuna il mio Note 3 è ancora fermo alla 4.3 e se questo problema non viene risolto non credo che mai vedrà KitKat ;-)
Discorso diverso per il mio One che a parte la mancata presenza di Sd , è sempre possibile effettuare un downgrade alle versioni precedenti :-)
Rispondo nuovamente a Carlo :-) che non mi voglia male ;-) , che molti non si siano informati su questo tipo di aggiornamento ti do pienamente ragione, io infatti sono ancora fermo alla 4.3, che l'utenza sia incazzata e del tutto normale sopratutto per chi lavora e che sposta mole di file su SD questo e una limitazione di non poco conto, poi che tu con i tuoi 32 GB che poi sono anche di meno, ti bastino e un altro discorso.
Note 3 preso per SD e batteria removibile, in alternativa avrei preso un G2, questo però risale a prima dell'aggiornamento, adesso un utente che abbia fatto questa scelta e si vede limitare la propria SD da 64gb, personalmente mi darebbe non poco fastidio, che poi google o Samsung non abbiano rispettato il cliente ( qui darei più la colpa a Google ) e solo un peggioramento di Android in se.
Ti rispondo anche perche la questione non fa notizia, sappiamo bene la frammentazione di Android e sappiamo molto bene anche i dati di diffusione di KitKat
2.2Froyo1.2%
2.3.3 -2.3.7Gingerbread19%
3.2Honeycomb0.1%
4.0.3 -4.0.4Ice Cream Sandwich15.2%
4.1.xJelly Bean35.3%
4.2.x17.1%
4.39.6%
4.4KitKat2.5%
Da qui puoi ben capire che il polverone non si è ancora alzato sia per l'utenza media che non sa ancora di cosa stiamo parlando e sia per la scarsa anzi scarsissima diffusione di KitKat .
Poi come hai detto in un altro trend puoi sempre far scattare Knox tanto Samsung ;-) ( secondo il tuo parere copre questo tipo di manomissioni ) , e in tal caso fare il root quindi modificare una semplice riga e avere di nuovo i permessi di scrittura su Sd.
E naturalmente dire che Knox è scattato con Kies durante l'aggiornamento ;-) in questo caso buona fortuna.
Su questa faccenda del Knox fossi in voi non sarei così convinto che mamma Sammy accetti ancora la garanzia una volta flaggato.
Leggete questo thread per approfondire:
https://www.androidiani.com/forum/sh...d.php?t=392176
Le favole del modding, del root facile, dell'ambiente android che tutti speravano fosse open, degli aggiornamenti che portano davvero a miglioramenti piuttosto che a limitazioni.. beh ragazzi devo dire che la favola di tutto questo, da qui in avanti, grazie agli interessi di BigG può dichiararsi FINITA
Bhe il modding credo che ci sarà ancora per molto, non sarà questo a fermare gli sviluppatori di Rom, tieni conto inoltre che il sistema Android è nato e si è diffuso proprio per queste caratteristiche, e BGoogle lo sa bene, oltre che i suoi guadagni sono altri e non sul sistema operativo giusto per la cronaca. Il problema invece è l'utenza che farà modding sarà più mantenuta soprattutto verso prodotti come Samsung che impongono restrizioni come Knox, perchè secondo me se non avevamo il problema di questo contatore, che porta quindi alla decadenza della Garanzia non saremo qui a parlare bastava una modifica della riga e tutto risolto. 😆
Limitate significa che tutte le applicazioni di parte TERZA NON POSSONO SCRIVERE SU SD alla faccia della piccola limitazione :-) scatti una foto con un programma esterno e non salva su SD , scrivi un file in word o PDF e non puoi salvarlo con un altro nome in PDF se non con programmi del produttore ecc ecc ..... La maggior parte delle applicazioni sono di parte terzi :-)
Cmq proprio una piccola limitazione scusa ma hai installato qualche applicazioni sul tuo Note????
Poi la questione Knox lasciamo perdere un intera comunica Xda gira sopra e tu?????
No tanto Samsung copre queste tipo di modifiche si certo mandami la fattura del centro assistenza e poi ne parliamo più di fiabe qui stiamo proprio fantasticando, se proprio vuoi difendere KitKat ci sono altri modi tipo fluidità , poche esoso di risorse ecc ecc ma come tutte le cose ci sono i pro e i contro nel Note 3 esprimo il mio giudizio personale vedo solo contro poi siamo in democrazia e ognuno ha libertà di pensiero :-)
Penso che l'argomento sia esaurito.
In prima pagina trovate tutte le informazioni importanti, è inutile ripetersi all'infinito
Si riaprirà se ci saranno novità.
Chiudo.