Quindi in qualsiasi condizione si trovi il tab seguendo la guida ottengo il risultato di installare la overcome
Inviato dal mio HTC Desire HD usando Androidiani App
Visualizzazione stampabile
Quindi in qualsiasi condizione si trovi il tab seguendo la guida ottengo il risultato di installare la overcome
Inviato dal mio HTC Desire HD usando Androidiani App
Si, a patto di avere i bootloaders sbloccati
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m usando Androidiani App
Quote:
Originariamente inviato da anassagora
Come faccio a verificare?
Inviato dal mio HTC Desire HD usando Androidiani App
se il tab non si e' bloccato sei a posto.
Puo capitare che alcune versioni di froyo siano bloccate, e magari aggiornandole a gingerbread con kies non si capisce se il boot sia sbloccato o meno... quindi meglio controllare!
Quote:
Originariamente inviato da lupoalba
E come?
Inviato dal mio HTC Desire HD usando Androidiani App
forse leggendo qui...
https://www.androidiani.com/forum/sa...i-di-root.html
dico forse perche' io NON ho seguito questo passaggio...
venendo da ginger e leggendo la guida (anche quella di teamovercome.com) ho pensato di saltare la parte relativa a froyo.
mi e' andata bene....
mrtuttle
possibile che mi devo leggere tutta una discussione per sapere se il mio tab ha il bootloader bloccato o sbloccato?
Ciao io ho appena finito tutti i passaggi della guida, 10 giorni fa circa sono approdato su questo forum, senza sapere nulla, mi venivano le convulsioni solo a leggere i post, tanti erano i termini e le procedure da imparare; con pazienza ho seguito un filo conduttore lasciandomi guidare dai vari post e discussioni, e sono felice di averlo fatto per il risultato che ho ottenuto. Ci vuole pazienza e poi vedo che tu sei già molto ben informato.
Per ora Grazie a tutti, per ora bellissima questa overcome. A presto per ulteriori commenti.
Grazie anassagora, grazie lupoalba, grazie mrtuttle.
{modalita IRONIA ON}
bha se preferisci te lo dico io: hai il boot bloccato.
Come ho fatto a saperlo?
Ho tirato ad indovinare: conoscendo la procedura ma non avendo il tuo tab in mano e' equivalente ad avere il tab in mano e non conoscere la procedura.
Se vuoi prova ad indovinare anche tu.
{modalita IRONIA OFF}
Leggere non fa venire il cancro, ne la depressione, ne fa diventare sterili.......
...fa venire voglia di continuare a leggere e capire, leggere ed acculturarsi....
Sono d'accordo che è utile leggere. Chiedevo solo se esiste un sistema ,un app o quant'altro per sapere velocemente se il bootloader è sbloccato. Il tab me lo ha dato un mio amico e so solo che ha il root. Tutto qui
Inviato dal mio HTC Desire HD usando Androidiani App
Inviato dal mio HTC Desire HD usando Androidiani App
fatto! ho messo la overcome
Quote:
Originariamente inviato da mrtuttle
Ho seguito il consiglio di leggere e ho trovato una discussione dove diceva che con gingerbread bastava fare il root e che il bootloader era gia sbloccato quindi ho seguito la guida per la overcome. Forse non c'è un metodo per controllare il bootloader ?!?!
Inviato dal mio HTC Desire HD usando Androidiani App
certo, dei bootloaders devono preoccuparsi solo quei, spero oramai pochi, utenti che sono rimasti a Froyo e non riescono ad arrivare al gingerbread ufficiale via ota.
mi sono "perso", ma poco importa...
leggendo il thread avevo capito che poteva riguardare anche chi era "arrivato" a gingerbread, tramite keys, partendo da froyo...
per esempio, e mi riferisco all'ultimo messaggio di alcemaschio, il mio non era sicuramente "rootato" quando sono passato alla overcome!!!
con odin, immagino, che si "azzera" tutto e si possa bypassare la presenza o meno del root!
o sbaglio?
mrtuttle
No chi è a gingerbread, salvo casi assurdi li ha sbloccati.
Quote da fonte xda
Quote:
DO NOT USE THIS ON THE GINGERBREAD RELEASES ! THE SAMSUNG GINGERBREAD RELEASES DO HAVE SIGNED BOOTLOADERS, BUT THEY ARE NOT LOCKED.
avrei un problema da risolvere. il tab è di un mio amico che mi ha chiesto se potevo migliorarne le prestazioni. per questo ho scelto la overcome. Ma uno dei problemi era che non funge da telefono ossia non faceva e riceveva telefonate ne prima ne dopo la overcome. Il tab era della vodafone credo con contratto di 2 anni anche se il mio amico ci usava una tim. adesso si vedono le tacche del segnale ma proprio non telefona. qualcuno ha idee?
ho raccolto informazioni dal propietario e sembra che abbia l'IMEI bloccato da vodafone (qualcuno non pagava!). C'è un sistema per farlo funzionare lo stesso?
caspita... "politica" aziendale particolare...
H3G, per esempio, a quanto mi risulta segue una linea differente.
mi sono informato prima di acquistare usato il mio tab brandizzato tre.
il contratto e' legato alla persona che lo stipula, non all'apparecchio.
in teoria, la persona che stipula il contratto, uscendo dal negozio potrebbe regalare "tranquillamente" il terminale al primo che passa...
e se, poi, non dovesse pagare il terminale, comunque, non verrebbe (e potrebbe essere) bloccato...
mrtuttle
Ho dimenticato il tab in macchina e quando l'ho ripreso fra spento perché scarico. Il problema è che adesso non so perché ma non si carica piu. Ho la overcome. Come faccio?
Inviato dal mio HTC Desire HD usando Androidiani App
Cioè non dovevo fare scaricare la batteria fino a 0 ?
Inviato dal mio HTC Desire HD usando Androidiani App
Si è ripresa. Però sinceramente non ho capito se era il cavo a non caricare o la batteria che non riceveva la carica.
Inviato dal mio HTC Desire HD usando Androidiani App
Ma il tab non avrebbe dovuto spegnersi prima di arrivare sotto soglia? È forse un mal funzionamento della overcome?
Inviato dal mio HTC Desire HD usando Androidiani App
Si sarà spento. Ma tieni conto che anche da spento continua a consumare un minimo di batteria.
solo che consumando consumando a poco a poco sarà arrivato al limite.
Solitamente basta lasciarlo attaccato per una nottata che ad un certo punto risuscita.
Altrimenti è sufficente, smontarlo, staccare la batteria e collegarla ad un apposito carica batterie digitale da laboratorio che tramite un apposito programma la risuscita.
Ma non e' affatto consigliabile resuscitarla: i limitatori di scarica profonda sono stati inseriti per evitare le esplosioni randomiche che affliggono le celle al litio.
Finche riprende a lavorare correttamente senza disinserirla dal circuito di protezione va bene, altrimenti potrebbe gia essere iniziato il processo chimico che costruisce dei filamenti conduttivi nel dielettrico che pprtano la cella al cortocircuito e alle esplosioni; e il processo una volta innescato continua anche nella normale operativita'.
Complimenti ragazzi per la vostra competenza . Dopo lo spauracchio della batteria posso restituire il tab con la overcome al suo proprietario. Avrei preferito darglielo con ICS ma credo che aspetteremo ancora un bel Po
Inviato dal mio HTC Desire HD usando Androidiani App
E la batteria potrebbe fare un doppio scappellamento a destra... randomico si intende! :-)
Inviato dal mio GT-P1000 usando Androidiani App
Dipende tuto dalle accortezze che si usano.
A me è capitato, e di questi problemi non ne ho avuto l'ombra.
Certo dipende pure molto dal caricabatterie, che deve avere, lo ribadisco, l'apposito programma, e dal sistema di raffreddamento utilizzato per far rimanere la batteria a temperatura ideale costante.
Comunque non restiamoo in off-topic.
Speriamo che si sbrighino con questo aggiornameto perchè mi sto annoiando a non far nulla!
Guarda, in tutta onesta dico che conosco la storia delle celle al litio un pochetto, e benche fossero conosciute e realizzabili da prima dell NIMH non le si impiegava non tanto per i costi elevati che si sa coi numeri di produzione poi crollano, ma per le esplosioni pseudo randomiche a cui erano soggette ed inoltre ci sono stati vari casi di esplosione delle prime celle utilizzate che hanno comportato lesioni all'utilizzatore. Inizialmente non se ne riusciva a capire la ragione, solo con il progredire della tecnologia e della capacita'di indagine si e' riusciti a capire che al di sotto di una certa tensione di cella l'elettrolitico cambia parzialmente il suo modus operandi e crea dei "ponti conduttivi" per elettroerosione e deposito nel dielettrico; non appena questo ponte inizia, continua ad accrescersi anche se la tensione di cella resta sempre al disopra della tensione critica, e se per caso si chiude tra i due poli quando la cella e'per buona parte carica, grazie alla enorme capacita di corrente di scarica tipica della cella al litio, puo portare l'elettrolito alla vaporizzazione quasi istantanea con conseguente aumento della pressione interna e pericolo di esplosione; e anche se sulla cella oramai e' da tempo incluso un limitatore a valvola o a rottura precoce, dell'improvviso rilascio di gas ne risentirebbe il dispositivo elettronico che fungendo da contenitore potrebbe scagliare pezzi da tutte le parti. Insomma ribadisco che se la cella e' entrata in zona critica non convieme MAI ripristinarne l'operativita'.
Inoltre, il caricabatterie di cui parli....non credo sia per le celle al litio, la temperatura di una litio non cambia quasi durante il processo di ricarica a correnti dell'ordine di 2-5 volte la capacita' grazie all'incredibile rendimento di oltre il 99%, credo piuttosto che sia per le nicd o nimh che si scaldano molto a causa di rendimenti del 30% inferiori, e inoltre le teorie sul ripristino dell'operativita di una cella al litio, e la poca pratica gia in uso, parlano di mantenere la cella sottoposta a correnti di frazioni centesimali della propria capacita entro certi range di tensione di cella, quindi con la cella a temperatura ambiente.
Concludo il mio OT sottolineando che secondo le mie conoscenze non conviene MAI ripristinare l'operativita di una cella al litio che e'stata scollegata dal dispositivo di sicurezza, se gentilmente riprende operativita' da sola, grazie a 12/24 ore di carica nel suo dispositivo bene, altrimenti si corre un inutile rischio per poche decine di euro.
sei proprio sicuro?? Basta solo mettere a caricare il telefono, per rendersi conto, toccandolo dopo un pò, che è calduccio..rotflQuote:
la temperatura di una litio non cambia quasi durante il processo di ricarica grazie all'incredibile rendimento di oltre il 99%, credo piuttosto che sia per le nicd o nimh che si scaldano molto a causa di rendimenti del 30% inferiori.
Non mi riferivo alle le nimh o alle nicd, per le quali, personalmente, non mi ricordo più nemmeno come sono fatte!
Per logica, la battera che arriva vicino alla scarica completa, la devi buttare. E sarai costretto a comprarne un'altra.
cosa costa, buttata per buttata, provarla a ripristinare?
Ovviamente non andrebbe montata subito, ma monitorata, in laboratorio, per verificare che sia andato tutto al meglio.
Lupoalba, non cominciare come al solito perchè mi da molto fastidio e non lo sopporto. Non per forza la tua teoria la devi inculcare nella testa degli altri. La mia testa è la mia testa e la tua è la tua. Ognuno per la sua strada.