Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Riky Ray
forse sei tu che hai letto o compreso male, io non ho fatto nessuna confusione, rileggi quello che ti avevo già scritto sopra:
su Android NON COMPARE ne icona 2G ne icona E, le icone che compaiono son quelle che ti ho riportato sopra! ti ho indicato la corrispondenza di quello che indicano le icone in Android, non dei protocolli che ci sono nella realtà! hanno sbagliato infatti i programmatori di Android, in modalità GSM/GPRS/EDGE dovevano mettere una icona con 2G o G per GPRS o E per EDGE (come nei Nokia)
se metti modalità GSM ti comparirà la icona 3G quando ti connetti a internet e userà la rete GSM/GPRS/EDGE
se metti in modalità WCDMA ti comparirà la icona H SOLO se è presente la rete HSDPA, se non è presente userà la rete GSM/GPRS/EDGE e la icona diventa 3G
se metti in modalità AUTOMATICA non fa altro che commutare dalla rete GSM/GPRS/EDGE a quella HSDPA in automatico e SOLO in presenza di quest'ultima!
l'impostazione modalità GSM non fa altro che forzare il terminale a usare SOLO E UNICAMENTE la rete GSM/GPRS/EDGE, utile solo per risparmiare batteria, visto che la HSDPA consuma un sacco!
in merito allo switch ti ho spiegato perchè, fatti un viaggio o cambia zona per provare, con segnale forte non ci sarà nessun switch e non avrai rotture di scatole!
Scusami ma ho effettuato più prove e mi sono informato bene, ti posso assicurare che quello che hai scritto compresa la tabella è sbagliata, la mia non è una critica nei tuoi confronti, sui forum ognuno dice la sua ed è bello confrontarsi ;)
L'icona "E" Edge sul Galaxy W esiste e viene usata nella modalità GSM l'ho potuto constatare selezionando le sole reti GSM, in questa modalità sia in standby che in navigazione l'icona resta in Edge quindi icona E, è impossibile che in modalità GSM si abbia uno switch a 3G perchè in GSM si lavora in 2G, se vuoi fai una prova, sperando che la tua zona sia coperta!
La modalità WCDMA identifica le reti 3G che nel Galaxy W sono UMTS che viene evidenziata con l'icona 3G ed HSDPA che viene evidenziata con l'icona H, se questa modalità è attiva il terminale non potrà mai fare uno switch su reti 2G tipo GSM/GPRS/EDGE come dicevi tu, credo che i sviluppatori di android non abbiano sbagliato niente anzi è tutto molto chiaro.
Una tabella corretta sarebbe questa (tralascio le velocità):
icona E: modalità GSM rete GSM, GPRS, EDGE
icona 3G: modalità WCDMA rete UMTS, 3GSM
icona H: modalità WCDMA rete HSDPA
-
l'EDGE è supportato solo da TIM e WIND! e solo con questi uscirà la E!
con Vodafone, che ho io, compare l'icona G (di GPRS) e mi ricordavo invece 3G.
lo switch avviene quindi da icona H a icona 3G, cioè da HDSPA a UMTS! ...ammettendo che non ci sia campo di tutte e due non so cosa succeda (con modalità "Solo WCDMA" attiva) probabilmente non va proprio internet! Mentre le chiamate e sms si perchè perchè per questi e solo per questi commuta in GSM, puoi leggero su wikipedia:
"A livello di interfaccia trasmissiva, l'UMTS è di per sé compatibile con il GSM. Poiché tutti i telefoni cellulari UMTS immessi sul mercato fino ad oggi (2004) sono del tipo dual-mode UMTS/GSM, essi possono inviare e ricevere chiamate attraverso l'esistente rete GSM. Quando un utente UMTS si sposta verso un'area non coperta dalla rete UMTS, un terminale UMTS commuta automaticamente al GSM (con eventuale addebito delle tariffe per il roaming). Se l'utente esce dalla zona di copertura UMTS durante una chiamata, la chiamata stessa sarà presa in carico dalla rete GSM in modotrasparente (cioè senza che l'utente se ne accorga). Al contrario i terminali GSM non possono essere usati all'interno di reti UMTS."
Universal Mobile Telecommunications System - Wikipedia
-
Ok perfetto, almeno abbiamo fatto chiarezza, il fatto è che confrontando i dati delle reti con la tua tabella avevo trovato delle incongruenze!
Ora devo capire se il blocco switch è dovuto alla rete della mia zona o da altro, speriamo che capiti qualche volta che non sono a casa ;)
-
Ad ogni modo, icona o non icona, a me faceva la stessa cosa ma solo con il client di posta. In sostanza, rimaneva l'icona 3G, le freccette non si accendevano e non scaricava la posta nemmeno manualmente. Non credo fosse un problema di copertura perchè a casa il segnale è molto forte, inoltre si presentava invariabilmente sia a casa, sia al lavoro, sia all'università che dista 25km. Per completezza, con ultimo firmware stock EU. Ho risolto installando a malincuore K-9, quindi credo che nel mio caso il problema fosse nella singola applicazione.
-
A me succede la stessa ed identica cosa ma un po con tutte le app che richiedono la connessione, su altri forum ho letto di utenti con lo stesso problema, per fortuna che mi capita ogni tanto, mah... ad oggi una spiegazione logica non c'è!
-
Purtroppo sembra di no. Toglimi una curiosità: anche tu wind?
-
-
grazie a tutti x le spiegazioni del problema.volevo chiedere:come si puo' impostare lo stato della connessione in base all'uso o meno della connessione dati?
-
Anche a me stesso problema. Ho H3G business e ogni tanto la connessione è come congelata su 3G e non fa switch su H. Spesso disattivo e riattivo la connessione dati, cosa molto antipatica. Ancor peggio se il terminale ha fatto roaming su TIM... alcune volte devo riavviarlo con un reboot!!! Ho sempre pensato fosse un problema di rete, ma a questo punto le vostre esperienze mi fanno pensare che il problema possa esse altro.
Inviato dal mio GT-I8150 usando Androidiani App
-
Purtroppo ad oggi ancora non si è capito da cosa possa dipendere, anche perchè sembra che sia un problema che non hanno tutti!