Vorrei un chiarimeto sui vari activity tracker di fascia bassa (quelli sui 30€), funzionano solo con le loro app o vengono riconosciuti anche da Google fit o Samsung healt? grazie
Visualizzazione stampabile
Vorrei un chiarimeto sui vari activity tracker di fascia bassa (quelli sui 30€), funzionano solo con le loro app o vengono riconosciuti anche da Google fit o Samsung healt? grazie
Samsung Health è compatibile solo con dispositivi Samsung.
Quanto a Google Fit, dipende.. Alcune funzionano, altre no.
Prova a scaricare la companion app della band che ti interessa e vedi se tra le impostazioni c'è il sync con Google Fit.
Tieni però conto che Google Fit é davvero pessima come companion app.
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Ciao, scusa il disturbo ma con questa smartband non ci capisco nulla, e credo che tu possa aiutarmi. Ti dico i miei problemi:
1) io vorrei tenerla cln il bluetooth spento durante il giorno, quindi faccio così: la accendo, non la faccio connettere al telefono, e dopo un po' il suo bluetooth si spegne. Ottimo! Il problema è: funziona in questa modalità? Perché non mi riesce a vedere il sonno! Ho messo anche la modalità automatica, ma proprio non me lo vede, e io l'ho presa soprattutto per il monitoraggio del sonno,
2) spesso mi rileva che vado in bicicletta per alcuni minuti, quando invece non ci vado da circa quindici anni, e allo stesso modo mi rileva dormite di un minuto o poco più a ore a caso durante la giornata. È normale? Devo farmene una ragione?
3) e infine: è vero che lifelog causa un battery drain assurdo?
Dispiace disturbati, ma dato che hai avuto questa band sono sicuro che tu possa aiutarmi benissimo ;)
Ti rispondo per quel che posso:
1) la band registra i dati del sonno e dei passi anche se scollegata al telefono.
Se non ricordo male è in grado di conservare in memoria i dati di due settimane senza mai fare una sincronizzazione.
Io la facevo ogni giorno e non ho mai avuto problemi di passi o nottate andate perse.
Per quanto riguarda il sonno, utilizzavo sempre la registrazione manuale: era diventata una piacevole abitudine quella di avviare la registrazione tenendo schiacciato il pulsantino perché era quasi come darmi da solo la buonanotte.
Al mattino interrompe la registrazione e solitamente durante la colazione facevo la sincronizzare con il telefono.
2) cosa fai quando ti considera in bici?
Io non ricordo particolari problemi con le attività.. Al massimo mi segnava qualche minuto di corsa se capitava di camminare con più fretta del solito.
3) lifelog tende a consumare come tutte le app ok background: io avevo disattivato la registrazione dell'utilizzo delle varie app e la registrazione dei luoghi.
L'app l'arrestavo e la aprivo solo quando volevo fare il sync con i passi.
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Anzitutto, grazie dell'aiuto!
1) L'altro ieri sera mi ha registrato bene il sonno, ma questa notte no. Il punto è: se non ho capito male, per metterlo manualmente in modalità notte, bisogna tenere schiacciato il pulsantino finchè non brillano i tre led; benissimo, solo che quando faccio per spegnerlo e riaccenderlo, in modo così che il bluetooth si disattivi dopo cinque minuti, ritorno in modalità giorno! Te tenevi il bluetooth acceso tutta la notte?
2) a volte non faccio niente, magari sto semplicemente camminando, altre volte forse vado in moto, e lì avrebbe senso. Ho comunque visto che mi segna anche un sacco di sonnellini qua e là nella giornata: che faccio, lo prendo come un consiglio? :laughing:
3) ho levato anche io la registrazione dell'utilizzo delle app, tuttavia spesso mi arriva la notifica dicendo che mi sta mangiando la batteria, e non so cosa fare. Lo devo freezare con greenify?
Ti rispondo per quel che posso:
1) la band registra i dati del sonno e dei passi anche se scollegata al telefono.
Se non ricordo male è in grado di conservare in memoria i dati di due settimane senza mai fare una sincronizzazione.
Io la facevo ogni giorno e non ho mai avuto problemi di passi o nottate andate perse.
Per quanto riguarda il sonno, utilizzavo sempre la registrazione manuale: era diventata una piacevole abitudine quella di avviare la registrazione tenendo schiacciato il pulsantino perché era quasi come darmi da solo la buonanotte.
Al mattino interrompe la registrazione e solitamente durante la colazione facevo la sincronizzare con il telefono.
2) cosa fai quando ti considera in bici?
Io non ricordo particolari problemi con le attività.. Al massimo mi segnava qualche minuto di corsa se capitava di camminare con più fretta del solito.
3) lifelog tende a consumare come tutte le app ok background: io avevo disattivato la registrazione dell'utilizzo delle varie app e la registrazione dei luoghi.
L'app l'arrestavo e la aprivo solo quando volevo fare il sync con i passi.
Si, puoi tranquillamente greenyfizzarla.
Il bt si spegne da solo senza tu debba far nulla dopo un po' che non trova più il segnale proveniente dal telefono.
Non è che finisci con lo spegnere la band e per quello non registra nulla?
I tutte le notti spegnevo il telefono o lo mettevo in modalità aereo e mettevo la band in modalità notte.
Durante il giorno non mi ha mai segnato sonnellini, forse perché avevo impostato la registrazione manuale del sonno..
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Avevi ragione, spegnevo tutto. Ora che ho imparato, vedo che mi registra la notte senza problemi, speriamo continui. Per la bicicletta: ieri sera ho notato che me la ha segnata quando stavo andando in moto. Oggi però sono andato in moto e non me la ha più segnata. Boh! Non so proprio che fare.
Salve. Sto cercando un cardiofrequenzimetro con rilevazione costante, con funzione anche di cronometro e orologio. Cosa mi consigliate tenendo sulla fascia bassa sotto le 50 euro? Se si potesse collegare anche su Edge per registrare all'evento sarebbe il massimo. Grazie a tutti
Inviato dal mio SM-G935F usando Androidiani App
Guarda . sono riuscito a vendere il gear a 130, ed ho preso un sony smartwatch a45€ . tutto un'altro mondo android wear, la durata della batteria e leggermente superiore ma di poco, non ha il sensore battiti ( che in fondo non mo serve) ma davvero molto piu usabile. Ok google per chiamare direttamente, rispondere in maniera decente a whazzapp con la digitazione vocale del testo. Davvero più fruibile. quando in bici il telefono non lo prendo più
Io ho fatto praticamente il percorso inverso =) avevo avuto il Sony smartwatch 3 per qualche mese, poi l'ho rivenduto ed ho comprato il Gear Fit 2 che uso ormai da ottobre, son diversi ma tra i due preferisco il Fit perché sul Sony mi mancava una companion app davvero valida per raccogliere tutti i vari dati.. Lifelog funzionava in modo strano, peggio rispetto a quando avevo la Sony smartband swr 10 e Google Fit non mi è mai piaciuto!
Ti avevo scritto perché nel caso ti volevo suggerire di dare un'occhiata all'amazfit che per 85 euro, nonostante probabilmente non sia il wearable definitivo, secondo me offre nel completo un ottimo compromesso tra funzioni ed autonomia
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Questione di utilizzo. Io non lo uso come fitness band ma come smartwatch . mi sono reso conto che il gear davvero era sprecato..... Se poi metti che ci ho guadagnato 85eurini......
Inviato dal mio LG-H870 usando Androidiani App
Salve a tutti, sono in procinto di acquistare il mio primo smartwatch e sono orientato verso lo xiaomi mi band 2.
Sto aspettando qualche coupon sconto così da risparmiare qualcosina, lo utilizzerei per lo più a mare o in piscina e durante l'attività fisica.........ma girando un po' ho notato anche questo amazfit arc che, da quello che ho capito è huami (seguita da xiaomi) ma non riesco a capirne le differenze!!!
Qualcuno di voi saprebbe illuminarmi dicendomi le differenze?
In più, anche per gli smartwatch bisogna stare attenti alla lingua come negli smartphone........o no?!?
Grazie in anticipo!
@maxmeyer
Allora : Amazfit arc è realizzato da Huami che è una controllata di Xiaomi.
E' praticamente un MiBand 2 ridisegnato e meglio rifinito ma con esattamente le stesse funzionalità .
Da aggiungere che se si rompe il cinturino puoi solo buttarlo. Non è intercambiabile! Il vetro è molto più spesso della miband 2, quindi, come ho letto in alcune recensioni, la luminosità del display è ancor più inferiore alla miband 2
Bello è bello ma, potevano usare migliori accorgimenti
Unisco alla discussione sui consigli e confronti tra dispositivi.
Spostato in sezione generale smartband e unito alla discussione di confronto dispositivi
Buongiorno ,
in merito alle smartband "economiche" ( queste di cui chiedo lumi , costano sui 20 €) in vendita sui vari store cinesi , qualcuno conosce , o ha gia provato queste smart band :
1) LYNWO M4
generale modello: LYNWO M4
materiale: ABS + PC, TPU fascia
specifiche Dimensioni del Display: 0.86 Pollice schermo OLED, 96 * 32dbi
processore: Nordic51822 (potenza più bassa chip Bluetooth)
Senser: 3-axis accelerometro
operazione: Touch
NFC: Il Supporto
motore: Supporto
movimento: Supporto
compatibili: Compatibile con i telefoni Intelligenti di Android 4.3 e sopra/iOS 7.0 e superiori, Bluetooth4.0
lingua: Cinese, inglese, giapponese, coreano, tedesco, Russo, spagnolo, Italiano, Francese, Vietnamita
Bluetooth: Bluetooth 4.0
Antenna: antenna Ceramica
batteria: 180 mAh Li-polymer battery
Standby: 8 giorni
livello impermeabile: IP67
APP: H Fascia
dimensioni e Peso (Prodotto Principale) dimensioni: 46.3mm * 18mm * 13.4mm
Peso netto: 20g (batteria Compresa)
Contenuto della confezione 1 * Braccialetto Intelligente; 1 * dock di Ricarica; 1 * Manuale
2) V07
1.monitor della pressione arteriosa.
2.24 Ore in tempo Realemonitor della frequenza cardiaca e ricordare.
3. Contapassi e modalità di funzionamento
4. Sleep monitor algoritmo basato sulla frequenza cardiaca.
5.rilevazione aritmia e ricordare.
6. Alarm con la vibrazione.
7. calcolo della Distanza.
8. Calorie.
9. Call e sms con il messaggio push (può mostrare telefono No e SMS contenuti).
schermo 10. Touch.
11. RTC (12/24 H)
12.OTA l'aggiornamento.
batteria Capacita di:70 mAh
tempo di ricarica:circa 90 minuti
tempo di Standby:5 Giorni
persone:tavolo femminile, tabella Maschio
forma del quadrante:rettangolo
materiale di caso:lega
materiale della fascia:TPU
OS compatibile:Android, IOS
compatibilità: Android 4.4/iOS 8.0e sistemi di cui sopra
Nome APP: Hband
APK Lingua: inglese, francese,tedesco, italiano,giapponese, coreano,russo, Cinese semplificato,spagnolo
quadrante formato:4x1.88x1.08 centimetri/1.57x0.74x0.43 pollici
dimensione del gruppo:23x1.88 cm/9.06x0.74 pollici
altre informazioni/immagini/caratteristiche si possono reperire in rete e/o direttamente sui siti che le vendono .
Per 20€ sembrano ottime , tuttavia una discussione in merito non guasterebbe .
Grazie
La mi band 2 l'ho avuta. Molto limitata nelle funzioni necessita per forza della app xiaomi altrimenti oltre alle notifiche , e alle chiamate serve a ben poco. L'app funziona bene, anche su ios, ed è tradotta piu che decentemente
Inviato dal mio LG-H870 usando Androidiani App
Direi che é un'ottima idea!
Puoi tranquillamente aprire una discussione per ogni smartband; oramai la recensione é già completa, mancano solo un paio di foto ed link al sito del produttore.
Se hai bisogno di aiuto o altro scrivimi pure in privato.
Attendo i nuovi thread!
Ciao a tutti,
stavo cercando un dispositivo che abbia la sveglia intelligente (smart alarm) e dopo svariate ore a leggere recensioni, mi sembra di aver capito che l'honor band 3 e l'huawei band pro 2 ce l'abbiano.
A parte il prezzo dell'Huawei (circa il doppio) e il GPS, che altre differenze ci sono con l'honor band 3? Sembrano identici... anche il display è praticamente uguale. Cosa mi consigliate?
Grazie a tutti!
Il GPS non mi è necessario. Mentre la sveglia intelligente è assolutamente indispensabile...
Amazfit Bip ce l'ha?
EDIT: non avevo visto bene. Sarebbe meglio una smartband, non smartwatch... Il Bip si può già considerare un piccolo smartwatch.
Ciao :-)
Per le notifiche ti interessa solo che ti vibri qualcosa al polso oppure vuoi vedere qualcosa della notifica?
Per sveglia intelligente intendi solo la sveglia con vibrazione oppure un sistema che ti svegli prima o dopo a seconda della tua fase di sonno?
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
A dire il vero mi interesserebbe principalmente solo il monitoraggio del sonno e sveglia "smart" (cioè che mi svegli in un determinato intervallo preimpostato, in base alla fase del sonno), poi magari il sensore per il battito cardiaco.
Tutto il resto è indifferente :D
Ragazzi, mi sto dannando alla ricerca di una smartband , che vada da bene alla mia ragazza con polso 13,5, io ho un fitbit alta hr che sarebbe l'ideale , ma è troppo largo , il problema è il quadrante che sporge dal polso e anche stringendo calza male.
Ho cercato altri prodotti ma inutilmente , l'importante è che abbia un quadrante che mostri almeno l'ora e qualche informazione tipo fitbit alta.
Ditemi voi.
Grazie.
Ragazzi scusate l'ignoranza ma uno smartband che so tipo Garmin Vivofit, non ha gps, può monitorare i parametri di una passeggiata senza portare con se il cellulare e a fine serata connetterlo al pc e scaricare i dati?
Grazie
Giovanni
Certamente! Ce ne sono moltissime di smartband senza GPS che hanno la capacità di monitoraggio di diverse attività fisiche. Ovviamente tutto quello legato alle coordinate GPS non c sarà. Distanza, itinerari e altitudine.
Inviato dal mio LEX720 utilizzando Tapatalk
Buongiorno a tutti
Non ho mai avuto uno smartwatch ne una smartband, vorrei provarne una
Le mie 'necessità': controllo dell'attività fisica in palestra o durante la partita di calcio, controllo del sonno, possibilità di notifiche e relativa lettura, gps
Su cosa posso orientarmi senza dover lasciare un rene al negozio? (ho un s8+, mi piacerebbe fosse totalmente compatibile)
grazie anticipatamente
Hai definito con la tua richiesta esattamente la smartband Gear Fit 2 o meglio ancora, quella nuova, la pro. Costano meno di uno smartwatch ma non sono economiche e ovviamente hanno piena compatibilità con il tuo telefono.
Inviato dal mio MIX utilizzando Tapatalk
Grazie super Mod.
Chiedevo a questo punto un consiglio.
Ho guardato in rete ma visto l'enorme quantità di prodotti mi sono perso, avrei la necessità di misurare nell'arco della giornata quanti passi e i chilometri fatti senza avere il cellulare in tasca quindi pensavo a un trasmettitore da mettere alla scarpa, (penso sia più preciso che un braccialetto) e un ricevitore al polso in modo tale da scaricare i dati a fine giornata sul PC.
Esistono prodotti simili a basso medio costo?
.... Una volta avevo il Suunto T3 + il suo Pod.....
@Meteor
Oltre all'ottimo consiglio di Dreamreaper puoi provare a dare un'occhiata anche al modello MO.1 F3 il cui costo è molto basso ed ha le caratteristiche che cerchi. Sul tuo smartphone con l'app collegata potrai registrare tutte le statistiche e i dati delle tue corse/passeggiate e da lì scaricarli sul PC ( oppure averli costantemente e sempre disponibili sul tuo terminale ).
Credo che ci sia qualcosa da inserire nella scarpa.
Dai un occhiata qui
https://www.androidcentral.com/xiaom...t-shoes-review
Inviato dal mio MIX utilizzando Tapatalk
@Meteor
Ovviamente sì. ( Rincoglionimento senile....:laughing: )