Miband potrebbe non supportare i segni di jogging.
Visualizzazione stampabile
Miband potrebbe non supportare i segni di jogging.
Quale Garmin??
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando Androidiani App
Ho letto entrambe le recensioni, sono sempre indeciso tra le 3 opzioni...tu quale hai?
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando Androidiani App
Io alla fine ho comprato il Gear Fit 2 perché mi ero trovato molto bene con il primo modello.
Però nei mesi in cui ho ponderato l'acquisto avevo studiato attentamente sia il Vivoactive hr che il polar a360 e son stato indeciso fino all'ultimo.
Caschi bene qualsiasi scelta tu faccia.
La miband può andare bene per un uso moooolto generalista, ma se vuoi farci un po' di sport ti conviene optare per qualcosa di più specifico e dedicato.
Non male anche il Polar M400
Inviato dal mio Pixel XL utilizzando Tapatalk
Ti ringrazio, diciamo che vorrei qualcosa da portare quotidianamente al polso per misurare i passi, kcal, ecc...e che quando vado a correre mi tenga sotto controllo anche la frequenza cardiaca, vorrei poterlo usare anche nelle lezioni e allenamenti di danza, per vedere un po' la situazione di sforzo e kcal...per il GPS non è un problema perché ho scaricato runtastic e mi sto trovando bene, è abbastanza preciso mi sembra...nella lista al momento c'è il vivoactive hr, il Polar e il fitbit charge 2 hr e la mi band 2... La mi band 2 costa 1/3 degli altri però...
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando Androidiani App
Ciao a tutti ragazzi :)
Devo fare un regalo al mio ragazzo. Ha da poco ricominciato a fare sport in maniera intensa (workout a casa, corsa, bicicletta) e vorrei regargli una fitband. Il mio budget purtroppo non supera i 35-40€ e mi piacerebbe qualcosa che "funzionasse davvero", ossia, qualcosa di quanto più preciso e funzionale possibile. So di non poter pretendere un miracolo per questo prezzo, però ho visto che anche il Mi Band 2 tanto osannato nelle top ten in varie videorecensioni non raggiunge grande precisione, anzi, tra contapassi e frequenze cardiache non è assolutamente preciso. Ho visto che i competitor non hanno grandi software a sostenerli, e insomma sono un po' confusa e scoraggiata. I modelli che stavo prendendo in considerazione sono: Fitness Tracker B18, Xiaomi Miband 2, ID107, No1F1, Zeblade.
Qual è il più preciso tra questi a livello di contapassi e frequenza cardiaca e che abbia un buon supporto app? Se ce ne sono altre che non ho preso in considerazione sempre in questa fascia di prezzo vi prego di suggerirmele :) Grazie mille a chi risponderà.
@Shinna90
Considera anche l'Easy Fit della CellularLine . Io mi ci trovo bene ed è molto preciso.
Grazie mille per il consiglio, darò un'occhiata :)
Grazie per il consiglio che sicuramente non è un'ovvietà; il mio ragazzo è molto incostante in quello che fa. Magari si allena 2 mesi in maniera intensa, poi si scoccia e per 6 rimane fermo a mettere su la pancetta. Spendere 150€ mi sembrerebbe ragionevole se fosse qualcosa che deve davvero accompagnarlo tutti i giorni tutto l'anno, ma parliamo di un "tentativo", di un esperimento, di un incoraggiamento, chiamiamolo come ci pare insomma. Per questo mi sembra uno spreco :) Inoltre, la madre gli ha già regalato la bici (pagata non poco) ed è figlio unico... :D
No, a me serve proprio qualcosa di entry level che però non sia uno spreco di soldi. Pratico, funzionale, semplice, economico. :)
Ho letto le recensioni e anche le recensioni dei possessori e sinceramente sono scoraggiato...parlano male sia dei dispositivi da pochi euro che di dispositivi ben più cari come Garmin, Polar e fitbit...non so più che pensare...
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando Androidiani App
Ho trovato la Xiaomi Mi Band 2 originale a 20€ con un'offerta.
Ho optato per quella. Non per andare a risparmio, ma perché leggendo anche un articolo sugli ultimi aggiornamenti dell'app che consentono anche di seguire il movimento indoor e le compatibilità con altre app di fitness credo che non ci si possa lamentare, come primo acquisto in un "nuovo campo". Anzi, stavo addirittura pensando di prendermene uno anche per me :P
Vi terrò aggiornati, se vi fa piacere ^_^
@ballerino89 , prendi quello che più ti piace ed è conforme alle tue esigenze, senza stare a rimurginare troppo sulla scelta. Se vuoi c'è anche il TomTom Touch. Credo che sia incline alle tue esigenze, perché non cerchi qualche recensione? ^^ Fosse stato nel mio budget avrei preso quello.
@Shinna90
Dai un'occhiata a questo smartband . Si differenzia nella forma da tutti gli altri ed il costo è molto contenuto ( meno di 40 euro ) . Ha la batteria che dura un anno :
NO.1 F2 Smartwatch braccialetto
Per curiosità..... dove l'hai trovato ??? Inoltre sarei curioso di capire cosa effettivamente fà quel modello.
Io ho acquistato un Huawei smartband B2, non tanto per le funzioni sportive quanto perchè si "sgancia" la parte superiore che diventa un'auricolare e puoi rispondere alle chiamate o effettuarle. Poi ti permette di "trovare" il cellulare (problema che io non ho per fortuna), ti avvisa quando ti "allontani troppo dal cell", ha la sveglia (che vibra e non sbranda anche gli altri), ha tutte le notifiche, ed è davvero comodissimo. Peccato solo che "pecchi" molto sul software (tipo data in formato americano e lingua inglese), e che la portata del BT è di molto inferiore ad altri auricolari in commercio, che non tiene l'acqua, che al sole purtroppo si vede poco.
Mi è arrivata una mail di Gearbest con delle super offerte :)
Quale modello, il TomTom o la Mi Band 2? Ha anche lei il trova cellulare, la sveglia, le notifiche, tiene l'acqua, al sole non si vede molto bene e non si trasforma in un auricolare. Questo è quello che ho potuto capire dalle varie videorecensioni. Ti saprò dire di più quando mi arriverà. Ebbene sì, non ho resistito, per quel prezzo ne ho presa una anche per me :D
Comunque leggendo qua e là ho saputo che ad APRILE 2017 uscirà la MI BAND 3!!
Ero tentata di aspettare ancora un mese e mezzo infatti, ma amen, ormai è andata :D
Grazie per il consiglio Stahl ^_^ cercando la N1F1 avevo notato anche la F2 :)
Adesso non vedo l'ora di scoprire cosa farà la Mi Band 3 hahahha
Dopo 4 mesi di onesto servizio, la Teclast H30 (o meglio l'app teclast sport) ha smesso di funzionare.
In pratica non permette di connettersi al proprio account teclast su cui sono stati scaricati i vari dati giornalieri, per cui si ha la situazionedel giorno corrente, ma nonquella di ieri, o della settimana mese ecc.
Ho resettato la band, l'app, ho provato a creare un altro account e su un altro cellulare ma mi dice che l'account non esiste o la mail è incorretta, anche nel caso di creazione di nuovo account.
Qualcuno ha lo stesso problema sui "server" Teclast?
Grazie
Presto detto: venduto il fantastico Gear fit 2 ma durata della batteria ridicola.
Ho necessità di prendere una smartband che :
1) visualizzi "almeno" il mittente dei messaggi sms, whazzapp e chiamate.
2) la batteria duri almeno 4/5giorni al polso.
3) importante ma non fondamentale il sensore ho.
Per adesso sono orientato su fitbit alta hr, o talkband 2, molto invitante visto il prezzo è la possibilità di auricolare.
Consigli?
Inviato dal mio Redmi 4 usando Androidiani App
Ragazzi ho cambiato idea. Mi andrebbe bene anche una band stile mi band 1s, e cioè senza orologio (magari però con il rilevatore di battito cardiaco), ma una cosa molto importante sarebbe che il bluetooth si possa spegnere. Non per questioni energetiche, ma per paranoie salutistiche. Avete idea di qualche band economica, o il più economica possibile, che lo permetta?
Che ne dici di questa?
https://www.amazon.it/dp/B00J5BS31I/...44462620e95156
Non ha il rilevatore del battito cardiaco, ma funziona bene e se non trova il segnale Bluetooth del telefono, dopo un po' lo spegne in automatico senza star lì perennemente alla ricerca del segnale.
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Non male e non avevo pensato che il BT si disattivava spontaneamente non trovando il segnale. Oltretutto è un Low Energy e qundi farebbe stare più tranquillo il nostro amico. Però non c'è il cardiofrequenzimetro. Quindi bisogna necessariamente salire di prezzo. Se @Shek vuole disattivare il BT a mano (e il cardiofreq) deve avere una smartband che ha un software che gli permette di farlo. Personalmente uso un Gear fit 2, lo fa, ma non è molto economico e la batteria dura poco.
Ciao, grazie della risposta rapida! Trovare consigli precisi su questo tipo di oggetti non è facilissimo.
La band che mi hai consigliato non mi convince purtroppo: apparte l'assenza del sensore del battito cardiaco, non ha una buona impermeabilità, e non mi torna quella funzione del bluetooth che mi hai detto.
Hai idea di qualcos'altro? Grazie comunque :)
PS anche se bisognasse salire un pochino di prezzo potrebbe andare bene lo stesso :)
Ottima scelta il Gear Fit 2 =)
Lo uso con somma soddisfazione anche io: ho sostituito la Sony smartband swr10 proprio con questo.. Avesse l'autonomia della. Miband 2 sarebbe il top ma 2/3 giorni vanno più che bene!
Forse potrebbe ancora andare bene il Gear Fit 1 che usato si trova ormai ad ottimi prezzi.
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Per il nostro amico, a titolo di esempio ---> https://www.amazon.it/Samsung-Gear-S.../dp/B00JDYVAXA
Mi rendo conto però che il prezzo non è per nulla allineato ad un Mi band 1. Ma le tue richieste sono specifiche. Se lasci stare il BT ci sono centinaia di modelli diversi da tutti i prezzi possibili e immaginabili.
Bene, allora,come si suole dire, ti serve una fitness band che abbia un software per disattivare le connessioni. Questo vuol dire che deve necessariamente avere uno schermo ove verificare lo stato delle stesse. Qui parliamo di disattivare completamente il BT, non di mandarlo in stand by.
E immagino che un software così si paga più di venti-trenta euro, giusto?
Ciò che importa per me è evitare ulteriore inquinamento elettromagnetico, e se non ho capito male anche la smartband della Sony che mi avete consigliato prima andrebbe bene, dal momento che dovrebbe staccare il bluetooth fino a quando non viene di nuovo toccata. Quindi mi andrebbe più che bene anche una smartband che funzioni come quella della Sony, sempre che abbia capito bene come effettivamente questa funzioni. Al limite, prenderò proprio quella.
Eccoti l'informazione presente nel libretto di istruzioni relativa allo spegnimento automatico del Bluetooth.
Secondo me è un ottimo prodotto anche senza il sensore per i battiti perché su un prodotto di questo tipo serve davvero a poco.
Riconnettere lo SmartBand
Nel caso in cui si perda la connessione, ad esempio, quando il dispositivo Android™
connesso esce dal raggio di copertura, lo SmartBand esegue automaticamente una
serie di tentativi di riconnessione. Se dopo un certo periodo di tempo non vengono
rilevate connessioni, lo SmartBand smette di effettuare tentativi di riconnessione. In
questo caso, è possibile utilizzare il tasto di accensione per riprendere i tentativi di
riconnessione; in alternativa, utilizzare la funzione NFC per riconnettere i due dispositivi.
Per forzare il riavvio dei tentativi di riconnessione
• Premere brevemente il tasto di accensione/spegnimento.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...9fb8bf6170.jpg
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Lo ho trovato anche io su internet poco fa (tra l'altro sono contento di non essere l'unico mattiniero), e devo dire che inizio a essere abbastanza convinto. Ma è un dispositivo ancora supportato e aggiornato?
Mi chiedevo poi se esistesse qualcosa tipo jawbone up, prodotto però da un'azienda non fallita :p
Infine, il sensore di battito cardiaco non è poi essenziale, ma è una bella chicca :)
Scusate se rompo ancora, ma ho visto che quella band è molto vecchia, e anche l'app non mi sembra più molto aggiornate. Esiste niente di più recente?
Ciao chi mi consiglia una smartband per chi corre in bici con orologio?
Grazie
Carlo