
Originariamente inviato da
wlf
Mi scuso se qualcuno si sia offeso; non era mia intenzione azzittire o azzerare i consigli degli altri.
Oggettivamente sia il modello da 4GB che quello da 8GB hanno ~1,5GB disponibili come spazio sfruttabile per installare applicazioni; differescono sostanzialmente solo nella quantità di memoria interna disponibile per foto, video, musica, documenti in genere ...
Quanto si pagano in più questi 4GB che possono essere tranquillamente integrati da una microSD?
Se discutessimo di un Nexus che non ha lo slot microSD converrei con voi che è indispensabile avere più memoria nello smartphone.
Se si vogliono installare software di navigazione molto corposi le mappe possono essere memorizzate anche nella SD esterna; considerate che ho configurato il telefono di un amico che ne ha messi un tot (Tom Tom, Sygic, Coopilot, Find&Go, ViaMichelin, Waze, Ndrive) su uno smartphone con 4GB di ROM; fa il camionista e lo usa quotidianamente, non ha segnalato disfunzioni o rallentamenti pur utilizzando la memoria esterna, considerate inoltre che ha installato circa 150 app.
Logicamente ha rootato, ma anche prendendo un 8GB oppure addirittura un 16GB sarebbe comunque necessario moddarli per ampliare la memoria per gli applicativi; modificato x modificato a mio avviso non è corretto "illudere" qualcuno facendogli pensare che con 8GB possa installare più roba visto che la premessa, a quanto mi era parso di capire, era quella di non "taroccare" lo smartphone.
Se poi al minestrone ci aggiungiamo che era stato detto che il primo lotto era stato migliorato nel wifi e nella batteria quindi uno che vuole la versione aggiornata è più probabile che lo peschi prendendo il 4GB visto che è successivo all'8GB che è stato dismesso. Per inciso, l'8GB sono rimanenze di magazzino.