Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Ponch89
foto musica video e le mappe le metti nella sd....idem per le app (attraverso l'uso di una applicazione apposita (link2sd mi sembra si chiami) in questo modo sei a posto...ovviamente ideale avere una sd classe 10
Ciao,
cerco di condensare anche se non riuscirò a farlo in breve.
Negli smarfon, lo spazio riservato a ext2/ext3/ext4 è allocato sulla memoria esterna, la Sd card: il vantaggio sta nel fatto che Android la “interpreta” virtualmente come se fosse una vera e propria estensione della memoria interna del sistema, mediante una apposita cartella denominata e visualizzata come sempre come “/data/sdext2” (senza virgolette), anche se si scegliera’ Ext3 o Ext4.
Non ci credi? Vedere,tramite un file manager o con l’opzione “Spazio memoria di Link2Sd stesso, con permessi root, ovviamente….
Tutto ció premesso, apro una parentesi riassuntiva inerente alla partizione che va creata nella Sd.
Cioè: una partizione primaria in Fat32, ed una in Ext2 o Ext3 o Ext4 (anch’esse primarie) che si puo’ effettuare tramite la Recovery (per chi la possiede) oppure con Partition Magic Wizard, programmino facile e gratuito.
Il consiglio personale, se mi permetti, è di assegnare 512 Mb se la Sd è da 4 Gb, 2 Gb di spazio se si ha una Sd da 8 Gb, di 2.5-3 Gb se la Sd è da 16 Gb, con Ext4.
*Il contenuto delle estensioni Ext2/3/4 verranno riconosciute in Gnu/Linux (la base di android) come un’espansione della memoria interna del sistema stesso in un'altra partizione, cioé avviene dalla lettura da parte del sistema della cartella “/data/sdext2/3/4” e accessibile solo con permessi di root, anche se le estensioni Ext2/3/4 risiedono fisicamente e materialmente su una periferica esterna come la Sd, creando cosí una sorta di “inganno” per il sistema. Cosa che non puó avvenire con lo spostamento fisico delle applicazioni sulla partizione in FAT32, asservita principalmente alla lettura e gestione dei dati e files multimediali con tutti i tipi di estensione. Pertanto, in Fat32 lo spostamento vero e proprio sulla Sd delle applicazioni che adottano librerie e dati variabili non è possibile, perché queste ultime resteranno SEMPRE allocate nelle cartelle del sistema, contrariamente a quanto avviene con il collegamento delle apps con Link2Sd (quindi, a Ext2 o Ext3 o Ext4)
Link2Sd non solo sposta l'apk dell'applicazione (l'eseguibile, per intenderci), ma anche le Librerie e la Cache DEX (la cosiddetta Dalvik Cache), lasciando al loro posto dei link che ne simulano la presenza sulla memoria del telefono. Sulla Rom resterà quindi installata solo la cartella “data” di ciascuna applicazione di cui ho accennato sopra.
Facci caso:al momento del download/installazione di ogni nuova app, la cache diminuisce vistosamente; niente paura, questo avviene perchè Link2Sd deve comunque ricreare i collegamenti prima di ogni avvio di apps, e le “parcheggia” interamente nel sistema, per poi rispostare tutto qualche minuto dopo, a procedura ultimata.
Occhio: se non c'è abbastanza spazio/cache interna, rischia di bloccarsi all'avvio e ti rimanda alla schermata di applicazioni installate per liberare la memoria. Il mio consiglio, in ogni caso, é di non scendere mai al di sotto dei 50MB di memoria interna disponibile. ****
Detto questo, riassumo le principali azioni di Link2Sd e come gestirlo.
Link2sd sposta, lasciando un link nella posizione originale:
- l'applicazione .apk (quella che solitamente occupa di piu')
- la Dalvik Cache (o DEX, in genere non occupa molto spazio, può essere "pulita" con Link2Sd, io lo faccio spesso)
- le Librerie (che occupano spazio di svariati Mb)
Link2SD non sposta:
- i dati, che vengono sviluppati e scaricati durante l'uso dell'applicazione, che finiscono in* /data.
- la cache delle applicazioni, che puo' essere cancellata di volta in volta (esattamente come con la Dalvik, vedi sopra) proprio con Link2Sd.
Differenze tra “collegare/linkare” con Link2Sd e spostare direttamente apps sulla Sd.
Se usi il comando Sposta App nativo di Android, verrà spostata sulla Sd solo l'eseguibile dell'applicazione (.apk), mentre tutto il resto (vedi sopra) resterà nella memoria del telefono, con ovvia perdita di prezioso spazio.
Inoltre: se le apps hanno librerie e dalvik cache che occupano pochi byte (lo si puo' verificare proprio con Link2Sd), conviene usare direttamente il comando di spostamento nativo di JB sulla Sd, in modo tale da evitare la creazione di collegamenti inutili e velocizzarne quindi l'avvio.
Come usare Link2Sd
Punto 1 (installazione e configurazione Link2Sd)
- Accedere a Playstore e scaricare Link2sd
- Aprire Link2sd
- All'avvio chiederà di creare lo script (necessario per potere utilizzare la sua funzione primaria) indicando il tipo di partizione Ext che avete creato, scegliete Ext2 / Ext3 => tap per confermare.
- Riavviare lo smarfon
- Aprire Link2sd => Impostazioni => Posizione d'Installazione => Interna (questo serve per evitare che quando si installa un'applicazione questa venga spostata automaticamente sulla partizione Fat32, che accadrebbe nel caso ci sia poca memoria interna libera ma che dobbiamo evitare, visto che il nostro intento è di spostarle sulla Ext2/3/4 *e non sulla Fat32!!!)
Punto 2, utilizzo di Link2Sd.
Metodo1: Autocollegamento automatico per tutte le apps in fase d’installazione (batch)
- Aprire Link2Sd => Impostazioni
- Spuntare “Auto collegamento”, questo collegherà automaticamente tutte le nuove applicazioni*al momento dello scaricamento/installazione della apps.
- Impostazioni Autocollegamento => tappare su tutte tre le voci (o quelle che si desiderano, fate voi…)
Metodo2 alternativo: collegamento singolo (impostazioni personalizzate, libera scelta..)
- Aprire Link2sd
- Tappare sull'applicazione interessata
- Crea Collegamento
- Selezionare tutti i possibili punti (o quelli che si desiderano)
N.B. dopo aver tappato l'applicazione troverete “Crea Collegamento” e “Sposta su SD”: il primo è quello corretto, perché il secondo sposterà l'applicazione nella Fat32 della Sd come farebbe nativamente android (da usare solo nel caso remoto in cui terminate sia memoria interna che memoria ext2/ext3/ext4!!
Reversibilitá: nel caso vuoi riportare le app sulla memoria interna, segui lo stesso procedimento ma stavolta (ovviamente) anzichè “Crea Collegamento” dovrai tappare "Rimuovi collegamento" e selezionare tutte le voci possibili.
Punto 3 (ripristino backup con Titanium Backup).
Da eseguire nel caso si cambi totalmente Rom o per qualche motivo ripristinato la stock, e quindi si sia fatto anche il wipe/data factory del sistema (o ripristino dati di fabbrica) ma allo stesso tempo abbiamo salvato tutte le nostre apps+dati e i backups con Titanium backup.
Il problema è che quando si ripristinano i backups, il mitico Link2Sd non entra in gioco automaticamente (anche se avete eseguito la Fase4 metodo1...) come invece farebbe il concorrente A2Sd, *quindi:
- Assicurarsi di avere eseguito la Fase3 completamente (fino all'ultimo punto altrimenti andremmo in contro all'esaurimento dello spazio e conseguente installazioni delle app nella Fat32, cosa che dobbiamo e vogliamo evitare!!!)
- Controllare lo spazio libero sulla memoria interna
- Ripristinare una parte di applicazioni che (a vostro parere) possano starci nella memoria interna
- Eseguire il Punto 4 metodo 2 per tutte le app appena installate (o quelle che si vogliono) liberando memoria interna
- Rieseguire questa procedura dal punto 2 ("Controllare lo spazio...") fino al completamento del ripristino
Punto 4 (rispostamento della dalvik cache)
Da eseguire nel caso in cui dalla *Recovery si abbia dato il comando "wipe dalvik cache" (questo da fare quando installate un nuovo kernel per esempio, come avevo fatto io con il mio vecchio Acer); oppure e/o comunque nel caso in cui la dalvik cache (Dex) sia stata cancellata.
Notare che, dopo averla cancellata, al riavvio la dalvik verrà ricreata, ma nella memoria interna. Quindi attenzione nel caso di un'operazione del genere, assicurarsi di avere almeno 60 Mb liberi in memoria interna altrimenti si rischia che vengano cancellate delle app e, se si e’ sfigati, si cancellerà proprio Link2Sd (come è successo a me piú di una volta in tutti i casini combinati con il Liquid Metal…ihihih..sbagliando si impara e si migliora…).
- Aprire Link2sd => Altro => Collega arch dalvik-cache: questa azione sposterà di nuovo la dalvik cache sulla partizione ext2/ext3/ext4.
Punto 5, ricreazione dello script dopo aggiornamento di rom.
Nel caso si*abbia installata una Rom con dei frequenti aggiornamenti, Link2sd è più veloce da riconfigurare rispetto al concorrente A2Sd (con il quale si dovrebbero ripetere invece tutti i passaggi per reinserire lo script…che palle!!), questo perchè durante l'aggiornamento verranno cancellati tutti i file che non sono compresi nella rom (tra cui il nostro script di Link2Sd, creato in fase installazione!)
Al primo avvio dopo l'aggiornamento, darà un errore del tipo “Allerta d'attivazione”, che si vede nell'area di notifica; ora tutte le applicazioni che abbiamo spostato saranno irraggiungibili ma nessuna preoccupazionei, continuare cosí:
- Aprire Link2Sd
=> Se comparirà una finestra col messaggio d'errore sopracitato (ma più dettagliato), fare tap su "cancella"
=> tornare in Altro
=> Ricreare Script d'attivazione =>fare tap
=>Riavviare, e tornerà tutto come prima, magari anche dpo un paio di tentativi
Se la guida*che si segue*per aggiornare la propria Rom (non tutte lo richiedono), richiede di fare il Wipe della Dalvik, eseguire anche il Punto 5
Nota: il metodo 2 per il partizionamento non l'ho mai testato, visto che ho sempre usato rom con partizione Ext già in fase d'installazione...pertanto non mi assumo responsabilità nel caso qualcosa vada storto (perdita dei dati) .
Esiste infatti una remota possibilità che il file system per la Fat creata non sia lo stesso che usa android e quindi questo non riconoscendolo vi chiederà di formattare la sd (dirai: bene,ma ho i backup…) ma se formatti dal terminale android verrà anche poi ripartizionata tutta la Sd in Fat (perdendo la partizione Ext2/3/4!!), quindi occhio a scegliere il giusto file system per la partizione Fat; *nel caso succeda quanto ho appena detto, rimettere la Sd sul pc e riformattare solo la partizione Fat, provando un altro file system (che sia sempre un fat).
In casi estremi, consiglio comunque nel caso di riflashare da zero la rom seguendo il metodo 1.
Ciao e alla prossima.
-
Domanda ai possessori: confermate i problemi con i sensori di luminosità e prossimità? O si sono risolti con qualche aggiornamento o tweak?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Stefdroid
Quindi indispensabile fare due partizioni nella sd...
Purtroppo l'applicazione consigliata ha il difetto che temevo:
codice:
Q: Battery usage is too high!
A: ButtonLED will hold a wakelock when it's flashing the LEDs. Configure it to ignore notifications you don't care about (turn the logs on, and use exceptions).
Stefdroid ciao,
prova a dare un occhiata qui
https://www.androidiani.com/forum/sh....php?p=4071736
anche loro hanno avuto un problema analogo e lo hanno risolto in quel modo.
Premetto che sul mio (il dualcore) funziona.
Prova a vedere e verificare.
Ciao.
-
Quote:
Originariamente inviato da
cortomaltese79
Domanda ai possessori: confermate i problemi con i sensori di luminosità e prossimità? O si sono risolti con qualche aggiornamento o tweak?
Io onestamente su 2 che ne ho comprati, non ho riscontrato nessun problema
-
Sempre per Stefdroid, qualcuno ha (chi lo avrebbe mai detto..?) risolto anche in questo modo:
"Per quanto riguarda buttonLED, alla fine ce l'ho fatta a farlo funzionare. Il problema era Super User! Il telefono è rootato, ma quando ho fatto il reset avevo perso super user (poco male, il root funzionava ancora, senza però la richiesta di autorizzazione). Ebbene, installando super user (che cmq non funziona, perché non mi notifica nulla per alcun programma) anche buttonLed ha iniziato a funzionare"
Ciao, buona serata.
-
Ho sentito solo di problemi al sensore di luminosità, problema condiviso da un'infinità di altri cellulari di tutte le marche... Compreso il mio :|
Inviato dal mio ST25i usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Barry63
CUT
Ciao e alla prossima.
Barry grazie per la splendida e utilissima guida e per la tua infinita disponibilità.
-
Di nulla,
se il tempo me lo permette, cerco soltanto di rendermi utile dando il mio contributo.
A che servirebbero, altrimenti, i forum?
Non certo solamente ad attingere informazioni per sé stessi, ma soprattutto per condividere le proprie capacità, competenze e conoscenze.
Chi è (o é stato, ovviamente anch'io, proprio per questo cerco di aiutare..) niubbo lo sa bene, nessuno nasce "imparato".
Grazie per la stima, cercherò di ricambiare al meglio, con te e con chi ne nutre nei miei confronti.
Buona serata a te ed a tutto il thread.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Barry63
Stefdroid ciao,
prova a dare un occhiata qui
[...]
Ciao.
Quote:
Originariamente inviato da
Barry63
Sempre per Stefdroid, qualcuno ha (chi lo avrebbe mai detto..?) risolto anche in questo modo:[...]
Ciao, buona serata.
Grazie per la dritta, avrei dovuto premettere che il telefono è ancora in viaggio e che mi sto "ogranizzando mentalmente" tutte le cose che dovrò fare al suo arrivo XD pertanto grazie anche per la mega dritta su link2sd, ho leggiucchiato qualcosa ma la tua spiegazione è di gran lunga più chiara! Forse è l'unica cosa che mi dispiace di questo telefono è proprio la memoria ridotta che mi obbliga a fare tutti questi passaggi infiniti per le app, ma ormai il galaxy s mi soffoca per la lentezza e c'è poco pochissimo money XD XD
-
Ciao Barry63 mi fa piacere rileggerti sul forum persone capaci e generose come te fanno tanto bene alla comunità specialmente a quelli come me new entry nel mondo android :)