Sono le medesime ragioni per cui non ho preso un nuovo THL.
Vendono solo prodotti con processori MTK, quindi senza alcuna possibilità di correggere i bug del kernel.
Aggiornano solo quasi esclusivamente quando cambiano l'hardware. Non mettono a disposizione nemmeno i changelog.
Nessun aggiornamento a versioni più recenti di Android in 10 mesi che ho il W200.
E adesso sono pure entrati nell'orbita di Alibaba. Aliuyn OS potrebbe essere una buona scelta per un cinese ma se vogliono vendere anche all'estero allora dovrebbero fornire una ROM alternativa, meglio ancora se AOSP...e invece niente.
Comunque si tratta di un trend generale: come ha dichiarato Alibaba, vogliono soppiantare Android in Cina. Nella press release di quasi due anni fa (
http://www.alibabagroup.com/en/news/...df/p120606.pdf ), Alibaba dice di aver già venduto diverse centinaia di migliaia di dispositivi con AliuynOS attraverso marchi sconosciuti qua in Italia. Hanno sempre detto che avrebbero espanso i loro servizi e che avrebbero tirato dentro altri brand: solo negli ultimi 2/3 mesi hanno aggiunto alla lista la THL, Zopo e Newman e immagino non si fermeranno. Alibaba è immensa e sta crescendo in tutte le direzioni come riepilogano in questo articolo di maggio -->
Alibaba expands beyond e-commerce in cui tralaltro ribascono il concetto:
Alibaba has also developed a mobile operating system, Aliyun OS, aimed at challenging Google's Android, which it plans to integrate with its cloud services.
La verità è che diventerà sempre meno invitante comprare un cinafonino di marche che competono quasi esclusivamente in Cina: laggiù la competizione principale è sui servizi. Se guardate uno spot cinese per i cinesi, noterete che si parla quasi o niente delle specifiche tecniche del cell. L'intero spot è incentrato sull'integrazione ai servizi social, cloud e di acquisto. Quindi che ce ne facciamo noi di un OS che è studiato a tavolino per rimpiazzare tutte le Google Apps e che è fondato sul HTLM5 per poter usare le applicazioni direttamente nei siti cinesi senza nemmeno scaricarle e installarle?
Al contrario dei brand piccoli e locali, i brand cinesi internazionali sviluppano dei fork di Android che mantengono un respiro internazionale (tipo VIBE UI della Lenovo), mentre i brand grossi ma comunque più localizzati e decisamente meno internazionali cone la Oppo sviluppano la loro ROM ColorOS sempre più per il mercato interno, mentre si appoggiano a sviluppatori esterni per i prodotti venduti nell resto del mondo (CyanogenMod).